Tortore Diamantine Distinzione Sesso

Il Forum dedicato all'allevamento e alla cura di Colombi, Tortore, Galline, Fagiani, Quaglie, ecc

Moderatore: lory939

Chicco
Messaggi: 38
Iscritto il: 23 agosto 2007, 10:50

Tortore Diamantine Distinzione Sesso

Messaggio da Chicco »

Ciao a tutti, circa 2 giorni fa ho acquistato dal mio negoziante una coppia di tortore diamantine, sfortunatamente il rivenditore non mi è stato molto d'aiuto per distinguerne il sesso ,mi ha solo detto che generalmente il maschio emette dei versi mentre la femmina è pressocchè muta.
Stamattina nel svegliarmi ho notato che entrambe le mie tortore emettevano il classico verso,per la verità una lo faceva più "gonfiato" mentre l'altra un pò più acuto e più breve.Ora la mia domanda è questa: per caso ho acquistato 2 maschi?Le due tortore sembrano anche molto simili,tranne che quella che emtte il canto più "gonfiato" e nitido ha il petto di un colore più grigio/azzurro ripetto all'altra che risulta invece pressochè bianco.Cosa mi dite a riguardo?Grazie anticipatamente per le risposte.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

Ciao nel maschio il contorno dell'occhio è di un rosso acceso e spesso il doppio rispetto a quello della femmina che appare di un rosso spento.
Chicco
Messaggi: 38
Iscritto il: 23 agosto 2007, 10:50

Messaggio da Chicco »

Ciao!Grazie per la risposta,ho controllato ora il contorno occhi come mi hai detto però secondo me son pressochè identici,non noto un cerchio più grande o un colore più vivo,noto solo che una delle due è più"sbiadita "come piumaggio rispetto all'altra..ma secondo te è normale che entrambe emettano il "coocoo" come richiamo?Grazie ancora.
P.S: E' possibile inserire una foto?Se cos fosse sarebbe più semplice per tutti voi
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

Ho messo una foto nella mia galleria, sicuramente per te sarà più facile e più comodo, prova a darci un'occhiata.
Chicco
Messaggi: 38
Iscritto il: 23 agosto 2007, 10:50

Messaggio da Chicco »

Ciao, ti ringrazio son riuscito a mettere anche io 2 foto in album/allevare e curare/altri uccelli.Ho cercato di fotografare il meglio possibile,magari se ti riesce puoi dare un'occhiata?La prima foto è la tortora che mi è stata venduta come femmina,la seconda il maschio,riesco a distinguerle perchè il maschio ha la coda più fatta bene rispetto alla presunta femmina che ce l'ha più arruffata,Grazie ancora e spero di avere un tuo parere.
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Messaggio da GIAKA »

Posso darti anch'io un consiglio ?

CAMBIA RIVENDITORE ! :lol: :lol: :lol:

Un venditore di uccelli che non sa riconoscere il sesso in uccelli dove è presente il dimorfismo è meglio che cambi articoli ........

Per il resto vedi davideq che ha spiegato perfettamente.

p.s. il colore più sbiadito può essere mutazione e non sesso differente.

ciao scusa l'intervento ! ma non sono riuscito a trattenermi ! :wink:
Chicco
Messaggi: 38
Iscritto il: 23 agosto 2007, 10:50

Messaggio da Chicco »

Hai fatto benissimo Giaka!Son abbastanza incavolato per questa questione,spero solamente che non mi abbia rifilato 2 femmine,in realtà ne vendeva in tutto 3 e la cosa che mi ha colpito è che nella gabbia c'erano un sacco di uova sparse,leggendo qua e la su internet ho scoperto che in realtà di uova generalmente ne fanno solo 2 e ra mi viene il pensiero che le 3 fossero tutte femmine :(
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

Dalla foto non si vede bene sono un pò sfocate e non rende bene l'idea dello spessore del contorno occhi, cosi tanto per azzardare direi che la prima è la femmina e la seconda è il maschio, dovrebbero essere tutte e due della mutazione ancestrale a coda bianca, che in Italia non è molto comune almeno in questo sei stato fortunato, (può capitare che alcune femmine abbiano il contorno occhi come quello dei maschi), ti mando in mp un link dove trovi delle foto ben fatte per distinguere il sesso, sulla colonna di sinistra ci sono i maschi.
Chicco
Messaggi: 38
Iscritto il: 23 agosto 2007, 10:50

