Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Giulio G.
Poepila ha scritto:![]()
![]()
![]()
sai a cosa mi riferisco
![]()
![]()
IO sono nelle condizioni peggiori di te, e pure il
belle c' è la raccolta differenziata![]()
![]()
Perdoniamoli fino a Natale [smilie=angel7.gif] .
Dopo sotto a chi TOCCA![]()
![]()
----------------------
Uso due tipi di beverino uno più grande e uno più
piccolo, del tipo di colore blu. Utilizzo sei mesi
il tipo piccolo nei mesi caldi, così l'acqua e sempre
fresca, e sei mesi i grandi, meno luce meno calore.
Ma però ogni 2 anni ,di vita reale del beverino, li butto.
Per la pulizia dei beverini USO Sali-quaternari e sono
apposto.-
![]()
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Invece x me hai dato una bella risposta chiara ed esauriente!...grivio7 ha scritto:Chimicamente quanto ho letto lascia spazio a pocchi dubbi. L'acqua del rubinetto viene trattata con candeggina (o cloro che dir si voglia) perchè in questo modo non sviluppa batteri e alghe. Ricordiamoci che il cloro è uno degli elementi più velenosi in assoluto però viene utilizzato in dosi controllate e, una volta disciolto in acqua, si trasforma in gas e si libera nell'aria. Quindi, volendo utilizzare l'acqua del rubinetto, basta metterla in un contenitore per 24 ore e non vi sarà più traccia di cloro. Questo si può fare anche con una bottglia chiusa, basta non riempirla fino all'orlo. Quando aprirete la bottiglia sentirete sfiatare tutto il gas liberato dall'acqua. Oppure basta farla bollire e di cloro non ci sarà più neanche l'ombra. Questo è per dire che le alghe si possono formare solo per due motivi:
1. l'acqua rimane nel beverino per più giorni perdendo così il suo antialghe
2. l'acqua è sporca (la patina sul fondo) e quindi è carica di sostanze nutritive (date dalla decomposizione) adatte alla proliferazione delle alghe
Ma se mi permettete il problema non sono le alghe. Il problema è che se si sviluppano le alghe l'ambiente è perfetto anche per la proliferazione batterica, e molto spesso batteri=malattia. Quindi va bene lavare e sostituire l'acqua ogni 1-2 giorni a seconda della stagione, però bisogna ricordarsi che pulire e igienizzare non sono la stessa cosa. Quindi almeno una volta ogni 2 settimane i beverini vanno assolutamente igienizzati utilizzando prodotti caustici (candeggina, acido muriatico, sali quaternari di ammonio, ammoniaca,...) oppure con prodotti disinfettanti (amuchina,...). I primi puliscono e igienizzano, i secondi vanno usati con il detersivo perchè non tolgono lo sporco. Il bicarbonato non è particolarmente adatto perchè poco efficace.
In definitiva le alghe non dovrebbero esserci, ma lasciamole pure, i batteri vanno eliminati! Scusate se mi sono dilungato.
Non andare mai per il sentito diregiuseppe2603 ha scritto: Hai servito le alghe...su un piatto d'argento...![]()
![]()
Questo forum è frequentato da svariate persone con diverso senso della PERICOLOSITA' DELLE COSEgrivio7 ha scritto:Perchè scusa non bisogna usare l'acido cloridrico?
alora, c'è da chiarire questo punto! volgarmente abbiamo 2 tipi di acido cloridrico! quello concentrato(HCl) e l'acido muriatico che si usa per la pulizia degli igienici(praticamente solo della tazza, poichè usarlo nel bidet o nella doccia, ossiderebbe lo scarico e il rubinetto!)lancashire ha scritto:Questo forum è frequentato da svariate persone con diverso senso della PERICOLOSITA' DELLE COSEgrivio7 ha scritto:Perchè scusa non bisogna usare l'acido cloridrico?
RIPETO NON USATE L'ACIDO CLORIDRICO! E' MICIDIALE E POTRESTE TROVARVI SENZA UNA MANO O ALTRE PARTI DEL CORPO!
