nuovi nati e becco nero!

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
billina
Messaggi: 2
Iscritto il: 31 ottobre 2007, 9:01

nuovi nati e becco nero!

Messaggio da billina »

i miei 3 nuovi nati diamantini hanno il becco nero e colori in "bianco e nero".....significa che non sono ancora adulti?
quando avranno il becco colorato saranno indipendenti? quando potro' separarli dai genitori?(ora sono nati da un mese circa).

in ogni caso, vorrei tenere una coppia....e' male lasciare 2 consanguinei insieme? non corro il rischio di fare nascere uova "strane"?

e ancora, se tengo mamma\papa piu' una coppia: figlio\figlia nella stessa gabbia rischio di creare guerre o si puo' fare?


grazie dei consigli.........


PS: ho la gabbia da cova standard, e' abbastanza grande x 2 coppie e secondo voi e' meglio prenderne una piu' grande????


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Messaggio da Rocky78 »

Ciao, il becco nero è dato dal fatto che sono ancora piccoli e prenderà colore durante la muta per assumere la colorazione da adulto. I piccoli dopo 20 giorni circa usciti dal nido(ma puoi constatare anche tu, osservando se si nutrono da soli alle mangiatoie) sono indipendenti dai genitori. Se la gabbia ha una lunghezza di 60 cm circa è consigliabile lasciare solo una coppia, quella che si riproduce, anche perchè al 90% la femmina deporrà delle nuove uova e il maschio difenderà il territorio,scacciando e spennando i piccoli. Di conseguenza scegli la politica da adottare. I piccoli li puoi lasciare insieme e se per caso si dovesse creare una coppia e riprodursi il fatto che siano consagunei non pregiudica l'essere sano dei pulli.
billina
Messaggi: 2
Iscritto il: 31 ottobre 2007, 9:01

ma se la gabbia....

Messaggio da billina »

ma se la gabbia fosse piu' alta che lunga?
so' che i diamantini preferiscono volare x il lungo ma vivo in appartamento e ho gia una gabbia cova lunga 60 dove vorrei lasciare la coppia di genitori....oppure, potrei prendere un'altra gabbia uguale e metterla sopra o ancora, comperarne una "grossa"....nel senso che e' lunga uguale ma alta il doppio di quella "cova"!!!!!!!!!!
in quel caso le 2 coppie vivrebbero insieme.....preferirei avere una gabbia sola x fare vivere il nucleo insieme......quale soluzione mi consigli????
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Messaggio da Rocky78 »

Se vuoi che la coppia si riproduca senza particolare stress e senza che si creino difficoltà sposta i pulli, in quanto il maschio, soprattutto, sarà aggresivo con loro per la difesa del territorio. Anche se usassi una gabbia più alta (anche il doppio di quella che possiedi già) non risolvi il problema in quanto, come hai benissimo detto sopra, sono uccelli che amano spostarsi in orizzontale piuttosto che in verticale. (Es. ho costrutito una voliera sviluppata in altezza, 1.75 mx75x55, ti posso assicurare che tutti gli uccelli stazionavano nella parte più alta a parte se si inseguivano o per mangiare, così ho deciso di dividerla visto cmq che lo spazio in altezza non era sfruttato da loro).Ciao
frafra
Messaggi: 26
Iscritto il: 13 agosto 2007, 23:04

Messaggio da frafra »

CIAO, anche io ho un problema simile, ho e piccoli di 30 gg ancora nella stessa gabbia coi genitori, che a oggi hanno già deposto 2 uova in un secondo nido che ho dovuto mettere in quanto la femmina aveva deposto il primo nella mangiatoia del pastone, io non mi aspettavo che ricominciassero così in fretta, mi ero proposta di farli riposare prima di un altra covata, ma mi hanno anticipata. A questo punto per seguire i vostri consigli dovrei togliere i piccoli per evitare scontri col padre che dovrebbe risultare aggressivo nei loro confronti, comportamento che però non ho riscontrato col mio che è mooolto tranquillo nei confronti dei figli. Siccome avevo leto da qualche parte che i fratelli maggiori aiutavano nello svezzamento dei pulli avrei voluto tenerli almeno per un altro po. altrimenti potrei tenerli fino alla nascita de fratelli e dopo toglierli. Grazie :?

