MI DITE CHE CANARINO E' ?

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
zenith
Messaggi: 19
Iscritto il: 6 giugno 2007, 21:09

Messaggio da zenith »

Ragazzi, grazie a voi la passione per questi meravigliosi volatili cresce sempre di piu'.

Stasera ho comprato un'altro maschio, questa volta giallo oro.

Chi mi puo dire piu' precisamente a che razza appartiene?

Ecco i link alle foto:

http://www.flickr.com/photos/zenithware/697078611/

http://www.flickr.com/photos/zenithware/697078551/


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Robz
Messaggi: 9
Iscritto il: 3 luglio 2007, 21:10

Messaggio da Robz »

ciao a tutti...sono nuovo del forum così come sono nuovo nella cura dei canarini...ho avuto circa tre giorni fa due bei canarini uno del 2006 rosso che io credo sia maschio e uno del 2005 che credo sia femmina...entrambi hanno il collarino...qualcuno esperto può dirmi di che razza sono??

Immagine

P.S. se la foto non è chiara ditemelo che ne faccio un altra
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

Il buon lancashire mi ha dato un link dove ci sono tante razze di canarini..

non so se sono tutte....ma io i miei ce l'ho trovati....anche se posseggo dei cana pezzottati!

http://www.poc.gr/Downloads/BAtlas/default1.asp

Ciao
Robz
Messaggi: 9
Iscritto il: 3 luglio 2007, 21:10

Messaggio da Robz »

Ok grazie...credo che i miei siano uno bianco dominante(femmina) e l'altro rosso mosaico(maschio)

ciao
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Messaggio da Alex1977 »

Ciao a tutti!!!
Ho dato uno sguardo al sito sopra citato ma alla fine mi sono confuso :( :( :( :(

Scusate la totale ignoranza ma che differenza c'e' tra:

- Rosso Intenso
- Isabella Rosso Intenso
- Agata Rosso Intenso
- Bruno Rosso Intenso
Ovviamente lo stesso vale per i gialli.

Mi sfugge qualcosa.....ok il colore rosso ma a questo punto non capisco la differenza tra Isabella, Agata e Bruno.
Boooooo...vi prego aiutatemi a capire! :?:

Grazie, Alex.
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

..non so se dico una c...ma tanto possono smentirmi..

da quanto c'ho capito il tutto dipende dalla livrea o colorazione delle piume..e forse anche dalla conformazione fisica..

bho...
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Messaggio da Alex1977 »

Non ci sto capendo niente :(
Da quello che ho capito Agata sono quelli con la schiena pezzata (scaglie ), poi dal colore si definiscono i Rosso Intensi, I Brinati oppure i Mosaici. Degli altri non saprei che dire...
Attendo fiducioso le info dei più esperti.

Alex
Robz
Messaggi: 9
Iscritto il: 3 luglio 2007, 21:10

Messaggio da Robz »

anche io sto avendo difficoltà...per il maschio rosso credo che sia quello...ma per la femmina che differenza c'è tra un bianco dominante e un bianco recessivo???

attendo risposta
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

bianco dominante vuol dire che il bianco domina sugli altri colori...(esempio tutta bianca con la parte finale delle ali gialle..)

bianco recessivo tutto bianco..(puro)
Robz
Messaggi: 9
Iscritto il: 3 luglio 2007, 21:10

Messaggio da Robz »

ti ringrazio giuseppe...allora credo che la mia femmina sia un bianco dominante visto che ha una minuscola macchiolina gialla di lato

:D 8)
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

Robz ha scritto:anche io sto avendo difficoltà...per il maschio rosso credo che sia quello...ma per la femmina che differenza c'è tra un bianco dominante e un bianco recessivo???

attendo risposta
Il bianco dominante può avere le remiganti leggermente colorate. Il bianco recessivo è totalmente bianco perchè in questo soggetto i lipocromi sono completamente inibiti : è più bianco del bianco ! :D
la pelle del bianco recessivo, a differenza di quella del bianco dominante, è sul violaceo.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Messaggio da Alex1977 »

