Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Cari ragazzi,
vi pongo un quesito:
io ho una coppia di diamanti mandarini che hanno fatto tre figli nella prima covata ormai adulti e due nella seconda covata. In tutto ho tre femmine e quattro maschi, i due genitori e tutti gli altri fratelli...
Fra un po' si accoppieranno tra fratelli e forse invece sarebbe meglio mischiare il sangue per i futuri nati e poi visto che convivono in una voliera con altre specie (pdg e gould) non vorrei sovraffollarla, ci tengo che stiano bene
Mi chiedevo se ci fosse in zona bologna qualcuno disposto a fare degli scambi ma visto che io mi sono affezzionata moltissimo a tutte queste bestiole non potrei sopportare che non vivessero almeno nelle condizioni in cui vivono ora...Saprei già a chi darli, ma so che lui li alleva per venderli; e se li vende a qualcuno che non sa tenerli?? o che li tiene in una gabbia troppo piccola???
Premetto che non so se questo è il forum giusto per questo tipo di cose e se non lo è vi chiedo scusa, ma preferisco rivolgermi a voi che so con certezza che amate gli uccelli e che sapete come farli vivere bene.
Attendo consigli e suggerimenti
cati
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Non è detto che chi poi tanto spazio a disposizione tratti meglio gli uccelli di chi invece ne ha poco, non ti sto' ad elencare quante voliere spaziose ho visto con dentro uccelli malati vuoi perchè alimentati male, vuoi perchè non curati.
Spesso invece il piccolo amatore tiene i suoi uccelli in gabbie non grandi però fornisce loro tutto quanto necessario.
Come già detto chi prende uccelli non ha certo intenzione di maltrattarli, capita che comunque i maltrattamenti siano dovuti all'ignoranza ( in senso buono intendiamoci ) quindi potresti trovare il tipo che li tiene in voliere enormi ma poi non sà come curarli .........
Al ritmo di crescita dei tuoi uccellini, credimi è veramente difficile pensare di trovare una sistemazione perfetta per ognuno ....
Caro G.,
sono pienamente d'accordo, se tu allevassi dm saresti il primo a cui penserei di darli anche se non hai voliera...
Se tu dici che è ora di un compagno per la signora lo prendo subito!!
c
...sono pienamente d'accordo con Giaka e hai anche ragione Tu nel voler cercare al piu' presto nuovi soggetti per la Tua bella voliera, il problema è che purtroppo arrivati ad un certo numero si è per forza costretti a cedere e se adesso hai di questi problemi con un sola coppia, immagina quando sicuramente ripeterai l'esperienza con due, se non tre coppie...Ti stringe il cuore, ma sarai costretta a dover separarTi per forza da qualche figlioletto
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Volevo anche sottolineare il fatto che, "la signora che scrive", ha ottenuto già due gouldini dopo neanche un mese che aveva introdotto nella voliera la coppia ....... e presto si cimenterà con ruficauda e sicuramente coda lunga .... dato che "sà allevare" voglio veramente vedere poi dove li metterà .....
p.s. magari il discorso non c'entra ma mi piaceva l'idea dei gouldini nati nella voliera in comunità ...........
...domanda: hanno allevato i genitori la prole?...se è cosi' EUREKA!!!!!
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
aliante04 ha scritto:...domanda: hanno allevato i genitori la prole?...se è cosi' EUREKA!!!!!
Rispondo io per Cati:
purtroppo no, la femmina Gould ha deposto nel nido di una coppia di PDG ......
ma non mi aspettavo proprio che deponessero così velocemente dato che sono entrambi Gould nati nel novembre scorso ....
comunque, alla fine, va bene così, Cati ha ottenuto subito un risultato cosi le " rifilerò " anche qualche ruficauda visto che io peno moltissimo ad allevarli ........................
...non mi dire che aspettavate due "passerotti" e Vi siete ritrovaTi due gouldini
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Credo proprio che Cati non si sia accorta che la gould deponeva dai passeri infatti è stata proprio una sorpresa i piccolini con le classiche verruchine nel becco.
Le avevo dato per sicurezza anche una coppia di passeri ( tra l'altro già provati allevatori di gould ) e sia questa coppia che i gould hanno deposto in contemporanea ma evidentemente i passeri non hanno fecondato e nel nido si sono schiuse solo le uova di gould .............. bella fortuna però !
...direi anche, alquando previdente nel dargli la coppia di passeri la cosa interessante è questo comportamento "parassita" della Gould, se mi confermi che non ha provato a covare le sue uova e ha lasciato farlo alla passera...direi che se è cosi' dovremmo un po' riflettere su questo comportamento e cercare di capire a cosa puo' attribuirsi, non trovi?
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
aliante04 ha scritto:...direi anche, alquando previdente nel dargli la coppia di passeri la cosa interessante è questo comportamento "parassita" della Gould, se mi confermi che non ha provato a covare le sue uova e ha lasciato farlo alla passera...direi che se è cosi' dovremmo un po' riflettere su questo comportamento e cercare di capire a cosa puo' attribuirsi, non trovi?
Questo lo lascio dire a Cati perchè li ha seguiti lei.
La mia personale opinione però è che la femmina di gould ( alla sua prima deposizione ) ha deposto a caso qui e là dove vedeva un nido e ha fatto ,per esempio, meglio di tanti miei cretinissimi ruficauda che si ostinano a deporre nelle mangiatoie....
aliante04 ha scritto:...direi anche, alquando previdente nel dargli la coppia di passeri la cosa interessante è questo comportamento "parassita" della Gould, se mi confermi che non ha provato a covare le sue uova e ha lasciato farlo alla passera...direi che se è cosi' dovremmo un po' riflettere su questo comportamento e cercare di capire a cosa puo' attribuirsi, non trovi?
