info su thricomoniasi

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

info su thricomoniasi

Messaggio da oriana »

qualcuno di voi sa in quanto tempo si sviluppa?
ossia..dalla comparsa dei primi sintomi sull'occhio...quanto tempo impiega a manifestarsi del tutto?
sulla palpebra colpita c'è rossore?.... pelle screpolata con pellicine?
ve lo chiedo per capire se ninni puo avere o meno sta cosa qui.
l'occhietto è arrossato nella parte inferiore della palpebra ormai da 2 mesi
la pelle le forma delle pellicine ed è piuttosto secca (provvedo con un po di olio di oliva a mantenerla morbida)
ogni opinione è gradita
grazie


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Messaggio da falco di palude »

Ciao Oriana,
l
'animale è stato a contatto con columbiformi o con le loro feci? Presenta lesioni ulcerose nella cavità faringea? Sarebbe opportuno un tampone faringeo se mostra segni d'inappetenza o rigurgito. La terapia consiste nella somministrazione di Metronidazolo per circa 5 gg. per via orale.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

no falco
niente piccioni ne altro (vive in casa e non ha contatti con altri volatili mai)
non rigurgita e non ha lesioni nella bocca
ha solo questo occhietto malconcio
per questo chiedevo in quanto tempo si manifesta chiaramente se è o no una malattia del genere
ovviamente il tampone non mi è possibile farlo per via della MANCANZA di veterinari aviari nella zona....(manco mezzo proprio!)
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: info su thricomoniasi

Messaggio da giuseppe2603 »

oriana ha scritto:qualcuno di voi sa in quanto tempo si sviluppa?
ossia..dalla comparsa dei primi sintomi sull'occhio...quanto tempo impiega a manifestarsi del tutto?
sulla palpebra colpita c'è rossore?.... pelle screpolata con pellicine?
ve lo chiedo per capire se ninni puo avere o meno sta cosa qui.
l'occhietto è arrossato nella parte inferiore della palpebra ormai da 2 mesi
la pelle le forma delle pellicine ed è piuttosto secca (provvedo con un po di olio di oliva a mantenerla morbida)
ogni opinione è gradita
grazie
..mi ricordo di aver visto la foto di ninnì...e sinceramente non mi "sembra" trico...anche in base ai sintomi che hai descritto...

Dalle poche informazioni emerse su questa patologia..."dovrebbe" essere di due tipi...quella a "sacche" e quella a "schizzi"..uso termini alla papele..x intenderci..ossia parte di piume inumidite ed unite tra loro..(schizzi o coseni).. :?

Penso che lo sviluppo si acceleri se curata male...infatti il mio appena ho iniziato a metter cremine è peggiorato e morto in 4 giorni.(ci sono le foto nella mia galleria..ma forse non funge ancora.........................)

X cui meglio evitar di curare che curare male.

La trico si cura col flagyl....(garantito a limone)

Essendo una malattia infettiva, l'ho somministrato a tutti anche in via precauzionale...e non ha avuto controindicazioni.

Bonni e la mamma sono guariti....

Questa è la mia esperienza..

Ciao.
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: info su thricomoniasi

Messaggio da Fausto »

oriana ha scritto:qualcuno di voi sa in quanto tempo si sviluppa?
ossia..dalla comparsa dei primi sintomi sull'occhio...quanto tempo impiega a manifestarsi del tutto?
sulla palpebra colpita c'è rossore?.... pelle screpolata con pellicine?
ve lo chiedo per capire se ninni puo avere o meno sta cosa qui.
l'occhietto è arrossato nella parte inferiore della palpebra ormai da 2 mesi
la pelle le forma delle pellicine ed è piuttosto secca (provvedo con un po di olio di oliva a mantenerla morbida)
ogni opinione è gradita
grazie
Cara, è un topic da " Veterinaria ". Speriamo che Ciuffina sposti il topic nella sua giusta sede. :wink:
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

