Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
ciao a tutti
io ho ottimi riproduttori ma che hanno avuto in loro e in alcuno esempliari di prole delle lumps e in alcuni solo della prole il pollice reverso...
devo tenerli come riproduttori o meglio cambiare??
e i figli che non presentano ne lumps ne pollice reverso--- sono buoni da tenere?=?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao Devis, di che razza sono? Gloster?
Se sì, dimmi il colore dei soggetti interessati. Sono parenti?
Usare riproduttori con il lumps è quasi sempre sbagliato.
Se il lumps lo fanno alla prima muta, da giovani, vogliono scartati.
Nel caso il soggetto sia stato spiumato gravemente dalla madre, vuol tenuto conto della zona dove si sviluppa la ciste, se è nella parte beccata, allora si può tentarne l'uso.
Quando viene alla seconda o terza muta (2 - 3 anni) puoi provare ad usarlo, chiaramente il compagno/a vorrà con piumaggio corto e ruvido.
Se applichi la consanguineità, sono problemi, non usarli in riproduzione.
------------------------------------------------------------------------------------
Il pollice rovesciato si sistema, basta ripiegare il dito delicatamente all'indietro e fermarlo alla zampa,fasciandolo con del cerotto sull'ultima falange, non troppo stretto. Con prima si interviene, meglio è, in un mese circa, si sistema. Lo puoi fare anche con soggetti di due mesi.
Se lo presenta un piccolo che è figlio unico, in genere è colpa della madre e non si trasmette. Quando si presenta in più soggetti, nello stesso nido, è meglio non rischiare, solo se c'è un soggetto veramente bello, ma se si ripresenta nella prole, via tutto.
Nel 2006 ho avuto un figlio unico, con quel problema, quest'anno ha prodotto sei figli tutti O.K.
sono mosaici a fattore rosso...
quindi i giovani che hanno gia presentato lumps li scarto subito....
1)mentre i riproduttori di 2 anni che l'anno scorso non hanno presentato pums ma questannno si??? posso tenerli o no?
2)altra domanda e i soggetti con i pollice reverso???
3)io applico un consanguinità particolare.. cioè sono sogetti che hanno in comune qualche parette... ma sono stati "sporcati" con degli altri soggetti.... va bene lo stesso??
grazie per le risposte
Ciao Devis, essendo mosaico la cosa cambia un pò, io mi riferivo ai gloster, che allevo e di cui ho una minima conoscenza.
Quelli con il pollice rovesciato puoi provare ad usarli.
Diversi allevatori di gloster, usano i soggetti che hanno fatto il lumps al 2° o 3° anno di vita, in genere i figli non lo ripresentano, ma nei gloster si usano anche dei verdi e i loro pezzati, con piumaggi duri, cosa che non puoi fare con i mosaico.
Per i tuoi canarini posso darti solo qualche nozione, tieni quelli con il piumaggio più corto e che presentano la maggior carica di lipocromo, nelle zone di elezione del colore.
Inizia a pensare alla possibilità di usare un Maschio rosso intenso con i controfiocchi, dall'ottimo lipocromo.
Spero ti risponda qualcuno che ne sà più di mè.
ciao, non avvilirti x il mio parere ma su certe cose bisogna essere drastici ,
il lumps e una tara del piumaggio molto grave e quindi ti consiglio di eliminare tutti i soggetti che lo manifestano compresi i riproduttori ,i mosaico sono soggetti predisposti a questa tara perche' e' come accoppiare brinato x brinato bisogga essere molto accorti nel piumaggio e e su gli accoppiamenti , dato che la stagione riproduttiva deve ancora iniziare ti consiglio di allevare soggetti sani senza difetti . ti saluto sergio697@alice.it
per esempio se una coppia il maschio ha dei lumps ma nei figli alla prima muta non si presentano lumps eliminero il padre ma i figli posso tenerli...??
Mi sembra che Sergio sia stato chiaro, elimina tutti quelli che hanno il "Lumps". Quelli che non lo hanno puoi tenerli.