Ok ma continuo a non capire la differenza tra Agata, Isabella e Bruno.
Sulle diverse colorazioni penso sia tutto chiaro.
Boooooo :?:
Robz
Messaggi: 9
Iscritto il: 3 luglio 2007, 21:10

Messaggio da Robz »

Fausto ha scritto:
Robz ha scritto:anche io sto avendo difficoltà...per il maschio rosso credo che sia quello...ma per la femmina che differenza c'è tra un bianco dominante e un bianco recessivo???

attendo risposta
Il bianco dominante può avere le remiganti leggermente colorate. Il bianco recessivo è totalmente bianco perchè in questo soggetto i lipocromi sono completamente inibiti : è più bianco del bianco ! :D
la pelle del bianco recessivo, a differenza di quella del bianco dominante, è sul violaceo.
ok grazie...allora la mia pipiotta è bianco dominante
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

Alex1977 ha scritto:Ok ma continuo a non capire la differenza tra Agata, Isabella e Bruno.
Sulle diverse colorazioni penso sia tutto chiaro.
Boooooo :?:
Ok Alex, cercherò di aiutarti partendo dal canarino ancestrale, quello che ha dato origine a tutti i canarini esistenti.
Il canarino ancestrale presenta dei colori che vanno dal giallo al marrone al nero.
La colorazione gialla è data da pigmenti lipocromici, quelle marrone e nera da pigmenti melaninici ( feomelanina per il marrone, eumelanina per il nero ).
La pigmentazione melaninica è giudicata sotto la voce TIPO ( nero - bruno - agata - isabella ), la lipocromica ci dà la VARIETA' ( rosso, giallo, bianco ) e poi abbiamo il tipo di piumaggio che ci dà la CATEGORIA.

Siamo partiti dal canarino ancestrale. Se al canarino ancestrale togli tutti i pigmenti scuri, ti resta un canarino giallo come quello dei cartoni animati, tanto per intenderci. Se al canarino ancestrale ( inteso come colori ) aumentiamo l'eumelanina in modo che le penne scure abbiano il sopravvento e becco e zampe diventino scure , abbiamo il canarino NERO.
resta però anche il colore di "fondo", che può essere giallo, rosso oppure nero. In questo caso si parlerà di NERO-GIALLO ( ex verde ), NERO-ROSSO ( ex bronzo ), NERO-BIANCO ( Ardesia ).

Tieni conto del fatto che il nostro canarino può "perdere" un po' di nero, a favore del marrone, schiarendo anche becco e zampe : avremo così il BRUNO ( sempre in combinazione con i colori giallo, rosso, bianco ).

Abbiamo anche un canarino in cui i fattori scuri si "assottigliano" un po', come se fossero diluiti ( infatti siamo in presenza di riduzione melaninica chiamata diluizione ) immaginati un nero con la feomelanina bruna molto ridotta, un po' di eumelanina ridotta anch'essa, zampe e tarsi color carne. Ecco il canarino AGATA ( sempre + giallo,rosso,bianco )

Esiste poi un canarino in cui entrambe le melanine, eu e feo, sono diluite, tanto da presentare un manto color caffelatte, è il canarino ISABELLA ( sempre + giallo,rosso,bianco ).

Esistono poi altri fattori di diluizione che non nomino per non complicarti le cose.

I tipi sono : NERO - BRUNO - AGATA - ISABELLA.

Per quanto riguarda poi il piumaggio abbiamo un piumaggio molto aderente, dove le piume sono colorate fino all'apice, ed è il piumaggio INTENSO, abbiamo poi un piumaggio più vaporoso, dove le piume non sono colorate fino all'apice e guardando il soggetto sembra quasi che vi si sia depositato sopra un velo di brina. ecco il piumaggio BRINATO.

Ricapitolando :

- canarini nei quali le melanine sono inibite : LIPOCROMICI ( sono gialli, bianchi e rossi )

- canarini nei quali le melanine NON sono inibite : MELANINICI : sono NERO ( + giallo o bianco o rosso ), BRUNO ( + giallo o bianco o rosso ), AGATA ( + giallo o bianco o rosso ), ISABELLA ( + giallo o bianco o rosso ).

