Genetica: di che colore saranno i nuovi nati?

Il forum dove discutere di genetica negli uccelli e di tutte le sue problematiche...

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
Avatar utente
MaD84
Messaggi: 301
Iscritto il: 2 settembre 2007, 11:38

Genetica: di che colore saranno i nuovi nati?

Messaggio da MaD84 »

Buongiorno. Stamattina mi è venuto il dubbio/curiosità: se e quando le mie cocorite si decideranno a fare le uova, che colori posso aspettarmi per i nuovi arrivi? Esistono delle regole di genetica come per i pesci che permettono di calcolare quanti pulli avranno dei colori piuttosto che altri?
Di seguito vi posto la foto dei miei pappagallini, magari vi aiutano.
Grazie
Marco


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
MaD84
Messaggi: 301
Iscritto il: 2 settembre 2007, 11:38

Messaggio da MaD84 »

come non detto, non vi metto la foto perchè non so come allegarla. Il maschio ha il petto azzurro molto chiaro, la testa bianca e le linee ondulate grigie chiare; la femmina ha il petto verde, la testa gialla, le linee ondulate nere (diattriba tra me e la mia ragazza sul fatto che sia corretto dire, nel caso della mia femmina, che le ali sono nere con le linee ondulate gialle o viceversa).
E in quato altro caso:
Maschio con petto verde chiaro, testa limone, linee ondulate grigie chiaro.
La femmina ha petto blu cobalto, testa bianca, linee ondulate nere.
Grazie mille
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Messaggio da ivana »

Potrai avere svariati colori ( non sai come sono i nonni , bisnonni ecc?), ovviamente con una prevalenza degli ancestrali cioè i verdi.
Ivana
Avatar utente
MaD84
Messaggi: 301
Iscritto il: 2 settembre 2007, 11:38

Messaggio da MaD84 »

Il parentame lo conosco. Quindi per i pappagalli funziona più o meno come le persone? Ci sono caratteri recessivi non espressi che magari si portano dietro dai nonni e potrebbero trasmettere ai figli? Mi piace, praticamente così ogni covata è una sorpresa.
Grazie ancora (anche per le risposte degli altri topic)
Ciao
Marco
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Messaggio da Dario »

Sposto in Genetica
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
Avatar utente
MaD84
Messaggi: 301
Iscritto il: 2 settembre 2007, 11:38

Messaggio da MaD84 »

Scusa Dario, non avevo visto la sezione dedicata alla genetica :D
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Mad84, di Cocorite ne sò davvero poco, posso dirti che l'azzurro è recessivo rispetto al verde, che è il colore ancestrale.
Verde X Azzurro = tutti verdi portatori d'azzurro.
Se il Verde è figlio di un Azzurro e di un Verde, sarà portatore d'Azzurro.
Esistono tre tonalità di verde e di azzurro, la chiara, la media e la scura.
Ci sono mutazioni Dominanti, Recessive, Legate al sesso e Intermedie (?)
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

mutazioni a parte (dominante recessive e sessolegate) le cocorite hanno un "patrimonio genetico" ricco di colori anche in natura con questo voglio dire che in natura non esistono solo cocorite verdi ma anche di altri colori
pertanto pur conoscendo i parentali delle tue cocorite se non hai fatto una oculata selezione ci saranno sempre delle sorprese nei futuri pullus :D
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Messaggio da ivana »

Se conosci le mutazioni degli "avi" potresti fare un albero genealogico.
Io ho avuto svariate mutazioni anche da una coppia di ancestrali (verdi) in quanto portatori delle altre mutazioni,con albini( depigmentazione degli azzurri) ai lutini (depigmentazione dei verdi), questi ultimi spesso sessolegati ( esempio, se il padre è un lutino , tutti i lutini saranno femmine).
Se sono lutini o albini te ne accorgi già dalla nascita perchè hanno gli occhi rossi....gli ondulati danno un sacco di sorprese.
Auguri!!!!
Ivana
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Messaggio da Giulio G. »

Le Coco, geneticamente, sono più complicate di canarini.
Nel post precedente ho detto che ci sono tre gradazioni di colore:
chiaro, medio e scuro
Chiaro: Verde chiaro - Azzurro cielo
Medio: Verde scuro - Cobalto
Scuro: Verde oliva - Malva
anche nei gialli ci sono 3 gradazioni diverse, invece nei Grigi e nei Viola ce ne sono 6 (x colore).
Come funzionano:
chiaro X chiaro = 100% chiaro
chiaro X medio = 50% chiaro - 50% medio
chiaro X scuro = 100% medio
medio X medio = 25% chiaro - 50% medio - 25% scuro
medio X scuro = 50% medio - 50% scuro
scuro X scuro = 100% scuro
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
MaD84
Messaggi: 301
Iscritto il: 2 settembre 2007, 11:38

Messaggio da MaD84 »

Bene bene bene... Comincia a intrigarmi il discorso. Sono sempre più contento di aver preso gli ondulati. Quindi a ogni cova, se e quando ci saranno, potrò aspettarmi delle sorprese gradite.
Grazie
Marco
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Messaggio da ivana »

... e che dire dei pezzati?
giallo- verde
bianco- azzurro- viola- turchese......
e gli azzurri a testa gialla?
.....e la cera che non è blu nei maschi lutini o in taluni pezzati?
Non ho mai pensato di contare le mutazioni......
comunque ci sono anche le mutazioni sesso-legate come per gli agapornis e le calopsitte, sarebbe interessante catalogarle, ci vuole molto tempo.
Saluti.
Ivana
Rispondi