Raucedine

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
schaniotis2
Messaggi: 5
Iscritto il: 12 ottobre 2007, 13:13

Raucedine

Messaggio da schaniotis2 »

Buon giorno a tutti.. possiedo una coppia di malinois pero il maschio non mi canta. e del 2006 quindi non e piccolo pero quando cerca di cantare ha lo gola e rauca .. cosa posso fare??ho fatto la ricerca al interno del sito pero non sono riuscito a trovare qualcosa..mi hanno proposto dal negozio di mettere nel suo pastoncino un antibiotico sarebbe opportuno??grazie! :?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Raucedine

Messaggio da giuseppe2603 »

schaniotis2 ha scritto:Buon giorno a tutti.. possiedo una coppia di malinois pero il maschio non mi canta. e del 2006 quindi non e piccolo pero quando cerca di cantare ha lo gola e rauca .. cosa posso fare??ho fatto la ricerca al interno del sito pero non sono riuscito a trovare qualcosa..mi hanno proposto dal negozio di mettere nel suo pastoncino un antibiotico sarebbe opportuno??grazie! :?
Ciao,

Probabilmente nella ricerca non hai inserito la parola giusta...

Prova con "acariasi, bronchite, asma.."...e troverai topic a iosa..
schaniotis2
Messaggi: 5
Iscritto il: 12 ottobre 2007, 13:13

Messaggio da schaniotis2 »

Ho provato come dici e mi trova il mio messagio... io clicco su cerca e dopo scrivo la parola, e giusto no???
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

Da quanto e' cosi' il tuo malinois? Se la raucedine si e' cronicizzata c'e' poco da fare,altrimenti se e' solo un infreddatura puoi risolvere dando da bere della camomilla con una puntina di miele,cambiala almeno un paio di volte al giorno perche' diventa rancida. :wink:
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
schaniotis2
Messaggi: 5
Iscritto il: 12 ottobre 2007, 13:13

Messaggio da schaniotis2 »

il canarino e cosi da 2 mesi sicuramente... il rimedio con camomilla pero non ha funzionato.. immagino allora che si e cronicizzato.. vedi l estate l avevo lasciato ad un pet shop e forse la ha preso freddo.. siccome ero andato in Grecia e non avevo dove lasciarlo.. adesso devo aspettare allora la cova e i nuovi pulli maschi per sentire un canto bello vero?? Grazie!!
ANTONIO.CT
Messaggi: 65
Iscritto il: 29 ottobre 2007, 19:10

Messaggio da ANTONIO.CT »

Se non si tratta di acariasi,ma di infezione batterica delle vie aeree(come sembrerebbe),puoi provare il levoxacin 250 mg(in farmacia).Si tratta di un antibiotico ad ampio spettro che mi ha risolto diverse forme acute.Una compressa in 1 litro d'acqua x 7 giorni.
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

ANTONIO.CT ha scritto:Se non si tratta di acariasi,ma di infezione batterica delle vie aeree(come sembrerebbe),puoi provare il levoxacin 250 mg(in farmacia).Si tratta di un antibiotico ad ampio spettro che mi ha risolto diverse forme acute.Una compressa in 1 litro d'acqua x 7 giorni.
effetti collaterali del levoxacin

