Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: lory939
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
x precisare durante la crescita delle penne il calamo della stassa si trova nel tessuto adiposo da qui il sangue entra nel calamo è porta il nutrimento nonchè i coloranti assorbiti con l'alimentazione alla struttura complessa della pennalorenzo ha scritto:Mi è stato detto che comunque a primavera, con l'entrata in estro, la mascherina si scurisce sicuramente.
[smilie=Drogar-BigGrin(LBG).gif]
esatto io comunque ti consiglio x migliorare la mascherina del cardellino durante la muta una buona alimentazione con semi ad alto tenore lipidico (purchè i semi siano buoni)è un buon pastoncinolorenzo ha scritto:Chiarissimo Marco, però così mi avvilisco un po' perchè vuol dire che non vedrò mai il rosso vivo nella mascherina del mio maschietto se non magari dopo la prossima muta dandogli io un'aiuto artificiale!
ci sono in natura molti tipi di cardo già dalla fine d'aprile si trovano i primi cardi i quali forniscono semi immaturi (nonchè pappo x l'imbottitura del nido dei cardellini ) altri tipi continuerai a trovarli x tutta l'estate in autunno potrai somministrare semi di bardana (prima mi sono dimenticato di scriverlo) io somministro la pianta intera senza foglie solo capolini non dare le piante quando ci sono i soggetti giovanissimi (appena usciti dal nido) il capolino potrebbe rimanere attaccato alle ali del giovane e se non te ne accorgi potrebbe morireArtax ha scritto:wau quante varietà di semi gli fornisci!![]()
io,passeggiando x le campagne,sono riuscito a reperire soltanto pinoli,tarassaco(dente di leone),e cardo,dalla quale pianta però nn ho avuto ancora il piacere di raccogliere i semi xkè nn conosco il periodo in cui essa li produca.mi sapresti indicare il giusto periodo?
x quanto riguarda il pastone tratti quello secco o morbido?
i semi di R e C non sono consigliati poichè l'olio in essi contenuti può essere dannoso x l'intestino e x il fegato se proprio li vuoi somministrare ti consiglio una minimissima quantitàNIKE77 ha scritto:Marco scusa come mai ravizzone e colza non vanno somministrati???
confermo parzialmente.marco62 ha scritto:i semi di R e C non sono consigliati poichè l'olio in essi contenuti può essere dannoso x l'intestino e x il fegato se proprio li vuoi somministrare ti consiglio una minimissima quantitàNIKE77 ha scritto:Marco scusa come mai ravizzone e colza non vanno somministrati???
ci sono semi di gran lunga superiore come qualità
ciao dony mi sono informato sulla tossicità di cui ho scritto in precedenzadony/nene ha scritto:confermo parzialmente.marco62 ha scritto:i semi di R e C non sono consigliati poichè l'olio in essi contenuti può essere dannoso x l'intestino e x il fegato se proprio li vuoi somministrare ti consiglio una minimissima quantitàNIKE77 ha scritto:Marco scusa come mai ravizzone e colza non vanno somministrati???
ci sono semi di gran lunga superiore come qualità
colza e ravizzone contengono acido erucico che provoca problemi al cuore e fegato pero so che il rischio ce quando si usa olio di colza che lo concentra nei semi e germogli non dovrebbe esserci abbastanza acido da far male, penso che il problema si ponga se i volatili abbiano come unica alimentazione colza e ravizzone.
invece sui semi di qualita superiore non sono daccordo la colza è un ottimo seme, sempre dato in allevamento (fresca raccolta dai campi) se faceva male non saprei visto che come zinco, sale o eccesso di proteine i danni si vedono solo dopo molti anni.