Mi sarebbe piaciuto leggere un suo parere, sull'uso di un M. rosso intenso, x fare materiale da lavoro.
Ciao prima di discutere di accoppiamenti vorrei permettermi di dare alcuni consigli all'amico Devis dopo che ho visto le foto del suo allevamento , credo che la passione devis non ti manca ed e' la cosa piu' importante ,non so da quanto tempo allevi ma penso che sei all'inizio della tua carriere di allevatore , ricorda che un'allevamento deve essere pratico ,razionale e pulito (sempre).
Ora ti elenco i pro e contro secondo me da quello che ho potuto vedere .
Inizio con le cose positive :
1) le dimensioni del tuo allevamento sono piu'che soddifacenti;
2) le luce naturale e'molto buona
3) i tuoi canarini si presentano bene ,segno che sono sani(non ne ho visto uno impallonato o sofferente).
HAI LE COSE ESSENZIALI X AVERE UN OTTIMO ALLEVAMENTO!!!!!!
ora giro la medaglia , guarda bene che sono consigli non rimproveri.
1) butta alla discarica appena puoi le gabbie arruginite e le gabbie in legno posto ideale x l'allevamento di acari e parassiti;
2) i canarini in gabbioni o volierette devono volare non saltellare come se fossero in gabbia quindi bastano 3 massimo 4 posatoi x volieratta 2 in alto
uno a dx uno a sx e uno o due in basso verso il centro;
3) i posatoi meglio se sono forati ,se ci sono acari e' il primo posto in cui vanno e' meglio saperlo il prima possibile quando ci sono ,mi fanno tenerezza quelli tappano i posatoi cosi pensano che se non vedono il problema che il problema non esiste;
4)meglio 4 coppie buone che 20 discrete.continua.................
x quanto riguardo all'accoppiamento tra intensi x mosaici io lo consiglio solamente per ottenere ottimi intensi che si ottengono subito in prima generazione mentre x ottenere mosaici con piumaggio corto sconsiglio di adoperare intensi portatori di mosaico xche il piumaggio si migliora subito
ma x avere una buona categoria non bastano 5/6 anni ,conosco un allevatore che alleva solo mosaici e ha provato a intraprendere questa strada in via sperimentale con alcune coppie e dopo 5 anni questi soggetti prendevano ancora meno 5 nella categoria .
nel caso di devis invece io accoppierei tutte le femmine mosaico con maschi intensi x ottenere sicuramente diversi intensi di valore espositivo cosa difficilissima con i mosaici specialmente se di sesso maschile.
ciao sergio697@alice.it
sergio697 ha scritto:3) i posatoi meglio se sono forati ,se ci sono acari e' il primo posto in cui vanno e' meglio saperlo il prima possibile quando ci sono ,mi fanno tenerezza quelli tappano i posatoi cosi pensano che se non vedono il problema che il problema non esiste;
.........................
ti faccio tenerezza perchè mi risparmio di lavare gli interni dei posatoi?!?!?!?!?!?!?
questa mi è piaciuta
io non è pervia degli acari che preferisco i posatoi pieni, la ragione è perche ci sono ondulati e nodosi con dimensione variabile e in piu per pulirli basta poco, una passata con la spugnetta, mezza giornata in acqua e sali quaternari e sono perfetti senza dover passare gli interni.
o quelli o in classico legno solo che hanno bisogno di piu cure.
P.S. tappare i posatoi cavi rispsrmia solo un po di pulizia ma se non si tappano bene diventano una tana sicura per acari.
x pulire i posatoi in plastica aperti basta metterli a bagno anche in acqua fredda con candeggina(un bicchiere x secchio) la sera e la mattina sucessiva basta sciacquarli bene (non serve nemmeno passarli con una spugnetta) tornano come nuovi.
comunque fai come meglio credi a me non mi cambia niente,quando ero bambino mio nonno mi diceva NON RENDERE DIFFICILE IL FACILE CON L'INUTILE , ancora oggi cerco di preferire le cose facili quando posso.