piante commestibili ed erba cardellina

Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Rispondi
LILLY
Messaggi: 35
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:23

piante commestibili ed erba cardellina

Messaggio da LILLY »

Da sempre do ai miei verdoni e verzellini qualche foglia di tarassaco , di piantaggine (anche le spighe ) e ora vorrei provare la famosa erba cardellina. Ho visto pero' su internet che contiene sostanze tossiche.
Non sono poi cosi' sicura di quale sia questa erba cardellina : e' forse quella con i fiori gialli simili al tarassaco e il fusto e le foglie con minuscole spine ?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
dario87
Messaggi: 90
Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:28

Messaggio da dario87 »

Il tarassaco lo conosco ed è ottimo,l'erba cardellina non ti sò dire.Ciao
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

l'erba cardellina (senecio vulgaris) è un'erba infestante di cui i cardellini sono molto ghiotti ha dei fiori piccoli e gialli provo a trovare una foto nei miei libri poi tu guarda la mia galleria ciao
trovato disegno vai in galleria
LILLY
Messaggi: 35
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:23

Messaggio da LILLY »

grazie mille. Non so perche' , forse e' solo una mia idea , ma mi sembra siano molto piu' golosi di erbe prative che di cicoria o spinacio. Se hai qualche altra erba da suggerire mi faresti felice visto che mi piace raccoglierle per loro ma molte non le conosco. Ciao.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

gli uccelli granivori in natura si nutrono di semi coltivati dall'uomo (grano, girasole, cavoli, lattuga, sorgo e tanti altri) e di semi selvatici meglio identificati come piante infestanti ogni granivoro è specializzato nell'estrarre i semi dalle piante di cui si nutrono senza entrare in competizione gli uno con gli altri ti faccio qualche esempio
il crociere è specializzato nel mangiare pinoli altri uccelli tipo verdone o cardellino non riescono ad estrarre i semi dalle pigne il verzellino è specializzato a mangiare un tipo di poa che nessun altro uccello mangia il cardellino specializzato nell'estrarre i semi di cardo (da cui il nome) i soggetti in cattività mangiano di tutto bisogna stare attenti quando si somministrano piante o semi potrebbero essere tossici nonchè velenosi
nella mia galleria ho messo alcune foto di piante da seme e da foglie (porcellana) non tossiche per gli uccelli ce ne sono tante altre non apena mi capiterà di raccoglierle le fotograferò e le metterò nella galleria x un pò di tempo adesso è in fiore la verga d'oro da ottobre a tutto dicembre ci sarà la maturazione dei semini e saranno molti gli uccelli di passo che si fermeranno a mangiarli in primavera ci sarà la senape ottima x i verdoni (possono mangiarla tutti non è tossica) ciao a presto
LILLY
Messaggi: 35
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:23

Messaggio da LILLY »

narco62 le tue foto mi sono state utilissime e volevo ringraziarti. La porcellana che virtu' ha per gli uccelli ? Tu le erbe prative le dai sempre ?
Ciao e complimenti per la tua competenza.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

non conosco le virtù della porcellana sò che gli uccelli amano mangiare le foglie e i semi
le erbe prative le uso quasi sempre a volte uso le piante coltivate es: grano immaturo girasole micro (vedi galleria) panico di mia coltivazione attualmente uso il sorgo immaturo ti inserisco foto così potrai guardare come sono ghiotti i miei animali
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

quali tipi di uccelli detieni? li allevi? fammi sapere ciao
LILLY
Messaggi: 35
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:23