Messaggio da Chicco »

Ti ringrazio tantissimo per le risposte e per il messaggio privato, ho controllato in effetti in una foto ho rivisto il mio "maschio" :) Comunque ho fatto altre 2 foto ( spero più nitite e in primo piano) perdonami se ti disturbo ancora però prima di chiamare il negoziante vorrei essere sicuro avendo un parere come il tuo da esperto.Spero che riuscirai a capire meglio dalle 2 ultime foto che ho pubblicato.Grazie ancora.
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

Guardando le ultime foto non posso aiutarti molto, ma possibile che con le varie foto che ti ho indicato non riesci proprio a distinguerle? se ti sembrano uguali allora hai 2 esemplari dello stesso sesso.
Avatar utente
cravpeppe
Messaggi: 74
Iscritto il: 7 ottobre 2006, 12:57

Messaggio da cravpeppe »

Se cantano tutti e due secondo me sono due maschi.
Avatar utente
cravpeppe
Messaggi: 74
Iscritto il: 7 ottobre 2006, 12:57

Messaggio da cravpeppe »

Se cantano tutti e due secondo me sono due maschi.
Non riesco a visualizzare le foto dell'album voi le vedete?
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

Penso che non si vedessero per colpa del "simpaticone", adesso che il problema è risolto io le vedo.
Chicco
Messaggi: 38
Iscritto il: 23 agosto 2007, 10:50

Messaggio da Chicco »

Rieccomi tornato,con la medesima incognita,nonostante l'aiuto prezioso si Davide il dubbio rimane,ciò che mi rende fiducioso son 2 particolari che ho visto nel sito indicatomi da Davide stesso,con dizionario alla mano mi son messo a tradurre il tutto :1.L'anello attorno all'occhio su un mio esemplare mi sembra di vederne uno più piccolo rispetto all'altro,2.Il verso della presunta femmina che secondo il sito è più acuto e meno intenso di quello del maschio.L'unica perplessità mi rimane sulla differenza del piumaggio,sempre secondo quel sito la femmina dovrebbe avere un piumaggio più brunastro che grigio/azzurro tipico del maschio,io lo vedo uguale.Avevo optato pure per l'acquisto della terza rimasta dal rivenditore ( la gabbia nella quale le teneva era piena di uova quindi una femmina doveva pur esserci) ma l'ha venduta e ora devo solo sperare nel fato perchè qui da me nn se ne trovano e pur insistendo con negoziante mi ha tirato storie perchè dice che "non vendevano".Comunque ringrazio ancora tutti per le risposte in particolare la pazienza di Davide ( ti ho fatto un pò sclerare ma porta pazienza),non so se il simpaticone era riferito a me, ma le foto da quando le ho pubblicate non le ho più toccate,forse un problema del server.Allora magari aspetto qualche buona nuova e se ci fossero sviluppi non esiterò a postarli.Grazie ancora,Enrico.
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

No il simpaticone non era riferito a te, era l'hacher che ieri aveva dato qualche problema al forum, si può essere che il maschio canti e la femmina risponda, il colore differente fra i sessi dipende molto dalla mutazione delle tue tortore, nella mutazione ancestrale la differenza si nota, in altre mutazioni come la tua non saprei.
Se sono una coppia adulta (almeno 8 mesi) non dovrai aspettare molto perchè sono molto prolifiche in genere ogni mese depongono quindi non ti resta che aspettare.
Chicco
Messaggi: 38
Iscritto il: 23 agosto 2007, 10:50

Messaggio da Chicco »

** U P D A T E **
Proprio stamattina ho notato che una delle due tortore si messa a sistemare i filetti di paglia nel nido ora è da più di 2 orette che se ne sta tranquillamente appollaiata sopra,peccato che fosse quella che aveo identificato come maschio :) Ora andando per esclusione penso che quell'altra sia il reale maschio,o almeno spero.Posterò eventuali sviluppi.Enrico
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

Non è detto... tutti e due i genitori covano, magari è il maschio che prova la comodità del nido, mi raccomando metti a disposizione tanta paglia, fili d'erba o juta, in genere fanno nidi belli grandi e se non trovano materiale riempono il nido di feci oppure il maschio spiuma la femmina per completare il nido.
Chicco
Messaggi: 38
Iscritto il: 23 agosto 2007, 10:50