Ho lanciato un tormentone..."e non andare x sentito dire..".."e non andare x sentito dire"..a breve farò un rap!lancashire ha scritto:Non andare mai per il sentito diregiuseppe2603 ha scritto: Hai servito le alghe...su un piatto d'argento...![]()
![]()
![]()
ci sono centinaia e centinaia di alghe benefiche che pure tu consumi correntemente.giuseppe2603 ha scritto:Se ritieni che (sul dubbio)..possa esserci un alga benefica
Come si vede che tu non leggi...o comprendi cosa uno scrive.dony/nene ha scritto:scusa giu ma è una cosa personale che hai contro di me che mi devi tirare in ballo in ogni tuo post?
ti prego di evitare di rifarlo e come tu scrivi sempre e non fai mai, di intavolare discussioni serie perche penso proprio che non interessi a nessuno le tue paranoie che ti fai contro di me.
piuttosto che continuare a parlare a vanvera cerca di ampliare un po le tue ristrette conoscenze e smetterla di criticare e attaccare ogni cosa che tu non conosci.
ci sono centinaia e centinaia di alghe benefiche che pure tu consumi correntemente.giuseppe2603 ha scritto:Se ritieni che (sul dubbio)..possa esserci un alga benefica
agar agar si usa come gelificante ed è ampiamente usata in pasticceria
L'alga Dulse
Le Kombu
La Nori
La Wakame
La Padina pavonica
e per finire la spirulina che viene regolarmente data ai volatili con effetti benefici indiscussi.
l'alga che si forma nei beverini non ha niente a che fare con cibo sole o altre invenzioni che scrivi manco per sentito dire ma solo perche te le inventi palesemente.
Sono alghe che vengono mangiate e che sostentano buona parte della fauna di acqua dolce.
le alghe crescono su rimasugli di cibogiuseppe2603 ha scritto:Le alghe sono piante quasi esclusivamente acquatiche, in buona parte marine, quasi tutte autotrofe, cioè dotate di clorofilla (e spesso di altri pigmenti), e comunque capaci di svolgere la fotosintesi.
giuseppe2603 ha scritto: Ora le alghe di cui tu parli..sicuramente sono quelle che si generano da probabili rimasugli di cibo che i soggetti rilasciano nell'acqua...oppure dai raggi solari...dagli sbalzi di temperatura...insomma da tanti fattori....o tutti assieme....
Sei solo un IPOCRITA...PERMALOSO...e pure PRESUNTOSO.dony/nene ha scritto:cibo delle alghe = sali minerali e fotosintesi
le alghe crescono su rimasugli di cibogiuseppe2603 ha scritto:Le alghe sono piante quasi esclusivamente acquatiche, in buona parte marine, quasi tutte autotrofe, cioè dotate di clorofilla (e spesso di altri pigmenti), e comunque capaci di svolgere la fotosintesi.
giuseppe2603 ha scritto: Ora le alghe di cui tu parli..sicuramente sono quelle che si generano da probabili rimasugli di cibo che i soggetti rilasciano nell'acqua...oppure dai raggi solari...dagli sbalzi di temperatura...insomma da tanti fattori....o tutti assieme....
questo e quello che hai scritto tu ed è un controsenso! la prima parte quella della fotosintesi è ovviamente la giusta ma il fatto che per crescere le aglhe abbiano bisogno di rimasugli di cibo è assolutamente sensa senso.
(come anche per sbalzi di temperatura o raggi solari)
come hai notato anche nel post veterinaria non sono io a non capire i post scritti ho dovuto insistere per diversi post fra i tuoi insulti per farti capire quello che cera scritto e questa volta è la stessa cosa, quindi perfavore rileggi bene quello che scrivi(sbagliare a leggere capita a tutti come e capitato pure a me, ma se qualcuno te lo fa notare il minimo è ricontrollare e capire cosa ce scritto!)
P.S. Chiedo ai moderatori di intervenire sono stanco degli insulti gratuiti che giuseppe continua a scrivere basta vedere il post in veterinaria oltre a questo.
giuseppe la tua maleducazione è paragonabile solo alla tua ignoranza, nessuno sa tutto, siamo tutti ignoranti su molte cose ma almeno evitare di contraddirsi nello stesso post non dovrebbe essere difficile basta leggere e capire quello che si copia(in questo caso).