autorizzazioni si autorizzazioni no

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
salvuccio
Messaggi: 72
Iscritto il: 20 maggio 2007, 13:43

autorizzazioni si autorizzazioni no

Messaggio da salvuccio »

salve a tutti volevo chiedervi se per tenere degli incardellati occorano particolari autorizzazioni o se necessitino di obbligo di inanellamento


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
zio mimì
Messaggi: 320
Iscritto il: 27 giugno 2007, 11:07

Messaggio da zio mimì »

Credo che non necessitano di nessuna autorizzazione, però forse per le mostre i sogetti devono essere anellati.
La mia è una risposta di quello che ho sentito dire poi aspetta qualche risposta da qualcuno piu esperto.
Ciao
[img]http://img511.imageshack.us/img511/6947/umorismo0081iv0.gif[/img]
Francesco Stuppello
Messaggi: 12
Iscritto il: 15 agosto 2005, 17:52

Messaggio da Francesco Stuppello »

Ciao per quanto riguarda l'ibrido che si ottiene dall'accoppiamento di un cardellino con una canarina, non è vincolato da nessuna Legge, quindi non va ne denunciato ne certificato, per quanto riguarda invece l'anello è solo una questione di esposizione, se non esponi non è necessario anellare.
Saluti

Francesco Stuppello, Tortora (CS) - R.N.A. 24AR
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

sono perfettamente daccordo con Francesco Stuppello la legge dice che il documento di provenienza riguarda le popolazioni di uccelli viventi in natura sia di passo che stanziale quindi sono esclusi tutti gli ibridi ma non le sottospecie anche se non sono di passo vedi cardellino mayor e simili
l'anellino serve a riconoscere l'allevatore durante l'esposizione del soggetto nonchè all'anno di nascita
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Marco, x cortesia mi spieghi meglio la storia delle sottospecie?
Ero convinto che i Major e simili fossero di libera detenzione.
P.S. non allevo ibridi.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

la specie tipica è carduelis carduelis le sottospecie sono segnate faccio l'esempio del mayor
carduelis c. major come vedi viene scritto prima il genere (carduelis ) poi la specie (carduelis) poi la sottospecie (mayor) il cardellino siciliano carduelis c. tschusii è come il major quindi a livello legislativo vengono applicate le stesse regole della specie
non sò se conosci queste sottospecie (ce ne sono altre) nell'insieme sembrano uguali però differenziano x altre caratteristiche dovute taglia colori canto ecc. sono riproducibili tra di loro la progenie tutta feconda se hai dei soggetti ancestrali senza documenti di provenienza ti consiglio di farteli dare da chi ti ha fornito la sottospecie del carduelis carduelis
spero di essermi spiegato bene in caso fammi delle domande specifiche ciao
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Messaggio da Giulio G. »

La definizione della specie e sottospecie la conosco, credevo che la sottospecie Carduelis carduelis major fosse esclusa, visto che non è classificata tra le specie europee e non è compresa nell'elenco CITES.
Anche il cardellino "Balcanico" è un pò diverso dal nostro, me lo ha detto un allevatore albanese che è iscritto nell'associazione di Modena.
Lui sostiene che anche quello non dovrebbe essere denunciato.
Io non detengo nostrani,ho solo Gloster e un'ibrido di cardellino.(ereditato)
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

l'elenco cites viene gestito dal corpo forestale mentre x la detenzione dei fringillidi eurasiatici ne ha competenza la regione di residenza all'ufficio caccia e pesca ogni regione ha un proprio regolamento
pensa alcune regioni pretendono di dichiarare anche i soggetti mutati ovviamente ciò và contro la legge nazionale i mutati non sono soggetti a denuncie
il cardellino balcanico è soggetto a documenti non rischiate andate incontro a verbali il C.F. o la polizia provinciale sono presenti in quasi tutte le manifestazioni se il tuo amico o altra persona dovesse ingabbiare soggetti appartenenti a sottospecie di uccelli protetti cè il sequestro nonchè il verbale che può essere amministrativo o penale a secondo del n° dei soggetti esposti fino a 5 amministrativo superiore penale
P.S. le associazioni di solito chiedono all'allevatore che espone i suddetti uccelli un documento d'autorizzazione ricevuto dalla provincia di residenza ciao
Avatar utente
freegiampi
Messaggi: 25
Iscritto il: 30 marzo 2005, 15:13

Messaggio da freegiampi »

Secondo me c'è confusione, questo perchè ogni ufficio provinciale, o corpo della forestale, fa da se........
Come sono anche diverse le leggi regionali, ed autorizzazioni provinciali varie.
Per quanto riguarda l'incardellato, una volta il responsabile dell'ufficio CITES mi aveva detto, che mi poteva richiedere il certificato di provenienza del cardellino con cui avevo accoppiato la canarina, e voleva anche il certificato di provenienza del carduelis balcanica, perchè potevo aver preso un cardellino slavo, che aveva attraversato il mar adriatico......
Comunque, la legge parla chiaro, per il carduelis carduelis major non ci vorrebbe niente, ma poi essendo in Italia, se uno ha una pezza d'appoggio è sempre meglio, per non sprecare soldi in avvocati.
In sostanza, se sono anellati, con anelli giusti, si dovrebbe rischiare molto meno.
allevare aiuta a proteggere
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

freegiampi ha scritto:Secondo me c'è confusione, questo perchè ogni ufficio provinciale, o corpo della forestale, fa da se........
Come sono anche diverse le leggi regionali, ed autorizzazioni provinciali varie.
Per quanto riguarda l'incardellato, una volta il responsabile dell'ufficio CITES mi aveva detto, che mi poteva richiedere il certificato di provenienza del cardellino con cui avevo accoppiato la canarina, e voleva anche il certificato di provenienza del carduelis balcanica, perchè potevo aver preso un cardellino slavo, che aveva attraversato il mar adriatico......
Comunque, la legge parla chiaro, per il carduelis carduelis major non ci vorrebbe niente, ma poi essendo in Italia, se uno ha una pezza d'appoggio è sempre meglio, per non sprecare soldi in avvocati.
In sostanza, se sono anellati, con anelli giusti, si dovrebbe rischiare molto meno.
come può un responsabile dell'ufficio CITES richiedere documenti per il cardellino che hai accoppiato con la canarina? lo stesso poteva essere mutato e non ci vogliono documenti di provenienza
se la legge in merito al major parla chiaro mi dici perchè hai scritto (PER IL CARDUELIS CARDUELIS MAJOR NON CI VORREBBE NIENTE )
comunque hai ragione la legge parla chiaro bisognerebbe saperla applicare
una domanda sapevi che il trombettiere è x l'Italia un uccello indigeno pur non vivendo in Italia?
questo dovuto al fatto che sono state fatte delle catture in Sicilia
Rispondi