Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
ciao tutti volevo dirvi che la mia canarina da quando ha fatto la seconda cova a luglio andata male sta sempre con le piume gonfie e con la testa nelle piume cosa devo fare?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
lavezzi ha scritto:ciao tutti volevo dirvi che la mia canarina da quando ha fatto la seconda cova a luglio andata male sta sempre con le piume gonfie e con la testa nelle piume cosa devo fare?
Sicuramente curarla....certo che se è nello stato che descrivi da 2 mesi..ed è ancora viva..significa che è una canarina forte!!
Mangia?..Come sono le feci..liquide?...
Prova a postare qlche foto in modo si possa aiutarti concretamente..
Lavezzi non poteva che essere un napoletano ahahahaha
cmq
se il canarino assume questa posizione, è chiarissimo, è IMPALLATO.
Di certo quando raggiungono queste condizioni è difficile riprenderli.
Sono ormai in fase calante...nel senso ormai sono quasi irrecuperabili.
Non del tutto perchè ho salvato molti canarini anche quando stavamo proprio per morire e abbandonarmi.
Comunque l'unica cosa che puoi fare è questa:
Prendi una mangiatoia e metti all'interno un pezzo di pane della mulino bianco, per intenderci il pezzo di pane a fette.
Poi versi del latte e dopo che il pane ha assorbito il latte versato, allontani il restante.
Quel pezzo di pane con il latte verrà totalmente divorato dalla canarina....se non accenna neanche a muoversi, stimolala tu a mangiare...ovvero tienila sveglia.
Vedrai che se lo assaggia....e se ne ciba avidamente si salva.
fammi sapere
(questa è una metodica diciamo fai da te...che non ha nulla a che fare con la veterinaria)
-CaRiOcA- ha scritto:Lavezzi non poteva che essere un napoletano ahahahaha
cmq
se il canarino assume questa posizione, è chiarissimo, è IMPALLATO.
Di certo quando raggiungono queste condizioni è difficile riprenderli.
Sono ormai in fase calante...nel senso ormai sono quasi irrecuperabili.
Non del tutto perchè ho salvato molti canarini anche quando stavamo proprio per morire e abbandonarmi.
Comunque l'unica cosa che puoi fare è questa:
Prendi una mangiatoia e metti all'interno un pezzo di pane della mulino bianco, per intenderci il pezzo di pane a fette.
Poi versi del latte e dopo che il pane ha assorbito il latte versato, allontani il restante.
Quel pezzo di pane con il latte verrà totalmente divorato dalla canarina....se non accenna neanche a muoversi, stimolala tu a mangiare...ovvero tienila sveglia.
Vedrai che se lo assaggia....e se ne ciba avidamente si salva.
fammi sapere
(questa è una metodica diciamo fai da te...che non ha nulla a che fare con la veterinaria)
ciao
Scusa Santi, ma come fa a digerire il latte ? Non lo dico per polemica ma solo per cercare di capire.
Sai meglio di me che il lattosio dev'essere scisso nei suoi due componenti per essere digerito e gli uccelli non possiedono l'enzima che rende possibile la scissione. Più o meno come capita a tanti adulti che hanno perso la possibilità di produrre quell'enzima, ai quali pertanto il latte è indigesto.
C'è un articolo del Dr. Todisco su I. O. di questo mese in materia.
Ripeto, non per polemica ma per cercare di capire.
Ciao Santi.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
tempo fà mi misi a studiare la situazione...per quanto riguarda i canarini che presentavano problemi intestinali.
E' verissimo che gli uccelli non digeriscono il lattosio e quindi lo eliminano senza digerirlo....però devi sapere che il latte è una sostanza adsorbente...ovvero capace di legare tutte le sostanze estranee e nocive all'interno dell'intestino.
Cosa succede?!
se somministri del pane ( vedi quello della Mulino Bianco a fette che è più morbido)con del latte...si inzupperà, dopo che è bello zuppo, allontani quello in surplus che potrebbe fermentare.....e dopo che lo metti in mangiatoia il canarino si butterà a mangiarlo avidamente.
Se l'infezione è di orgine tossica o batterica (E.coli per esempio), i batteri non riescono a digerire il lattosio anche loro e questo cambiamento repentinodi alimentazione (dato che il canarino si ciberà solo di questo) determinerà una loro morte...anche se non totale....prima che loro si adattino... bisogna intervenire con un antibiotico ad ampio spettro (perchè non abbiamo fatto analisi specifiche) contro i possibili patogeni del tratto intestinale....
Fausto teoricamente la spiegazione è questa...ma non è supportata da certezze diagnostiche.
Mi piacerebbe in seguito effettuare degli studi...e constatare meglio la questione.
