nuovi dubbi sul cibo vivo

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
LILLY
Messaggi: 35
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:23

nuovi dubbi sul cibo vivo

Messaggio da LILLY »

Qualche giorno fa ho chiamato l'allevatore che mi ha venduto gli usignoli del giappone per informarmi su nuove possibilita' di acquisto. Discorrendo dei miei beniamini lui e' letteralmente inorridito quando gli ho detto che davo loro anche del cibo vivo. Ha detto che il pastone per insettivori e' assolutamente completo e camole e larve sono da darsi solo in riproduzione ( cioe ' MAI per i miei 2 poveri maschietti ).
Su tutti i miei libri si consiglia invece sempre l 'integrazione col vivo.
Voi che dite , dal lato dell'esperienza e soprattutto della passione per i nostri pets ?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
cravpeppe
Messaggi: 74
Iscritto il: 7 ottobre 2006, 12:57

Messaggio da cravpeppe »

scusa la domanda ma quanto l'hai pagato uno?
Peccato sono troppo lontano altrimenti ti chiedevo l'indirizzo dell'allevatore!!
Qua dove mi trovo io non se ne trova più uno e nemmeno allevatori!!
Anch'io ho sentito dire che il cibo vivo si dava solo in fase di riproduzione!!
Aspetta comunque il parere dei più esperti!
LILLY
Messaggi: 35
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:23

Messaggio da LILLY »

lui li vende sui duecento euro l'uno . Ciao !
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

è conasigliabile somministrare oltre al consueto pastoncino x insettivori del cibo vivo e della frutta (mela) agli usignoli x integrare la propria dieta ovviamente senza esagerare fupri dal ciclo riproduttivo dai preferenza alle camole del miele sono più digeribili comunque vanno bene anche le tarme della farina magari quelle che hanno appena cambiato la cuticola (sono bianche) ciao
LILLY
Messaggi: 35
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:23

Messaggio da LILLY »

Grazie mi sei stato veramente di aiuto .
Pensa che ai poveretti all' inizio ho dato anche i bigattini ( perche' sul libro di Ravazzi c'e' scritto di dare le larve di mosca carnaria ). Quando poi nel forum ho letto che si trattava di una cavolata , mi sono venuti gli incubi e ai malcapitati volevo fare la lavanda gastrica.
P.s. : grazie anche per le belle di notte . Mi era venuto il sospetto vedendo che i passeri e i merli non se le filavano proprio , quelle sementi nel giardino.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

figurati x me è un piacere aiutare i forse futuri allevatori se vuoi informazioni su semi non hai che da chiedere ciao
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Messaggio da GIAKA »

Io ti riconfermo quello già detto, ai miei insettivori HO SEMPRE DATO una integrazione di camole, certo poche, ma sempre date ... e poi ti dirò anche un altra cosa, credo che ad un insettivoro possa, il cibo vivo, far bene anche dal punto di vista psicologico dato che, non dimentichiamoci, è un cacciatore nato ....pensa, per assurdo, a quei poveri falchi degli zoo, sempre cadaveri a pranzo, anzichè prede vive ....

Se hai paura che ingrassino troppo, anzichè il pastone sfarinato con gamberetti, puoi dare il pellettato per uccelli da richiamo, integrato con qualche camola in più .... ma secondo me entriamo in una strada senza fine.

Credimi, continua come hai sempre fatto e dagli qualche camola ... staranno benissimo ...!!!!!!!!!!!!!!!!!
LILLY
Messaggi: 35
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:23

Messaggio da LILLY »

grazie mille ragazzi , lo sapevo che mi avreste rassicurato. D'altronde penso che la mia realta' di gabbioni amatoriali sia ben diversa da quella di un allevamento di grandi dimensioni , nel senso che magari nel piccolo si possono dedicare tutte le attenzioni e le cure ed anche sfiziare un po' i nostri pargoli.
Oltretutto adesso mi hanno regalato un secchio con le tarme della farina in tutto il loro ciclo vitale e se non se le mangiano gli usignoli mi tocca organizzare un aperitivo con snack per gli amici ( ovviamente i piu' cari ).
Ciao e ancora grazie.
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Messaggio da GIAKA »

Beh, guarda, un week end al lago di garda me lo farei volentieri anche a costo di mangiarmi qualche camola ... !!!!