Per completezza devo citare il canarino mosaico, dove il lipocromo è presente SOLO in determinate zone, chiamate zone d'elezione ed è l'unico canarino in cui sia facile distinguere il maschio dalla femmina perchè presenta il dimorfismo sessuale.

Ovviamente non ho potuto essere completo e me ne scuso. ho solo cercato di darti un'infarinatura.
Se tu volessi approfondire l'argomento ti consiglio l'ottimo libro I COLORI NEL CANARINO - di Giovanni Canali - ed. FOI.

Un valido aiuto te lo potrà dare anche il nostro amico geronimo che essendo un giudice è molto più ferrato del sottoscritto sull'argomento.

Ciao :wink:
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Robz
Messaggi: 9
Iscritto il: 3 luglio 2007, 21:10

Messaggio da Robz »

ok fausto...il mio presenta piume rosse e bianche e sotto le penne di dietro c'è una colorazione sul giallognolo-arancione...quando dico piume rosse e bianche non voglio dire che ci sono delle macchie ma voglio dire che i colori bianco e rosso sono uniti...quindi in base a quello che hai detto tu credo che il mio sia un brinato rosso...correggimi se sbaglio
(la foto si trova in alto alla discussione)

Spero di essere stato chiaro
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

Robz ha scritto:ok fausto...il mio presenta piume rosse e bianche e sotto le penne di dietro c'è una colorazione sul giallognolo-arancione...quando dico piume rosse e bianche non voglio dire che ci sono delle macchie ma voglio dire che i colori bianco e rosso sono uniti...quindi in base a quello che hai detto tu credo che il mio sia un brinato rosso...correggimi se sbaglio
(la foto si trova in alto alla discussione)

Spero di essere stato chiaro
Dalla foto mi sembra di vedere che è un meticcio con delle contaminazioni melaniniche nella parte posteriore.
potrebbe anche essere un rosso mosaico meticcio, vedi la colorazione giallognola arancione nella parte posteriore.
Però da una sola foto non si può vedere granchè.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Robz
Messaggi: 9
Iscritto il: 3 luglio 2007, 21:10

Messaggio da Robz »

Ecco un altra foto:

Immagine
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Messaggio da Alex1977 »

Non sei stato completo??? Fausto sei stato eccezionale...preciso e chiaro!!!
Questo sito è veramente bello, i miei più sinceri complimenti.
Proprio ieri sera visto che le risposte tardavano ad arrivare ed incuriosito all'inverosimile ho comprato e letto in 1 ora il mio primo libro.
Avevo quindi le idee un pò più chiare MA DOPO LA TUA RISPOSTA MI SENTO MOLTO PIU' SICURO.
Perdomani EGR. DOTT. FAUSTO mi togli per cortesia un altro dubbio?
E' sempre consigliabile far accoppiare 2 canarini appartenenti alla stessa categoria (sicuramente il termine non è quello corretto) giusto? Per esempio lipocromici x lipocromici e melaninici x melaninici evitando lipocromici x melaninici...
E' corretto quello che dico?

Acora grazie, Alex.
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

Alex1977 ha scritto: Perdomani EGR. DOTT. FAUSTO mi togli per cortesia un altro dubbio?
E' sempre consigliabile far accoppiare 2 canarini appartenenti alla stessa categoria (sicuramente il termine non è quello corretto) giusto? Per esempio lipocromici x lipocromici e melaninici x melaninici evitando lipocromici x melaninici...
E' corretto quello che dico?

Acora grazie, Alex.
La categoria è per il piumaggio ma non stiamo a guardare il pelo nell'uovo ! :D

Per quanto riguarda i canarini di colore i criteri di selezione da te citati sono corretti
Vedi che impari subito ? :D

PS - Al prossimo " Egr. Dott. Fausto " che scrivi ti mollo un calcione nel posteriore. :D :D :D

Ciao :wink:
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

Robz, resto dell'idea che si tratti di un rosso mosaico meticcio. Aspettiamo i pareri dei nostri Giulio e Geronimo.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

Fausto ha scritto: ... abbiamo il canarino NERO.
resta però anche il colore di "fondo", che può essere giallo, rosso oppure nero.
Rileggendo il mio post ho ravvisato in esso una cavolata grande come una casa. I colori che io chiamo " di fondo" sono GIALLO - ROSSO - BIANCO e non come ho erroneamente scritto : giallo - rosso - nero.