FAUSTO- questo e un caso FUORI nel NORMALE
stiamo parlano di MINNI'.-

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

infatti io non so cosa pensare che sia
non è che sospetti thrico ma se lo fosse vorrei poterlo sapere in tempo e curarla al meglio.
non mi capacito di cosa puo essere visto che elementi irritanti non ve ne sono e lei nemmeno si gratta (pensavo che se fosse una dermatite..o cosa simile si sarebbe grattata! invece no..niente piu del normale)
però la pelle è sempre cosi rossa e secca e lei tiene l'occhietto semi chiuso non so se perche gonfio o perche le duole
sinceramente non riesco a capirlo. Unico modo per constatare l'arrosamento è facendo delle foto e poi usando lo zoom.
le ho messo un pochino di olio d'oliva proprio sperando le ammorbidisse un po la pelle.
Fausto, se spostano il topic in veterniaria non mi risponde nessuno (gia sperimentato con pollicino...ce l'ho ancora nel cuore quel piccino)
meglio qui dove la discussione puo essere alimentata in maniera amichevole
cerco solo qualche parere personale per capire cosa le sta succedendo
essendo un uccellino NON da manuale è difficile raccapezzarsi!
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

Scusa ma il veterinario cosa dice? Se sono gia' due mesi che e' il quella situazione rischi che si cronicizzi....
Se non hai veterinari a portata di mano,prova a fare delle foto e cercare nei forum o sui siti dove il dott.Gino Conzo da' consulenza :wink:
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

vi posto una fotina di ieri
la pelle è unta con l'olio per questo è lucida
Cristiano, ho gia mandato al veterinario le foto dell'occhietto ma oltre a dirmi di metterci un collirio anti infiammatorio al piroxicam non mi ha saputo dire altro (dopo 2 gg di somministazione le era calata la terza palpebra su quell'occhio..e ho smesso!)
al dottor conzo ho scritto e mandato foto ma....a tutt'oggi è latitante
non so..forse non ha ricevuto o non sa che rispondere...che ti devo dire
qua di vet non ce ne sono
l'unico disponibile è ad un centinaio di km...
Immagine
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

Mah....allora io ti direi di provare col formomicin,meglio pomata che collirio.
Io lo uso per me e per i miei pennuti,quindi e' sperimentato :wink:
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

grazie cri...
leggo in giro per il web che contiene gentamicina... :roll:
ho gia provato col gentalyn beta sulla palpebra (crema) e non ho ottenuto nessun risultato
chissà se questo formomicin è diverso sotto qualche aspetto e da risultati migliori
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

Io l'ho conosciuto tramite il mio vecchio uccellaio,in pratica loro lo usano sempre quando arrivano i canarini con gli occhi chiusi o con infezioni all'occhio,quindi non me l'ha dato un veterinario :wink:
Probabilmente il problema e' dentro l'occhio,per quello che mettendo le creme fuori non hai risultato....comunque per l'occhio e' meglio il formomicin del gantalyn,importante e' l'ultima applicazione prima del buio :wink:
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Oriana, dai sintomi che ho letto, sinceramente non mi sembra trichomoniasi ( le lesioni sono a livello della cavità orale ed esofagea, non dell'occhio, nel caso della trico, almeno così ho trovato).
Certo che le patologie che hanno come sintomi una congiuntivite ce ne sono molte (vaiolo, toxoplasmosi, infezioni micotiche, ecc ecc). Per avere una diagnosi sicura probabilmente bisognerebbe fare uno striscio congiuntivale. In molte di queste patologie prescrivono l'uso di pomate oftalmiche antibiotiche. Ma così, senza avere una diagnosi certa, è difficile decidere..... In ogni caso, cmq, viene consigliata la somministrazione di vit. A, che coadiuva ed accelera di molto la guarigione.

P.S. Eviterei di ungere la parte con olio, preferendo fare impacchi di camomilla o acqua borica al 3%
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Messaggio da falco di palude »

Occhio ai corticosteroidi per uso topico; possono causare l'insorgenza di patogeni non sensibili tra cui anche quelli responsabili di micosi. Mi riferisco alla gentamicina. Se non hai ottenuto alcun effetto, è meglio non continuare.

