Ho trovato un Diamantino... cosa devo fare??

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
Avatar utente
anna88
Messaggi: 16
Iscritto il: 27 settembre 2007, 13:49

Ho trovato un Diamantino... cosa devo fare??

Messaggio da anna88 »

ciao a tutti, oggi ho trovato un diamante credo mandarino... sono totalmente inesperto... come devo comportarmi? cosa devo comprare? grazie


anna88

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
kalops
Messaggi: 230
Iscritto il: 7 luglio 2007, 20:11

ciao

Messaggio da kalops »

Ciao. Innanzitutto posso consigliarti di assicurarti che il trovatello (o la trovatella) sia in buona salute. Probabilmente sarà accidentalmente scappato da qualche casa. Se vedi il piumaggio arruffato o gli occhietti semi chiusi non è un buon segno. Ad ogni modo, prima di sapere cosa devi fare avremmo bisogno di sapere cosa VUOI fare, ovvero, VUOI TENERLO/A? Se la risposta è sì eccoti alcune cose da fare:
1) acquista una gabbietta adatta ad ospitare il trovatello ed un eventuale futuro/a partner. Mi raccomando, diffida dalla gabbiette troppo piccole. Questi uccellini sebbene di piccole dimensioni sono molto vivaci e amano potersi muovere e svolazzare in gabbia. Pensa che quella dovrà essere la casa in cui abiterà (o abiteranno) per sempre.
2) acquista del mangime adatto (basta che tu dica al negozionte che hai bisogno del mangime per diamantini). Si tratta sia di una miscela di semi adatta sia del famigerato pastone all'uovo.
3) Nella gabbietta sistema quindi mangiatoia con miscela di semi, una con pastone, un beverino con l'acqua, almeno due posatoi (mettili ad altezza diversa) e un osso di seppia.
4) Prova ad acquistare un complesso vitaminico se lo vedi che sta male, non sappiamo per quanto tempo è rimasto fuori dalla gabbia originaria e per quanto tempo non si sia nutrito. (un complesso vitaminico di quelli "generici" riabilitanti).
5) Evita di stressarlo continuamente ma evita anche di lasciarlo solo.
6) Sistema la gabbia in un luogo luminoso ma non troppo affollato.
Per il resto non so che dirti, dacci maggiori indicazioni... ciao
Avatar utente
anna88
Messaggi: 16
Iscritto il: 27 settembre 2007, 13:49

Messaggio da anna88 »

grazie, almeno mi hai dato una direttiva, ma ho sentito che dovrei dargli il miglio è vero? e poi, non è che da solo soffre?? e come faccio a capire se è un maschio o una femmina??
anna88
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Messaggio da lorenzo »

No, non il miglio, esiste in commercio un'apposito misto di semi per uccelli esotici, è sufficiente che tu vada in un negozio di uccelli e lo chiedi al venditore, vedrai che saprà cosa darti.
Ma sei proprio sicuro che sia un diamante mandarino?
Hai una foto da farci vedere?

Comunque i maschi sono abbastanza diversi dalle femmine, più variopinti con il becco più rosso (le femmine ce l'hanno quasi arancione) e con dei pallini colorati vicino alle ali, poi normalmente i maschi hanno le guance colorate (arancioni o marroni), ma questo dipende anche dal tipo di mutazione.

Quella a sinistra è una femmina mentre quello a destra è il maschio.........

Immagine

Questo è un maschio.......
Immagine

Questa è una femmina........
Immagine

Ok??........... :wink:
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
kalops
Messaggi: 230
Iscritto il: 7 luglio 2007, 20:11

Assolutamente niente miglio

Messaggio da kalops »

Niente miglio.
Da solo soffre.. è normale...
Recati presso un negozio specializzato (o in mancanza anche in un supermercato puoi trovarne) e chiedi MISCELA DI SEMI PER DIAMANTINI sempre che sia un diamantino.
Descrivicelo o mandaci una foto così ti sapremo aiutare meglio, ciao
Avatar utente
anna88
Messaggi: 16
Iscritto il: 27 settembre 2007, 13:49

Messaggio da anna88 »