Messaggio da LILLY »

non mi posso certo definire un' allevatrice perche' fino ad oggi non ho mai fatto riprodurre i miei volatili. Perche ' ? Per una serie di motivi , prima di tutto perche' ho sempre paura di fare qualche sbaglio e preferisco non farlo su creature vive e poi perche' mi piace popolare i miei gabbioni di una grande varieta' di specie ( e sono stata sempre attenta a mettere insieme specie che convivono bene ) e quindi ogni tanto acquisto un nuovo soggetto. Ecco la mia tribu ' ( alloggiano in tre gabbioni ) : una coppia di ciuffolotti messicani , una coppia di verdoni , una coppia di diamanti di gould , una coppia di verzellini , un cardellino major portatore di agata , una coppia di padda , 2 usignoli del giappone, 2 canarini gialli , un arricciato , una canarina isabella, un ibrido canarino cardellino .
Ora mi piacerebbe aggiungere una coppia di lucherini testa nera e una di cardinalini del venezuela.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

ti è possibile inserire le foto dei tuoi soggetti nella tua galleria fotografica
e dirmi anche le dimensioni delle gabbie nonchè le specie detenute in ogni gabbione ?
ciao
LILLY
Messaggi: 35
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:23

Messaggio da LILLY »

Mi devi scusare ma non sono molto brava con la tecnologia. Comunque mio marito ha promesso che nel finesettimana fotografera' i vari soggetti e mettera' le immagini nel sito.
Le misure dei gabbioni sono invece alla mia portata :
70per60per165 : i 2 usignoli , 4 canarini , 2 padda
70per60per170 : il cardellino major , la coppia di verdoni , una coppia di canarini , l'ibrido ,un lucherino
100 per60per160 :i 2 verzellini e i ciuffolotti messicani.
Nella lista dei miei desideri ci sono i cardinalini e i ciuffolotti.
Mi piacciono molto anche gli organetti e i cardellini nostrani e gli usignoli siberiani e i mesia. Vorrei anche trovare un cantore d'Africa .
Insomma , piano piano.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

se le misure delle tue gabbie sono 70 x altezza 60 x profondità e 170 x lunghezza ti consiglio di acquistare una femmina agata di cardellino così saprai anche se il tuo major è un portatore o no averlo da solo è sprecato
se vuoi continuare ad acquistare dei soggetti solo perchè ti piacciono e non x riprodurli ti consiglio di acquistare solo soggetti maschi non della stessa specie e immetterli tutti in una bella voliera (magari la costruisce tuo marito)
se invece vuoi anche riprodurli allora ti consiglio di scegliere le speci che più ti piacciono e iniziare un vero allevamento a scopo sportivo e amatoriale ciao
P.S. se puoi dammi la sigla dell'anellino posto alla zampa del major
LILLY
Messaggi: 35
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:23

Messaggio da LILLY »

porta un anellino rosso il cui numero e' 27 e la matricola 230. Anno di nascita 06. Mi sembra che l'allevatore originario sia belga.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

mi auguro che sia veramente portatore di agata
LILLY
Messaggi: 35
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:23

Messaggio da LILLY »

appena posso lo faccio fotografare cosi' lo vedi : ma tu cosa allevi ? Ho visto i cardellini nelle foto e poi ?
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

Scusate se mi intrometto.

[albumimg]2824[/albumimg]

marco questa pianta è quella che si attacca addosso e ha i fiori viola giusto?
e che se ci passa un cocker puoi tanto armarti di forbice e tosarlo!?!?!? :lol:
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

Inviato: Sab Set 29, 2007 8:57 am Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

Scusate se mi intrometto.



marco questa pianta è quella che si attacca addosso e ha i fiori viola giusto?
e che se ci passa un cocker puoi tanto armarti
si è così
la pianta in questione è la bardana chiamata anche lappa proprio perchè si attacca ovunque i fiori vengono da me somministrati ai soggetti a fattore rosso ciao
p.s. mi dici come hai fatto ad inserire una delle mie foto io ci ho provato e non riesco grazie
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

LILLY ha scritto:appena posso lo faccio fotografare cosi' lo vedi : ma tu cosa allevi ? Ho visto i cardellini nelle foto e poi ?
attualmente stò smettendo quindi mi sono rimaste poche specie carpodachi messicani verzellini verdoni lucherini testa nera e ovviamente i cardellini
però ho detenuto e allevato altre specie di fringillidi sia esotici che nostrani tra tutte le specie da me detenute soltanto la peppola (fringilla montifringilla )non sono riuscito a riprodurre però ho ottenuto un uovo fecondo con canarina purtroppo non schisociao
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