Non usare nemmeno sostanze grasse di natura organica come l'olio d'oliva.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

perche nemmeno l'olio d'oliva?
qualcosa le devo mettere per ammorbidire la pelle...povera stella!
dici che potrebbe far proliferare un eventuale micosi?....(se di questo si tratta ovvio!)
se vi viene in mente qualcosa di sostitutivo all'olio parlate pure..si accettano pareri e consigli
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Messaggio da ivana »

Potrebbe essere solo un palliativo, ma il gel o pomata di ALOE è emolliente e disinfettante.
Lo uso sulle irritazioni, desquamazioni , in attesa della visita dal vet che raschia la parte interessata per analizzarla sul vetrino.
Sempre il medico mi ha detto che Leucagel è una buona pomata ma , ripeto, se non si conosce la causa può essere inutile.
L'olio di oliva è facilmente deteriorabile e attaccabile dai batteri, come ti ha detto Falco.
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Messaggio da falco di palude »

oriana ha scritto:perche nemmeno l'olio d'oliva?
qualcosa le devo mettere per ammorbidire la pelle...povera stella!
dici che potrebbe far proliferare un eventuale micosi?....(se di questo si tratta ovvio!)
se vi viene in mente qualcosa di sostitutivo all'olio parlate pure..si accettano pareri e consigli
Ciao Oriana,

quando ho parlato di micosi, non intendevo dire che l'olio d'oliva fa insorgere le micosi, dicevo che la gentamicina, può causare innalzamenti della proliferazione micotica e da germi non sensibili al corticosterioide sopra evidenziato. A volte basta anche il bendaggio occlusivo. Tra l'altro, il farmaco da te citato nell'altro post, non è indicato per uso oftalmico.

Meglio seguire il consiglio di Lotte ed usare acido borico al 3% in acqua fisiologica per tentare di ridurre l'arrossamento. Tieni presente, che se trattasi di infezione da virus come penso, è opportuna una cura mirata e specifica per risolvere il problema; probabilmente con aciclovir, ma deve stabilirlo il Vet.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

vi ringrazio tutti per la disponibilità
dunque l'acido borico è la prima cosa che ho usato e accantonato perche non dava risultati
l'aloe l'ho gia sperimentata e nemmeno quella ha avuto effetti positivi
la gentamicina ovviamente l'ho solo messa sulla pelle...proprio un velo appena ma nemmeno è stata risolutiva
Il vet che mi ha risposto mi ha detto "prova" ma io sinceramente non voglio provare un antibiotico a caso se non è la cura giusta
capite?
provo per la thrico e non è..provo per la congiuntivite e non è..provo per la dermatite e non è
quante medicine dovrei darle?
è cosi piccina..... e gia tanto provata dalla vita che mi pare una cattiveria inutile farle fare da cavia con medicinali pesanti
uff....va be...grazie comunque
garibaldi
Messaggi: 81
Iscritto il: 11 gennaio 2007, 20:31

Messaggio da garibaldi »

ciao Oriana,ho un mosaico che è in condizioni molto peggiori rispetto alla tua e lo sto resuscitando giorno dopo giorno...per farlo ho dovuto ricorrere ad un veterinario,un amico che si è messo a disposizione da subito...il mio canarino adesso è sotto cura da tricomoniasi col flagyl,ti consiglio di fare lo stesso se non vuoi perderla,non darle più altri medicinali nè tanto meno collirii o pomate sugli occhi che non servono...segui questa cura per 15 giorni..un quarto di compressa di flagyl con 4 gocce di vitamine nel beverino tradizionale,da rinnovare ogni giorno,sposta il soggetto malato in un posto al caldo dove possa stare tranquillo e tienilo monitorato,poi fammi sapere come va :wink:
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

se fosse tricomoniasi dopo quasi 3 mesi sarebbe gia morta ninni.
resta arrossato e non peggiora l'occhio!
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

grazie ragazzi
come gia detto è un bel po che ha questo "malanno" all'occhio che non va ne meglio ne peggio
oggi ho sentito un vet (sempre per telefono) al quale ho mostrato le foto e a suo parere dovrei provare con un collirio antibiotico (tobral)
vi farò sapere come procede
Rispondi