é esattamente identico alla foto dell'esemplare femmina che mi ha mandato lorenzo!
anna88
kalops
Messaggi: 230
Iscritto il: 7 luglio 2007, 20:11

bene

Messaggio da kalops »

anna88 ha scritto:é esattamente identico alla foto dell'esemplare femmina che mi ha mandato lorenzo!
Bene, allora fai come ti abbiamo già detto... e poi seguici nel forum, imparerai molte cose e se avrai bisogno di aiuto, noi siamo qui, ciao
Avatar utente
anna88
Messaggi: 16
Iscritto il: 27 settembre 2007, 13:49

Messaggio da anna88 »

ok... grazie kalops... solo un'ultima cosa, quali sono le cose indispensabili che ci devono assolutamente essere in gabbia?
anna88
Avatar utente
Simona
Messaggi: 54
Iscritto il: 12 marzo 2007, 14:51

Re: ciao

Messaggio da Simona »

kalops ha scritto: 3) Nella gabbietta sistema quindi mangiatoia con miscela di semi, una con pastone, un beverino con l'acqua, almeno due posatoi (mettili ad altezza diversa) e un osso di seppia.
4) Prova ad acquistare un complesso vitaminico se lo vedi che sta male, non sappiamo per quanto tempo è rimasto fuori dalla gabbia originaria e per quanto tempo non si sia nutrito. (un complesso vitaminico di quelli "generici" riabilitanti).
Ciao, ti ha già consigliato.. e bene Kalops....... :wink:
***CREDENDO VIDES***
Avatar utente
anna88
Messaggi: 16
Iscritto il: 27 settembre 2007, 13:49

Re: ciao

Messaggio da anna88 »

Simona ha scritto:
kalops ha scritto: 3) Nella gabbietta sistema quindi mangiatoia con miscela di semi, una con pastone, un beverino con l'acqua, almeno due posatoi (mettili ad altezza diversa) e un osso di seppia.
4) Prova ad acquistare un complesso vitaminico se lo vedi che sta male, non sappiamo per quanto tempo è rimasto fuori dalla gabbia originaria e per quanto tempo non si sia nutrito. (un complesso vitaminico di quelli "generici" riabilitanti).
Ciao, ti ha già consigliato.. e bene Kalops....... :wink:
ok grazie mille
anna88
frafra
Messaggi: 26
Iscritto il: 13 agosto 2007, 23:04

Messaggio da frafra »

Ciao, ma di dove sei? A me è volata una femmina di mandarino i primi giorni di settembre mentre pulivo la gabbietta. io sono di cassano m.go varese.
frafra
Avatar utente
anna88
Messaggi: 16
Iscritto il: 27 settembre 2007, 13:49

Messaggio da anna88 »

frafra ha scritto:Ciao, ma di dove sei? A me è volata una femmina di mandarino i primi giorni di settembre mentre pulivo la gabbietta. io sono di cassano m.go varese.
Ciao... mi dispiace ma io sono di Vercelli in Piemonte... non credo che abbia volato fino a qui... :P
anna88
kalops
Messaggi: 230
Iscritto il: 7 luglio 2007, 20:11

Beh, lo credo

Messaggio da kalops »

Lo credo anche io che non abbia potuto volare fin lì... cmq, ragazzi vi chiedo di stare sempre attenti quando effettuate la pulizia o semplici ispezioni nelle gabbie dei nostri amici.
Prima di tutto ispezioni e pulizia fatele all'interno della casa, chiudete porte e finestre e qualunque aprtura che possa permettere agli uccelli di volare via. Non tanto, senza offesa per nessuno, perché ci restate male o magari vi vola via un bell'esemplare magari costato tanto, ve lo dico solo per il loro bene... sono animali nati in cattività ed è alquanto difficile per loro potersi ambientare nella natura nostrana (che poi manca visto che siamo quasi tutti in città o vicini) e i nostri amici andrebbero incontro a situazioni assai difficili per la loro esistenza: freddo, pioggia (o troppo caldo in estate), predatori, fame e chissà, anche chi lo troverà non è detto che sia una brava persona.... cercate di stare attenti se davvero ci tenete... se poi il vostro amico vale per voi solo quei pochi euro a cui lo avete acquista beh, non so che dirvi se non che mi dispiace per lui...
frafra
Messaggi: 26
Iscritto il: 13 agosto 2007, 23:04

