razze di pappagalli e convivenza bambini consigli?

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
kjriel
Messaggi: 5
Iscritto il: 2 settembre 2007, 11:21

razze di pappagalli e convivenza bambini consigli?

Messaggio da kjriel »

ciao di nuovo come ho già detto nell'altro thread sono alla ricerca di un pappagallo ma oltre ai problemi di cui vi ho parlato nell'altro thread ( non trovo un allevatore vicino a firenze!) ho bisogno di sapere quale razza di pappagallo può andar meglio per me in quanto

=ho a disposizione una piccola voliera esterna artigianale 150 x 150
=non posso permettermi di spendere una cifra esorbitante >700 euro
= ma soprattutto non devono essere aggressivi o lunatici perche vivo con una moglie piuttosto impressionabile:D e un bambino di 3 anni....
dopo essermi documentato ho scartato cenerini e cacatua che diventano lunatici dopo la maturita sessuale

chi ha esperienza mi pu; parlare del carattere di
CONURO DEL SOLE
CAICCO TESTA NERA
ECLETTO
PARROCCHETTI DAL COLLARE e MONACO,
E VARIE AMAZZONI ?
lo so che esistono varie schede sul web ma volevo sentire cosa ne pensa chi ha avuto un esperienza diretta :)
GRAZIE A TUTTI


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Messaggio da meggy »

ciao! la lunaticità dei soggetti dipende dal carattere del singolo e non dalla specie in generale...inolòtre se li prendi NON allevati a mano basta che li lasci in gabbia e dici alla moglie impressionabile di non avvicinarsi e vedrai che non la morderanno mai (i pappi x natura scappano e svolazzano, mica aggrediscono!!), mentre se li prendi allevati a mano li dovrai tenere in casa sempre con te, possibilmente liberi e lì appunto sta alla loro educazione (quindi a te) e alla loro indole soggettiva, non puoi sapere a priori che carattere avrà...in ultimo in una gabbia di 150 x 150 io non metterei nessuno dei pappa da te citati, troppo piccola...x quelle dimensioni puoi mettere cocorite, inseparabili o al massimo due calopsitte, a patto che la profondità sia almeno 60-70...tenere un cenerino o un parrocchetto li dentro è un pò una crudeltà...se invece li prendi allevati a mano e usi la gabbia solo di notte va bene, ma non potrai tenerla fuori!!!insomma...dipende da cosa vuoi!!! :wink:
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Messaggio da falco di palude »

Ciao kjriel,

Meggy ha spiegato esattamente la situazione riguardo le dimensione della gabbia/voliera. Le razze da te indicate a parte la complessità e le esigenze non sono molto indicate per un neofita con famiglia. Questo vale anche nello specifico per l'alimentazione ad esempio dei Lori.

Ti consiglio di iniziare con delle Calopsitta che sono abbastanza facili da gestire e che comunque, essendo molto docili, possono aiutare la familiarizzazione della famiglia verso di loro. Spesso (non è un rimprovero) si tende ad "adattare" le esigenze dei pappagalli alle nostre senza considerare le loro esigenze.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Chiara83
Messaggi: 7
Iscritto il: 1 settembre 2007, 12:53

Messaggio da Chiara83 »

Ciao!
Io ho un bimbo di un anno e una calopsite che sto allevando a mano, secondo me e' molto bello se i bimbi crescono con un animaletto accanto, con una calo allevata a mano c'e' un legame profondo e il tuo bimbo puo' accarezzarla sin da subito e stabilire cosi;' un legame, e tua moglie nutrirla e svezzarla, cosi' non si impaurisce, vedendola sin da pulcina, questa e' la mia personale opinione! :D
kjriel
Messaggi: 5
Iscritto il: 2 settembre 2007, 11:21

Messaggio da kjriel »

vabbè non prendetemi troppo alla lettera quella dell'impressionabile era una battuta :D

cmq come vi avevo detto un minimo di esperienza ce l'ho ho allevato una coppia di inseparabili e una di cocorite (più qualche canarino)
la voliera posso ingrandirla fino a 3 x 3 x 2 potrebbe bastare?

x chiara grazie infatti ho pensato anche alle calopsitte sono molto belle solo che, (e qui esce allo scoperto il mio lato infantile :lol: ) mi piacerebbe un pappagallo più grande.
tuo figlio come ha reagito alla presenza del pappagallino?il mio è di un anno più grande ho paura che possa scambiare per un "giochetto" e ferire inavvertitamente un pappagallino della taglia di un calopsitte..
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Messaggio da falco di palude »

Ciao kirjel

Credo che sia fondamentale lasciare interagire i bambini con gli animali solamente sotto la nostra supervisione proprio ad evitare che l'interazione fra piccolo e animale possa danneggiare, anche se involontariamente entrambi. E qui, cadrebbe la discussione che "più grande è, meno male si fa".

Io personalmente con mia figlia di 6 anni ho sempre condiviso dalla tenerissima età l'accudire i miei animali, portandola perfino dentro la voliera delle coppie di Pellegrini anche durante la cova, ovviamente con le dovute cautele così come ho fatto con gli Agapornis che mi è capitato di dover allevare allo stecco. Ovvio che tutto ciò vale in teoria solo se si conoscono le diversità tra soggetto è soggetto e comunque anche la predisposizione naturale dei bimbi verso gli animali.

In pratica, conoscenza e canalizzazione mirata al rispetto per la Natura ma con metodo.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Rispondi