Lumps

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
greenlisa2002
Messaggi: 28
Iscritto il: 17 novembre 2005, 15:47

Lumps

Messaggio da greenlisa2002 »

Ciao a tutti. Mi sono rimasti due soggetti presi da un allevatore da cui non mi rifornisco più perchè hanno sempre qualche problema. Ora la mia canarina rossa ha un lump simile a quello di questa foto presa dal net ma molto più grosso e con molto nero sotto pelle.

http://www.imagestime.com/out.php/i7505 ... 716364.jpg

Domani la porterò dal veterinario ma sono un po' preoccupata... tutto quel nero sotto pelle è sintomo di una grossa infezione? :cry:


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Lumps

Messaggio da Fausto »

Potrebbe essere un versamento ematico sottocutaneo, non credo si tratti di una necrosi ...
Fai benissimo comunque a portare il tuo soggetto dal veterinario.
Ti ricordo che purtroppo i lumps sono ereditari, ti sconsiglierei pertanto di far riprodurre la canarina. :cry:
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Lumps

Messaggio da Giulio G. »

Il "nero" che si vede all'interno del lumps, è una penna che tenta di crescere.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
greenlisa2002
Messaggi: 28
Iscritto il: 17 novembre 2005, 15:47

Re: Lumps

Messaggio da greenlisa2002 »

Grazie :) La veterinaria mi ha detto che prima di toglierlo dovranno passare almeno 2 o 3 settimane perchè deve maturare e dopo la opererà in anestesia perchè è una parte molto delicata e sentirebbe troppo male. Per riprodursi non c'è nessun rischio perchè diciamo che è già in "menopausa" :mrgreen: Conciata com'è.... :shock:
Avatar utente
-CaRiOcA-
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 luglio 2005, 20:51

Re: Lumps

Messaggio da -CaRiOcA- »

Ciao
per questioni di etica si deve operare sempre in anestesia, però dato che si tratta di un canarino e non di un cane, bisogna effettuare l'anestesia con estrema precisione, perchè si rischia di mandarlo al creatore, come dicono molti miei professori: OPERAZIONE RIUSCITA, PAZIENTE MORTO!!!
Spero abbia una buona manualità e soprattutto una buona esperienza con gli uccelli il tuo veterinario.
In effetti non possiamo esprimerci dalla foto perchè, è sfocata e poi per poter dire, si deve sempre guardare e toccare una lesione.
Il colore nero, come ben ha detto Giulio grande allevatore di soggetti di forma e posizione liscia (gloster) [Giulio ti aspetto per un buon caffè il prossimo anno a Reggio Emilia], potrebbe essere anche una penna in crescita.
Non è un versamento ematico sottocutaneo, perchè comunque non c'è lesione ai vasi, ma soltanto incapacità a perforare la cute da parte della penna e questo senz'altro causa una reazione granulomatosa con compressione dei tessuti vicini che può causare anche la necrosi, dato che i tessuti vanno incontro ad ischemia.
Fallo estirpare allora. Ma sappi che spesso sono lesioni che recidivano.

Per il resto, le funzioni dell'animale non sono compromesse, vedi accoppiamento, anche perchè il lumps è in un luogo che non disturba per niente l'atto copulatorio.


ciao
Dott.Spadaro Santi
Medico Veterinario
greenlisa2002
Messaggi: 28
Iscritto il: 17 novembre 2005, 15:47

Re: Lumps

Messaggio da greenlisa2002 »

la veterinaria è una veterinaria aviaria e per quanto l'accoppiamento lei mi ha sconsigliato di farglielo fare perchè i figli potrebbero a loro volta avere lumps :?
Avatar utente
-CaRiOcA-
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 luglio 2005, 20:51

Re: Lumps

Messaggio da -CaRiOcA- »

Esatto.
E' una menomazione a carattere ereditario.
Quindi se eviti di metterla in riproduzione è meglio.
Però, c'è da dire che se tu, dedichi il tempo libero a questa passione e accoppi i tuoi soggetti non tanto per esposizione ma soltanto per il tuo diletto, potresti alla fine sorvolare ed accoppiarla lo stesso.
Perchè seppur sia ereditaria, se la accoppi con un soggetto che proviene da un allevamento esente da questa tara, potresti giovare del cambiamento di sangue ed avere una figliolanza esenta da ciò.

