nuovo pappagallo: calopsitta

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
Avatar utente
NORA
Messaggi: 56
Iscritto il: 26 settembre 2007, 22:16

nuovo pappagallo: calopsitta

Messaggio da NORA »

Immagine

la mia nuova pappagallina l'ho chiamata
Lucilla.......


NORA

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
NORA
Messaggi: 56
Iscritto il: 26 settembre 2007, 22:16

Messaggio da NORA »

qui è in gabbia con una ancestrale che però era per una mia amica...

io ho tenuto invece la lutino, che è in piena muta e pare un pò spelacchiata..

successivamente acquisterò un maschietto per farle compagnia...

ed ecco subito qualche quesito per voi:

quanto tempo occorre per fare la muta e trnare ben pennuta?
il maschio da rendere deve essere per forzza stssa mutazione oppure no?
cos'è quell'anelletto largo che ha ((sembrerebbe plastica?

pendo dalle vostre labbra perchè di calopsitte sono nuova... :D
NORA
kalops
Messaggi: 230
Iscritto il: 7 luglio 2007, 20:11

dubbio

Messaggio da kalops »

Ma sei sicura che sia femmina?
Con le mutazioni del genere non capisco facilmente ma a me sembrerebbe un maschio, poi meglio che guardino gli esperti.
L'anelletto? Quale anelletto?
Per la muta dipende da quando è cominciata (trovo strano che si ancora in piena muta dato che la mia ha finito).
Posso chiederti da quanto tempo ce l'hai, che dimensioni ha la gabbia che la ospita, quale alimentazione le fornisci o, se ce l'hai da poco, com'era l'ambiente in cui si trovava?
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Messaggio da ivana »

Condivido le perplessità di Kalops, dacci altre notizie.
La tieni dentro casa o all'aperto? Perchè la muta in casa è più continua mentre fuori dovrebbe essere già terminata...
L'anello potrebbe erssere quello messo dall'allevatore, leggi cosa c'è scritto così si sa anche l'età...
.....aspettiamo altre delucidazioni
Ivana
Avatar utente
NORA
Messaggi: 56
Iscritto il: 26 settembre 2007, 22:16

Messaggio da NORA »

ehm.....veramente so ben poco:

l'ho presa in negozio e non so da quanto tempo era li...ero andata per acquistare una calopsita per una mia amica, l'ancestrale della foto.....e nella stessa gabbia c'era lei...erano le ultime due.

dovendo portar via la grigia, mi spiaceva per questa che rimaneva sola fino al prossimo arrivo di calopse..

il commerciante mi ha detto che era una novella di quest'anno e femmina (è abbastanza attendibile poichè è personalmente patito di pappagalli . non ricordo se di una o l'altra pappaglalla di capirlo dal colore della coda una e una barratura sulle ali l'altra....

per il mangine io do misto per parroccheti (visto che gli piaceva quello degli altri pappagalli che ho, 1 volta a settimana spolvero con pastoncino (mi hanno detto aiuta la muta??), osso seppia e spighe panico + verdura e frutta varia....
ma sono solo 5 giorni che è qui, cosa mangiava prima non lo so....

la gabbia è una piccolina che avevo in casa, sto aspettando un venditore di gabbie che dovrebbe mostrarmi un catalogo, e prenderò una gabbia bella spaziosa per lei e il futuro compagno, dal momento che gli altri miei parrocchetti e conuri sono a coppie, non tanto per riprodursi , ma per essere in compagnia......

vabbeh che sono tutti nella stasssa sala e fanno un bel chiacchierio totale....

l'anelletto non so pare di plastica, è + una fascetta e non riesco a vedere se ciè scritto qualcosa....
NORA
kalops
Messaggi: 230
Iscritto il: 7 luglio 2007, 20:11

non saprei

Messaggio da kalops »

