Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Nessuna.Albatro ha scritto:
Che terapia/trattamenti effettuate per preparare i soggetti alle cove??
dony/nene ha scritto:Personalmente sono contrario a dare qualsiasi tipo di medicinale se non strettamnte necessario.
Pero faccio uso di roba naturale:
Aglio per vermi, micosi e regolarizzare l'intestino
Camelina per la coccidosi
A.C.I. (Argento Colloidale Ionico) dabere e nel bagno per tutto e di piu.
L' ACI lo ho scoperto da poco (grazie a lancashire) e sono 3 giorni che lo sto dando dabere a una coppia, non provoca farmacoresistenza e non ha effetti collaterali.
per chi fosse interessato http://www.naturmedica.com/index.php?mo ... ub&lang=IT
mi dispiace x la tua delusione a tal proposito però vorrei fare delle precisazioniAlbatro ha scritto:Devo dire che sono rimasto leggermente deluso dalle risposte avute fin'ora...non fraintendetemi per cortesia!!!![]()
.
Mi piace la tua risposta!coloro che usano trattamenti preventivi è perchè probabilmente hanno avuto nell'anno precedente qualche inconveniente durante la riproduzione dei piccoli se usano antibiotici a largo spettro senza sapere cos'hanno i loro soggetti non credere che fanno bene
la prevenzione va fatta se ce stato un reale problema altrimenti non va fatta e sempre su consiglio veterinario
i riproduttori detenuti x l'allevamento vanno tenuti sotto controllo x tutto l'anno e sicuramente non si aspetta alla riproduzione
x poi fare dei miracoli con antibiotici
i riproduttori devono arrivare in perfetta forma alla riproduzione curandone alimentazione salute ecc.
un soggetto (o anche + di uno) se non si trova in condizioni fisiche adatte alla riproduzione non deve essere impiegato a tale scopo meglio una coppia in meno ma sana che una coppia in più che può creare problemi a tutto l'allevamento
x tanto ti consiglio di non fare terapie precove se non ne hai bisogno e ti ricordo che ci sono alcuni cibi come frutta verdura e semi che tengono in perfetta forma i riproduttori ovviamente da somministrare x tutto l'anno e non solo quando ci pare.
Concordo con quanto da te scritto, infatti sto valutando l'uso di sostanze naturali e non di medicinali, appunto per rinforzare e preparare i soggetti ad avere una migliore "forma" al periodo cove!!marco62 ha scritto:mi dispiace x la tua delusione a tal proposito però vorrei fare delle precisazioniAlbatro ha scritto:Devo dire che sono rimasto leggermente deluso dalle risposte avute fin'ora...non fraintendetemi per cortesia!!!![]()
.
coloro che usano trattamenti preventivi è perchè probabilmente hanno avuto nell'anno precedente qualche inconveniente durante la riproduzione dei piccoli se usano antibiotici a largo spettro senza sapere cos'hanno i loro soggetti non credere che fanno bene
la prevenzione va fatta se ce stato un reale problema altrimenti non va fatta e sempre su consiglio veterinario
i riproduttori detenuti x l'allevamento vanno tenuti sotto controllo x tutto l'anno e sicuramente non si aspetta alla riproduzione
x poi fare dei miracoli con antibiotici
i riproduttori devono arrivare in perfetta forma alla riproduzione curandone alimentazione salute ecc.
