aiuto nidi

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
Avatar utente
NORA
Messaggi: 56
Iscritto il: 26 settembre 2007, 22:16

aiuto nidi

Messaggio da NORA »

ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto!

devo mettermi all'opera, come schiappa in bricolage, per realizzare i nidi per i miei pappagalli: premesso che non so nemmeno quando dovrò inserirli, quantomeno devo cominciare a costruirli.....

ed ecco i dolori:

qualcuno saprebbe indicarmi dei modelli da copiare o almeno indicare le dimensioni di nido, ispezione, entrata per

coppia di conuri della patagonia
coppia parrocchetti codanera
coppia calopsitte

????

qualunque suggrimento , indicazione vogliate darmi, mi sarà di grandissim aiuto dato che sono neofita e vago nel buio dell'ignoranza...


NORA

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
mave
Messaggi: 114
Iscritto il: 4 settembre 2007, 16:44

Re: aiuto nidi

Messaggio da mave »

ma tu hai una coppia di ogni specie che hai indicato? io ho le calo e le dimensioni MINIME del nido devono essere 25x25 la base, con una altezza di 30cm e il foro di diametro di 8cm con posatoio orizzontale sottostante.... visto che li costruisci tu aumenta di qualche centimetro le dimensioni che ti ho dato cosi stanno piu comodi pulli e genitori!! Non dimenticare la conchetta sul fondo del nido e quando sarà il momento metterai all'interno i trucioli che si usano per le gabbie dei criceti! li puoi acquistare in un negozio di animali! le altre due specie non le conosco, mi dispiace ma non posso darti consigli.... :oops:
Ciao a tutti!
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Re: aiuto nidi

Messaggio da meggy »

anche io posso darti consiglio solo x le calo...io ho fatto un nido con base 25 X 25 e alto qualche centimetro più di 30 (non so se 32 o 33 cm)...il foro l'ho fatto nella parte più alta, di 8 cm, anche se le mie calo lo hanno subito allargato...inoltre è importante mettere un bastoncino sotto al foro x aiutare le calo a entrare senza "buttarsi" dentro, altrimenti rischiano di rompere le uova...come materiale ho usato il compensato, però il legno migliore sarebbe il faggio...usando il compensato si hanno più problemi di acari (anche se io non ne ho mai avuti) e cmq dopo qualche cova e relativi lavaggi con disinfettanti, il nido io lo butto xchè si gonfia e non so se si pulisce bene...siccome non riesco a fare una conchetta decente sul fondo, uso il pellet da stufe (che sono cilindretti di legno compresso), faccio un fondo di nemmeno 2 cm e lì scavo una conchetta...poi ci metto sopra mezza manciata di trucioli, ma non molti...
è importante anche fare un coperchio in modo da poter controllare la situazione...mi ricordo che sulla vecchia galleria fotografica, dony aveva postato la realizzazione del suo nido x calo che era bellissimo...chissà se ha voglia di ripostarlo... 8) 8) 8) 8)
"il fico fa bene alla vista...gli uccelli ne mangian quintali...e quasi nessuno ha gli occhiali...ma questo è un segreto di pochi!" by F.Guccini
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: aiuto nidi

Messaggio da dony/nene »

LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
NORA
Messaggi: 56
Iscritto il: 26 settembre 2007, 22:16

Re: aiuto nidi

Messaggio da NORA »

grazie ragazzi............validissimi!

però speravo , visto che le calo sono abbastanza commerciali che almeno per loro ci fossero dei nidi già pronti in vendita: sono un pò negata per il brico e sono obbligata per conuri e parrocchetti meno diffusi...
comunque le dritte vanno bene anche per altre misure e le foto sono OK.

ho ancora qualche richiesta, se avete un pelo di pazienza: se anzichè il compensato uso il faggio quindi è meglio? ma di che spessore? bisogna fare un trattamento antiacaro? come?

lo sportello di ispezione è proprio necessario? se si dove è meglio farlo , in alto? le gabbie dei grandi sono alte non arriveri a vedere se non salendo su una scala ma finirei forse per dar loro fasttidio....si può altrimenti farlo in basso proteggendo con una rete?

grazie

e ora vado nella sezione bricolage a farmi spiegare come si fanno i fori tondi.....

madò, in che guaio mi sono messa.... :roll: :roll: :roll:
NORA
Il Nibbio
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 novembre 2007, 1:03

Re: aiuto nidi

Messaggio da Il Nibbio »

NORA ha scritto:ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto!

devo mettermi all'opera, come schiappa in bricolage, per realizzare i nidi per i miei pappagalli: premesso che non so nemmeno quando dovrò inserirli, quantomeno devo cominciare a costruirli.....

ed ecco i dolori:

qualcuno saprebbe indicarmi dei modelli da copiare o almeno indicare le dimensioni di nido, ispezione, entrata per

coppia di conuri della patagonia
coppia parrocchetti codanera
coppia calopsitte

????

qualunque suggrimento , indicazione vogliate darmi, mi sarà di grandissim aiuto dato che sono neofita e vago nel buio dell'ignoranza...
Io ti posso dire solo per la coppia di calopsitte e basta..................puoi consultare le immagini che trovi in "fai da te" di dony per capire grossomodo come deve essere fatto. I nidi per le calo si possono comperare nei negozi. Di solito se ne trovano di 3-4 dimensioni. Quelli piccolini, quelli medi e quelli grandi. Io per le calo avevo usato il nido medio, anche perchè erano alla loro prima cova e più di 3 uova comunque non facevano.
W i pappa
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Re: aiuto nidi

Messaggio da meggy »

come fai a farla in basso l'apertura x guardare???non puoi mettere solo una rete xchè deve stare aperto solo x i secondi che guardi, poi deve tornare il buio! l'ideale è fare semplicemente un coperchio...se non sei molto brava col bricolage, è sufficiente che come tetto del nido metti un quadrato di legno solo appoggiato e più grande del perimetro stesso del nido. quando è chuso ci metti sopra un sasso o una bacinella piena d'acqua x non permettere ai pappa di spostarlo...guardare dentro al nido è importantissimo, xchè se dovesse morire qualche pullo potresti accorgertene e non starebbe dentro a marcire con conseguenze disastrose x i pulli vivi!!! ti assicuro che guardare UNA volta al giorno non disturba i pappi...cioè, non gli fa certo piecere, ma non è grave, non abbandoneranno il nido e dopo 5 minuti torneranno tranquillissimi! :wink: :wink:
"il fico fa bene alla vista...gli uccelli ne mangian quintali...e quasi nessuno ha gli occhiali...ma questo è un segreto di pochi!" by F.Guccini
Rispondi