ma voi come fate a lavare i beverini?

Il forum di discussione sulle attrezzature da utilizzare nell'allevamento e nella cura degli uccelli da gabbia e voliera in modo da garantire i giusti spazi e confort.

Moderatore: Giulio G.

Avatar utente
Fran_Co
Messaggi: 59
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:49

ma voi come fate a lavare i beverini?

Messaggio da Fran_Co »

so che sembra una domanda stupida :oops: però è piuttosto complicato.

i beverini dei miei canarini sono sporchi. infatti sui bordi si sedimenta uno strato di non so chè che difficilmente riesco a togliere.

voi avete qualhe trucco da insegnarmi? :)


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

Effettivamente non amo manco io fare tale operazione....

Alcuni poi li riducono proprio no' schifo...

Puoi lavarli inserendo le dita dentro, sia per la parte superiore che inferiore...e se il caso lo richiede xchè proprio viscido..ci passi all'interno della parte superiore, anche una spugnetta abrasiva.

Oppure se ne possiedi in + come scorta, nei fine settimana puoi dedicarti alle pulizie generali...sostituendoli e mettendo quelli sporchi a bagno in acqua calda.....(personalmente aggiungo anche detersivo x i piatti....ma attenzione dopo vanno sciacquati bene bene bene..)

Ciao.
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

I beverini si possono pulire efficacemente con uno scovolino (spazzolino fatto apposta per lavare le bottiglie), con acqua e detersivo se sono molto sporchi, oppure solo con acqua calda. Per eliminare i depositi calcarei, basta strofinare la parte con una spugnertta abrasiva e aceto, e poi sciacquarli con cura
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Messaggio da meggy »

io uso uno spazzolino da denti vecchio, lo cambio ogni 2 mesi...e niente detersivo xchè viene pulito bene anche solo con l'acqua...però x esempio il beverino del coniglio, che spesso è più sporco, lo pulisco mettendo due cucchiai di riso crudo, un pò di acqua e "shekerando"...tutta la melma si stacca che è un piacere e così evito il detersivo (che uso solo due volte l'anno quando faccio le grandi pulizie) :wink:
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Fran_Co: ti ripropongo la domanda che cosa allevi?
Ma onestamente penso NULLA, poni delle domande
un po assurde. Perché non cerchi di usare il tasto
cerca. TROVERAI E RIPETO TROVERAI tante risposte
alle tue domande. Troverai anche cose nuove, e si
evita di fare tanti CLONI alle tue domande.
Poi questa ultima tua domanda mi lascia MOLTO
perplesso sulla tua ETA'.-

:wink: :wink:

poepila (eliseo)

NB LO scritto e per evitare che anche questo TOPIC
sia chiusa da parte dei MODERATORI. Che hanno
pianamente RAGIONE.-
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Messaggio da gabriele »

non è il massimo come domanda... ma credo che si possa apprendere qualcosa più o meno grande in qualsiasi post... quindi NON quoto peopila.. nonostante lo rispetto e ammiro molto :D :D
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Messaggio da gabriele »

poepila :oops: scusate heeheheh
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Messaggio da Giulio G. »

Per pulire i beverini uso gli scovoli x biberon.
Acqua calda e varechina, dopo qualche ora, max 1/2 giornata, si sciacqua e si gratta tutto. Non esagerare con la varechina e usate un vestito vecchio!!! La mamma può perdonare, la moglie nò!
Il beverino del coniglio lo pulisco mettendo nell'acqua qualche goccia di amuchina, lo lascio a bagno due ore e via.
Al posto del riso, vanno bene anche i piombini da pesca.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Lo scritto più volte , che sono rare e rare le volte che
mi posso arrabbiare., per cui tranquillo. Poi lo scritto
anche, che ogni persona e libera di scrivere quello
che pensa, perché il finale non sia una lite. Perché
le cose devono essere coerenti. La domanda e la
risposta, ma questo non sto vedendo, leggo sempre
NUOVI post, che non si fa a tempo a dare una risposta
e ecco che si presenta con altra DOMANDA. Per tutte
le domande che a posto, usando il tasto cerca le poteva
TROVARE, ma avrebbe trovato TANTE E RIPETO TANTE
utili NOTIZIE.
Ma non ho ricevuto ancora nessuna Risposta alle mie
richieste di che cosa ALLEVA.
Ma il finale del mio scritto nella quale dai un resoconto
di critica :D :D penso che non hai notato il finale del
mio scritto che ti riporto;-
-----omesso------
poepila (eliseo)