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Le informazioni sono riconducibili a studi clinici effettuati su più di 5000 pazienti e ad una vasta esperienza di post-marketing. Sono stati utilizzati i seguenti valori di frequenza:
molto comune più del 10% comune da 1% a 10% non comune da 0,1% a 1% 4 - 11 raro da 0,01% a 0,1% molto raro meno dello 0,01% casi isolati Sono state segnalate le seguenti reazioni:
Reazioni allergiche Non comune:
prurito, rash Raro:
orticaria, broncospasmo/dispnea Molto raro:
angioedema, ipotensione, shock anafilattico-simile, fotosensibilizzazione Casi isolati:
gravi eruzioni bollose, come la sindrome di Stevens-Johnson, la necrolisi epidermica tossica (sindrome di Lyell) ed eritema essudativo multiforme Le reazioni muco-cutanee e le anafilattiche/anafilattoidi possono qualche volta manifestarsi anche dopo la prima somministrazione. - Gastrointestinali e metabolismo Comune:
nausea, diarrea Non comune:
anoressia, vomito, dolore addominale, dispepsia Raro:
diarrea con perdite ematiche che in casi molto rari può essere segnale di una enterocolite inclusa la colite pseudomembranosa Molto raro:
ipoglicemia particolarmente nei pazienti diabetici - Neurologiche Non comune:
cefalea, capogiri/vertigini, sonnolenza, insonnia Raro:
parestesia, tremori, confusione, convulsioni Molto raro:
ipoestesia, disturbi visivi e dell’udito, disturbi del gusto e dell’olfatto - Disturbi psichiatrici Raro:
ansia, depressione, reazioni psicotiche, agitazione Molto raro:
allucinazioni, reazioni psicotiche con comportamenti autolesivi compresi ideazione o atti suicidi (vedere paragrafo 4.4) - Cardiovascolari Raro:
tachicardia, ipotensione Molto raro :
shock (simil-anafilattico) Casi isolati:
prolungamento dell’intervallo QT (vedere 4.9 Sovradosaggio) - Muscolo-scheletriche Raro:
artralgia, mialgia, disturbi a carico dei tendini, compresa la tendinite (es. tendine di Achille) (vedere 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni di impiego) Molto raro:
rottura del tendine (per es. tendine di Achille) che può verificarsi entro 48 ore dall’inizio del trattamento ed essere bilaterale (vedere 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni di impiego). Indebolimento muscolare che può risultare di particolare rilevanza in soggetti affetti da miastenia grave.
Casi isolati:
rabdomiolisi. - Renali, epatiche Comune:
aumento degli enzimi epatici (SGOT - SGPT) Non comune:
aumenti della bilirubina e della creatinina sieriche Molto raro:
reazioni epatiche come epatite o insufficienza renale acuta (p.e. causata da nefrite interstiziale) - Ematologiche 5 - 11 Non comune:
eosinofilia, leucopenia Raro:
neutropenia, trombocitopenia Molto raro:
agranulocitosi Casi isolati anemia emolitica e pancitopenia - Altre Comune:
dolore, arrossamento nel sito di infusione dell’iniezione e flebite Non comune:
astenia, superinfezione da miceti e proliferazione di altri microorganismi resistenti Molto raro:
polmonite allergica, febbre Altri effetti indesiderati associati alla somministrazione di fluorochinolonici includono:
 sintomi extrapiramidali ed altri disturbi della coordinazione muscolare,  vasculite allergica,  attacchi di porfiria in pazienti con porfiria.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

In accordo con gli studi di tossicità sull’animale o con gli studi di farmacologia clinica condotti con dosi superiori alle dosi terapeutiche, i sintomi più importanti che si manifestano dopo sovradosaggio acuto di LEVOXACIN soluzione per infusione sono quelli a livello del Sistema Nervoso Centrale quali:
confusione, capogiri, compromissione della coscienza, attacchi convulsivi, prolungamento dell’intervallo QT. In caso di sovradosaggio si deve praticare il trattamento sintomatico. Deve essere effettuato un monitoraggio elettrocardiografico per la possibilità di prolungamento dell’intervallo QT. L’emodialisi, inclusa la dialisi peritoneale e dialisi peritoneale ambulatoriale continua (CAPD), non sono efficaci nel rimuovere la levofloxacina. Non sono noti antidoti specifici.

riportato da: http://www.torrinomedica.it


dare antibiotici senza bisogno fa solo male e gli antibiotici devono essere prescritti da un veterinario con ricetta!
oltretutto (non sono ne vet ne medico) sto antibiotico qui mi sembra mooolto pesante soprattutto da usare per na raucedine che provocherebbe solo farmacoresistenza.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
ANTONIO.CT
Messaggi: 65
Iscritto il: 29 ottobre 2007, 19:10

Messaggio da ANTONIO.CT »

La levofloxacina e' un chinolonico,quindi usato nelle infezioni batteriche aviarie come la ciprofloxacina,tutti gli antibiotici hanno effetti collaterali...da non usare nella raucedine virale,ma come avevo specificato nella risposta per infezione batterica,solo batterica, altrimenti non l'ho avrei consigliato.
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

ANTONIO.CT ha scritto:La levofloxacina e' un chinolonico,quindi usato nelle infezioni batteriche aviarie come la ciprofloxacina,tutti gli antibiotici hanno effetti collaterali...da non usare nella raucedine virale,ma come avevo specificato nella risposta per infezione batterica,solo batterica, altrimenti non l'ho avrei consigliato.
ma nessuno di noi puo sapere che cosa ha e "provare" a dare antibiotici a casaccio non va bene e si rischia in caso di betteri resistenti a quel tipo di antibiotico che vi siano peggioramenti e farmacoresistenza oltre al rischio di effetti collaterali.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
ANTONIO.CT
Messaggi: 65
Iscritto il: 29 ottobre 2007, 19:10

Messaggio da ANTONIO.CT »

Sono daccordo su questo che hai detto,pero' purtroppo,se fosse un mio canarino,piuttosto che lasciarlo soffrire tutta la vita con questi problemi respiratori poveraccio osservandolo inerme,dato che non ci sono alternative,io proverei.Oltretutto alle dosi terapeutiche normali,potrei rischiare solo un antibioticoresistenza solo alle successive eventuali somministrazioni e gli effetti collaterali sono rarissimi;secondo me vale la pena.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

ci provo: un po di aerosol col fluimucil?...male non puo fare
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

oriana ha scritto:ci provo: un po di aerosol col fluimucil?...male non puo fare
aerosol con olii essenziali di pino ed eucalipto anche meglio.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Rispondi