passeri del giappone

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
gassito1999
Messaggi: 48
Iscritto il: 15 maggio 2006, 18:27

passeri del giappone

Messaggio da gassito1999 »

Ciao vorrei farvi una domanda come si fa per mettere in cova una coppia di passeri del giappone maschi? Che poi mi serviranno per allevare i gould?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Messaggio da Dario »

Ciao in che senso metterla in cova?
E' evidente che non faranno le uova, ma se vuoi provare a vedere se covano lo stesso e se allevano è sufficiente che scegli due maschi abbastanza affiatati.

Fornisci loro un nido e del materiale per imbottirlo (oppure lo riempi stesso tu), se sono abbastanza ffiatati lo utilizzeranno come dormitorio. Dopo qualche giorno introduci nel nido qualche uovo finto (3-4) e controlla se le covano.

Se le covano allora il gioco è fatto :D


Io in passato ho utilizzato coppie formate da due maschi e devo ammettere che in alcuni casi allevano meglio delle coppie normali.

I passeri del giappone sono uccelli davvero straordinari!

ciao ciao
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
frafra
Messaggi: 26
Iscritto il: 13 agosto 2007, 23:04

Messaggio da frafra »

I passeri del giappone sono uccelli davvero straordinari!
Sarà anche vero, ma io sono talmmente sfortunata che ho beccato le uniche due coppie di pdg che non sanno allevare i pulli: in un totale di 16 uova in 3 cove non mi anno allevato manco un pullo! E' uno strazio vederne morire uno al giorno :(
frafra
cati
Messaggi: 27
Iscritto il: 27 gennaio 2007, 19:21

Messaggio da cati »

Io invece sto iniziando a pensare che il mio passero maschio sia sterile!! Hanno covato ormai una cinquantina di uova con solo due di gould e fin ora sono nati solo i due gould!!
frafra
Messaggi: 26
Iscritto il: 13 agosto 2007, 23:04

Messaggio da frafra »

per fortuna ci sino i miei mandarini che mi stanno rincuorando: sono nati quattro pulli e resistono da 48 ore
quasi quasi uso loro come balie dei pdg? :roll:
frafra
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Messaggio da GIAKA »

cati ha scritto:Io invece sto iniziando a pensare che il mio passero maschio sia sterile!! Hanno covato ormai una cinquantina di uova con solo due di gould e fin ora sono nati solo i due gould!!
NON E' STERILE te lo assicuro ha fatto già diversi figli ... comunque se vuoi riportami la coppia che te ne do un altra .... :wink:
Tutti i PDG che hai visto da me si sono già regolarmente riprodotti .... :D
ciao ciao
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Messaggio da GIAKA »

frafra ha scritto:I passeri del giappone sono uccelli davvero straordinari!
Sarà anche vero, ma io sono talmmente sfortunata che ho beccato le uniche due coppie di pdg che non sanno allevare i pulli: in un totale di 16 uova in 3 cove non mi anno allevato manco un pullo! E' uno strazio vederne morire uno al giorno :(
Mi viene più da pensare piuttosto a qualche infezione fungina o di escherichia coli piuttosto che all'incompetenza dei genitori ...... in passato è capitato anche anche nel mio allevamento ( quando introducevo uccelli nuovi senza quarantena ) e di solito risolvevo con un antibiotico a largo spettro .......
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Messaggio da GIAKA »

Dario ha scritto:Ciao in che senso metterla in cova?
E' evidente che non faranno le uova, ma se vuoi provare a vedere se covano lo stesso e se allevano è sufficiente che scegli due maschi abbastanza affiatati.

Fornisci loro un nido e del materiale per imbottirlo (oppure lo riempi stesso tu), se sono abbastanza ffiatati lo utilizzeranno come dormitorio. Dopo qualche giorno introduci nel nido qualche uovo finto (3-4) e controlla se le covano.

Se le covano allora il gioco è fatto :D


Io in passato ho utilizzato coppie formate da due maschi e devo ammettere che in alcuni casi allevano meglio delle coppie normali.

I passeri del giappone sono uccelli davvero straordinari!

ciao ciao
E' vero allevano MEGLIO delle coppie di fatto perchè sicuramente più resistenti delle femmine ma io non l'ho mai fatto perchè mi fanno veramente troppa compassione ... :cry: :cry: :cry: almeno che si divertano un po' :D :D :D
Avatar utente
Agostinof
Messaggi: 152
Iscritto il: 14 aprile 2005, 8:09

Messaggio da Agostinof »

Confermo quanto detto da dario
quest' anno tutti i miei gould sono nati sotto una coppia di passeri maschi
Ciao
Ago
Pontinia (LT)
R.N.A. 76EX

[img]http://img87.imageshack.us/img87/2803/logosmallkr3.jpg[/img]
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

Salve ho letto la vostra discussione mi potreste spiegare un po meglio..
come ho capito per allevare gould ci vogliono una coppia di maschi del giappone, invece io ho una coppia mashio e femmina del giappone quindi non posso allevare gould oppure si come faccio per favore spiegatemi la procedura grazie anticipatemente
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Tranquillo piccolo errore ho lettura sbagliata.
In breve anche due M di PDG possono allevare con
tanta TRANQUILLITA i GOULD.