NB LO scritto e per evitare che anche questo TOPIC
sia chiusa da parte dei MODERATORI. Che hanno
pianamente RAGIONE.-


:wink: :wink:

poepila (eliseo)
Avatar utente
Fran_Co
Messaggi: 59
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:49

Messaggio da Fran_Co »

Poepila ha scritto::lol: :lol:

Lo scritto più volte , che sono rare e rare le volte che
mi posso arrabbiare., per cui tranquillo. Poi lo scritto
anche, che ogni persona e libera di scrivere quello
che pensa, perché il finale non sia una lite. Perché
le cose devono essere coerenti. La domanda e la
risposta, ma questo non sto vedendo, leggo sempre
NUOVI post, che non si fa a tempo a dare una risposta
e ecco che si presenta con altra DOMANDA. Per tutte
le domande che a posto, usando il tasto cerca le poteva
TROVARE, ma avrebbe trovato TANTE E RIPETO TANTE
utili NOTIZIE.
Ma non ho ricevuto ancora nessuna Risposta alle mie
richieste di che cosa ALLEVA.
Ma il finale del mio scritto nella quale dai un resoconto
di critica :D :D penso che non hai notato il finale del
mio scritto che ti riporto;-
-----omesso------
poepila (eliseo)

NB LO scritto e per evitare che anche questo TOPIC
sia chiusa da parte dei MODERATORI. Che hanno
pianamente RAGIONE.-


:wink: :wink:

poepila (eliseo)

poepila, mi sembra di avertelo già detto cosa allevo, comunque

allevo una coppia di canarini e sto cercando informazioni perchè vorrei allevare qualche altro uccello (calopsiti, esotici...)
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Penso di leggere quasi tutti i TOPIC , in arrivo.
Leggo anche quelli che non sono avvisato.
Dove non leggo, ma rare volte entro sono i
PAPPA, perché sono NEGATO.
Scrivi che vuoi sapere TUTTO, e tutti ti danno
una Risposta. Io ti do anche un GRANDE
consiglio USA il tasto CERCA, vedrai quanti
bei CONSIGLI troverai. Troverai cosa devi
allevare- l' ambiente in cui allevare- il modo
per far la riproduzione- il tipo di gabbie ecc.
Ma poni una domanda su come pulisci un beverino.
Non e strana la domanda , ma e una domanda che
già ha la sua risposta scritta. Il costo del beverino
e di 15 centesimi a 50 centesimi. Leggo ora che hai
una coppia di canarini, volendo prendere un beverino
nuovo 1 all' anno il costo e di 15 centesimi. Per avere
un beverino che abbia la formazione del verde interno
(tipo muschio) significa, che abiti in una zona dove
e meglio non bere l'acqua. E dove abiti non penso e
una zona NOTA troppo per la sua bontà della PASTA.
Ma il finale della storia e questo ultimo mio scritto;-
NB LO scritto e per evitare che anche questo TOPIC
sia chiusa da parte dei MODERATORI. Che hanno
pianamente RAGIONE.-
:wink: :wink:

poepila (eliseo)
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

Poepila ha scritto::lol: :lol:

