lettera per Meggy

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
ragnetto1
Messaggi: 24
Iscritto il: 13 agosto 2007, 15:13

lettera per Meggy

Messaggio da ragnetto1 »

settimana molto triste per la morte dei miei 4 pulli nati da una settimana
forse per il trppo freddo cara Meggy ho fatto il possibile per tenerli in vita
la voliera era tutta coperta sui lati ho preso tutte le precauzioni possibili ma il primo freddo e stato forte. :( :twisted: :twisted: :twisted:


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
kalops
Messaggi: 230
Iscritto il: 7 luglio 2007, 20:11

ma perché?

Messaggio da kalops »

Ragazzi, posso chiedervi perché non tenete al riparo, durante l'inverno, almeno le coppie in riproduzione. Non mi pare che i pappagalli siano uccelli originari di zone in cui il clima scenda al di sotto di una certa temperatura.
L'uomo, come sempre, li ha "trapiantati" nel proprio territorio. Ora, i pappagalli sono sì resistenti alle basse temperature ma non esageriamo perché, a mio avviso, è un cambiare la loro natura, un volerli forzare. Attenzione, non sto rimproverando o giudicando nessuno, solo vi chiedo di tenere dentro casa almeno le coppie in riproduzione... boh, poi non saprei, io non sono un esperto, ma se dico di amare i miei animali non li obbligo, per mio piacere, a dover sopportare il freddo.
Ragnetto, ti chiedo scusa se uso questo tuo messaggio, ma poiché in questo forum non si parla altro che di amore verso i nostri amici pennuti, io chiederei a tutti quanti di passarci una mano sulla coscienza e di vedere onestamente se li amiamo. Già tenerli in gabbia non è il massimo... ma tenerli al freddo è ancora peggio. Ci dibattiamo e parliamo tanto per la migliore alimentazione, per la migliore sistemazione. SPendiamo interi topic per dire che è meglio non farli riprodurre sempre, o solo in alcuni periodo perché loro, in natura, fanno così e colà... e poi ci dimentichiamo le loro origini esotiche quando li costringiamo a stare all'aperto anche in inverno.
Scusate se ho detto troppo.
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: ma perché?

Messaggio da giuseppe2603 »

kalops ha scritto:Ragazzi, posso chiedervi perché non tenete al riparo, durante l'inverno, almeno le coppie in riproduzione. Non mi pare che i pappagalli siano uccelli originari di zone in cui il clima scenda al di sotto di una certa temperatura.
L'uomo, come sempre, li ha "trapiantati" nel proprio territorio. Ora, i pappagalli sono sì resistenti alle basse temperature ma non esageriamo perché, a mio avviso, è un cambiare la loro natura, un volerli forzare. Attenzione, non sto rimproverando o giudicando nessuno, solo vi chiedo di tenere dentro casa almeno le coppie in riproduzione... boh, poi non saprei, io non sono un esperto, ma se dico di amare i miei animali non li obbligo, per mio piacere, a dover sopportare il freddo.
Ragnetto, ti chiedo scusa se uso questo tuo messaggio, ma poiché in questo forum non si parla altro che di amore verso i nostri amici pennuti, io chiederei a tutti quanti di passarci una mano sulla coscienza e di vedere onestamente se li amiamo. Già tenerli in gabbia non è il massimo... ma tenerli al freddo è ancora peggio. Ci dibattiamo e parliamo tanto per la migliore alimentazione, per la migliore sistemazione. SPendiamo interi topic per dire che è meglio non farli riprodurre sempre, o solo in alcuni periodo perché loro, in natura, fanno così e colà... e poi ci dimentichiamo le loro origini esotiche quando li costringiamo a stare all'aperto anche in inverno.
Scusate se ho detto troppo.
Quoto...riquoto, straquotissssssimamente riquoto nel quoto!.. :lol: :lol:

X carità nulla contro ragnetto...tutta la mia solidarietà x la triste vicenda dei tuoi pulletti....ma io sul fatto di tenerli fuori in inverno non sono x niente daccordo.(parere personalisssssssimo)
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

