Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: ivana
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Dici che è meglio con più spazio? Sono quasi il dopio se ben mi ricordo? E hanno la conca in mezzo o bisogna crearne una?Lotte ha scritto:E la prox volta che metterai il nido, mettine uno da inseparabili fischer: quelli da cocorite sono dei bunker!
Grazie per le dritte Lotte, ho seguito i tuoi consigli sui posatoi mentre per il nido adesso ormai lascio quello perchè non vorrei fargli cambiare idea, se poi dovesse andare a buon fine una cova allora per le prossima gli metterò sicuramente un nido per inseparabili come consigliato!Lotte ha scritto:Lei non ha alcuna intenzione di resistergli....ma di farsi desiderare ancora di più![]()
![]()
Altro che giocherellone lui! Non mi pare proprio che pensi agli scherzi![]()
La femmina cmq è pronta ed io non credo che passerà molto tempo, a giudicare dal colore marrone scuro della cera della femmina, e dalla frenesia del maschio.
Un consiglio: ci sono troppi posatoi, quindi togline qualcuno in modo da dare più possibilità di volo alla coppia. Allo stesso tempo, posizionane uno vicino ed appena sotto l'entrata del nido: noto che hanno difficoltà ad entrare e lo fanno a testa all'ingiù. L'entrata nel nido deve essere agevole ed un posatoio lì vicino favorirà anche lo stazionamento del maschio sul posatoio stesso, mentre imboccherà la femmina (ed in seguito i piccoli) dal buco del nido.
E la prox volta che metterai il nido, mettine uno da inseparabili fischer: quelli da cocorite sono dei bunker!
Auguri e pulli maschi e femmine
Due domande..........Lotte ha scritto:Per ora, giustamente, lasciagli quello, sennè li disorienti. Infatti il mio consiglio è per la prox cova![]()
Per sameme: i nidi da cocorite sono minuscoli, e quando le covate sono numerose (si arriva anche a 8/9 pulli), la situazione diventa disastrosa, tra feci, corpicini ammucchiati, senza considerare mamma e, a volte, anche papà, dentro. Il rischio di infezioni batteriche diventa altissimo. Invece con un nido da inseparabili fischer (normalmente è venduto quello da fischer, mentre quello da roseicollis è più grande) la situazione è ideale: più spazio, le feci non si ammucchiano rimanendo liquide per il calpestio, ma si seccano vista la maggiore circolazione di aria, i pulli possono muoversi tranquillamente anche se sono tanti, e i genitori possono stare dentro senza rischio di schiacciare qualcuno. Anche i nidi da fischer hanno la conchetta sul fondo, solo che sono a sviluppo orizzontale, ma non da nessun problema.
1) "Di solito" la prima cova è formata di un numero più esiguo di uova. Ma non è la regola. E' una cosa che varia da coppia a coppia: c'è chi alla prima covata fa 3/4 uova (raro due uova soltanto), chi ne fa 5/6 (raro cmq che ad una prima cova ce ne siano più di 6). Di solito, le covate successive sono più numerose.Il Nibbio ha scritto: Due domande..........
1) Anche per le cocorite vale il discorso per le calo ? Nel senso che la prima cova è di due o quattro uova massimo ?
2) Le feci non risolvono il problema della percentuale di umidità ?
Lotte ha scritto:Per sameme: i nidi da cocorite sono minuscoli, e quando le covate sono numerose (si arriva anche a 8/9 pulli), la situazione diventa disastrosa, tra feci, corpicini ammucchiati, senza considerare mamma e, a volte, anche papà, dentro. Il rischio di infezioni batteriche diventa altissimo. Invece con un nido da inseparabili fischer (normalmente è venduto quello da fischer, mentre quello da roseicollis è più grande) la situazione è ideale: più spazio, le feci non si ammucchiano rimanendo liquide per il calpestio, ma si seccano vista la maggiore circolazione di aria, i pulli possono muoversi tranquillamente anche se sono tanti, e i genitori possono stare dentro senza rischio di schiacciare qualcuno. Anche i nidi da fischer hanno la conchetta sul fondo, solo che sono a sviluppo orizzontale, ma non da nessun problema.
Giuro che il primo ovetto lo chiamerò Ivana..........e speriamo che da tale oveto nasca un pullo che ovviamente porterà lo stesso nome!ivana ha scritto:Il fatto che senti la femmina "grattuggiare" è normale, spesso trovi anche il foro di apertura del nido tutto mangiucchiatoe una segatura tutt'attorno.
Sono sicura che molto, molto presto ci annuncerai la deposizione del primo ovetto.
Auguri!!!
Ivana
meggy ha scritto:we, we...non ti viene in mente niente x il nome del secondo pullo????????????![]()
![]()
![]()
[smilie=eusa_boohoo.gif] [smilie=eusa_boohoo.gif] [smilie=eusa_boohoo.gif] [smilie=eusa_boohoo.gif] [smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif] [smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif] [smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif] [smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif]
Io non ti so rispondere a questa domanda, in linea di massima per tutti gli altri uccelli che allevo (dai canarini ai fringillidi vari) funziona così, ma per i pappagalli non so se valga questa regola, in fondo se uno guarda in natura i pappi si fanno il nido spesso nelle cavità nei tronchi degli alberi che quindi sono notevolmente più in basso dei rami della chioma...............aspettiamo che qualche superesperto ci risponda!!newton ha scritto:Ciao!
...Il nido in posizione bassa, rispetto alla gabbia, non potrebbe influire sulla non deposizione?...In genere preferiscono le posizioni alte!...Non è strano per loro avere il nido più in basso rispetto a tutti gli altri posatoi?...
Newton
Mmm.............dovrei customizzare la gabbia..............l'idea potrebbe essere realizzabile, ma non frontalmente perchè voglio l'accesso libero per effettuare le operazioni varie di manutenzione,magari dal lato opposto a quello frontale.................ci devo pensare ma grazie per l'idea!!Metterlo in alto sarebbe meglio, potresti metterlo frontalmente tagliando un paio di sbarre, che poi richiuderesti con della rete, una volta tolto il nido.
Che ne dici, Lorenzo?
...che aspettate ad avvisarmi delle dritte..lorenzo ha scritto:Oggi ho fatto un salto al negozio per comprare un po' di mangimi vari ed ho visto il nido per inseparabili........beellissimo e larghissimo.........non ho resistito e l'ho preso.
Visto che la cocorita non si decide a fare nulla ho tolto il vecchio "bunker" e le ho messo il nuovo...........non c'è paragone, mi sono accorto di quanto fosse piccolo quello che avevo messo, poverella, la sentivo come scavare dentro, forse provava ad allargarlo!![]()
Adesso vediamo se questo le piace di più, magari era solo il male del nido sbagliato!
Gius, io consiglio sempre nidi da inseparabili anche per le coco, non tanto per invogliarli di più a deporre (se lo vogliono fare lo fanno anche dentro ad una scatola di fiammiferi!), ma per dare modo a genitori e pulli di avere un nido più vivibile sotto tutti i punti di vista e con meno rischi di sovraffollamento e di infezioni batteriche.giuseppe2603 ha scritto: ...che aspettate ad avvisarmi delle dritte..![]()
...proprio la settimana scorsa ho comprato quello classico..
![]()