Messaggio da frafra »

scusa ma credo anch'io che non sia lei, anche se mi auguro che l'abbia trovata una come te. Quella volta mi volò mentre sistemavo la mangiatoia dauno spazietto microscopico, però mi stranisce un fatto: altre volte mi è capitato che volassero durante le operazioni di pulizia,anno la per fortuna ero al chiuso, ma ho notato che non hanno la capacità di fare 2 metri di seguito , li vedi proprio scemando nel loro batter d'ali( mi è capitato con due cocorite e con un'altra dm, è stato piuttosto facile riprenderli, invece quello che mi ha sorpreso è che questa ha volato in continuazione per almeno due minuti o forse di più prima che la perdessi di vista. :(
spero che tu ne abbia cura, che magari le trovi un compagniuccio e vedrai ti daranno tante soddisfazioni. i miei nuovi dm manco il tempo di metteli insieme e dopo poco abbiamo trovato il primo ovetto e ad oggi ci sono tre bellissimi pulletti si una settimana. [smilie=041.gif]
vedrai ti daranno molte soddisfazioni. Più dei pdg che mi danno un casino di problemi anche ad allevare!!
frafra
Avatar utente
anna88
Messaggi: 16
Iscritto il: 27 settembre 2007, 13:49

Messaggio da anna88 »

frafra ha scritto:scusa ma credo anch'io che non sia lei, anche se mi auguro che l'abbia trovata una come te. Quella volta mi volò mentre sistemavo la mangiatoia dauno spazietto microscopico, però mi stranisce un fatto: altre volte mi è capitato che volassero durante le operazioni di pulizia,anno la per fortuna ero al chiuso, ma ho notato che non hanno la capacità di fare 2 metri di seguito , li vedi proprio scemando nel loro batter d'ali( mi è capitato con due cocorite e con un'altra dm, è stato piuttosto facile riprenderli, invece quello che mi ha sorpreso è che questa ha volato in continuazione per almeno due minuti o forse di più prima che la perdessi di vista. :(
spero che tu ne abbia cura, che magari le trovi un compagniuccio e vedrai ti daranno tante soddisfazioni. i miei nuovi dm manco il tempo di metteli insieme e dopo poco abbiamo trovato il primo ovetto e ad oggi ci sono tre bellissimi pulletti si una settimana. [smilie=041.gif]
vedrai ti daranno molte soddisfazioni. Più dei pdg che mi danno un casino di problemi anche ad allevare!!
Scusa ma cosa sono i pdg? :?:
anna88
frafra
Messaggi: 26
Iscritto il: 13 agosto 2007, 23:04

Messaggio da frafra »

passeri del giappone, le cui doti di magnifici allevatori rindondano dappertutto tanto da essere usati da moltissimi allevatori come balie per tutte quelle specie di uccelli che invece non hanno buone doti di allevatori. di solito si scambiano le uova con quelle di diamanti di gould o altre specie dal difficile allevamento
frafra
frafra
Messaggi: 26
Iscritto il: 13 agosto 2007, 23:04

Messaggio da frafra »

alle volte mi chiedo se potrei mettere a balia sotto i dm quelle povere uova di pdg? li fanno nascere e poi morire di fame :x questa è l'ultima covata che fanno!
frafra
kalops
Messaggi: 230
Iscritto il: 7 luglio 2007, 20:11

penso

Messaggio da kalops »

Ciao i pdg sono i Passeri Del Giappone. Non ne ho mai avuti, non so, non mi ispirano... ciao a tutti
Avatar utente
anna88
Messaggi: 16
Iscritto il: 27 settembre 2007, 13:49

Re: penso

Messaggio da anna88 »

kalops ha scritto:Ciao i pdg sono i Passeri Del Giappone. Non ne ho mai avuti, non so, non mi ispirano... ciao a tutti
ok... grazie... ascolta tu te ne intendi di Padda?? :?
anna88
Rispondi