ciuffolotta gonfia e sul fondo della gabbia

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
LILLY
Messaggi: 35
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:23

ciuffolotta gonfia e sul fondo della gabbia

Messaggio da LILLY »

15 giorni fa ho acquistato una coppia di ciuffolotti .
Stamattina ho visto la femmina gonfia ed apatica sul fondo della gabbia . La zona cloacale e' pulita , la pancia non presenta gonfiore , occhi e respiro sono normali. Sono molto preoccupata perche' so che i ciuffolotti sono difficili da curare e qui da me non ci sono veterinari con specializzazioni aviarie . non ho variato l'alimentazione perche' mi sono fatta dare un po' di miscela dal precedente allevatore . Che cosa fareste voi ?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: ciuffolotta gonfia e sul fondo della gabbia

Messaggio da marco62 »

LILLY ha scritto:15 giorni fa ho acquistato una coppia di ciuffolotti .
Stamattina ho visto la femmina gonfia ed apatica sul fondo della gabbia . La zona cloacale e' pulita , la pancia non presenta gonfiore , occhi e respiro sono normali. Sono molto preoccupata perche' so che i ciuffolotti sono difficili da curare e qui da me non ci sono veterinari con specializzazioni aviarie . non ho variato l'alimentazione perche' mi sono fatta dare un po' di miscela dal precedente allevatore . Che cosa fareste voi ?

ciao LILLY mi dispiace di non esserti di grande aiuto in questa situazione :cry:
ti consiglio pertanto di contattare al più presto l'allevatore che ti ha ceduto i soggetti e se non è molto distante da te portaglierli subito potrebbe salvare la ciuffolotta :wink:
il soggetto di cui parliamo sarà sicuramente un phyrrula phyrrula hai fatto bene a continuare con l'alimentazione del precedente allevatore :lol:
di solito quando non si sà se la causa della patologia in corso è dovuta ad alimentazione o a malattia si usa un antibiotico a largo spettro consigliato dal veterinario
il mio se non può visitare i soggetti che x un motvo o per un altro dovessero star male mi fà usare bytrill al 2,5 % ovviamente io non posso consigliartelo :cry:
contatta anche telefonicamente l'allevatore senti cosa dice
se il soggetto lo tieni all'esterno portalo all'interno se ti è possibile in un locale riscaldato controlla bene l'addome deve essere giallo bacche e mela matura a volontà :lol: spero che chi te lo ha ceduto sia veramente un allevatore e non un commerciante senza scrupoli :twisted:
fammi sapere l'evolversi della situazione in bocca al lupo ciao :D
LILLY
Messaggi: 35
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:23

Messaggio da LILLY »

sono andata a casa ora e ho trovato la ciuffolotta morta . Che dire , come canta ligabue ho perso le parole . Fino a ieri era in forma.
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Messaggio da Alex1977 »

Mi dispiace tantissimo :cry: :cry: :cry:
LILLY
Messaggi: 35
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:23

Messaggio da LILLY »

grazie , sicuramente anche voi potete capire il dispiacere che si prova a perdere un esemplare , peraltro cercato per tanto tempo ed anche bellissimo , quando si crede ( e qui sta il problema ) di avere fatto il meglio per assicuragli il benessere . Ho contattato l'allevatore che mi ha suggerito di somministrare del bactrim sciroppo . Forse lo stress del cambio casa puo' avere influito o il brusco calo delle temperature ?
Comunque sono sistemati su di un terrazzzo posto a sud con struttura in plexiglas che li ripara da vento e intemperie . Forse il bagnetto non dovevo farglielo fare in questi mezzogiorni piu' freddi ?
Non so , non mi spiego un decesso cosi' repentino.
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

LILLY ha scritto:grazie , sicuramente anche voi potete capire il dispiacere che si prova a perdere un esemplare , peraltro cercato per tanto tempo ed anche bellissimo , quando si crede ( e qui sta il problema ) di avere fatto il meglio per assicuragli il benessere . Ho contattato l'allevatore che mi ha suggerito di somministrare del bactrim sciroppo . Forse lo stress del cambio casa puo' avere influito o il brusco calo delle temperature ?
Comunque sono sistemati su di un terrazzzo posto a sud con struttura in plexiglas che li ripara da vento e intemperie . Forse il bagnetto non dovevo farglielo fare in questi mezzogiorni piu' freddi ?
Non so , non mi spiego un decesso cosi' repentino.
Non crearti tanti rimorsi..anche io pur avendoli all'interno, domenica ho approfittato della bella giornata x fargli fare una rinfrescata...

Probabilmente il cambio repentino di temperatura..anche solo dal giorno alla notte, ha favorito lo sviluppo di qualche patologia già in essere....chi può dirlo senza un accurata visita...??

..sempre che tu non nutra dubbi sull'allevatore che te li ha ceduti.... :twisted:
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

ciao LILLY mi dispiace molto x la morte della ciuffolotta e per non esserti stato d'aiuto me ne rammarico :cry:
LILLY
Messaggi: 35
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:23

Messaggio da LILLY »

Stamattina sul fondo della gabbia c'era anche il mio cardellino mutato .
Mi e' praticamente morto fra le mani . Mi fa male il cuore e ora temo anche per gli altri . Il consiglio dell'allevatore e' terapia per tutti i soggetti con amoxicillina. Gli altri mi sembrano sani ma viste le due perdite cosi' dolorose non vorrei rischiare. Che fare ?
La mia veterinaria ( ho cani e gatti e la consulto spesso ) , dice di non essere specializzata in patologie aviarie e mi abbandona al mio destino.
Opto per il baktrim sciroppo per tutti , per la amoxicillina o evito e aspetto gli eventi ?
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

ciao LYLLY dovresti portare i soggetti deceduti presso l'ambulatorio del veterinario del tuo comune x effettuare le analisi e capirne il motivo dalla morte
oppure puoi chiedere al tuo veterinario qual'è lo studio zooprofilattico della zona e farli analizzare non somministrare niente se non sai con certezza le cause della morte
non capisco xkè il tuo veterinario non ci abbia pensato :twisted:
facci sapere :cry: :wink:
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Messaggio da Alex1977 »

UN ALTRO DECESSO??? NOOO :cry: :cry: :cry: MI DISPIACE!!!
Non sarà l'unico veterinario della tua zona, fossi in te mi attaccherei al telefono e li chiamerei TUTTI per trovare quello specializzato.
Ovviamente ti consiglio di essere celere visto che in 2 giorni ne hai persi 2 temo anche per gli altri...
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

purtroppo i veterinari specializzati in aviaria ce ne sono ancora pochi :cry:
con cani e gatti si guadagna di più :twisted:
Rispondi