Comunque sta di fatto che ho salvato moltissimi canarini pronti per morire....
questo già reputo che sia una mezza spiegazione alla mia teoria, avvalorata da una certa verità e efficacia.
-CaRiOcA- ha scritto:Ciao Fausto
allora..ti spiegherò tutto.....
tempo fà mi misi a studiare la situazione...per quanto riguarda i canarini che presentavano problemi intestinali.
E' verissimo che gli uccelli non digeriscono il lattosio e quindi lo eliminano senza digerirlo....però devi sapere che il latte è una sostanza adsorbente...ovvero capace di legare tutte le sostanze estranee e nocive all'interno dell'intestino.
Cosa succede?!
se somministri del pane ( vedi quello della Mulino Bianco a fette che è più morbido)con del latte...si inzupperà, dopo che è bello zuppo, allontani quello in surplus che potrebbe fermentare.....e dopo che lo metti in mangiatoia il canarino si butterà a mangiarlo avidamente.
Se l'infezione è di orgine tossica o batterica (E.coli per esempio), i batteri non riescono a digerire il lattosio anche loro e questo cambiamento repentinodi alimentazione (dato che il canarino si ciberà solo di questo) determinerà una loro morte...anche se non totale....prima che loro si adattino... bisogna intervenire con un antibiotico ad ampio spettro (perchè non abbiamo fatto analisi specifiche) contro i possibili patogeni del tratto intestinale....
Fausto teoricamente la spiegazione è questa...ma non è supportata da certezze diagnostiche.
Mi piacerebbe in seguito effettuare degli studi...e constatare meglio la questione.
Comunque sta di fatto che ho salvato moltissimi canarini pronti per morire....
questo già reputo che sia una mezza spiegazione alla mia teoria, avvalorata da una certa verità e efficacia.
fammi sapere cosa ne pensi
ciao ciao
Caro Santi, cosa vuoi che ti dica ... l'iscrizione alla facoltà di medicina è rimasta purtroppo nei miei sogni ... non sono in grado quindi di dare dei giudizi su quanto da te espresso.
Se ho ben capito, tenderesti a creare un ambiente particolarmente sfavorevole alla proliferazione di batteri per poi dar loro il "colpo di grazia" con un antibiotico.
Ho inteso bene ?
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
ESATTAMENTE...con l'ausilio del latte....che opera anche come una sorta di "collante" per sostanze estranee tossiche....
vedi utilizzo per gli uomini quando ingeriscono sostanze tossiche...
lo diedero a me da piccolo quando per gioco ingerii del DASH...ehehe
poi si risolse tutto
ciao ciao
-CaRiOcA- ha scritto: da piccolo quando per gioco ingerii del DASH...ehehe
poi si risolse tutto ...
La tua disavventura mi riporta alla mente uno spettacolo della compagnia teatrale dialettale " I Legnanesi ", quando raccontavano che in tempo di guerra in mancanza di divertimenti, erano soliti dare ai bimbi delle supposte di sapone per poi voltarli a pancia in giù e vedere chi faceva le bolle di sapone più grosse ... [smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif] [smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif] [smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif]
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
-CaRiOcA- ha scritto:ESATTAMENTE...con l'ausilio del latte....che opera anche come una sorta di "collante" per sostanze estranee tossiche....
vedi utilizzo per gli uomini quando ingeriscono sostanze tossiche...
lo diedero a me da piccolo quando per gioco ingerii del DASH...ehehe
poi si risolse tutto
ciao ciao
una volta a chi ingeriva sostanze tossiche gli si dava il latte per indurlo al rigurgito attualmente chi ingerisce qualche sostanza tossica deve andare al pronto soccorso per la disintossicazione e non deve assolutamente bere latte per indurlo al rigurgito ciò può causare dei problemi veramente seri
Il rigurgito e pericoloso solo per sostanze corrosive in caso di sostanze tossiche il rigurgito e il latte salvano la vita.
Adesso lo sconsigliano perche bene o male si hanno vicino ospedali ed e meglio in ogni caso una lavanda gastrica.
Latte e carbone vegetale attivo sono la cosa migliore in caso di intossicazioni.
Non mi ricordo di aver riguargitato o assunto qualcosa che mi avesse stimolato il centro del vomito
Ho solo ingerito un bel bicchierone di latte fresco, contro la mia volontà perchè non ne vado matto, eppure tutto si è risolto.
ho utilizzato il pane inzuppato nel latte per alimentare le tortore di mio padre (ex prestigiatore) quindi non ho mai ritenuto che fosse tossico al contrario
però pensavo che in casi d'intossicazione sarebbe stato meglio non usarlo visto le indicazioni scritte sull'etichette che si trovano sui flaconi di sostanze nocive comunque cè sempre da imparare