Messaggio da Chicco »

Come mi hai suggerito ho messo materiale in abbondanza,dici che il fieno può andare bene o possono insorgere problemi?Ho messo anche del pastoncino all'uovo,ne sembrano ghiotte,va bene oppure può dare qualche disturbo?Grazie.
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

Se il fieno è pulito e non bagnato non da problemi forse meglio spezzarlo in pezzi non più lunghi di 10-15cm, il pastoncino all'uovo va bene (dipende molto dalla marca), potresti darlo durante l'allevamento e lo svezzamento dei piccoli, per aumentare un pò le proteine e renderlo meno grasso aggiungo 1 parte di macinato di croccette del cane (o del gatto), 1 parte di cous cous e 2 parti di pastoncino giallo. Come verdura potresti dargli il solito tarassaco, centocchio (non quello con i fiori rossi) la portulaca, ma non è detto che la mangino (dipende da come sono state abituate) se vedi che cercano di magiare la verdura ma non ci riescono devi sminuzzarla, il grosso della loro alimentazione è composto dal misto per esotici, principalmente miglio e panico, inpercentuali minori canapa, scaiola, ravizzone, ecc.
Chicco
Messaggi: 38
Iscritto il: 23 agosto 2007, 10:50

Messaggio da Chicco »

Come promesso vi posto gli update!
Proprio oggi mi son accorto che una della 2 ha deposto un uovo nel nido, sfortunatamente sembra infishiarsene :( Secondo voi dipenderà dal fatto che non tengo la gabbia in un posto fisso? Alla mattina la porto fuori finchè ci son ancora belle gionate di sole e la ritiro alla sera spostandola in garage,dite che dovrei tenerla sempre nello stesso posto?Grazie ancora!
Avatar utente
cravpeppe
Messaggi: 74
Iscritto il: 7 ottobre 2006, 12:57

Messaggio da cravpeppe »

li dovresti lasciare il più tranquilli possibili di solito iniziano a covare dal secondo uovo almeno le mie!!
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Messaggio da GIAKA »

cravpeppe ha scritto:li dovresti lasciare il più tranquilli possibili di solito iniziano a covare dal secondo uovo almeno le mie!!
ASSOLUTAMENTE D'ACCORDO SU TUTTO ! E' un grosso errore spostare le gabbie degli uccelli in deposizione o cova, errore che nella quasi totalità dei casi porta all'abbandono del nido ...... le tortore diamante poi non sono ancora come quelle domestiche, quindi molto più nervose ....
LASCIA LA GABBIA ASSOLUTAMENTE FERMA ! Vedrai che avrai buoni risultati .............
Chicco
Messaggi: 38
Iscritto il: 23 agosto 2007, 10:50

Messaggio da Chicco »

Effettivamente già da ieri ho spostato la gabbia nel garage,zona assolutamente tranquilla.Ho notato già da subito ( andando di tanto in tanto a controllare e cambiare l'acqua al beverino ) che si son messe a covare di buona lena dandosi pure il cambio,non ho visto se hanno deposto il secondo uovo anche perchè avvicinandomi quando son sul nido ci si appoggiano "fisse"sopra,quindi ho preferito lasciar stare,tanto leggendo di qua e la basta aspettare tipo 15 gg per vedere se l'uovo è fecondo o meno..quindi aspetterò :) Grassie per le risposte!
Chicco
Messaggi: 38
Iscritto il: 23 agosto 2007, 10:50

Messaggio da Chicco »

Ciao a tutti,come promesso vi aggiorno sulle novità.Son trascorsi 13 giorni d quando le mie tortore hanno iniziato la cova,si son comportate in maniera esemplare covando ininterrotamente giorno e notte alternandosi anche nella cova.Bene,proprio oggi hanno abbandonato tutto,il nido e le 2 uova deposte,perchè?Leggendo qua e la avevo capito che dovevano trascorrere 14 giorni dalla nascita dei piccoli e prorpio domani dovano schiudersi le uova :( e adesso?Come mai quest'abbandono?.....Non voglio sembrare esagerato ma ci sto malissimo e la delusione è tanta:(
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