Dal colore della coda?
Può darsi che non vi siete compresi, no? Perché l'ancestrale sì, puoi capirlo anche dalla barratura delle penne sotto coda e sotto le ali. Ma la lutino non saprei, non mi pare che abbiano barrature... credo che lo si comprenda dalle guancette e in questo caso mi pare che siano un bel pò rosse. Ora, se è un soggetto giovane dopo i primi mesi (dopo i primi 5 almeno, ma più sicuro verso i 6-8) si comprende il sesso a muta ultimata. Io continuo a vedere un maschio nella lutino... poi sempre meglio attendere i veri esperti.
Per quanto riguarda la gabbia, prima la compri meglio è per la tua calo. Per quanto riguarda l'alimentazione mi pare buona (anche se non so se il misto per parrocchetti sia composto come quello delle calo ma credo sia molto simile).
Facci sapere qualcosa, cmq, tienici al corrente e, nel frattempo, dalle tanto amore.
Avatar utente
NORA
Messaggi: 56
Iscritto il: 26 settembre 2007, 22:16

Messaggio da NORA »

beh.a dir la verità il dubbio è venuto pure a me, guardando una foto sul web di una coppia e appunto come dici tu vedendo le guance, sembrerebbe maschio ......sono troppo accese rispetto a quella foto...

effettivamente può darsi che non ci siamo capiti......

cribbio e mo sto dubbio come faccio a prendere il /la compagna?

5-6 mesi? io non so nemmeno di preciso quanto può avere.....

per la gabbia purtroppo ha appena fatto un ordine e dovrò attendere il prossimo per fine gennaio.........altri posti ho già guardato e credimi che erano tutte indecenti...
qui pè una piccola città, e non cè molta scelta...
NORA
Avatar utente
NORA
Messaggi: 56
Iscritto il: 26 settembre 2007, 22:16

Messaggio da NORA »

cribbio........

ecco la pagina che avevo visto....

...........LINK RIMOSSO DAL MODERATORE.............

effettivamente, confrontando il colore delle guance, sembrerebbe un maschio..

:roll: :roll: :?: :roll:

Scusami Nora, ma per regolamento non è consentito di inserire links di altri siti ornitologici...certa della tua comprensione, ti saluto.............Lotte
NORA
Avatar utente
NORA
Messaggi: 56
Iscritto il: 26 settembre 2007, 22:16

Messaggio da NORA »

oopsss...

scusami tanto non ci avevo pensato ..

ad ogni modo sono tornata al negozio per chiedere spiegazioni sul sesso...

mi ha confermato di nuovo che si tratta di una femmina e me lo assicura al 100 per 100.......mi spiega di nuovo com e lo ha stabilito ma sinceramente non ho capito nemmeno stavolta.........

però gli credo perchè non mi ha mai dato una fregatura, e sono da anni sua cliente...

nel fratempo che parliamo vedo una cosa che mi fa dimenticare le altre domande ...

un maschietto di perlato credo o forse perlato-lutino perchè ha anche molto giallo su testa e bordo ali......

posterò una foto per farvelo vedere :wink:
NORA
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Messaggio da grivio7 »

I lutino dovrebbero presentare le stesse striature alle penne delle ali e della coda che sono presenti negli ancestrali, solo che essendo gialle su giallo sono difficili da vedere. Da queste si riconosce il maschio dalla femmina. Il problema è che essendo un novello non è detto che ciò sia possibile, i novelli hanno le striature come le femmine, dipende se ha cambiato le remigeranti o no. Dai colori accesi della testa sembrerebbe un maschio, ma non sono molto esperto quindi lascio il beneficio del dubbio....
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Avatar utente
NORA
Messaggi: 56
Iscritto il: 26 settembre 2007, 22:16

Re: nuovo pappagallo: calopsitta

Messaggio da NORA »

Immagine

nel frattempo... scusate la mia assenza ma qui siamo in pieno periodo malattie invernali del bimbo.. :evil:

è arrivato Lucignolo e pur non intendomi di sesso pennuto, oserei dire che la prima è proprio una femmina vista la diferenza di comportamento e canto [smilie=035.gif]

i due sembrano andare d'accordo..

ora non so se faranno coppia se e cosa possa eventualmente nascere ma spero di poter vedere almeno che vadano sempre d'acordo
NORA
Rispondi