Secondo riconoscimento...

Hai trovato o hai visto un uccello selvatico a te sconosciuto? Descrivilo oppure mostra le foto e gli amici della community ti aiuteranno ad identificarlo. Discussioni legate alle tecniche e ai metodi per il riconoscimento degli uccelli selvatici, mediante la lettura delle piume o mediante l'osservazione del volo.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
antcupa
Messaggi: 5
Iscritto il: 29 dicembre 2007, 12:40

Secondo riconoscimento...

Messaggio da antcupa »

Ho anche fotografato questo uccellino ma non so cosa possa essere.
Immagine


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

scricciolo (Troglodytes troglodytes) appartiene alla famiglia dei Trogloditidi
antcupa
Messaggi: 5
Iscritto il: 29 dicembre 2007, 12:40

Messaggio da antcupa »

marco62 ha scritto:scricciolo (Troglodytes troglodytes) appartiene alla famiglia dei Trogloditidi
Grazie mille :-)
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

antcupa ha scritto:
marco62 ha scritto:scricciolo (Troglodytes troglodytes) appartiene alla famiglia dei Trogloditidi
Grazie mille :-)
complimenti x le foto non è facile fotografare certi soggetti :wink:
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Messaggio da Schiri »

senza offesa,ma x me non è uno Scricciolo :? ....guardando varie foto di Scriccioli lo ecluderei di sicuro...io direi Passera scopaiola,ma non sono sicurissima....magari Manzaf può aiutarci!? :wink:
Avatar utente
ManZaf
Messaggi: 87
Iscritto il: 15 dicembre 2007, 16:04

Scricciolo??? Non sarebbe meglio...

Messaggio da ManZaf »

Salve a tutti e buon giorno!!! Quando vedo foto così dettagliate rimango troppo felice :D :D !!!! Allora...vediamo un po'...Scricciolo??? Se fosse uno Scricciolo noterei subito il sopracciglio bianco (qui assente)!!! Le remiganti primarie dovrebbero essere scure e macchiate di color biancastro ma...nella foto manca pure questo!!! Schiri...ottima osservazione: è una Passera scopoiola (Prunella modularis): lo si capisce dal capo grigio-azzurro...il becco giallastro mi fa pensare a un giovane (solitamente hanno capo striato come è possibile intravedere nella foto...)
Al dire il vero...all'inizio c'ero cascato pure io... :oops:
- L'uomo è il devastatore di ogni cosa creata- (Leonardo Da Vinci)

[size=150]www.manuinsetti.altervista.org[/size]
Avatar utente
ManZaf
Messaggi: 87
Iscritto il: 15 dicembre 2007, 16:04

Marco

Messaggio da ManZaf »

Ehi Marco...noi due sempre di opinioni contrastanti eh??? :D :D
- L'uomo è il devastatore di ogni cosa creata- (Leonardo Da Vinci)

[size=150]www.manuinsetti.altervista.org[/size]
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: Scricciolo??? Non sarebbe meglio...

Messaggio da Schiri »

Schiri...ottima osservazione: è una Passera scopoiola (Prunella modularis): lo si capisce dal capo grigio-azzurro...il becco giallastro mi fa pensare a un giovane (solitamente hanno capo striato come è possibile intravedere nella foto...)


grazie!! :oops: e grazie anche della prontissima risposta,ero proprio curiosa!!! :wink:
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Messaggio da sam »

Io non posso definirmi un esperto ma credo la mia esperienza di appassionato osservatore mi fa dire questo ...

Non e' facile riconoscere un uccello da una foto , ci sono tantissime somiglianze tra razze , puo' essere una femmina , un immaturo , o a volte puo avere una livrea un po particolare ...
credo sia fondamentale per l'identificazione osservarne il corpontamento ,
come vola , come si muove , di cosa si nutre e il verso ...

Per esempio lo Scricciolo che sto tentando di fotografare io ( da un mese ) e marrone scuro, e' piu' piccolo di un passero ,(poco piu' di meta' ) e velocissimo , non sta mai fermo (mortacci sua mi viene sempre sfuocato ) si nutre sempre a terra o tra gli arbusti bassi e non mostra alun interesse per il cibo fornito da me ( pane , frutta , mix di semi e pastone x insettivori ) inoltre e difficile vederlo posato su un albero o su qualcosa di elevato come invece fanno altri uccelli ...

Spero di essere stato utile
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Marco

Messaggio da marco62 »

ManZaf ha scritto:Ehi Marco...noi due sempre di opinioni contrastanti eh??? :D :D
no niente contrasto anzi x me è sempre un piacere parlare di uccelli diversi dai soliti che si conoscono :D e a dire il vero avevo immagginato alla passera scopaiola in passato ne ho avute ma la coda all'insù classica dello scricciolo mi ha deviato ed ho risposto frettolosamente senza guardare le tante foto che ho sui vari libri in mio possesso :wink: ora cerco di inserire le foto dei due soggetti presi x l'appunto da un libro di Arnoldo Mondadori e un 'altra da editoriale Olimpia
Scricciolo da editoriale Olimpia
Immagine
Passera scopaiola da Arnoldo Mondadori
Immagine
potrei dire che entrambe le foto non hanno nulla a che vedere con la foto dell'amico antcupa
con molta probabilità è un giovane di passera scopaiola
Avatar utente
ManZaf
Messaggi: 87
Iscritto il: 15 dicembre 2007, 16:04

Marco...

Messaggio da ManZaf »

Infatti...credo sia un immaturo di Passera scopaiola!!! :D :D :D
- L'uomo è il devastatore di ogni cosa creata- (Leonardo Da Vinci)

[size=150]www.manuinsetti.altervista.org[/size]
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Messaggio da Schiri »

come si vede dalla foto di Marco, lo Scricciolo tiene la coda molto ma molto più all'insù rispetto alla foto di Antcupa.....probabilmente in quel momento la Passera scopaiola si stava equilibrando.....il soggetto potrebbe anche essere un giovane, oppure semplicemente un adulto con livrea invernale e quindi meno colorata e definita di quella estiva,che di solito viene fotografata per esaltare le caratteristiche dell'uccello.....inoltre,per il freddo presenta tutto il piumaggio arruffato e gonfio,altra cosa che nella foto postata da Marco non si nota e quindi appare un pò diverso...però i segni distintivi ci sono tutti.... :wink: ciaoo
Rispondi