Quindi...
vedi tu cosa vuoi fare.
ciao
Dott.Spadaro Santi
Medico Veterinario
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Re: Lumps

Messaggio da lorenzo »

In merito approfitto per chiedere una cosa.
Anche il mio canarino maschio giallo mosaico è affetto da lumps, ma gli si sono palesati solo quest'anno dopo la muta ed io lo avevo già fatto ampiamente accoppiare le stagione precedente con buoni risultati (9 novelli tutti svezzati ed adesso in voliera).
La femmina sembra essere esente dal problema lumps così mi chiedo se per caso i figli avrebbero già dovuto presentare il problema anche dopo la prima muta oppure se posso aspettarmi qualche problema per il futuro?!? :?:
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Re: Lumps

Messaggio da lorenzo »

Stamattina ho lasciato il mio piccolo dal veterinario, mi ha subito detto che i lumps sono molto grossi e che per estirparli del tutto si rischia una grossa emoraggia del canarino, cosa che potrebbe farlo morire in pochissimi minuti.
Io gli ho chiesto cosa succede a lasciargli suddetti lumps e lui mi ha detto che per il canarino a livello di vita normale non gli creano nessun problema, l'unico problema sarebbe il fastidio nel muoversi con quei due enormi bozzi alla base del ventre.
Comunque adesso il canarino è là ed il vet mi ha detto che prova a fare il possibile senza arrivare al'emoraggia............sto tenendo le dita incrociate povero ciccio, anche se ne ho diversi a lui sono particolarmente affezionato perchè è il capostipite di tutto il mio allevamento e mi dispiacerebbe tantissimo se gli succedesse qualcosa.
La sua femmina è tutta mattina che lo chiama............ :(
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Lumps

Messaggio da Alex1977 »

Tienici informati Lorenzo :roll: :roll: :roll:
Incrociamo le dita!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

In bocca al lupo, Alex.
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Re: Lumps

Messaggio da lorenzo »

Alex1977 ha scritto:Tienici informati Lorenzo :roll: :roll: :roll:
Incrociamo le dita!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

In bocca al lupo, Alex.
Grazie alex,crepi il lupo...............oggi lo vado a riprendere dopo le 16.30 e poi vi informo su come è andata!
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Lumps

Messaggio da Alex1977 »

E quindi dovrai aspettare fino alle 16:30 per sapere com'e' andato l'intervento???
Non lo puoi chiamare prima??? :?:
sergio697
Messaggi: 257
Iscritto il: 13 settembre 2007, 18:21

Re: Lumps

Messaggio da sergio697 »

Estirpare una ciste del piumaggio non e' cosa poi cosi' difficile ma come tutte le cose anche le piu' facili bisogna saperle fare .
Molto dipende da dove e' situata la ciste di solito vengono sulle spalle e/o sulla coda vicino all'uropigio piu' raramente sul ventre e sulla schiena ,quelle piu' difficili da togliere sono quelle all'inizio della coda perche' sono difficili da legare e in caso di rottura sono molto sanguinolente come quelle sulle spalle , e' molto difficile che un lumps si secchi da solo di solito se non si interviane cresce paurosamente diventando molto grande creando difficolta di movimento nel soggetto,prima si toglie e meglio e'.
Io consiglio a chi non e' pratico nelle incisioni di legare il lumps con filo di naylon molto stretto e aspettare che secchi dopodiche' si stacchera' facilmente ,sulle spalle questa tecnica e' molto facile ,sulla schiena a sul ventre il sanguinamento e' molto ridotto e si puo' incidere con piu' tranquillita' ,piu'che dal veterinario si dovrebbe cercare un' allevatore che sappia il da farsi e che possa intervenire insegnando come fare in questi casi purtroppo sempre piu' frequenti negli allevamenti.
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Re: Lumps

Messaggio da lorenzo »

