Acari o acariasi ???

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
chicco68
Messaggi: 23
Iscritto il: 19 maggio 2006, 19:45

Acari o acariasi ???

Messaggio da chicco68 »

L'estate scorsa ho combattuto contro gli acari a suon di sprai e frontline, ce lo fatta quasi con tutti solo tre femmine sono ancora debilitate.
Una e smagrita e poco vivace, ma non da sintomi di avere ancora acari.
Una si comporta uguale solo che e tutto appallottolata.
L'altra fa strani versi con il becco come se sbattesse il palato e le piume della testa sembrano sempre come bagnate se le tocco sembrano incrostate, ed e sempre appallottolata, solo quando si fa il bagno le piume sono belle, ma in due iorni ritorna come prima.
Sono tutte e tre seperate dagli altri, ed in casa.
Ho frontline (spedito dall'Italia) sprai che riesco e trovare qui ma per il resto qui in canada e impossibile da trovare (medicinali) se non che non si vada dal vet: ogni canarino visitato 100$ le cure a parte e quasi sempre non azzeccano ( la canarina con lo sbattibocca lo gia portata due volte, ma il problema persiste), ma puo ben essere che il problemi sono altri.
Ora la domanda e: ce qualcosa di naturale che posso somministrare a queste tre per darli un po di rinvigorimento.


Ogni consiglio e sempre ben accetto.

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Acari o acariasi ???

Messaggio da giuseppe2603 »

chicco68 ha scritto:L'estate scorsa ho combattuto contro gli acari a suon di sprai e frontline, ce lo fatta quasi con tutti solo tre femmine sono ancora debilitate.
Una e smagrita e poco vivace, ma non da sintomi di avere ancora acari.
Una si comporta uguale solo che e tutto appallottolata.
L'altra fa strani versi con il becco come se sbattesse il palato e le piume della testa sembrano sempre come bagnate se le tocco sembrano incrostate, ed e sempre appallottolata, solo quando si fa il bagno le piume sono belle, ma in due iorni ritorna come prima.
Sono tutte e tre seperate dagli altri, ed in casa.
Ho frontline (spedito dall'Italia) sprai che riesco e trovare qui ma per il resto qui in canada e impossibile da trovare (medicinali) se non che non si vada dal vet: ogni canarino visitato 100$ le cure a parte e quasi sempre non azzeccano ( la canarina con lo sbattibocca lo gia portata due volte, ma il problema persiste), ma puo ben essere che il problemi sono altri.
Ora la domanda e: ce qualcosa di naturale che posso somministrare a queste tre per darli un po di rinvigorimento.
Ciao Chicco....wonderful CANADA!

..detto questo...spero darti almeno qlche suggerimento utile.

Non so se la cura anti-acaro praticata, ha contribuito a debilitarle..forse probabilmente erano patologie regresse resesi manifeste dall'utilizzo "forse" smisurato di prodotti/medicinali.

Premetto che non sono veterinario..magheri..sai quanti soldini..ma x le prime due canarine, la smasita e la "palla"..sembra essere in atto un infezione intestinale.
Hai notato come sono le deiezioni??....hai provato a fornirgli qlcosa che contribuisca alla pulizia della flora intestinale?..(la mia adorata enterogermina??)..
"Potrebbe" trattarsi di coccidiosi..o altro..

Ti riporto alcune nozioni nel caso si trattasse di "infezione"..da prendere tutto con le PINZE..in quanto sempre via rete di diagnosi azzardate e cure da propinare ce nè a iosa!

I volatili affetti da megabatteriosi mostrano tipicamente una reazione molto scarsa agli antibiotici, come ci si aspetterebbe per un agente eziologico di origine fungina. Un trattamento efficace per molti volatili è costituito dall'impiego dell'Amfotericina B, farmaco contro le micosi. La migliore somministrazione di questo principio attivo è per via orale, mediante sonda gastrica o acqua medicata.Dato che i megabatteri crescono bene in un ambiente alcalino, un'altra opzione di trattamento consiste nell'aumentare l'acidità gastrica. E' possibile ottenere questo acidificando l'acqua di bevanda degli uccelli, con acidi organici ( aceto di mele, aceto bianco o succo di pompelmo ), oppure usando il Lactobacillo spp.. Con i progressi della ricerca sulla megabatteriosi, dovrebbero a breve essere disponibili maggiori informazioni circa la classificazione tassonomica, la modalità di trasmissione dell'agente patogeno, la patogenesi, la prevenzione ed il trattamento di questa patologia, sempre più diffusa e rilevante.

X l'ultima porella...potrebbe essere acariosi respiratoria..(condizionale è d'obbligo)..x cui dovresti curarla con una goccia di Ivomec diluito con 9 gocce di glicole propilenico.

Tienici aggiornati.

Ciao.
Rispondi