Penso di leggere quasi tutti i TOPIC , in arrivo.
Leggo anche quelli che non sono avvisato.
Dove non leggo, ma rare volte entro sono i
PAPPA, perché sono NEGATO.
Scrivi che vuoi sapere TUTTO, e tutti ti danno
una Risposta. Io ti do anche un GRANDE
consiglio USA il tasto CERCA, vedrai quanti
bei CONSIGLI troverai. Troverai cosa devi
allevare- l' ambiente in cui allevare- il modo
per far la riproduzione- il tipo di gabbie ecc.
Ma poni una domanda su come pulisci un beverino.
Non e strana la domanda , ma e una domanda che
già ha la sua risposta scritta. Il costo del beverino
e di 15 centesimi a 50 centesimi. Leggo ora che hai
una coppia di canarini, volendo prendere un beverino
nuovo 1 all' anno il costo e di 15 centesimi. Per avere
un beverino che abbia la formazione del verde interno
(tipo muschio) significa, che abiti in una zona dove
e meglio non bere l'acqua. E dove abiti non penso e
una zona NOTA troppo per la sua bontà della PASTA.
Ma il finale della storia e questo ultimo mio scritto;-
NB LO scritto e per evitare che anche questo TOPIC
sia chiusa da parte dei MODERATORI. Che hanno
pianamente RAGIONE.-
:wink: :wink:

poepila (eliseo)
concordo con Poepila
effetivamente i topic di Fran_Co danno un pò da pensare
x non parlare di qualche beverino da sostituire completamente poichè si sono formate dele microalghe al suo interno
un lavaggio quotidiano non ne permette la crescita (un solo beverino massimo due) io ne ho a decine e a parte il calcare (che elimino con apposito prodotto) sono praticamente puliti
la sostanza viscida all'interno del beverino si forma se l'acqua non viene sostituita tutti i giorni e dopo aver pulito il beverino
io lavo i beverini in questo modo:
in una bacinella verso dell'acqua molto calda ed aggiungo candeggina
dopo averli lasciato a mollo qualche ora (di solito tutta la notte) li lavo con le mani fino a toccare il fondo (i beverini sono da 50 cc) poi li risciacquo e li rimetto a mollo con acqua fredda con apposito anticalcare dopo un'ora risciacquo tutto abbondantemente li asciugo e i beverini sono praticamente nuovi è ovvio che nel frattempo le gabbie sono dotate di altri beverini di scorta fino ad oggi nessuna moria da intossicazioni da candeggina e/o da anticalcare :D
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Messaggio da lancashire »

Ma perchè i beverini vanno puliti dal verde? [smilie=041.gif]
Siete certi che la "pulizia" del beverino NON IN PRESENZA DI FATTORI PATOLOGICI o di microalghe marcite, sia conveniente?
.....
E' meglio l'acqua clorata del rubinetto o l'effetto depurante, ossigenante, anti UV, ...... delle microalghe?
Se siete convinti della necessità fatemelo sapere con cognizioni di causa.
Se invece togliete le microalghe perchè lo fanno tutti e tutti si trovano bene ... ok non commento!

Tratto da una chicca del "Dizionario dei canarini"
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

lancashire ha scritto:Ma perchè i beverini vanno puliti dal verde? [smilie=041.gif]
Siete certi che la "pulizia" del beverino NON IN PRESENZA DI FATTORI PATOLOGICI o di microalghe marcite, sia conveniente?
.....
E' meglio l'acqua clorata del rubinetto o l'effetto depurante, ossigenante, anti UV, ...... delle microalghe?
Se siete convinti della necessità fatemelo sapere con cognizioni di causa.
Se invece togliete le microalghe perchè lo fanno tutti e tutti si trovano bene ... ok non commento!

Tratto da una chicca del "Dizionario dei canarini"
ciao lancashire i beverini non vanno puliti dal verde vanno puliti. :D
se crescono le microalghe è perche i beverini non vengono mai puliti l'acqua viene sostituita solo se manca :twisted: poveri uccelli spero che di allevatori di questo tipo ce ne siano sempre di meno così i neo allevatori potranno acquistare più in serenità i loro futuri riproduttori
poi ad un tratto ci si accorge che i beverini madre natura li ha fatto diventare verdi e allora sotto a strofinare senza nessun risultato :twisted:
non sò se le microalghe hanno l'effetto positivo che ci hai descritto [smilie=eusa_think.gif] (ovviamente parlo delle microalghe del beverino e non quelle che crescono lungo i ruscelli d'acqua o laghi)
ma sicuramente si riproduconi dove ci sono determinate caratteristiche
"cognizione di causa" l'acqua pulita è come una mela al giorno toglie il veterinario di torno e anche i medicinali :D
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