Questo lo lascio dire a Cati perchè li ha seguiti lei.
La mia personale opinione però è che la femmina di gould ( alla sua prima deposizione ) ha deposto a caso qui e là dove vedeva un nido e ha fatto ,per esempio, meglio di tanti miei cretinissimi ruficauda che si ostinano a deporre nelle mangiatoie....
comprendo il Tuo disappunto...ma anche se si tratta della sua prima deposizione, parlando della coppia dei Gould, non credi, se Cati ci conferma che non ha cercato di covare le uova deposte, che questo comportamento possa essere dipeso dal fatto che fosse in voliera con altri uccelli e essersi sentita disturbata in qualche modo
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
aliante04 ha scritto:...direi anche, alquando previdente nel dargli la coppia di passeri la cosa interessante è questo comportamento "parassita" della Gould, se mi confermi che non ha provato a covare le sue uova e ha lasciato farlo alla passera...direi che se è cosi' dovremmo un po' riflettere su questo comportamento e cercare di capire a cosa puo' attribuirsi, non trovi?
Questo lo lascio dire a Cati perchè li ha seguiti lei.
La mia personale opinione però è che la femmina di gould ( alla sua prima deposizione ) ha deposto a caso qui e là dove vedeva un nido e ha fatto ,per esempio, meglio di tanti miei cretinissimi ruficauda che si ostinano a deporre nelle mangiatoie....
comprendo il Tuo disappunto...ma anche se si tratta della sua prima deposizione, parlando della coppia dei Gould, non credi, se Cati ci conferma che non ha cercato di covare le uova deposte, che questo comportamento possa essere dipeso dal fatto che fosse in voliera con altri uccelli e essersi sentita disturbata in qualche modo
Ah è vero, questo è sicuro, in voliera ci sono anche una coppia di diamanti mandarini e loro figli quindi "noti" disturbatori .....
PERO' da questa esperienza voglio provarne una anch'io questa stagione di cove: dopo aver fatto le solite coppie nelle solite singole gabbie, lascio una coppia di gould, una di ruficauda e una di passeri in gabbione da mt 1,20 tutti insieme con un po' di nidi e vediamo cosa succede !!!!
...provare non costa nulla, vorresti creare degli esempi per i ruficauda, come a dirgli, guarda è qui che devi deporre!!!!
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Esatto ! hai proprio capito la mia intenzione anche se poi dovrò mettere a balia i loro piccoli come al solito, ma magari in gabbia grande con un po' di nidi deporranno bene.......
La cosa che mi fa pensare molto è che una coppia di questi ruficauda, l'unica che depone nel nido, cova e anche bene, poi ZAC defenestrazione dei nati ...........ma porca miseria, se cova perchè poi non continua ad allevare ??????????????
Mah, ti riferirò i risultati della mia micro colonia anche perchè verso la fine di settembre, come penso anche tu, si inizia la preparazione alla stagione cova .........
...diciamo che posticipo di un mesetto la preparazione, perche' li ho impegnati per mostre, ma l'idea non mi pare malvagia, devono solo seguire il buon esempio
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Carissimi,
tornata ora posso togliervi tutti i dubbi:
la coppia di gould affiatatissima ha deposto nel nido che avevo messo loro a disposizione, a cassetta rettangolare più lungo con entrata laterale (per intenderci quelli per i criceti, ma avevo letto del nido a doppia camera e della predisposizione a deporre in luoghi profondi e bui e devo dire che introducendo tre nidi differenti compreso quello descritto e la contemporaneamente la coppia di pdg e quella di gould, hanno scelto autonomamente quello che avevo pensato per loro) in quel nido hanno deposto due uova, il maschio le covava di giorno e insieme di notte... e una l'hanno deposta nel nido scelto dai pdg.
Poi con mio grande rammarico IL MASCHIO è SCAPPATO VIA...
la femmina rimasta sola ha abbandonato il nido e ha continuato a a deporre e a dormire tutte le notti nel nido dei pdg insieme a loro (per la verità le due femmine, il maschio dei pdg è stato sloggiato in un altro nido)
Io ho messo un solo uovo dal nido abbandonato al nido dei pdg scelto dalla gould.
Il tutto è andato proprio come dice Giaka, mi sono ritrovata due pulli che credevo di pdg invece da subito palesemente goud!!!!!
La cosa molto particolare è il comportamento che continua a mantenere la mamma gould, su cui vorrei vostri commenti:
Lei per tutta la cova e lo svezzamento si è comportata come se avesse delle baby-sitter, cioè covava un po' le uova poi si faceva dare il cambio (sicuramente più costante) dai due pdg, li sfamava e si faceva dare il cambio, faceva tutto ma poco come una signora che si fa aiutare dai suoi domestici!!
Hanno continuato a dormire sempre insieme i due nati la gould e la pdg.
Quando sono usciti soprattutto lei era in agitazione e posso dire con sicurezza che riconosce i piccoli come suoi figli e continuano tutti e tre lei e i pdg a sfamarli ogni tanto.
I gould piccoli si ritrovano con tre genitori alla pari.
...grazie Cati per aver sciolto ogni dubbio, propenderei nel definirlo un comportamento tipico di uccelli che in natura vivono in colonia
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
cati ha scritto:Infatti per la mia esperienza consiglio la voliera mista anche per l'allevamento.
ORA PROVO CON I RUFICAUDA!!
SONO GIA' A DISPOSIZIONE, una bella coppia dell'ottobre 2006 ........ passa da me quando vuoi che te li incarto ....!!!!!!!
...quanto li fai al kg.?
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]