Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Il forum di discussione sulla fotografia naturalistica degli uccelli selvatici. Tecniche, consigli e trucchi per riuscire ad immortalare l'attimo giusto. Posta le tue fotografie e discutine con fotografi professionisti e/o appassionati.
Scattata in un'oasi faunistica in Alto Adige lo scorso Agosto.
Se ricordo bene si tratta di un Gufo Reale ma potrei anche sbagliare...
Prego quindi chi è più esperto di me di confermare o correggere.
Grazie
Ciao
Carlo
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
è un gufo delle nevi. questo esemplare vive nelle zone artiche. credo che quelli in italia siano individui in cattività. soprattutto questo che hai scattato in agosto..confermi?
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
rossella ha scritto:è un gufo delle nevi. questo esemplare vive nelle zone artiche. credo che quelli in italia siano individui in cattività. soprattutto questo che hai scattato in agosto..confermi?
Grazie della precisazione! Come ho detto mi trovavo in un'oasi faunistica per la precisione ad Asslin in Austria. Posto stupendo!
Ciao
Carlo
Pony ha scritto:
Grazie della precisazione! Come ho detto mi trovavo in un'oasi faunistica per la precisione ad Asslin in Austria. Posto stupendo!
Ciao
Carlo
la tua foto è molto bella e il gufo delle nevi è un uccello splendido...però non ho capito se nel posto dove lo hai fotografato è stato introdotto oppure è il suo habitat naturale. scusa se insisto ma mi piacerebbe capire se questa specie bazzica quelle zone naturalmente.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
rossella ha scritto: la tua foto è molto bella e il gufo delle nevi è un uccello splendido...però non ho capito se nel posto dove lo hai fotografato è stato introdotto oppure è il suo habitat naturale. scusa se insisto ma mi piacerebbe capire se questa specie bazzica quelle zone naturalmente.
Ciao Rossella, come ho già scritto, la mia esperienza fotografica è inversamente proporzionale all mia conoscenza in materia di ornitologia... Quindi posso solo informarti che nell'oasi in questione c'erano molti volatili purtroppo tenuti in bellissime ma (per me) tristissime voliere. C'erano gufi, civette, barbagianni, corvi e persino due stupende aquile. Penso proprio che il gufo delle nevi in questione si possa trovare in quelle zone essendo a ridosso delle Dolomiti e quindi in territorio di alta montagna nel quale durante i mesi invernali la neve e le basse temperature non mancani di certo.
Ciao
Carlo
ti ringrazio per le informazioni carlo.
per un'appassionata di uccelli come me diventa quasi smaniosa la voglia di sapere dove poter ammirare uno di questi esemplari, sapere se si trova in una determinata zona e in quali periodi dell'anno, se vive in cattività oppure no...ecco il perchè delle mie tante domande.
ti ringrazio per aver postato questa splendida fotografia.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]