Martin pescatore

Il forum di discussione sulla fotografia naturalistica degli uccelli selvatici. Tecniche, consigli e trucchi per riuscire ad immortalare l'attimo giusto. Posta le tue fotografie e discutine con fotografi professionisti e/o appassionati.

Moderatori: Giampiero, Pierobarcelona

Rispondi
secco

Martin pescatore

Messaggio da secco »

ciao a tutti sono nuovo e da poco appassionato di foto naturalistiche.
complimenti per il forum ci sono un sacco di cose utili... è da un po che spio come "NON REGISTRATO"

vi metto il link delle mie ultime "catture"
http://secco.myphotoalbum.com/view_albu ... me=album05

ciao a presto

secco :D :D


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
stefanog31
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 106
Iscritto il: 21 settembre 2006, 10:19

Messaggio da stefanog31 »

Ciao e benvenuto nel forum, innanzi tutto complimenti per le foto del martino , è un uccelo splendido che ancora non sono mai riuscito a fotografare!!!!
Di dove sei?? che attrezzatura usi??
ciao
Stefano
secco

Messaggio da secco »

ciao stefano grazie mille. :D
sono della prov di Pisa. Quando faccio foto naturalistiche uso una Nikon D80 con obiettivo 70-300mm
abbiamo trovato un bel posticino per fare foto :wink: 8)
Avatar utente
stefanog31
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 106
Iscritto il: 21 settembre 2006, 10:19

Messaggio da stefanog31 »

E' quello il noccilo, trovare il posto giusto, e con una discreta attrezzatura si riesce a fare veramente molto!!! :D
complimenti di nuovo....il posatoio del martino lo hai messo tu o è naturale?? mi sembra un pò strano vederlo appollaiato su un tralcio di vite :D
secco

Messaggio da secco »

stefanog31 ha scritto:il posatoio del martino lo hai messo tu o è naturale?? mi sembra un pò strano vederlo appollaiato su un tralcio di vite :D
te che dici?! :wink:
Avatar utente
stefanog31
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 106
Iscritto il: 21 settembre 2006, 10:19

Messaggio da stefanog31 »

ottimo!!! se ti è possibile ci fai vedere l'appostamento?? ci sarebbe utile da seguire come esempio, io abito vicino un canale e nelle vicinanze ci sono dei salici, ottimi come posatoi naturali, purtroppo gli argini sono molto spogli di vegetazione ed è praticamente impossibile appostarsi a meno di usare un capanno mimetico, e poi la strada è trafficata.
In questo periodo senza fotocamera non ci sò stare... speriamo di riuscirla a riparare il prima possibile!!!
ciao
Stefano
secco

Messaggio da secco »

nel posto "del martino" abbiamo fatto un capanno permanente tutto mimetizzato, si trova vicino ad un laghetto e abbiamo messo una piccola vaschetta con l'acqua proprio sotto al posatoio (dalle foto non si vede naturalmente)

oppure ci sono i classici capanni smontabili di tela mimetica. ma se trovi un posto meglio farlo perlamente gli uccelli si abituano alla "struttura" e vengono senza paura.
naturalmente se sotto al posatoio ci metti il mangiare per giorni è meglio, una volta abituati al posatoio e capito che li ci si mangia il gioco è fatto :wink:

se fai un capanno scegli laposizione rispetto alla luce del sole in modo da non dover mai fotografare contro luce.
gli scatti migliori si fanno la mattina (per le condizioni della luce) e possibilmente la luce dovrebbe essere a 90 gradi rispetto al soggetto comunque mai in controluce.

se poi decidi e hai la possibilità di fare il capanno permanente ti do qualche dritta sulle "finistre per guardare" e i fori per l'obiettivo.
Avatar utente
stefanog31
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 106
Iscritto il: 21 settembre 2006, 10:19

Messaggio da stefanog31 »

Ok grazie mille!!! :D
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

ciao secco, complimenti per le foto sono stupende!
possiedo ankio una nikon d80, ma mi devo ancora attrezzare col un buon teleobiettivo.
sarebbe utile vedere com'è fatto il tuo posatoio e il capanno per "rubarti" qualche segreto! :wink:
di dove sei?
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
secco

Messaggio da secco »

ciao rossella grazie mille.
sono della provincia di pisa, la prossima volta che capito in zona (la prossima settimana sono in ferie quindi qualche scatto proverò a farlo) faccio la foto al capanno e al posatoio.

comunque il capanno è un classico capanno rettangolare fatto di legno (abbiamo il permesso per farlo permanente).
la parte esterna è mimetizzabile "classicamente" all'interno nel lato dietro la schiena del fotografo ci deve essere uno strato di obreggiante (o qualsiasi cosa) il più scuro possibile.. nero è meglio.

davanti (da dove si osserva il posatoio) ci deve essere una fessura (max 30x30cm) coperta da due strati di zanzariera verde
quesa fessura serve epr guardare fuori, si vede alla grande e da fuori non si riesce a vedere dentro a causa dello sfondo scuro e privo di luce.
quindi te vedi gli animali e loro non ti possono vedere.

