Consigli ad un neofita

Birdwatching, termine derivante dalla lingua inglese che significa "osservare gli uccelli" nel loro habitat, studiarne i comportamenti e le abitudini.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
smenego
Messaggi: 2
Iscritto il: 17 ottobre 2007, 13:42

Consigli ad un neofita

Messaggio da smenego »

Ciao a tutti,
cerco consigli per l'acquisto del mio primo cannocchiale da Birdwatching. Sono un appassionato di fotografia e vorrei unire le due cose acquistando un prodotto che possa essere collegato alla mia reflex ( Nikon F100 ). Chi mi da qualche consiglio ?
grazie


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Michele Ferrato
Messaggi: 377
Iscritto il: 10 maggio 2007, 17:49

Re: Consigli ad un neofita

Messaggio da Michele Ferrato »

smenego ha scritto:Ciao a tutti,
cerco consigli per l'acquisto del mio primo cannocchiale da Birdwatching. Sono un appassionato di fotografia e vorrei unire le due cose acquistando un prodotto che possa essere collegato alla mia reflex ( Nikon F100 ). Chi mi da qualche consiglio ?
grazie
Ciao ti rispondo volentieri su una materia che ho molto a cuore perchè come tè amo la fotografìa naturalistica.
Quello che tu vuoi fare si chiama "digiscoping"cioè utilizzare il cannocchiale per scopi fotografici raggiungendo ingrandimenti altrimenti proibitivi con una lente tele fotografica raggiungendo in mm circa 4500-6000 mm nel caso utilizzi una fotocamera digitale,ora non saprei se con quella analogica che tu possiedi puoi lo stesso utilizzarlo sarebbe da informarsi perchè fino ad ora ho sempre letto di digitale.
In ogno caso avrai bisogno di un'obbiettivo da 50mm collegato alla fotocamera il quale dovrà essere collegato al telescopio trammite un'apposito adattatore.
Non tutti i telescopi sono adatti allo scopo devono specificatamente dichiararlo nelle caratteristiche tecniche e comunque i migliori seppur costosi sono gli Swarovski con prezzi che girano per il modello più piccolo circa 1200 euro senza adattatore che più o meno costa 250 euro se non ricordo male e comunque non ti consiglio di andare su marche alternative perchè altrimenti non avresti risultati soddisfacenti che ti consentirebbero di fare foto decenti adatte alla stampa.
Ovviamente ti occorrerà anche un treppiede per sorreggere il tutto altrimenti a mano libera non ne esce nula di buono perchè a quelle focali il mosso è sicuro anche se hai un braccio di ferro :wink:
Questo è il link dove potrai approfondire le tue conoscenze in merito e dove troverai anche le recensioni di alcuni prodotti,poi c'è l'area forum dove se ti registri casomai potresti chiedere direttamente a loro infomazioni più specifiche.
Spero di esserti stato in qualche modo d'aiuto :wink:
http://www.digiscoping.it/
saluti
Michele
smenego
Messaggi: 2
Iscritto il: 17 ottobre 2007, 13:42

Messaggio da smenego »

Ciao Michele, grazie per il consiglio. Alla prossima.
Rispondi