S.I.C. & Tricomoniasi respiratoria.

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

S.I.C. & Tricomoniasi respiratoria.

Messaggio da lancashire »

Albatro ha scritto:Ho in testa una grande confusione, spero che qualcuno mi voglia aiutare a chiarire....ho letto i post sulla Thricomoniasi, e da quanto ho capito i sintomi e gli effetti sono gli stessi della S.I.C. ( Sinusite infraorbitale del canarino), ma allora perchè hanno 2 nome diversi??

La confusione poi aumenta quando leggendo: "Malattie del canarino, L. Buratto, Edizioni Foi 2005" viene indicata una cura della thricomoniasi con Dimetridazolo & Furazolidone, idem x la S.I.C., in rete poi ho invece trovato che per la thricomoniasi è stato invece prescritto del metronidazolo.....ragazzi che casino!!! :roll: :roll:
Ciao Albatro, NESSUNA CONFUSIONE, non sono un veterinario, ma il buonsenso mi dice che una civile e normale norma comportamentale preveda che se una patologia viene scoperta da un ricercatore, lo stesso acquisisca il titolo di denominare la patologia scoperta con il proprio nome (la stessa cosa è sempre avvenuta per le scoperte geografiche o di nuove specie vegetali ed animali).
In questo caso, per poterti dare una risposta a mio parere esaustiva rilevo quanto appresso:.

In Francia nel 2005 (o prima) a seguito di incarico della Federazione Ornitologica Francese, la "Scuola Veterinaria di Nantes" ha scoperto la patologia della "Tricomoniasi respiratoria".

In Italia cito il manifesto affisso presso il il "padiglione FOI" al campionato italiano di Pesaro leggo "Sinusite Infraorbitaria del Canarino (S.I.C.) (Catania 2007)" che a mio modesto parere indica nome della patologia e scopritore della stessa.
Il manifesto era a firma dell'Istituto Zooprofilattico delle Venezie e citava "Si ringrazia per la collaborazione la Federazione Ornicoltori Italiani FOI ONLUS
XLVI Convegno Annuale SIPA - Fiera di Forlì 27 - 28 settembre 2007"

Da cui deduco che la confusione non ci sia, SONO DUE DISTINTE E DIVERSE PATOLOGIE.

Pasquale Colaianni corresponsabile del sito del "Club Italiano Canarino Lancashire" che in data 18/06/2007 aveva tradotto e diffuso gli articoli della "Tricomoniasi respiratoria".


[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Re: S.I.C. & Tricomoniasi respiratoria.

Messaggio da Albatro »

BOHHHHH! non vedo dove sia la nuova malattia :shock: :shock:

Da quanto posso constatare sia le immagini che ho trovato in rete in merito alla tricomoniasi studiata in francia, sia quelle che sono pubblicate sul cartellone Foi esposto a Pesaro presentano le stesse caratteristiche.

Poi anche il fatto che entrambe le malattie abbiano la stessa sintomatologia, lo stesso tipo di protozoo, lo stesso decorso, la stessa possibilità di decesso dei soggetti e per terminare.......gli stessi medicinali!!!!! :shock: :?: :shock: :?: :shock: :?:

Certo non sono un veterinario ma è mia personalissima opinione che si è solo ribattezzato qualcosa che già si conosceva :roll: :roll:
Rispondi