I pappagalli sono uccelli esotici, d'accordo, ma una cosa è catturare un animale nella sua terra d'origine, dove è abituato ad un certo clima e "sbatterlo" al gelo, un conto è alloggiare un animale nato e vissuto qui da generazioni, e perfettamente abituato a questo clima.
Allevo pappagalli da anni, la maggior parte in voliere per garantire loro una miglior condizione di vita, e da sempre vivono all'esterno (impossibile alloggiare delle voliere ell'interno). Certo, d'inverno non sono esposti alle intemperie, ma alloggiati su balconi protetti da muri e tendoni, con coperture specifiche di plastica pesante su tre lati ed il tetto, e durante la notte con un telo che chiuda l'unica apertura davanti. In queste condizioni i miei pappagalli hanno sempre nidificato tranquillamente, senza problemi, allevando pulli in perfetta salute.
Non può essere il primo freddo la causa della morte dei pulli di ragnetto, anche perchè i piccoli vengono tenuti costantemente al caldo dai genitori.
Naturalmente io evito di far nidificare a gennaio e febbraio, i mesi più freddi, ma più per i genitori, sottoposti allo stress e alla fatica enorme dello svezzamento.
La morte dei pulli può essere imputata a mille cause, ma non credo proprio al freddo, sempre che siano stati protetti in maniera adeguata.
Ricordo in ultimo che alcuni pappagalli sono sì originari di terre esotiche, ma alcuni vivono anche ad altezze superiori ai 2000 mt (come gli agapornis), dove certo il clima non è caldo, e c'è una notevole escursione termica.
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Messaggio da falco di palude »

Concordo e confermo quanto detto da Lotte.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
ragnetto1
Messaggi: 24
Iscritto il: 13 agosto 2007, 15:13

risposta x Lotte

Messaggio da ragnetto1 »

Lotte ha scritto:I pappagalli sono uccelli esotici, d'accordo, ma una cosa è catturare un animale nella sua terra d'origine, dove è abituato ad un certo clima e "sbatterlo" al gelo, un conto è alloggiare un animale nato e vissuto qui da generazioni, e perfettamente abituato a questo clima.
Allevo pappagalli da anni, la maggior parte in voliere per garantire loro una miglior condizione di vita, e da sempre vivono all'esterno (impossibile alloggiare delle voliere ell'interno). Certo, d'inverno non sono esposti alle intemperie, ma alloggiati su balconi protetti da muri e tendoni, con coperture specifiche di plastica pesante su tre lati ed il tetto, e durante la notte con un telo che chiuda l'unica apertura davanti. In queste condizioni i miei pappagalli hanno sempre nidificato tranquillamente, senza problemi, allevando pulli in perfetta salute.
Non può essere il primo freddo la causa della morte dei pulli di ragnetto, anche perchè i piccoli vengono tenuti costantemente al caldo dai genitori.
Naturalmente io evito di far nidificare a gennaio e febbraio, i mesi più freddi, ma più per i genitori, sottoposti allo stress e alla fatica enorme dello svezzamento.
La morte dei pulli può essere imputata a mille cause, ma non credo proprio al freddo, sempre che siano stati protetti in maniera adeguata.
Ricordo in ultimo che alcuni pappagalli sono sì originari di terre esotiche, ma alcuni vivono anche ad altezze superiori ai 2000 mt (come gli agapornis), dove certo il clima non è caldo, e c'è una notevole escursione termica.
Sig .Lotte cosa fa mette in dubbio la mia parola .
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Messaggio da falco di palude »

Ciao a tutti,

per favore, ricordo che questo è un forum e quindi luogo di scambio di opinioni personali.

ragnetto, Lotte (che ricordo a tutti, è una moderatrice di questo forum), ha espresso una sua opinione dettata dalla sua lunga esperienza e che io personalmente condivido al 150 %.