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

si infatti ci ho fatto caso dopo all'interpretazione ora ho capito un ultima cosa ma li devo mettere separate le coppie di gould da quelle di pdg vero? o si accoppiano lo stesso?
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

valerio78: Si in gabbie separate. I PDG devono
covare le UOVA dei GOULD-in breve devono fare solo da
balie covare e allevare i pulli di GOULD. E devi cercare di
mandare in cova (estro) quasi nello stesso periodo, dei
GOULD, ma devi avere almeno TRE coppie per sperare
che almeno una coppia vadi in estro nello stesso periodo
dei GOULD.-

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

Addirittura a me hanno detto che c'è un nido particolare fatto di legno dove i gould riescono ad allevare da soli non so se sia vero o meno, infatti dicono che la femmina del gould non cova perchè non vede il maschio quindi per gelosia invece con quel nido che parlavo prima è fatto apposta per far si che mentre la femmina cova vede anche il maschio che fa avanti e indietro per controllarla
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Ma perché devono dare queste INFOMAZIONI, per vendere,
e poi vedere PULLI morire :evil: :twisted: .
Vediamo di chiarire qualche cosa:- Vi sono due tipi di NIDI
a cassetto Normale e Nido doppia Camera- Ti posso assicurare
che io allevavo nel classico Nido a casetta - E ti posso dire
di aver visto MORIRE tanti pulli, perché credevo alle FAVOLE,
e allevatori pochi seri.( SI VI SONO ANCHE CASI DI SOGGETTI
CHE ALLEVANO IN PUREZZA) Ma penso che per te sia la
prima VOLTA con questo soggetti, basta pensare alle domande
che poni. Per tanto ti consiglio di trovare altre 2 coppie di PDG,
e utilizzare questo soggetti per la cova e l' allevamento dei tuoi
GOULD. Al massimo potrai provare nella 2 covo se i tuoi GOULD
allevano ho meno. Ma ti ricordo che e brutto vedere MORIRE
di fame i pulli.-

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

si infatti è la prima volta ok grazie allora farò come hai detto te. spero di riuscirci visto che non è molto facile
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

un gould quanto puo costare?
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

valerio78 ha scritto:un gould quanto puo costare?
Dipende dove abiti,nella zona Reggio E./Modena vanno dai 50 ai 65 euri l'uno,un noto campione che abita da ste parti ti spara anche 400 euri (il mondo e' pieno di pazzi),ai mercatini il prezzo scende e li puoi trovare sui 30 euri l'uno. Nelle altre zone d'italia non so che prezzi possano avere... :wink:
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
gassito1999
Messaggi: 48
Iscritto il: 15 maggio 2006, 18:27

Messaggio da gassito1999 »

Ragazzi io ho un problema ho questa coppia di pdg composta da due maschi che però sembra che non covino perchè non li vedo mai dentro al nido solo la sera quando vanno a dormire però c'è da dire una cosa ho messo delle uova finte per farli abituare è ogni volta che controllo toccandole sono abbastanza calde però loro sono sempre fuori dal nido o almeno credo, io non li vedo mai che dite?
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

gassito1999 ha scritto:Ragazzi io ho un problema ho questa coppia di pdg composta da due maschi che però sembra che non covino perchè non li vedo mai dentro al nido solo la sera quando vanno a dormire però c'è da dire una cosa ho messo delle uova finte per farli abituare è ogni volta che controllo toccandole sono abbastanza calde però loro sono sempre fuori dal nido o almeno credo, io non li vedo mai che dite?
I PDG sono stati creati artificialmente per fare da balia,non hanno bisogno di abituarsi,sono ottimi genitori.....ho visto personalmente svezzare 11 pulli,nati a distanza uno dall'altro perche' non sono state sostituite le uova! :shock:
Lasciateli fare da soli :wink:
Certo che far covare due maschi non e' l'ideale,pero'.....
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
slightly_mad
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2006, 12:50