Comunque, dato che hai questo bel secchione dell'orrore, quando avrai le nuove nate piccolissime, puoi anche darle ai tuoi granivori, vedrai come le mangeranno ..... !!!!!!!!!!

p.s. ti hanno spiegato bene come si fa ad allevarle ?????
LILLY
Messaggi: 35
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:23

Messaggio da LILLY »

Mi hanno detto che si tratta di una cosa semplicissima : allora io ho questo secchione con rimasugli di granaglie e pastoncino all'uovo che pullula di vita . Ogni tanto metto un pezzetto di mela e una spugna intrisa d'acqua .
Manutenzione straordinaria : svuotare il secchio , dare nuovo cibo ed eliminare i soggetti morti. Assicurano inoltre che i panarotti neri non sono in grado di uscire dal secchio , percio' li tengo sotto il letto degli ospiti. Quando volete venire in quel di Sirmione avete vitto e alloggio assicurati.
Ciao .
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

se ti è possibile cambia contenitore sarebbe meglio una scatola rettangolare metti della crusca e qualche pezzo di pane inserisci solo le larve non mettere nel modo più assoluto la spugna intrisa di acqua causa muffa e quindi pericolo x i tuoi uccelli il pezzetto di mela mangialo o dallo ai tuoi usignoli le larve si accontentano anche della buccia e del torsolo vedrai che dopo aver fornito l'acqua sottoforma di torsolo o foglia di insalata asciutta meglio la mela le larve cambieranno la cuticola diventeranno bianche e potrai somministrarle ai tuoi insettivori gli adulti mettili in un altro contenitore con lo stesso metodo delle larve ( crusca pane e torsolo di mela)quando saranno tutti morti li prenderai e li butterai via solo gli adulti morti nel contenitore resterà la crusca torsolo di mela (che dovrai cambiare spesso x evitare muffe) le larve piccolissime che non vedrai all'inizio ma cresceranno lentamente o velocemente in base alla temperatura e all'umidità nel contenitore delle larve qualcuna si tramuterà in pupa toglila e mettila con gli adulti oppure inizia un nuovo ciclo P.S. se non hai molti uccelli ti conviene comprare le tarme tenerle nella scatola come ti ho detto le fai spurgare x qualche giorno e poi le somministri
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Messaggio da GIAKA »

Concordo con Marco62 ....... se ti servono solo per i due usignoli fai prima a comperarle di volta in volta anzichè tenere tutta quella roba da film dell'orrore ........ [smilie=Drogar-Kriz(LBG).gif]
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Messaggio da Giulio G. »

Tanti anni fà, (76) ho nutrito 4 usignoli nostrani x 15 gg. e il proprietario, che li teneva da anni, gli dava le camole, 2 o 3 al giorno a testa.
Le andavo a comperare nel negozio di articoli x la pesca.
La mangimistica non era certo quella odierna.
Puoi provare anche con i grilli e quelle cavallette piccoline che si trovano nel prato di casa. Vermi da terra.
Con loro non ci sono problemi di zanzare e di mosche, se gli vanno a portata di becco!
X la larva di mosca carnaria, sò che si deve dare morta, previa bollitura,
2/3 minuti, xchè può trasmettere infezioni, visto dove si nutre.
Sono in vendita anche 2 o 3 tipi di vermetti in scatola, morti e sterilizzati.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
LILLY
Messaggi: 35
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:23

Messaggio da LILLY »

Grazie giulio , ora acquisto camole e tarme e le faccio spurgare seguendo le istruzioni che mi avete dato . Mi sono liberata del secchio di tarme che effettivamente erano troppe per i 2 miei usignoli. Se acchiappo qualche mosca ogni tanto gliela do e sembrano gradirla.
Per i moscerini qui ne abbiamo in abbondanza , ma voi intendete quelli della frutta o anche quelli piu' generici ?
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

tutti i moscerini vanno bene se sono della frutta (drosophila) è meglio non dare le mosche possono trasmettere delle malattie meglio le camole del miele sono molto digeribili ogni tanto qualche l'ombrico
Rispondi