Ok, canarino ritirato......... :D ...........il lumps di sinistra (cioè quello più grosso e secco) lo ha tolto con un piccolo intervento, gli hanno dovuto dare qualche punto di sutura ma niente di preoccupante, mentre il lumps di destra che è ancora abbastanza contenuto mi ha detto di aspettare un mesetto e di riportargli il canarino che gli toglie anche quello quando si sarà un po' più seccato, se lo avesse fatto ora avrebbe avuto un sanguinamento esageratamente copioso con conseguente rischio per il canarino.
Il piccolo sembra stare benone, si vede che gli fà un po' male la zona operata, ma appena l'ho rimesso nella sua gabbia ha cominciato subito a saltellare da un posatoio all'altro come per dire "gente sono tornato!!" :mrgreen: .........poi si è fiondato a mangiare con un'appetito esagerato! [smilie=041.gif]
Adesso ogni tanto si becca la zona dove c'era il lump, speriamo che non si tolga i punti o non si faccia dei danni, ma ormai è sera e tra poco dovrebbe dormire, domani è un'altro giorno.
Per ora comunque sembra un'avventura risolta nel migliore dei modi, staremo a vedere per il prossimo che dovrò fargli togliere! :D
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Lumps

Messaggio da Alex1977 »

E VAI!!! [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
Sono contentissimo!!! :mrgreen:
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Re: Lumps

Messaggio da lorenzo »

Alex1977 ha scritto:E VAI!!! [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
Sono contentissimo!!! :mrgreen:
Grazie del sostegno alex, sono felicissimo anche io, si dice che ad un canarino non ci si affeziona come ad un cane o un gatto, ma per me non è vero, ormai sono due anni che questo maschietto è con me e che lo accudisco e mi ci sono affezionato tantissimo............e penso che anche lui un po' mi riconosca e sia felice di stare a casa con me! :mrgreen:

Sono molto fortunato però anche per il fatto che ho un veterinario aviario a 200 metri da casa e ci riesco ad andare a piedi in cinque minuti...........non è facile trovare dei veterinari specializzati anche in uccelli ed io ce l'ho praticamente sotto casa!! [smilie=041.gif]
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Avatar utente
-CaRiOcA-
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 luglio 2005, 20:51

Re: Lumps

Messaggio da -CaRiOcA- »

Ciao
i gialli mosaico, così come i rossi mosaico, per i lipocromici, sono i soggetti + esposti ai lumps.
Questo è dovuto ad errori negli accoppiamento, per ottenere soggetti "maggiorati" nelle dimensioni, unendo ovviamente soggetti a piuma lunga.
Io allevo giallo mosaico e alle volte si può andare incontro a questi inconvenienti.
I lumps possono essere: genetici e quindi dovuti ad una tara erediataria oppure da stress per strappamento (animali in voliera che si strappano le penne della coda ripetutamente, creando una penna sempre più debole che non riesce abucare il derma, causando la comparsa del lumps).
Il tuo animale avrà sempre il lumps, alle volte anche se viene escisso, recidiva dopo poco tempo.
Perchè comunque l'allontanamento della massa granulomatosa non determina altro che la creazione di spazio libero per la crescita della penna o piuma sottostante.
Ma in realtà la penna stessa, rimane sempre e comunque debole, causando la formazione di un altro lumps.

In base alla posizione del lumps devi decidere se estirparlo o meno.
Io non ho bisogno di andare da un veterinario, anche perchè sono laureando in Medicina Veterinaria, e qualora fosse necessario provvedo personalmente ad operare il canarino.
Preferisco non operarlo nel caso in cui: sia eccessivamente grande la "neoformazione" granulomatosa, sia riccamente vascolarizzata (vedi vicinanza con piccoli o grossi vasi) e in base anche al posizionamento dello stesso lumps.
Ovviamente se il tuo animale ha il lumps nella zona cloacale, non puoi sperare che si accoppi, anche perchè crea un ostruzione fisica alla copula.

Se per il primo lumps è andato tutto ok..pazienta un altro pò di tempo e poi sottoponilo ad un altro mini intervento.
Puoi tranquillamente accoppiarlo con la femmina predestinata, perchè se sei sicuro che non ci sono parentele tra i 2 soggetti e quindi non è diciamo "portatrice" (anche se è un termine improprio) del lumps...non dovresti avere problemi.