Mi scuso con l'amico Alex e con tutti gli altri utenti del forum per l'errore.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

FAUSTO NE SAI A PAKKI!!!!!!

...PS. a proposito è andata anche la femmina x cui..peppiniello le pizze passano a 2!
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Messaggio da Alex1977 »

Tranquillo Fausto ti scuso per questa volta :D :D :D :D :D
Non hai però risposto alla mia domanda oppure non ho capito io (MOLTO probabile) :(
Te la riformulo:
Posso per esempio far accoppiare (ovviamente la prossima stagione cove) un maschio Rosso Brinato (lipocromico) con una femmina Agata Rosso Brinato? E un maschio Bruno Giallo con una femmina Bianco Dominante (lipocromico)?
Questo ancora non lo capisco...

Ancora grazie, Alex.

P.S. mi limiterò allora a chiamarti soltanto PROF. visto che lo sei davvero! :!:
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

Alex1977 ha scritto:Tranquillo Fausto ti scuso per questa volta :D :D :D :D :D
Non hai però risposto alla mia domanda oppure non ho capito io (MOLTO probabile) :(
Te la riformulo:
Posso per esempio far accoppiare (ovviamente la prossima stagione cove) un maschio Rosso Brinato (lipocromico) con una femmina Agata Rosso Brinato? E un maschio Bruno Giallo con una femmina Bianco Dominante (lipocromico)?
Questo ancora non lo capisco...

Ancora grazie, Alex.

P.S. mi limiterò allora a chiamarti soltanto PROF. visto che lo sei davvero! :!:
Alex, ti ho risposto. Chiedevi se fosse corretto accoppiare lipocromici con lipocromici e melaninici con melaninici. E' proprio così che si fa.
Attenzione però alla categoria. Si accoppia solitamente intenso x brinato e mosaico x mosaico.
Un maschio rosso ( brinato o intenso che sia ) ( lipocromico ) non dovrebbe essere accoppiato con una femmina agata rossa ( melaninica ).

Il bruno lo si accoppia in purezza e una volta si e una no si può accoppiare con un nero, per rinvigorire le melanine.
Attenzione perchè accoppiando bruno x bruno ( quindi accoppiando in purezza ) alla fine si può verificare un impoverimento delle eumelanine. Ecco perchè si alterna l'accoppiamento con il nero.

Il bianco dominante fondamentalmente è un giallo. L'accoppiamento bianco dominante x bianco dominante può dare degli embrioni non vitali, si può quindi accoppiare bianco dominante x giallo.
Puoi anche accoppiare il bianco dominante con un giallo avorio ed otterrai praticamente un canarino uguale al bianco recessivo, senza alcuna soffusione gialla sulle remiganti ( si distinguerà sempre dal bianco recessivo per il colore della pelle, violacea nel bianco recessivo ).

Se proprio vuoi farti del male :D :D :D ti faccio leggere una cosuccia che ti riporto qui di seguito, dove potrai leggere anche degli altri fattori di riduzione ... eh eh eh :wink:

Ricapitolando tutto il discorso si potrebbe scrivere così :

- chiunque leggendo il post ravvisasse degli errori mi raccomando, li faccia notare subito. Posso avere qualche buona qualità ma l'infallibilità non è tra esse. :D

Ecco qui :