un soggetto (o anche + di uno) se non si trova in condizioni fisiche adatte alla riproduzione non deve essere impiegato a tale scopo meglio una coppia in meno ma sana che una coppia in più che può creare problemi a tutto l'allevamento
x tanto ti consiglio di non fare terapie precove se non ne hai bisogno e ti ricordo che ci sono alcuni cibi come frutta verdura e semi che tengono in perfetta forma i riproduttori ovviamente da somministrare x tutto l'anno e non solo quando ci pare![]()
Ho parlato l'altro giorno con un veterinario, il quale mi ha appunto consigliato di provare a fornire i prodotti fitoterapici sopra menzionati...anche perchè era presente allo standmarco62 ha scritto:dalle faccine sorridenti avevo capito lo stato ironoco![]()
sono io che mi sono dimenticato di apportare la faccina con l'occhiolino![]()
se hai avuto problemi l'anno scorso potresti averne anche quest'anno![]()
ma purtroppo se non sei riuscito a capirne le cause allora in questo caso una terapia preventiva dovresti farla
ma sempre su consiglio veterinario il quale ti indirizzerà verso il farmaco più utile ai tuoi soggetti
Da quanto ho appreso, sia dagli allevatori , che dal veterinario, è opportuno fare la terapia antibiotica, se necessaria, almeno 30 gg prima delle cove, questo perchè alcuni antibiotici portano problemi alla fecondazione per anche 20gg dopo che è terminata, inoltre dopo una cura antibiotica diventa sempre necessario ricostituire la flora batterica dei soggetti , come vale anche per noi!androsxxx ha scritto:l'anno scorso ho avuto anche io gravi problemi per decessi nella prima settimana di vita!!! praticamente il 100% dei nati probabilmente dovuti a micosi profonde.... avevo fatto molti errori durante l'allevamento e ne ho pagato le conseguenze, tuttavia, nessuno è stato in grado di darmi una diagnosi precisa... quest'anno sono diventato un po più esperto e oltre a fornire un'alimentazione più adeguata ho fornito immunistimolanti (spirulina) probiotici ( enterogermina e fermenti vari)...oltre a foniopaddy e chia (prevenzione coccidiosi).... prima di iniziare le cove porterò al veterinario le feci dei miei uccelletti per un esame dopodichè deciderò se fare una terapia antibiotica/antimicotica oppure no!! spero solo di nn avere la brutta esperienza dell'anno passato!!! Buone cove a tutti!!
Andrea
.Devo dire che sono rimasto
leggermente deluso dalle risposte avute fin'ora...
L'allevamento vecchio era situato in garage,il ricambio d'aria era costante in quanto ho levato una vetro e sostituito con una zanzariera fissa, l'umidità max era attorno al 60%, mai superata oltre. Il pastoncino per i pulli mai integrato con niente di umido ma fornito sempre e solo allo stato naturale, al massimo alla sera fornivo qualche imbeccata ai pulli con pastoncino per allevamento allo stecco, ma già dalla sera identificavamo il soggetto che avremmo trovato deceduto l'indomani mattina.Poepila ha scritto:![]()
![]()
Max, ha te rispondo e termino parziale lo sciopero. Scrivi.Devo dire che sono rimasto
leggermente deluso dalle risposte avute fin'ora...
------------------------
Queste sono le parole, che mi spinge a dirti due cose.
Ti posso dire di aver provato di tutto, dal primo giorno che ho iniziato questo HOBBY.
Ma raramente medicinali, ma solo corse al prodotto in USO in quel periodo , di MODA
per poter essere più PRECISI si MODA -MAX-. Si mischia tanta porcheria nei vari semi,
per non parlare nei pastoni, posso si capire cercare di aumentare le proteine nei pastoni.
Ma per fare una cosa del genere, il prodotto poi sarebbe opportuno dare ha una sola
parte dei soggetti, e una parte normale. I risultati le potrai sapere NON sempre l'anno
dopo. Poi hai scritto che non riesci a darti delle spiegazioni ,inerente alla COVA 2007,
giusto Max, risultati Veterinari sono stati NN. E con questo vorresti provare anche TU
la corsa alla MODA?, da come leggo mi pare di si .
-con aggiunta di spirulina -Proverò a fornire l'anticoccidiosi-
Io ti do solo due consigli (poi come sempre liberi da allevare e fare come volete)
Hai mai pensato al problema , magari all' interno del tuo Vecchio allevamento?
(ora stai facendo uno NUOVO) della mortalità dei pulli La troppa umidità, l'aria
e tante altre cose? Ma ma anche dei soggetti NUOVI - presi da allevatori che
usano tanta roba? Hai mai pensato anche al problema , di come preparavi il
pastone? Magari pastone umido? Che potrebbe alterare altri componenti del
Pastone?. Qua mi fermo perchè so che avrò da te tante altre indicazioni.
Ora passiamo alla MODA, era come la corsa hai miei tempi della caseina,
il finale un sacco di soldi BUTTATI.
Spirulina mai usata e mai userò, aumentare un solo tipo di VT potrebbe causare
danni al soggetto, le VT devono essere in percentuali quasi uguali-
Anticoccidiosi- semplice al termine della MUTA usa un po del mangime in
uso hai pulcini primo periodo- per un tempo limitato- di come e stata la
cova.
OK Max, ti ripeto ho rotto un po lo sciopero per darti i miei miseri CONSIGLI
di allevatore di GALLINE.
![]()
![]()
NB: Vedi questo scritto, e in base alla tua risposta del tuo allevamento
IL veterinario dici che non ha trovato NULLA di Anormale.