ciao lancashire i beverini non vanno puliti dal verde vanno puliti. :D
se crescono le microalghe è perche i beverini non vengono mai puliti l'acqua viene sostituita solo se manca :twisted: poveri uccelli spero che di allevatori di questo tipo ce ne siano sempre di meno così i neo allevatori potranno acquistare più in serenità i loro futuri riproduttori
poi ad un tratto ci si accorge che i beverini madre natura li ha fatto diventare verdi e allora sotto a strofinare senza nessun risultato :twisted:
non sò se le microalghe hanno l'effetto positivo che ci hai descritto [smilie=eusa_think.gif] (ovviamente parlo delle microalghe del beverino e non quelle che crescono lungo i ruscelli d'acqua o laghi)
ma sicuramente si riproduconi dove ci sono determinate caratteristiche
"cognizione di causa" l'acqua pulita è come una mela al giorno toglie il veterinario di torno e anche i medicinali :D
PAROLE SANTE......

..eccerto che si sviluppano gli anticorpi adatti...si può bere anche l'acqua arancione..tutt'al + si diventa come il Gabibbo... :lol: :lol:
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

..eccerto che SE si sviluppano gli anticorpi adatti...si può bere anche l'acqua arancione..tutt'al + si diventa come il Gabibbo... :lol: :lol:


UFF......URGE UN CORRETTORE ASSOLUTAMENTE!!
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Messaggio da lancashire »

lancashire ha scritto:Ma perchè i beverini vanno puliti dal verde? [smilie=041.gif]
La questione verteva credo se pulire i beverini dal verde o no.
Premessa la doverosa fornitura di acqua fresca giornaliera ed obbligatoria durante il periodo di presenza di nidacei riguardo le microalghe se toglierle o no, chiedo cortesemente a coloro che le tolgono se hanno valide motivazioni o trattasi di "così fan tutti!"
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

lancashire ha scritto: riguardo le microalghe se toglierle o no, chiedo cortesemente a coloro che le tolgono se hanno valide motivazioni o trattasi di "così fan tutti!"

" Se, col tempo, all'interno dei beverini si forma una patina verde, si tratta di alghe, che contribuiscono a tenere l'acqua pulita e ossigenata; perciò si lascino pure. "

- pag. 280 " Canaricoltura " del Prof. U. Zingoni - ediz. FOI
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
orsettino
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 novembre 2007, 6:49

Messaggio da orsettino »

di solito li lavo con lo scovolo da bottiglie acqua calda detersivo per i piatti li sciaquo per bene dopo li metto a bagno con acqua calda e Amuchina e li lascio li per 20 minuti dopo li schiaquo nuovamente e li asciugo :wink:
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

..eccerto che si sviluppano gli anticorpi adatti...
adatti a prendere determinate malattie :D
Avatar utente
MarcoPA
Messaggi: 48
Iscritto il: 29 agosto 2007, 18:37

Messaggio da MarcoPA »

io nn ho mai visto alghe verdi o schifezze varie.. cambio l'acqua ogni giorno.. ci vogliono 30sec per cambiare l'acqua a un beverino.. è il colmo far ridurre i beverini con le alghe.. l'igiene è un'optional?!? :shock:
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

Per far formare le alghe verdi bisognerebbe lasciare il beverino alla luce diretta del sole,e queste si formano,di solito,nella parte superiore del beverino. La patina gelatinosa che si forma nella parte inferiore e' batterica,dovuta alla "fermentazione" dei residui di cibo o dalle feci :?
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Gianfry
Messaggi: 5
Iscritto il: 23 ottobre 2007, 13:07

Messaggio da Gianfry »