I pigmenti che colorano le penne dei canarini sono di natura esogena ad endogena. I primi sono chiamati lipocromi e si manifestano grazie ai carotenidi che i canarini assumono con la dieta. I secondi sono chiamati melanine e sono sostanze che si formano all’interno del corpo dei canarini in seguito a trasformazioni chimiche dell’amminoacido fenilalanina.
Le melanine sono localizzate nel centro di convergenza :
le eumelanine si dislocano nella zona centrale della penna, nella rachide e nel sottopiuma.
Le feomelanine occupano la parte esterna della penna.
I lipocromi hanno zone d’elezione intese non come localizzate nell’ambito di una penna, ma come zone del corpo

I lipocromici sono quei canarini le cui penne sono pigmentate dai soli lipocromi :

Giallo : inibizione di tutte le melanine

Rosso : per ibridazione con il Cardinalino del Venezuela ha assunto la capacità di trasformare in
rosso i carotenidi assunti attraverso gli alimenti.

Giallo Avorio : mutazione che modifica strutturalmente le penne, determinando la riduzione nei vari
elementi delle stesse penne del lipocromo giallo che appare molto tenue.

Rosso Avorio : simile alla mutazione Giallo Avorio ma agisce solo sui canarini rossi

Bianco Dominante : mutazione che inibisce totalmente le melanine e parzialmente i lipocromi,
circoscritti solo alla parte esterna del vessillo delle remiganti.

Bianco Recessivo : non consente né a melanine né a lipocromi di pigmentare il piumaggio.

I primi quattro possono rientrare nelle categorie intenso, brinato e mosaico.
Gli ultimi due non evidenziano il particolare aspetto del piumaggio e non sono inseriti in alcuna categoria.

I canarini pigmentati, in presenza o meno di lipocromi, vengono chiamati melaninici. Essi sono :

Nero : rappresenta l’antenato più prossimo al canarino selvatico

Bruno : la cui mutazione modifica l’eumelanina nera in bruna

Agata : o 1° fattore di riduzione, in grado di ridurre sial l’eumelanina che la feomelanina

Isabella : non è una mutazione ma l’interazione delle mutazioni Bruno e Agata

Questi sono i tipi classici, sui quali agiscono altre mutazioni :

Pastello : o 2° fattore di riduzione, che riduce sia l’eumelanina che la feomelanina. Ad essa si affianca la mutazione Pastello Ala Grigia, in grado di ridurre fortemente l’eumelanina nella parte centrale delle penne

Opale : o 3° fattore di riduzione, in grado di ridurre fortemente la feomelanina modificando la collocazione dell’eumelanina su tutto il piumaggio.

Phaeo : o 4° fattore di riduzione, che inibisce l’eumelanina centrale lasciando inalterata la feomelanina bruna.

Satiné : o 5° fattore di riduzione, inibisce sia l’eumelanina nera che la feomelanina bruna

Topazio : o 6° fattore di riduzione, in grado di ridurre l’eumelanina nera e sia l’eumelanina bruna che la feomelanina bruna

Eumo : o 7° fattore di riduzione, riduce parzialmente l’eumelanine e in maniera significativa la feomelanina.

Onice : trasforma parte della feomelanina in eumelanina


Finitoooooo !!! :D

Vi ricordo che il forum Genetica, curato dal grande Giulio, potrà darvi tutte le risposte che volete. :wink:
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

Ringrazio Geronimo, che è veramente un grande, il quale mi ha fatto giustamente notare che - cito testualmente il suo messaggio : " In data 10 febbraio u.s. il Consiglio Direttivo Federale ha accolto la richiesta presentata dalla Commissione Tecnica Nazionale Canarini di Colore di riconoscere, a partire dalla stagione mostre 2007, la mutazione "COBALTO" nei tipi Nero Cobalto e Bruno Cobalto.
Quindi dalla suddetta data esiste il 9° fattore che, nel caso specifico, non può essere chiamato di riduzione bensì mutante in quanto il cobalto non riduce ma rafforza la pigmentazione melaninica.
COBALTO: esercita la sua azione estendendo la melanina all'estremità di tutte le penne e le piume in modo particolarmente evidente sul petto, fianchi e ventre che appaiono scuri.
Disegno ed ossidazione di becco, zampe e unghie devono essere analoghi al tipo classico.
"

Grazie Geronimo per il messaggio che come vedi ho voluto citare testualmente. :wink:
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Robz
Messaggi: 9
Iscritto il: 3 luglio 2007, 21:10

Messaggio da Robz »

Fausto ha scritto:Robz, resto dell'idea che si tratti di un rosso mosaico meticcio. Aspettiamo i pareri dei nostri Giulio e Geronimo.
Ok grazie Fausto...chiedo scusa se non ho potuto rispondere prima ma ho avuto da fare...