Ottimo ho solo canarini a fattore rosso, appena smette di piovere gli forniro pure quelli.
Per le foto ti ho inviato un pvt.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

dony/nene ha scritto:Ottimo ho solo canarini a fattore rosso, appena smette di piovere gli forniro pure quelli.
Per le foto ti ho inviato un pvt.
i fiori vanno raccolti freschi poi seccati e poi macinati nel pastoncino
gli uccelli a fattore rosso in natura trasformano i coloranti che acqusiscono con l'alimentazione mentre il canarino si dà il colorante chimico x diventare rosso pertanto non saprei se anche l'organismo del canarino è in grado di trasformare i carotenoidi e altri coloranti naturali come il suo progenitore (cardinalino)
non sò cos'è un pvt
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

Anche i canarini sono come i cardellini, se si danno molti alimenti tipo carote, barbabietole si riesce ad ottenere un rosso decente anche senza coloranti chimici.


In alto al forum hai una cassetta della posta e daparte ti viene scritto che hai dei nuovi messaggi, cliccaci sopra cosi leggi i "pvt" = messaggi privati.
Poi dalla cartelal puoi rispondere direttamente o se vuoi mandarne a un user puoi andare sul suo profilo e cliccare sulla casella "MP" oppure ce anche il tasto "MP" sotto ogni post inserito.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

[quote="dony/nene"]Anche i canarini sono come i cardellini, se si danno molti alimenti tipo carote, barbabietole si riesce ad ottenere un rosso decente anche senza coloranti chimici.

anche il polline d'api è un buon colorante naturale
se somministri anche larve di camole del miele o tarme della farina mi raccomando piccole il colorante viene assorbito meglio
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

LILLY ha scritto:porta un anellino rosso il cui numero e' 27 e la matricola 230. Anno di nascita 06. Mi sembra che l'allevatore originario sia belga.
alla sigla dell'anellino manca la sigla belga spero che non ti hanno dato una fragatura
LILLY
Messaggi: 35
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:23

Messaggio da LILLY »

non ho letto l'anellino ma solo quello che mi ha scritto sul certificato di cessione. Oggi provo a controllare direttamente l'anellino. Comunque l'allevatore lo conosco bene e lo vedo tra poco , quindi penso di escludere la fregatura. Comunque ti sapro' dire. Perche' smetti di allevare ? E i soggetti li cedi ?
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

smetto perchè in questo momento ho poco tempo da dedicargli amo troppo i miei animali x farli soffrire pertanto ho ceduto già molti soggetti ad allevatori che conosco e sò come allevano quelli attualmente in mio possesso la maggir parte sono riproduttori ciò significa non giovani gli allevatori me compreso quando acquistano qualche soggetto x non prendere fregature sceglie il soggetto giovane i mie riproduttori stanno ancora con me perchè riescono a riprodursi alla grande e poi non sono come dicono tanti allevatori irruenti (in questo caso stò parlando di messicani) attualmente non li detengo più in gabbia ma si trovano liberi in 2 stanze così il poco tempo che ho lo dedico alla pulizia acqua e alimentazione se questo metodo funziona bene (ovviamente durante la riproduzione i soggetti non possono rimanere liberi) allora forse ridurrò le coppie continuando ad allevare optando x cardellini verdoni mutati e carpodachi poi speriamo bene
LILLY
Messaggi: 35
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:23

Messaggio da LILLY »

ieri ho preso il cardellino ed ho esaminato la sigla sull'anello : OKB A20 27 230 ANNO 06 .
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

ok forse è portatore di agata
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Messaggio da gabriele »

il mio cardellino, e i miei canarini mangiano volentieri la zucchina tagliata a fettine... ne vanno matti... potrebbe fare male???
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

io somministro la zucca (quella dolce )
se non è mai successo niente se gli piace continua a darla
Rispondi