Quest'anno ho lavato 2000 beverini al mese per tre mesi, in un modo veloce e igienico quindi penso di poter rispondere a questa domanda. La parte inferiore del beverino deve essere immersa in acqua e candeggina per un giorno intero (1/10 di candeggina per quantità d'acqua). Questo tipo di plastica ha un peso specifico minore dell'acqua, quindi assicurati che tutta la plastica sia sommersa. La parte trasparente deve essere immersa in acqua e Steramina, con le stesse proporzioni e per lo stesso tempo. Nota: se usi la steramina per lavare i due tipi di plastica, quella inferiore presenterà ancora uno strato di sporco. Se usi solo la candeggina, la plastica trasparente si corrode, diventa ruvida e assorbe lo sporco.
gnagnax
Messaggi: 2995
Iscritto il: 16 ottobre 2007, 19:23

Messaggio da gnagnax »

io li sciacquo con acqua e una volta a settimana li lascio per un pò di tempo nell'acqua con un pò di bicarbonato,per una maggiore pulizia...(serve per disinfettare il beverino)
[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]
gloster
Messaggi: 28
Iscritto il: 28 aprile 2005, 16:11

Messaggio da gloster »

Io tutto cio' che e' solo plastica lo lavo in acqua e acido muriatico.. sembra che tutto torni nuovo!
Attenzione a non immergere parti metalliche come palline dei beverini a goccia o i gancetti dei portapastoni!
Ciao :lol:
Claudio Capozzi
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Claudio, che % usi con l'acido muriatico?
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
gloster
Messaggi: 28
Iscritto il: 28 aprile 2005, 16:11

Messaggio da gloster »

ad occhio! :lol:
considera che in 5 litri metto un bicchiere di acido!
L' importante e' il risciacquo e relativa acsiugatura all' aria!
Anche se e' un prodotto (l' acido cloritico) che allevatori belgi utilizzano in dosi mimime per acidificare l' acqua al posto dell' piu comune aceto di mele, per cui anche se restano tracce minime non ci sono problemi!
ciao
Claudio Capozzi
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Claudio: con pochi EURO ti prendi una scatola con 120
pezzi a S .Sebastiano. :lol: :lol: Ma se si pulisce bene,
anche con le dita, ogni vota che si cambia l'acqua durano.
Se poi se in una zona dove l'acqua e al 100x100 calcare,
devi spendere quei pochi euro e prendi dai 90 hai 120
pezzi.

:wink: :wink:
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
gloster
Messaggi: 28
Iscritto il: 28 aprile 2005, 16:11

Messaggio da gloster »

lo so che costano poco, ma una volta l' anno tutta l' attrezzatura che ho la metto in ammollo in acqua e acido!
Mia moglie dice che sono fissato, e io gli do' ragione!
E poi lavandoli riduco la plastica dalle strade di Napoli (sai a cosa mi riferisco :lol: ).

Chiaramente se si cambia l' acqua tutti i giorni saranno sempre puliti, ma non ho la possibilita' di lavare tutti i giorni i posatoi e le mangiatoie... :lol:
Mentre i portapastoni, a contatto con alimenti umidi, li uso in doppio numero, un giorno ne lavo la meta' ed uso i restanti, viceversa il giorno dopo.. io lo dico che allevare e' un lavoro gratis e non pagato.. molti non mi credono! :D

Ciao
Claudio Capozzi
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

:evil: :evil: sai a cosa mi riferisco :evil: :evil:

IO sono nelle condizioni peggiori di te, e pure il
belle c' è la raccolta differenziata :cry: :cry:
Perdoniamoli fino a Natale [smilie=angel7.gif] .
Dopo sotto a chi cotta :twisted: :twisted:
----------------------
Uso due tipi di beverino uno più grande e uno più
piccolo, del tipo di colore blu. Utilizzo sei mesi
il tipo piccolo nei mesi caldi, così l'acqua e sempre
fresca, e sei mesi i grandi, meno luce meno calore.
Ma però ogni 2 anni ,di vita reale del beverino, li butto.
Per la pulizia dei beverini USO Sali-quaternari e sono
apposto.-

:wink: :wink:
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Bloccato