un altro quesito i piccoli oviamente hanno ancora il becco nero equella specie di lacrima he hanno le femmine, ma potrebbero esserci dei maschi. quando faranno la muta completa?
frafra
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Messaggio da Raffaele »

Per esperienza personale ti dico ke i diamantini sono molto aggressivi e ti consiglio di tenere solo una coppia in una gabbia. Io ho avuto problemi anke in voliera con due coppie alla fine ho dovuto toglierne una. ciao
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Messaggio da Rocky78 »

frafra ha scritto: un altro quesito i piccoli oviamente hanno ancora il becco nero equella specie di lacrima he hanno le femmine, ma potrebbero esserci dei maschi. quando faranno la muta completa?
La muta, a quanto ho potuto notare, inizia più o meno da quando iniziano ad essere autosufficienti, con il becco che inizia a schiarirsi per diventare arancio (e poi rosso se maschio). La "lacrima" sotto l'occhio, a meno che non siano mutazioni particolari, tipo bianco, è presente a tutti. Se il soggetto è maschio apparirà gradutamente la guancia (anche se ci sono casi in cui è già presente alla nascita, come mi è capitato con 2 guancia nera) anche se la prima cosa che appare è generalmente o la zebratura sul petto o la colorazione a palline sotto le ali o entrambe. Altri dubbi?

Per quanto riguarda il fatto che i novelli allevino i pulli, loro fratelli, lascia perdere. Fai fare tutto ai genitori, hai maggiore certezza di successo e minori grattacapi. :wink:
frafra
Messaggi: 26
Iscritto il: 13 agosto 2007, 23:04

Messaggio da frafra »

seguendo il vostro consiglio ho spostato i miei piccolini di 34 gg in un altra gabbia dotata di nido sperando che ci vadano a dormire, spero che vada tutto per il meglio e che la loro mamma ricominci a covare, però mi sorge un dubbio: la mamma ha deposto le prime due uova, poi ha fatto una pausa di un giorno e ne ha deposto un terzo, pausa di un giorno e un quarto, è possibile che non siano feconde? poi credo che siano leggermente più piccole di quanto non fossero quelle della prima cova anche se non ricordo bene. io comunque le avevo sostituite con le finte se sono feconde almeno potranno nascere insieme. :roll: speriamo!
frafra
frafra
Messaggi: 26
Iscritto il: 13 agosto 2007, 23:04

Messaggio da frafra »

Per quanto riguarda la muta oltre a iniziare a schiarirsi il becco anche se non sembra che stia per diventare arancio si può notare la lacrima come avevo già accennato e i pallini sulla coda niente di più cmq la mia domanda è: quando faranno la muta perderanno le piume per metterne delle altre o semplicemente se ne aggiungeranno di nuove?

poi il padre è diluito e la mamma è bianca con qualche screziatura grigia, me ne sono venuti due bianche con la testa grigia e uno completamente scuro. E possibile che nella prox cova ce ne sia almeno uno come il papa'???

grazie per i vostri consigli [smilie=041.gif]
frafra
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Messaggio da Rocky78 »

Innanzitutto vorrei dirti che non c'è bisogno di sostitutire le uova nei DM con quelle finte (non sono come i canarini). Questi riescono benissimo a crescere pulli di giorni diversi anche con una settimana di scarto come mi è capitato. Con questo voglio dirti che è una pratica che puoi anche risparmiarti, poi se ci tieni lo stesso...fallo! :)

La muta consiste appunto nel perdere le piume rimpiazzandole con quelle nuove, in questo caso con la colorazione da adulto. La lacrima e i pallini sulla coda sono presenti da subito.

Non sono molto ferrato nelle mutazioni ma informandomi ho notato che ci sono 2 tipi di diluito: dominante e recessivo. Il tuo che tipo è?
Cmq non mi stupirei se dopo la muta dei 2 bianchi con la testa grigia ci sia uno identico al padre! ..Vediamo! :wink:
Rispondi