Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Abito in campagna: da un mese circa, sul balcone di casa, in mezzo a delle piante da appartamento due tortore con il collare hanno fatto il nido. Il 23 agosto si è schiuso il primo uovo, il secondo è ancora intatto. Per una settimana tutto è andato bene. Ora è da molte ore che non si vede più nessuno, e il piccolo sembra dare segni di sofferenza.
Cosa fare? Sorvegliare ancora o intervenire? Per quanto tempo il piccolo può rimanere da solo senza essere accudito? E se dovessi intervenire, come fare? Ci sono possibilità che si salvi?
Considera che non ci sono pericoli immediati nè di gatti nè di altri animali a quattro zampe, perchè il nido è sospeso. Forse l'unica minaccia sono gli altri uccelli.
Aspetto consigli, non ho nessuna conoscenza nel campo dell'ornitologia.
Grazie
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao, i piccoli di qualsiasi uccello, non vivono molto se il cibo non viene loro somministrato entro intervalli brevi di tempo: 30 minuti, 1 ora al massimo. Se nessun adulto si è fatto vedere e lui è lì solo da più di 2 ore, probabilmente è stato abbandonato. L' altro uovo quasi sicuramente non si schiuderà, forse non è stato fecondato ed è marcito all' interno.
Sarebbe opportuno intervenire, se riesci a prendere il piccolo per prima cosa somministragli acqua con un contagocce, una siringa senza ago o strizzando un panno o una spugna bagnati, facendo in modo che la goccia gli cada direttamente in gola.
Se non apre il becco da solo dovrai forzarlo. Non sono esperta in materia di tortore, ma anche i piccoli di questa specie dovrebbero nutrirsi prevalentemente di insetti. Per un intervento rapido ti consiglierei di dargli da mangiare pezzetti di carne, anche quella in scatola, omogeneizzato di carne, frutta, cereali (anche corn-flackes inumiditi con acqua), penserai poi ad aggiustare la dieta. L' importante, perchè non muoia è che mangi qualcosa. Per nutrirlo puoi usare una siringa senza ago, utile per somministrare cibi densi oppure d' emergenza una comune pinzetta per sopracciglia. Facci sapere qualcosa e buona fortuna.
E' tornata la mamma della piccola tortora! Per fortuna spero che tutto proceda bene! Io non mi faccio più vedere per non spaventarla. Grazie dei suggerimenti.