:lol:
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

Robz ha scritto:
Fausto ha scritto:Robz, resto dell'idea che si tratti di un rosso mosaico meticcio. Aspettiamo i pareri dei nostri Giulio e Geronimo.
Ok grazie Fausto...chiedo scusa se non ho potuto rispondere prima ma ho avuto da fare...

:lol:
Mi conferma Geronimo che secondo lui è un rosso meticcio ( no mosaico )
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

Fausto ha scritto:
Robz ha scritto:
Fausto ha scritto:Robz, resto dell'idea che si tratti di un rosso mosaico meticcio. Aspettiamo i pareri dei nostri Giulio e Geronimo.
Ok grazie Fausto...chiedo scusa se non ho potuto rispondere prima ma ho avuto da fare...

:lol:
Mi conferma Geronimo che secondo lui è un rosso meticcio ( no mosaico )
Rettifico : geronimo parla di " rosso brinato mal colorato ", non di meticcio.
Ovviamente il "mal colorato" è da interpretarsi ai fini espositivi, gli animali sono tutti belli. :D
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Messaggio da Alex1977 »

Ciao a tutti!!! Perdonami Fausto se non scritto prima per ringraziarti ma sono stato qualche giorno al mare :lol: :lol: :lol:
Ribadisco quanto detto in precedenza: SEI UN PROFESSORE!!! I miei più sentiti complimenti, ho trovato nel tuo post ESATTAMENTE quanto letto sui libri. Ovviamente lo stesso vale per Geronimo, si capisce che è un esperto con la E maiuscola!
Questo è un mondo che mi affascina tantissimo e sto cercando, ovviamente con tutte le difficoltà di chi inizia tardi (30 anni), di imparare il più possibile. Spero di riuscirci...anche grazie ai vostri suggerimenti.
Per il momento ho solo una coppia (maschio rosso brinato e femmina bianco dominante) ma conto quanto prima di acquistarne una seconda.
Come supponevo non dovrei avere problemi per la prima coppia, cerco invece di capire cosa comprare, evitando di accoppiare colorazioni errate e sperando che la prole sia bella e sana. Ovviamente nel rispetto ASSOLUTO DELLA NATURA.

Ancora grazie, Alex.
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

Alex1977 ha scritto:Ciao a tutti!!! Perdonami Fausto se non scritto prima per ringraziarti ma sono stato qualche giorno al mare :lol: :lol: :lol:
Ribadisco quanto detto in precedenza: SEI UN PROFESSORE!!! I miei più sentiti complimenti, ho trovato nel tuo post ESATTAMENTE quanto letto sui libri. Ovviamente lo stesso vale per Geronimo, si capisce che è un esperto con la E maiuscola!
Questo è un mondo che mi affascina tantissimo e sto cercando, ovviamente con tutte le difficoltà di chi inizia tardi (30 anni), di imparare il più possibile. Spero di riuscirci...anche grazie ai vostri suggerimenti.
Per il momento ho solo una coppia (maschio rosso brinato e femmina bianco dominante) ma conto quanto prima di acquistarne una seconda.
Come supponevo non dovrei avere problemi per la prima coppia, cerco invece di capire cosa comprare, evitando di accoppiare colorazioni errate e sperando che la prole sia bella e sana. Ovviamente nel rispetto ASSOLUTO DELLA NATURA.