per la fessura dell'obiettivo devi avere un buco (a portata di mano dalla fessura per vedere) diciamo 20x 30cm coperto da due stracci neri (o verde militare) uno sovrapposto all'altro.
fai uscire la punta del tele puntata verso il posatoio e lasci la macchina sul cavalletto... poi CLICK!!!!!

quando il capanno è permanente come il nostro,quando non ci siamo, lasciamo uscire dalla fessura dell'obiettivo due barattoli di vetro per la conserva in modo che gli uccelli si abituino che in quel punto c'è un "qualcosa" che può luccicare.

per ora sembra funzionare, è poco che abbiamo messo su il tutto e tra un po quandop ci sarà il passo si spera di fare tanti scatti.


il posatoio è un classico pezzo di vite con sotto una vaschetta con un po d'acqua mangime a volontà e il gioco è fatto

spero di essere stato chiaro altrimenti chiedi pure

ps
risponderò tra una settimana vado un po in ferie :D :D :D
Emi

Messaggio da Emi »

ma quanto tempo sei stato ad aspettare gli uccelli :?: :!: :?: :!: :?: :!:

se ci invii delle foto capiamo meglio

Grazie x i tuoi consigli

Ciao ciao :wink:
Emi

Messaggio da Emi »

Ormai mi hai stregato con quelle foto e quindi ti chiedo::


Come ai fatto a far venire lo sfondo sfocato:

Mi puoi illustrare che opzioni e modi di ripresa hai selezionato nella tua digitale

Grazie ancora Emi :wink:
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

x secco_ grazie per le info sul capanno, ho in progetto già da tempo di costuirmelo con le mie manine d'oro... :D ...è il tempo che mi manca, però!! le tue info mi risultano assai utili per risolvere soprattutto problemi inerenti alle fessure per l'obiettivo. In realtà, l'idea dei fondi di bottiglia lasciati lì per abituare gli uccelli al luccichio dei vetri è grandiosa!..una cosa che non avevo calcolato proprio!
i permessi per l'ubicazione del capanno è un altro problema di non facile risoluzione...
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
secco

Messaggio da secco »

ciao... purtroppo sono tornato dalle ferie!!! :( :D
niente foto in questa settimana, ho avuto un mucchio di altre cose da fare.

@rossella
i permessi sono sempre un problema.. o conosci il proprietario del posto dove vuoi metterlo oppure niente.
meglio chiedere prima per evitare di farsi buttare tutto all'aria.

@Emi
di solito faccio così: prima che venga giorno bisogna essere "sul posto"... mettere un po di cibo sopra e sotto il posatoio e posizionarsi dentro al capanno.
poi è tutta "fortuna"
sempre meglio appastare il posatoio per giorni o settimane così si abituano al posto.

se utilizzi camole, lombrichi o altri "vermi" un trucchetto è quello di piantare letteralmente un verme utilizzando una spilla da sarta sul posatoio.
l'uccellino impiegherà molto più tempo per mangiare il delizioso pasto e noi avremmo più secondi per scattare

per far venire lo sfondo sfocato devi utilizzare un diaframma più aperto possibile.

più si riesce a utilizzare un valore "BASSO" quindi aperto e più il solo soggetto viene messo a fuoco... sfuocando il resto
Emi

Messaggio da Emi »

grazie mille però a che distanza è il posatoio e a che altezza dal capanno ??

Usi una digitale ??

Grazie ancora :D
Avatar utente
stefanog31
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 106
Iscritto il: 21 settembre 2006, 10:19

Messaggio da stefanog31 »

Certo trucchetti semplici che danno dei stupendi risultati.....
quali sono i dati di scatto delle foto del martino??
che treppiede usi??
secco

Messaggio da secco »

Emi ha scritto:grazie mille però a che distanza è il posatoio e a che altezza dal capanno ??

Usi una digitale ??

Grazie ancora :D
circa due metri di distanza dal capanno e il posatoio quanto più possibile ad altezza della macchina fotografica

si scatto in digitale.
ora ho una nikon D80
secco

Messaggio da secco »

stefanog31 ha scritto:Certo trucchetti semplici che danno dei stupendi risultati.....
quali sono i dati di scatto delle foto del martino??
che treppiede usi??
il treppiede è della Manfrotto ma non mi ricordo il modello. :?

i dati precisi di scatto dovrei guardare il file originale che è a casa (magari stasera se mi ricordo) comunque ad occhio saranno 1/125 a f5.6 oppure anche uno scatto in meno di diaframma
tutto chiaramente dipende dalla luce che hai sul momento

li era mattina inoltreta (tipo le 8) e la luce era buona e di taglio
secco

Messaggio da secco »

mi ci è venuta la faccina non so perchè... era la mattina alle otto
Avatar utente
stefanog31
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 106
Iscritto il: 21 settembre 2006, 10:19

Messaggio da stefanog31 »

Grazie ... direi che manfrotto è l'ideale come treppiede :D
Non vedo l'ora di riavere la mia fotocamera per tornare a fotografare..... in questo periodo casa mia è invasa dai cardellini... e già mi sono preparato un appostamento... speriamo bene
Rispondi