Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti,
ho trovato stamattina, dopo una nottata di forte temporali, un usignolo nostrano (ha il becco lungo e il mantello bruno). Era in un aiuola di solito trafficata dai cani e non sono riuscita a scorgere nessun nido nelle vicinanze, perciò l'ho raccolto.
Credo che sia molto giovane, ma non riesco a capire bene perchè ha perso gran parte delle penne della coda.
Ho preso i lombrichi, il pastone per gli insettivori e la carne tritata cruda (magra), ma tutto quello che sono riuscita a dargli è un pezzo di lobrico e un po' di pastone diluito nell'acqua. Ora (sono le 8,30) ha messo la testolina sotto l'ala, perchè credo che per lui sia già ora di fare la nanna.
Potete darmi qualche consiglio? Sono perplessa perchè vorrei dargli da mangiare ogni due ore ma ho paura di fargli fare indigestione (bisogna sforzarlo, perciò non mi posso rendere conto di quanto sia il suo fabbisogno).
Se si muove tende a ribaltarsi perchè perde l'equilibrio (avendo perso la coda). Ce la farà a ricrescere?
So inoltre che gli usignoli sono migratori e che i piccoli, appena svezzati, migrano insieme ai genitori. Come farà questo piccolino a migrare?
Un saluto, Sonia
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
il soggetto che hai trovato è sicuramente infreddolito (alle 8,30 non mettono la testa sotto l'ala ma cercano di non disperdere calore corporio) quindi poni il soggetto in un posto caldo se dopo essersi riscaldato e ancora sofferente non esitare chiama le autorità competenti x la salvaguardia dell'avifauna se non sai il numero puoi rivolgerti ai carabinieri che contatteranno corpo forestale, provincia ufficio caccia e pesca, lipu, wwf o enpa io personalmente non aspetterei li chiamerei subito l'alimentazione no pastone no carne tritata va benissimo lombrico finchè richiede l'imbeccata dagleli tranquillamente se tutto va bene il piccolo si salverà non disperare auguri e in bocca al lupo
Ho chiamato la lipu come mi hai consigliato. Sembra improbabile che sia un piccolo, dato il periodo.
Un'altra cosa, quando gli do il lombrico fa fatica a digerirlo.
dal becco è un insettivoro di certo..per cui vai con le camole del miele e le tarme della farina (no bigattini)
le larve sono sempre preferibili alla carne che si da quando non si hanno a disposizione le larve
mettigli un po di vitamine nell'acqua che gli dai da bere
tienilo tranquillo in un posto riparato e se le camole non le digerisce cosi come succede coi lombrichi prova a togliere loro la testa....di solito funziona
è bellissimo.
è vero, è bellissimo e spero davvero di riuscire a salvarlo questo piccolino.
Ora però, prima di dargli qualcos'altro, aspetterei che sia ripreso dall'indigestione. Oggi mi sono davvero spaventata.
Un'altra cosa, il classico pastone all'uovo potrebbe fargli male?
Ti ringrazio davvero per la risposta.
Un saluto, Sonia
non so se il pastone all'uovo puo fargli male...cuoci tu un uovo e dagli un po del rosso sodo cosi non sbagli col pastone
ma alla lipu ti hanno detto che è un usignolo???
dalle foto non si vede la coda..ce l'ha ed è nascosta dalla mano o non ce l'ha per niente?
perche dici che ti sei spaventata? che cosa è accaduto che ti ha fatto pensare che non ha digerito il lombrico?
(i lombrichi sono duri da digerire in effetti...per questo sono meglio le camole del miele)
No, l'ho contattata telefonicamente e dandone una descrizione. La coda l'ha persa non so come (la notte prima c'era stato un temporale con forti raffiche di vento, può darsi che abbia sbattuto da qualche parte, oppure ha rischiato di finire preda di qualche gatto). Ora ha solo due penne, però mi hanno detto che ricrescono.
Mi sono spaventata perchè, nonappena gli ho dato il pezzo di lombrico appena tagliato (piccolo, lungo circa mezzo cm) ha incominciato a boccheggiare, poi è rimasto fermo tutto il pomeriggio con gli occhietti chiusi. Ora sta meglio però il lombrico di sicuro non glielo do più.
Ha fatto anche la cacchina liquida. Mi sono spaventata a morte.
l'usignolo è specie difficile da determinare perchè si potrebbe confondere con altri uccelli, cannaiola, forapaglie...
la foto poi non aiuta perchè non si vedono bene i colori del piumaggio o le ali, le zampe ecc.
se fa feci liquide dev stare molto attenta perchè potrebbe star male!!
deve mangiare ogni due o tre ore, assolutamente NO il pastone giallo all'uovo, piuttosto la carne macinata di manzo MAGRISSIMA senza grasso mischiata a pochissimo uovo sodo (il rosso)
i lombrichi non dovrebbero fargli male ma prendi anche come già ti ha dettto oriana, tarme della farina e camole del miele, togli loro la testa e forzalo a mangiare due o tre vermetti ogni pasto. deve mangiare o perderà presto le forze e non ce la farà.
puoi mostrarci altre foto dell'uccellino intero un po' + nitide?
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
se è stato preda di un gatto conviene portarlo da un veterinario che provvederà a somministrargli una cura. la saliva del gatto può provocare delle infezioni mortali agli uccelli.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
silvestra ha scritto:non ce l'ha fatta, è morto.
Penso di aver sbagliato a dargli il pezzetto di lombrico, perchè è da quel momento che ha cominciato a stare male.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
spiace anche a me o visto la foto non è un giovane di quest'anno ma un riproduttore dalla foto non riesco ad identificarlo bene comunque non è un usignolo sembrerebbe la femmina di codirosso spazzacamino(cm 14) se invece non supera i 10 cm è un luì
tu hai fatto il possibile comunque a titolo informativo non è stato il lombrico a farla morire ciao