Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
.....lancashire ha scritto:ma la madre lo sa da sola e non farà il bagnetto per non raffreddare le uova ... fose sa anche che il farlo creerebbe problemi alla cuticola di protezione
Fatti dire da Eliseo come sono pulitissimi normalmente i semi!pasgal ha scritto:Come portauovo utilizzo un vasetto pieno di semi, facendo prima un solco un un dito, cosi' facendo le uova rimangono molto ferme.
Avete qualche controindicazione per questa procedura?
Non trattasi di ... "non possono fare il bagnetto", ma di non far bagnare le uova.gabriele ha scritto:scusate... ma allora come si raggiunge un livello di umidità del 75% se non possono fare il bagnetto...
scusa ma avevo capito che non doveva farlo perchè porta problemi... in natura d'avanti i miei occhi lo fanno sempre i passerotti..... si inumidiscono e tornano al nido...lancashire ha scritto:Credo che si capiva, comunque,
Integrazione al punto VII
...(quindi niente bagnetto, ma la madre lo sa da sola e non farà il bagnetto per non raffreddare le uova ... fose sa anche che il farlo creerebbe problemi alla cuticola di protezione)
------------------scusa ma avevo capito che non doveva farlo perchè porta problemi...
in natura d'avanti i miei occhi lo fanno sempre i passerotti..... si inumidiscono e
tornano al nido...
gabriele
----------------infatti... non avevo pensato al tragitto.........
allora cercherò di aumentare l'umidità con delle vasche d'acqua... ma allevando
all'esterno non sò fino a che punto aumenti l'umidita...ovviamente non è lo stesso
che all'interno
---------------e in quanto a togliere le uova dal nido? dita, cucchiaino o altro?
ma quante ne rompete in media?...a me sembrano così fragili che non l'ho mai fatto.
magari quest'anno provo
Io personalmente non potrei mai dare la percentuale, per diversi motivi.Già che ci sei .... le percentuali indicate di umidità sono troppo alte
Pasgal io utilizzo l'ovatta ce le posiziono sopra, ovviamente facendo un uncavo con le mani...e non le ho mai girate.pasgal ha scritto:Ragazzi ma voi cosa utilizzate come fondo per conservare le uova?
Ovatta, carta morbida?
Inoltre anche voi rigirate ogni giorno le uova?
Quando reinserisci le uova non sai ancora se sono feconde o meno, questo lo saprai solo dopo averle reinserite e fatte covare per almeno 7/8gg, dopo questo periodo effettuando la speratura saprai quante sono feconde e quante bianche.mStadio ha scritto:Ho una grande difficoltà e non vi nascondo un po' di apprensione quando devo togliere le uova dal nido per sostituirle con quelle finte. ho notato che appena deposto ogni uovo (c.ca alle ore 10.00 del mattino), la femmina non esce dal nido e il maschio la imbocca costantemente. Dopo averle sottratto l'uovo ed averlo sostituito, noto una minore costanza della femmina che abbandona più frequentemente la covata.
già che ci sono vi chiedo notizie sull'opportunità di marcare le uova (buone) quando vengono reinserite nel nido per eventualmente avere riscontro sulla relazione tra infruttuosità e tempo di conservazione, temperatura, umidità, ecc. che possono variare durante la conservazione.
Arrivo in ritardo, non so se ti può servire ancora... comunque, per il futuro:hermannib ha scritto:nn avendo a disposizione l'uovo finto per la sostituzione.. che andrò a comprare a breve... ho natato che la femmina si è messa a covare un po' ? posso toglierlo ora l'uovo oppure no?