Io ti dirò che ho soggetti esenti da lumps...
ho potuto ottenere questo risultato dopo lavori di selezione "spietata"...però pur non avendone, alle volte soggetti che raggiungono i 4 5 anni di età, alla fine presentano piccoli lumps alle spalline o alla base della coda....ma è una cosa normalissima.
Magari il tuo soggetto non è un animale giovanissimo...quindi....nessun problema.
ciao
Dott.Spadaro Santi
Medico Veterinario
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Re: Lumps

Messaggio da lorenzo »

Ciao Carioca e grazie per la precisione della tua risposta.
Il mio canarino in oggetto è appunto un mosaico giallo ed ha 3 anni quest'anno (verificato da anellino) quindi in linea teorica ha ancora diversi anni di possibili accoppiamenti.
Il lumps che è stato rimosso era in zona basso ventre (non so se si dica proprio così) praticamente all'attacco della zampetta e avrebbe potuto impedirgli di effettuare la copula in maniera completa e corretta..........adesso ne ha un'altro identico specularmente al primo, solo che questo è ancora abbastanza contenuto e molto vascolarizzato, per questo motivo i veterinari hanno preferito non asportarlo ma aspettare che cresca e si secchi come il primo prima di rimuoverlo.
Questo maschietto l'ho già fatto accoppiare con successo la scorsa stagione cove (9 canarini adesso tutti sani ed adulti che non presentano segni di lumps), la femmina è anche lei esente da lumps quindi penso e spero che i piccoli nati da questo accoppiamenti rimarranno esenti dal problema, il veterinario mi ha però detto che potrebbe ripresentarsi negli eventuali figli dei figli.
Adesso lo tengo in osservazione che torni vispo come al solito quindi tra un po' tornerò a far rimuovere anche il secondo lumps sperando che poi non si tornino a presentare (anche se sarà difficile).
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Avatar utente
-CaRiOcA-
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 luglio 2005, 20:51

Re: Lumps

Messaggio da -CaRiOcA- »

Infatti...si potrà presentare nella figliolanza futura. Appunto i figli dei figli.
Quindi dopo quest'anno, elimina dalla riproduzione questo maschio e tienilo soltanto per compagnia ma non per monta.
E cerca di trovare, se sarai intenzionato a prendere un altro maschio, cosa che ti consiglio (anche per diluire il sangue), un maschio tirato di piumaggio (piumaggio bello attillato senza sbuffi) e con zone molto gialle cariche, vedrai che migliorerà la qualità del piumaggio...la selezione del candore e della purezza del bianco verrà effettuata in un secondo momento...prima di tutto la salute degli animali in selezione, poi l'estetica.
ciao
Dott.Spadaro Santi
Medico Veterinario
greenlisa2002
Messaggi: 28
Iscritto il: 17 novembre 2005, 15:47

Re: Lumps

Messaggio da greenlisa2002 »

Ciao ragazzi,
una settimana fa la canarina è stata operata senza bisogno dell'anestesia perchè dopo due mesi il lump era molto maturo. Io la tenevo e la veterinaria ha tolto la ciste senza che lei se ne accorgesse [smilie=041.gif]
Ora sta in ottima forma e con grande sorpresa le stanno ricrescendo tutte di un botto le piume in testa che aveva perso più di un anno fa! Sembra un puntaspilli :mrgreen:
tiziana-85
Messaggi: 731
Iscritto il: 30 settembre 2009, 10:01

Re: Lumps

Messaggio da tiziana-85 »

ho acquistato una coppia di gloster, uno ciuffato e uno no. il negoziante che me li ha venduti ha detto che erano di un allevatore che x motivi familiari aveva smesso di allevare e liaveva ceduti in blocco. due esemplari carini, che ho alloggiato insieme agli altri.
poco prima dinatale mi asono accorta che ilmaschio aveva 2 lumps sulle spalle, uno molto grosso, ma erano troppo vascolaerizzati x provare io a fare qualcosa, così l'ho lasciato al vetrinario che lo ha sistemato x bene. ha dovuto combatterci x un'ora e mezza! ora ha ancora i punti, si vedono le crosticine col filo da sutura che sbuca tra le penne , lui sta bene, mangia e si fa il bagno, ma ancora non ha ripreso a cantare.

non ho ben capito se posso farlo accoppiare a primavera o no, ovviamente non con la femmina del suo ex allevamento che avevo preso insieme a lui. un canarino che ha avuto i lumps li trasmette alla prole o no?
grazie in anticipo x i chiarimenti
... buona fortuna a tutti gli animali ....
Rispondi