consiglio acquisto binocolo per birdwaching notturno e diurn

Il forum di discussione sull'attrezzatura da utilizzare per il birdwatching e la fotografia Naturalistica. Macchine fotografiche, zoom ottici, cannocchiali, ecc.

Moderatori: Giampiero, Pierobarcelona

Rispondi
Barbagianni
Messaggi: 1
Iscritto il: 9 settembre 2006, 16:59

consiglio acquisto binocolo per birdwaching notturno e diurn

Messaggio da Barbagianni »

Cari amici

quest'estate dopo uno splendido soggiorno in un agriturismo della zona
tra Itri e Sperlonga,mi sono appassionato al birdwatching,ed in particolare all'osservazione dei rapaci notturni;vorrei pertanto acquistare un binocolo o cannocchiale,che fosse piuttosto versatile in questo senso e che avesse un ingombro non troppo "importante".
Mi interessa un prodotto di qualità ,ma non vorrei spendere una cifra assurda.
Gradirei ,quindi un consiglio,da parte vostra su modello e caratteristiche


grazie anticipate


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

Non sono un grande esperto inerente a quello che hai
chiesto ponendo la tua domanda. (CANNOCCHIALE)
Mi sono intromesso per dire, solo due cose ,dalla località,
da te descritta, andavi avanti ancora po di Km, e vedevi
molte più cose, anche senza cannocchiale.
Gli ultimi gruccioni, (magari a ITRI e Sperlonga) avrai
sentito il loro canto ,garzette, guardia buoi e tanti altri
animali.
Penso, che però ti sarà molto difficile, fare quello che hai
scritto (all'osservazione dei rapaci notturni). Esperienza
diretta di tanti anni fa
(non lo posso dire altrimenti
mia nipote la prima si mette così
:twisted: :evil: :twisted: ).
IL volo della Civetta e impossibile sentire ,sia nel bosco che
nella palude., IL barbagiano senti si il battito, ma e veloce, non
avresti il tempo di mettere a fuoco, il cannocchiale.
Altri Rapaci notturni ,c' è ne sono Assiolo ,Gufo reale e tanti
altri, ma la difficoltà e sempre maggiore. L' unico consiglio, e
di poter stare, in un appostamento fisso, e aspettare il transito,
che ha volte non ti ripaga del freddo , dalle zanzare, e in più
della posizione certamente non comoda.
Se tornerai ,ancora su questo argomento, cercherò se e POSSIBILE
darti ulteriore NOTIZIE.

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
flammeus
Messaggi: 5
Iscritto il: 17 ottobre 2007, 13:49

Messaggio da flammeus »

ciao a tutti gli amici di questo forum, :lol: :lol: :lol:

al mio attivo ho svariate centinaia di uscite notturne per censimenti o per attività educative e divulgative...in cerca di assioli, civette, allocchi, gufi e barbagianni e il fascino di quello che amo chiamare "Owl watching" è per me fantastico.
Anzi a questo proposito vi annuncio che (penso) entro un mese vi segnalerò (se sarà possibile farlo) il mio nuovi sito personale nel quale troverà grande spazio anche l'Owl watching! :shock: :shock:

per quanto mi riguarda l'uso di cannocchiali o binocoli o visori notturni può agevolare ma non è fondamentale tanto che mi sento di consigliarti senza paure di sbagliare..che per le uscite notturne l'uso di strumenti ottici è davvero non fondamentale!

Tuttavia se proprio tu decidessi di acquistare qualche strumento ottico vale una regola ottimale anche per il birdwatching diurno...cioè ottiche luminose..inteso come qualità delle lenti!

Per fare gratificanti uscite notturne servono meno strumenti di quanto si possa immaginare. Il metodo del playback che permette di compiere interessanti rilievi scientifici, censimenti ecc ... consentono anche numerosi avvistamenti ed avvalendosi di buone conoscenze tecniche (cioè legate alla biologia degli Strigiformi) ed esperienza sul campo vi garantisco che si possono persino prevedere gli spostamenti in volo di alcuni animali e quindi favorendone avvistamenti diretti.

ma magari nelle prossime giornate vi scrivo qualcosa proprio sul playback e sulle uscite notturne..magari si potrebbe organizzare un evento sui notturni anche proprio per questa community!

un saluto
Marco
Marco Mastrorilli
Boltiere (BG)
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

flammeus ha scritto:
ma magari nelle prossime giornate vi scrivo qualcosa proprio sul playback e sulle uscite notturne..magari si potrebbe organizzare un evento sui notturni anche proprio per questa community!
un saluto
Marco


benvenuto flammeus
sarebbe una grande opportunità conoscere qualche dritta per poter avvistare con + facilità i rapaci notturni..
nella mia zona, quando mi avvicino alla campagna, se ne sentono diversi (anche all'imbrunire) ma non ho avuto mai la fortuna di avvistarli..mio malgrado! probabilmente sono anche troppo mimetici per i miei occhi poco allenati...ahimè
tempo fa feci una ricerca sul parco regionale bosco incoronata e ho scoperto che è un dormitorio invernale di gufi comuni, pare ci siano diversi esemplari ma non sono mai riuscita a vederli.
si spera, in una prossima visita al piccolo ma gradevolissimo bosco, di avvistarne qualcuno grazie anche ai tuoi consigli...
per es. prediligono dei posatoi particolari? a che altezza? su quali alberi?
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
flammeus
Messaggi: 5
Iscritto il: 17 ottobre 2007, 13:49

Messaggio da flammeus »

ciao rossella ...e ciao a tutti...

l'osservazione dei rapaci notturni per chi non li cerca... è un evento occasionale, spesso fuggevole e quindi si è portati a credere che i contatti con questi uccelli non possano essere che rari, fugaci e forse poco appaganti. :D :D

Invero più si approfondisce la conoscenza delle abitudini, delle loro preferenze ambientali e più il contatto visivo con questi uccelli diviene regolare e molto gratificante.

Ma è chiaro che un solo post...non basta per far luce su questi e mille altri misteri legati ai rapaci notturni! :oops:

in un altro post vi parlerò dei roost (o dormitori invernali) dei gufi comuni.... :idea: [smilie=041.gif]

un caro saluto
Marco
Marco Mastrorilli
Boltiere (BG)
Rispondi