Che uccello è?

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Avatar utente
Tirofijo
Messaggi: 20
Iscritto il: 21 luglio 2007, 9:59

Che uccello è?

Messaggio da Tirofijo »

Ho trovato ieri questo piccolo uccello, sapreste indicarmi a quale razza appartiene?
E' forse una capinera?
Grazie

Immagine

Immagine


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

una capinera non mi sembra ma dal beccuccio è sicuramente un insettivoro per cui occhio a quel che gli dai da mangiare!
fa come fosse un rondone...quindi camolette...pezzettini di carne (poca) e un po di uovo sodo (solo il rosso) magari mischiato ad un po di omogeneizzato (lo tiri con la siringa da insulina senza ago e glie lo imbocchi)...poca carne e omogeneizzato e tante camolette del miele
sarà un codirosso?...
Avatar utente
Tirofijo
Messaggi: 20
Iscritto il: 21 luglio 2007, 9:59

Messaggio da Tirofijo »

Grazie per i consigli, stavo provando ad imbeccarlo con un pastone bianco generico, usato già con discreto successo con i cardellini.
Spero vada bene...per ora, certo è molto coccolone!
Se avete qualche altra dritta sono tutt'orecchi!
Grazie!!!
Avatar utente
Tirofijo
Messaggi: 20
Iscritto il: 21 luglio 2007, 9:59

Messaggio da Tirofijo »

Qualcuno mi dice trattarsi di un passero, è verosimile?
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

E un pullo di MERLO!
Cercare di dare sempre più indicazioni sul ritrovamento
dei pulli, per aver la certezza poi non non sbagliare.
Ti consiglio anche di fare uso del TASTO cerca del FORUM,
troverai altre FOTOI messe da me, e anche il sistema per
allevare il pullo. ciao

Immagine

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
Avatar utente
Tirofijo
Messaggi: 20
Iscritto il: 21 luglio 2007, 9:59

Messaggio da Tirofijo »

No, escludo assolutamente possa trattarsi di un merlo! h
Ho trovato ed allevato molte volte piccoli merli ed avevano dimensioni almeno triple rispetto a questo uccellino! :D
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

mi sembra un codirosso spazzacamino, se ha del rosso ruggine sotto la codina...oppure è un effetto foto/flash?
alimentalo come ti ha consigliato oriana, con le larve e con la carne che deve essere macinata magrissima...magari l'omogeneizzato puoi mischiarlo all'uovo e alla carne proprio per non darglielo liquido liquido. il pastone bianco di cui parli non va bene per uccelli insettivri come il codirosso.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

Tirofijo ha scritto:Qualcuno mi dice trattarsi di un passero, è verosimile?
assolutamente non è un passero.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
Tirofijo
Messaggi: 20
Iscritto il: 21 luglio 2007, 9:59

Messaggio da Tirofijo »

rossella ha scritto:mi sembra un codirosso spazzacamino, se ha del rosso ruggine sotto la codina...oppure è un effetto foto/flash?
Si hai ragione, infatti una delle caratteristiche più vistose è proprio il rosso ruggine sulla codina!
alimentalo come ti ha consigliato oriana, con le larve e con la carne che deve essere macinata magrissima...magari l'omogeneizzato puoi mischiarlo all'uovo e alla carne proprio per non darglielo liquido liquido. il pastone bianco di cui parli non va bene per uccelli insettivri come il codirosso.
Lo farò! Grazie ad entrambe per i preziosi consigli, vi aggiornerò sui progressi! :wink:
dario87
Messaggi: 90
Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:28

Messaggio da dario87 »

Speriamo bene...
Avatar utente
Tirofijo
Messaggi: 20
Iscritto il: 21 luglio 2007, 9:59

Messaggio da Tirofijo »

Ciao, pare che il piccolo mangi. Ho seguito i vostri consigli alimentari: poche tarme della farina e più camole.
Mi sorge un interrogativo: ma questi uccelli si abituano a vivere in un contesto diverso, domestico intendo?
Grazie :D
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

assolutamente no. conservano il loro essere selvatico anche dopop le nostre cure. tu limitati ad alimentarlo e toccalo il meno possibile.
quando crescerà abbastanza da essere autosufficiente e quando avrà imparato a volare, lo liberarai e se la saprà cavare.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
Tirofijo
Messaggi: 20
Iscritto il: 21 luglio 2007, 9:59

Messaggio da Tirofijo »

Cavolo, io non lo sapevo e l'ho accarezzato a lungo nei giorni passati.. :(
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

non ti devi preoccupare, imprintare gli uccelli è difficile, mantengono per molto molto tempo il loro essere selvatico anche se ci occupiamo di loro. l'importante è tenerlo con noi solo il tempo necessario alla loro crescita prima dell'indipendenza. adesso lascialo + tranquillo possibile e prendilo solo quando deve mangiare.
appena sarà pronto lo libererai.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
Tirofijo
Messaggi: 20
Iscritto il: 21 luglio 2007, 9:59

Messaggio da Tirofijo »

D'accordo, appena sarà in grado lo restituirò alla natura, vi tengo aggiornati! :D
Avatar utente
Tirofijo
Messaggi: 20
Iscritto il: 21 luglio 2007, 9:59