Non ha messo affatto in dubbio la tua parola; sicuramente se come dici hai adottato i consigli che ti sono stati dati e cioè coprire da tre lati la voliera e di notte anche il quarto lato, è MOLTO IMPROBABILE che i piccoli siano morti di freddo a meno di non averli immersi nell'azoto liquido... :wink:

Scherzi a parte, probabilmente le cause vanno ricercate in un'altra direzione.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
kalops
Messaggi: 230
Iscritto il: 7 luglio 2007, 20:11

giustissimo

Messaggio da kalops »

Infatti Lotte non metteva in dubbio le tue parole, ragnetto, ma le mie dato che ha messo a disposizione la sua esperienza nell'allevamento di pappagalli (la mia è una minima esperienza di allevamento piccolo, modesto e domestico)... ma non lo ha fatto per insultarmi o chissà che semplicemente per compiere al meglio il suo ruolo di moderatrice e, come la vedo io, di "maestra" ed io gliene sono sempre grato. Con Lotte non si finisce mai di imparare...
ps: poi è Signora Lotte e non Signor :D
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

...mi associo con voi..

A volte è proprio difficile esprimersi attraverso la tastiera..le incomprensioni sono dietro l'angolo.

Ognuno esprime pareri personalisssimi, giustamente un moderatore/trice interviene dall'alto della sua esperienza x concordare, rettificare, aprire gli orizzonti...

Detti da Lotte poi...difficile non crederle!

Lei veramente ama le sue bestiole. :wink:


p.s. Ragnetto entra in chat qlche volta ed avrai modo di conoscerla.

Ciao.
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Mi sono potuta collegare soltanto a tarda ora e leggo adesso.
Non ho messo in dubbio le parole di nessuno, soltanto ho specificato che i pappi, se coperti adeguatamente, non rischiano nulla. Era una semplice constatazione.
Kalops, ti prego, non chiamarmi maestra :? , ho ancora talmente tante cose da imparare io!!! Non voglio insegnare, molti sanno più di me, ma cerco sempre di dare un consiglio utile secondo la mia esperienza, e l'amore che nutro per gli animali :)
Kalops e Gius, mi fate arrossire :oops:

Ma insomma, che è sto casino :P :wink: ?
ragnetto1
Messaggi: 24
Iscritto il: 13 agosto 2007, 15:13

Messaggio da ragnetto1 »

Lotte ha scritto:Mi sono potuta collegare soltanto a tarda ora e leggo adesso.
Non ho messo in dubbio le parole di nessuno, soltanto ho specificato che i pappi, se coperti adeguatamente, non rischiano nulla. Era una semplice constatazione.
Kalops, ti prego, non chiamarmi maestra :? , ho ancora talmente tante cose da imparare io!!! Non voglio insegnare, molti sanno più di me, ma cerco sempre di dare un consiglio utile secondo la mia esperienza, e l'amore che nutro per gli animali :)
Kalops e Gius, mi fate arrossire :oops:

Ma insomma, che è sto casino :P :wink: ?
Lotte sono Ragnetto non sono arrabbiato x quello che ai scritto ma credimi io voglio bene ai miei animali compreso il cane criceto pesci rossi gatto starò molto + attento la prossima volta.Sig.ra moderatrice :lol: :lol:
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Mai messo in dubbio che tu voglia bene ai tuoi animali, Sig. Ragnetto :lol: :lol:
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Messaggio da grivio7 »

Il freddo non basta da solo per uccidere i pulli, come diceva Lotte i pappagalli resistono e non soffrono alle basse temperature meglio di qualsiasi altro volatile, a dispetto delle loro origini esotiche. Ho allevato cocorite all'aperto per quasi vent'anni e sono sempre state in ottima salute. Abito a Vicenza e ti posso assicurare che qui l'inverno è MOLTO rigido. Probabilmente la madre è uscita dal nido durante la notte perchè disturbata e per questo i pulli sono morti di ipotermia, altrimenti è difficile spiegare come possano essere deceduti tutti assieme. Se la femmina fosse rimasta nel nido non potrebbero essere morti per il freddo neanche a -10, te lo posso firmare!
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Rispondi