Messaggio da slightly_mad »

gassito1999 ha scritto:Ragazzi io ho un problema ho questa coppia di pdg composta da due maschi che però sembra che non covino perchè non li vedo mai dentro al nido solo la sera quando vanno a dormire però c'è da dire una cosa ho messo delle uova finte per farli abituare è ogni volta che controllo toccandole sono abbastanza calde però loro sono sempre fuori dal nido o almeno credo, io non li vedo mai che dite?
Se hai bisogno di qualke femmina(io purtroppo non ne ho e sto avendo anche problemi a farli riprodurre) ne hanno al negozio vicino al museo.Le avevo portate un po prima di prendere i gould da te.Puoi prendere tranquillamente quelle con l' anellino arancione o blu...Sono tutte femmine.Riguardo alla cova di coppie dello stesso sesso non so cosa dirti xkè non l'ho mai provato....Però so ke covano comunque.
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

salve volevo sapere se si può riconoscere il maschio dalla femmina di pdg mi sembrano tanto uguale
grazie aspetto risposte
slightly_mad
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2006, 12:50

Messaggio da slightly_mad »

valerio78 ha scritto:salve volevo sapere se si può riconoscere il maschio dalla femmina di pdg mi sembrano tanto uguale
grazie aspetto risposte
Solamente dal canto.
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

grazie ma potevi essere piu preciso mettini nei panni di uno che non sa nulla dei pdg con questo voglio dire che non mi sei stato di aiuto per niente
Mallory84
Messaggi: 2
Iscritto il: 26 ottobre 2007, 17:45

2coppie

Messaggio da Mallory84 »

Ciao volevo sapere , per far allevare le uova dei gold posso tenere anche due coppie nella gabbia 2 femmine e due maschi con due nidi o ci sono problemi? grazie mille in anticipo :)
Rolly cane meticcio nato il 28.08.2004
Shara cane meticcia nata il11.02.2006
Pink e Cincy cincillà color beige
Avatar utente
AlexPike
Messaggi: 297
Iscritto il: 2 dicembre 2005, 16:34

Re: 2coppie

Messaggio da AlexPike »

Mallory84 ha scritto:Ciao volevo sapere , per far allevare le uova dei gold posso tenere anche due coppie nella gabbia 2 femmine e due maschi con due nidi o ci sono problemi? grazie mille in anticipo :)
"rischi" se ne corron sempre da un determinato punto di vista, seppur in minima parte..

ma se la gabbia e' ababstanza grande, no problem!

infatti l'adattabilita' dei PDG e' cosi' grande che spesso due coppie (o addirittura vari soggetti spaiati) covano tutti nello stesso nido uova nemmeno loro e addirittura in gruppo svezzino piccoli trovati "per caso" :P
www.allevamentonevada.it
[img]http://img293.imageshack.us/img293/6038/firmasnoopy0bk.jpg[/img]
Mallory84
Messaggi: 2
Iscritto il: 26 ottobre 2007, 17:45

Messaggio da Mallory84 »

eheh allora sono veramente delle balie eccezzionali :D oggi mi arriva la prima coppia di passeri del giappone non vedo l'ora , ah grazie mille
Rolly cane meticcio nato il 28.08.2004
Shara cane meticcia nata il11.02.2006
Pink e Cincy cincillà color beige
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

NOTO CHE NESSUNO MI SA RISPONDERE MI ARRANGERO' DA SOLO.

volevo sapere quello che dovrebbe essre il maschio pdg come mai ha fatto un mezzo nido il resto della juta la butta a terra infatti ho dovuto toglierla ed ora va nel nido ma la femmina (sempre quella che dovrebbe essere) non lo segue e rimane fuori tutta la giornata è un pò un comportamento un po strano vero? oppure sono all'inizio? premetto la tengo da 3 settimane circa ma che sono in gabbia con il nido da soli sono 2 sett circa
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

valerio78 ha scritto:NOTO CHE NESSUNO MI SA RISPONDERE MI ARRANGERO' DA SOLO.

volevo sapere quello che dovrebbe essre il maschio pdg come mai ha fatto un mezzo nido il resto della juta la butta a terra infatti ho dovuto toglierla ed ora va nel nido ma la femmina (sempre quella che dovrebbe essere) non lo segue e rimane fuori tutta la giornata è un pò un comportamento un po strano vero? oppure sono all'inizio? premetto la tengo da 3 settimane circa ma che sono in gabbia con il nido da soli sono 2 sett circa
Ti hanno risposto,l'unico modo per sessare i PDG e' il canto. Esperto o no devi sentirli cantare.
Il comportamento dei tuoi e' normale,il maschio abbozza il nido e invita la femmina a finirlo,se lei non lo fa vuol dire che non e' ancora pronta.
Adegua luce e alimentazione,vedrai che non ci saranno problemi.
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
valerio78
Messaggi: 72
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 19:05

Messaggio da valerio78 »

grazie per la risposta comunque per la luce gli do 13 ore di luce circa però non è tutta artificiale un po ad incandescenza e un po luce naturale come alimentazione pastone all'uovo semi e spiga vedremo cosa succede
Rispondi