Messaggio da Tirofijo »

domanda da niubbo...ma le camole del legno andrebbero bene ugualmente per l'alimentazione del codirosso?
Grazie :wink:
Avatar utente
Tirofijo
Messaggi: 20
Iscritto il: 21 luglio 2007, 9:59

Messaggio da Tirofijo »

E' cresciuto

Immagine
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

che bellino!
tienilo pulito, le zampette e vicino al becco ha residui di pastone? bagna un cotton fioc e inumidisci i pezzi di cibo appiccicato e rimuovili. fa attenzione che il piccolo non si bagni altr potrebbe ammalarsi. ma è importante che cresca col piumaggio pulito.
x le camole del legno, mi spiace, non ne ho mai sentito parlare.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
Tirofijo
Messaggi: 20
Iscritto il: 21 luglio 2007, 9:59

Messaggio da Tirofijo »

Ciao, il codirosso è cresciuto ed anche la coda si è allungata, tenta i primi voletti rasoterra.
C'è un problema tuttavia: non mangia più molto pastone e predilige nettamente le camole e le tarme della farina.
Addirittura sta inscenando un sit-in accovacciato sulla scatoletta che le contiene!!!
Come devo procedere adesso?
Nel senso, ci sono altri alimenti che posso somministrargli tipo granaglie o semi?
Grazie!
:D
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

se non erro un codirosso è insettivoro...no? :D
per questo preferisce le camole
e tu dagli le camole! che problema c'è!
l'importante è che mangi e cresca...poi una volta libero sceglierà da solo cosa mangiare
Avatar utente
Tirofijo
Messaggi: 20
Iscritto il: 21 luglio 2007, 9:59

Messaggio da Tirofijo »

D'accordo Oriana, ma quante è preferibile dargliene e ogni quanto tempo (sono belle cicciottelle...)?
Grazie :D
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

Tirofijo ha scritto:D'accordo Oriana, ma quante è preferibile dargliene e ogni quanto tempo (sono belle cicciottelle...)?
Grazie :D
di solito se ne vuole due e glie ne dai una continua a cercare cibo
se glie ne vuoi dare tre e ne voleva due solamente...gira il beccuccio altrove e non lo apre
ma di solito un paio di camolette ogni ora...ora e mezza...dipende dalla sua fame e da quanto sono grandi le camole :wink:
Avatar utente
Tirofijo
Messaggi: 20
Iscritto il: 21 luglio 2007, 9:59

Messaggio da Tirofijo »

Ciao amici, scusate ho avuto un piccolo problema con il codirosso...è diventato grande!
Purtroppo nn ho potuto liberarlo per tempo perchè si è fatto male ad una zampetta due volte ed ho dovuto attendere che si ristabilisse completamente.
Vorrei domandarvi come devo procedere per il rilascio, potete aiutarmi?
Tenete conto che adesso ha una discreta confidenza con me e mio padre e che vive nel bagno in libertà.
Spero possiate aiutarmi!
Grazie
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

Tirofijo ha scritto:Ciao amici, scusate ho avuto un piccolo problema con il codirosso...è diventato grande!
Purtroppo nn ho potuto liberarlo per tempo perchè si è fatto male ad una zampetta due volte ed ho dovuto attendere che si ristabilisse completamente.
Vorrei domandarvi come devo procedere per il rilascio, potete aiutarmi?
Tenete conto che adesso ha una discreta confidenza con me e mio padre e che vive nel bagno in libertà.
Spero possiate aiutarmi!
Grazie
conviene contattare un centro di recupero per avere più consigli, non ricordo se il codirosso è specie stanziale o sverna in zone diverse dell'italia.
potresti lasciargli la finestra del bagno dove vive sempre aperta in modo che impari a prendere confidenza col mondo esterno, lasciandogli tutto ciò di cui ha bisogno a disposizione (cibo, acqua ecc). può darsi che cominci a fare la spola fra il bagno e il mondo esterno per alcuni giorni finchè non troverà definitivamente la sua strada. facci sapere.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

scusate amici ma il soggetto che si trova nelle mani di Tirofijo è un usignolola foto sotto il nome di T. è un codirosso
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

sarebbe utile una foto recente...del codirosso/usignolo ormai cresciuto
eh Tiro? che ne dici?....ce la fai?
Avatar utente
Tirofijo
Messaggi: 20
Iscritto il: 21 luglio 2007, 9:59

Messaggio da Tirofijo »

Da profano, confrontandone l'aspetto con foto in rete mi sembra un codirosso femmina, ma potrei sbagliarmi!

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

è bellissimo (maschio o femmina che sia) non è ora che gli rendi la libertà?
prima che arrivi il freddo....
Avatar utente
Tirofijo
Messaggi: 20
Iscritto il: 21 luglio 2007, 9:59

Messaggio da Tirofijo »

Si assolutamente, i tempi sono maturi e la zampetta è guarita!
Seguirò i vostri consigli, lasciando la finestra aperta e permettendogli di tornare sino a quando nn deciderà di seguire i suoi amici. :wink:
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

realmente sembra in tutto un codirosso femmina..splendida
si dai...inizia ad aprirgli la finestra e se ti capita fai qualche foto mentre è sul davanzale....documenta quei momenti irripetibili
Rispondi