Ancora grazie, Alex.
Alex, non sono per niente un professore ed ogni volta mi accorgo che sono e saranno sempre di più le cose che non so rispetto a quelle che so. Sono solo un amatore che dopo aver iniziato ad allevare canarini nel 1975 solamente l'anno scorso ha deciso che era ora di sapere perchè andavano fatti certi accoppiamenti e certi no, perchè i soggetti andavano trattati in un certo modo e in altri modi no. Tutto qui. Oltre a rifornirmi di riproduttori,ovviamente, mi sono iscritto a questo forum dove ho trovato tanti amici che mi hanno insegnato tanto ( uno per tutti lo Zio Poeipila, al quale sarò sempre grato per la pazienza dimostrata nei miei confronti ) mi sono iscritto alla FOI e ho avuto gli anellini per inanellare i miei soggetti, soprattutto ho avuto la possibilità grazie alla biblioteca della mia associazione ( l'A.O.M. ) di leggere un po' di libri sull'allevamento dei canarini e qualcuno l'ho voluto acquistare. Ovviamente tra i miei acquisti non è mancata la bibbia degli allevatori, " CANARICOLTURA " del Prof. Umberto Zingoni. Un consiglio spassionato ... l'acquisto del libro vi ripaga non solo in soddisfazioni ( non trovare nemmeno un cadaverino nei nidi è indubbiamente una soddisfazione ) ma anche in denaro, evitandovi di fare spese inutili sia come soggetti ( per esempio nei posti e/o nei tempi sbagliati ) che come accessori. Non è obbliagatorio andare a scuola guida per saper guidare una macchina, può tuttavia succedere che un giorno si faccia un incidente perchè non si conosca il significato di un determinato cartello stradale.

Per quanto riguarda quello che dico " proprio come dicono i libri ". La documentazione è basilare, per noi stessi e soprattutto per coloro che ci leggono. Se do delle risposte ho il dovere nei confronti di chi mi legge di essere documentato, se non sono sicuro di una cosa sto zitto. fermo restando il fatto che anch'io come tutti prendo delle cantonate.
Dicevo della documentazione. I miei testi "sacri" sono Canaricoltura del prof. Zingoni e I Colori nel Canarino, di Giovanni Canali. Ho comunque letto anche i libri di Diego Crovace, del prof. de Baseggio e il bellissimo libro di Pidalà sugli ibridi.

Per quanto riguarda l'amico Geronimo non posso che essere onorato che tu mi abbia anche soltanto accostato a lui ma devo farti notare che Geronimo è un giudice ed un mostro di competenza. Ripeto, sono onorato dell'accostamento ma il sottoscritto paragonato a Geronimo è come uno studente di prima media paragonato ad un universitario.

Chiedo inoltre scusa a tutti coloro che si sono risentiti leggendo i miei post, a causa di una risposta un po' brusca, a causa della chiusura di un topic. Tenete presente che non è facile mantenere sempre la pazienza soprattutto quando si leggono le solite domande poste almeno cento volte. Lo so che per chi le pone è la prima volta ma se l'utente che ha fatto la domanda avesse letto la funzione CERCA non solo non avrebbe posto una domanda inutile ma soprattutto non avrebbe tolto spazio e risorse ( la gente che risponde ) a tutti gli utenti che seguono correttamente le regole del forum. Addirittura capita anche che si diano dei consigli puntualmente ignorati dall'utente che dice " secondo me ho ragione io " per poi altrettanto puntualmente scrivere un post di aiuto perchè si è ritrovato i riproduttori o i pulli defunti. Non ce l'ho con nessuno in particolare, sto solo facendo un discorso in generale.
Mi diari allora perchè modero in questo forum. Perchè vedo tanti amici pronti a darsi una mano, perchè vedo persone che hanno voglia d'imparare, perchè vedo persone che amano gli animali, perchè vedo persone con le quali si hanno avuti screzi dimenticare tutto perchè si ha la stessa passione in comune...
Per finire la predica, caro amico, ti dirò che almeno qui non ci sono professori e non ci sono alunni, c'è solo gente accomunata dalla stessa passione : sentire l'amico nella gabbietta che ci allieat con il suo canto, vedere con la bella stagione una testina buffa fare capolino da un uovo.
Essere contenti e pensare che l'anno dopo sarà una nuova sfida. :wink:
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Rispondi