Mi spiace tanto vedrai che la prossima cova andrà meglio, i 14 giorni di cova sono ipotetici infatti possono variare (+/- 1 giorno) in base alla temperatura e all'umidità, i possibili motivi dell'abbandono possono essere molti, se sei sicuro che non le covano più prova ad aprire le uova e cosi facendo potresti avere delle indicazioni su quello che è successo.
Chicco
Messaggi: 38
Iscritto il: 23 agosto 2007, 10:50

Messaggio da Chicco »

Grazie per la risposta Davide!Come mi hai suggerito,poco fa,vista anche la loro totale indifferenza alle uova e al nido ( le ho viste molto nervose, svolazzavano di qua e di la nella gabbia emettendo tanti "coo",ad essere sincere non le ho mai viste così attive ) ho deciso di pulire a fondo la gabbia visto che durante la cova cercavo di lasciarle il più tranquille possibili cambiando solo il mangime e l'acqua.Ho aperto le uova :( c'erano i tortorini dentro,cioè non proprio completi,ora non vorrei disgustare chi legge ma li ho notati ancora in fase un pò embrionale ,erano un pò "Liquidi".Non ti dico la mia amarezza e pure senso di colpa,mi sembra di averli uccisi io anche se credo fossero morti visto che le uova erano fredde.OK,almeno ora so di avere una coppia...però che dispiacere :( Ora ho messo fuori la gabbia facendo si che si possano godere gli ultimi giorni di sole,e mi sono icxxx,son li che son sul nido,soprattutto il maschio che fa "coocoo" quasi a cercare le uova,dico "son isteriche?"Ho anche notato che sempre il maschio quando è seduto sul nido facendo "coo"fa uno strano movimento con le ali tipo le agita un pò..che stia corteggiando?A proposito,visto che questa cova è andata a cattiva fine,dite che sia il caso che sostituisca il materiale dentro al nido?Garzie ancora :(
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

Peccato mi spiace, almeno abbiamo appurato che hai una coppia, il pullo non era del tutto formato? ti mando delle foto di un pullo completamente sviluppato morto nell'uovo cosi se vuoi puoi confrontarlo, non devi sentirti in colpa sicuramente erano già morte.
Anche io ho notato il maschio che fa quel movimento con le ali mentre cova e ho notato che l'ha fatto solo adesso che la temp è un pò scesa e pensavo fosse un modo per scaldare meglio le uova, no non è la danza di corteggiamento perchè la fà a terra cantando, alzando e aprendo la coda in modo che la femmina veda bene quanto è bello.
Buona l'idea di metterli al sole, se vuoi tentare una nuova cova (prima della pausa invernale) non dimenticarti dell'osso di seppia e il grit per la femmina che sicuramente ne avrà bisogno, buona l'idea di metterle al sole.
Il nido se è sporco puoi cambiarlo, ma dopo solo una mezza cova non credo sia necessario.
Avatar utente
cravpeppe
Messaggi: 74
Iscritto il: 7 ottobre 2006, 12:57

Messaggio da cravpeppe »

Stai tranquillo non è stata colpa tua!!
Quando il Tortorello sta nel nido e canta e fa dei movimenti strani quello vuol dire quasi al 99% (almeno con la mia esperienza e stato cosi) sono in arrivo nuove uova!!
Chicco
Messaggi: 38
Iscritto il: 23 agosto 2007, 10:50

Messaggio da Chicco »

Ciao a tutti, eccomi di nuovo qui per postarvi gli ultimi sviluppi!Nell'arco di qeuste 2 ultime settimane le tortorine hannod eposte altre 2 uova,covate regolarmente e sabato scorso sbirciando ho visto che un uovo si era schiuso mentre l'altro ( ancora adesso ) era ancora chiuso.
Proprio oggi noto che le tortore erano irrequiete,entravano ed uscivano dal nido in continuazione facendo anche diversi "coo-coow",controllo il nido e vedo che il pullo è morto.:(
Ora lo hanno gettato sul fondo della gabbia e sembrano covare ancora l'altro che secondo me non dovrebbe più sciudersi.Che faccio?Lo levo?
Leggendo le varie risposte poi mi si suggeriva di lasciarle fare la pausa invernale?Cosa devo fare?Togliere il nido?Grazie per le risposte e chissà che la prossima primavera sia più fortunata!
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

Aspetta ancora domani prima di togliere l'uovo, poi se decidi di fargli fare la pausa invernale togli il nido e rimettilo alla fine di febbraio.
Rispondi