Quali lampadine per il fotoperiodo?

Il forum di discussione sulle attrezzature da utilizzare nell'allevamento e nella cura degli uccelli da gabbia e voliera in modo da garantire i giusti spazi e confort.

Moderatore: Giulio G.

androsxxx
Messaggi: 95
Iscritto il: 5 febbraio 2007, 15:49

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da androsxxx »

ma perchè cerchi i led per creare l'effetto alba tramonto???? per quello basta una lampadina da 25 watt.. sta accesa meno di mezz'ora e nn consuma nulla... per quanto rigurda le lampadine da usare per l'illuminazione generale oltre ai neon ne esistono alcune (a spettro totale, specifiche per gli uccelli) con attacco convenzionale E27 costano meno dei led ed hanno una durata di 10000 ore più o meno.... nn so se posso fare il nome della casa produttrice... si trovano on line e nei migliori negozi per animali.. ciao ciao
Andrea :)


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da marco62 »

androsxxx ha scritto:ma perchè cerchi i led per creare l'effetto alba tramonto???? per quello basta una lampadina da 25 watt.. sta accesa meno di mezz'ora e nn consuma nulla... per quanto rigurda le lampadine da usare per l'illuminazione generale oltre ai neon ne esistono alcune (a spettro totale, specifiche per gli uccelli) con attacco convenzionale E27 costano meno dei led ed hanno una durata di 10000 ore più o meno.... nn so se posso fare il nome della casa produttrice... si trovano on line e nei migliori negozi per animali.. ciao ciao
Andrea :)
ho 2 alba tramonto uno a neon e uno ad incandescenza volevo sfruttare quello ad incandescenza creando alba e tramonto aumentando e diminuendo l'intensità della luce come avviene in natura nelle varie stagioni che come ben saprai con le lampade a risparmio non è possibile :lol:
se lo faccio con le normali lampade ad incandescenza mettendo ipoteticamente 5 lampade da 100 watt x un complessivo di 500 watt collegandole ad un potenziometro riesco a ridurre l'intensità fino a 60 watt ma il consumo rimane lo stesso (500 watt)
ora immagina in pieno inverno ponendo all'interno del locale le lampade che servono
gradualmente potrai aumentare l'alba e il tramonto ma nello stesso tempo agendo sul potenziometro puoi aumentare anche l'intensità man mano che ti avvicini al periodo riproduttivo :lol:
se i led potevano essere collegati ad un potenziometro potevo aumentare l'intensità della luce con un grande risparmio energetico mi hanno detto che le lampade al led consumano circa 2 watt e fanno una luce pari a quella da 60 watt ecco perchè cercavo le lampade a led :D
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
androsxxx
Messaggi: 95
Iscritto il: 5 febbraio 2007, 15:49

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da androsxxx »

immagino avrai un locale grandissimo.. perchè per creare l'alba ed il tramonto nn c'è bisogno di 500 watt.... riduci l'intensita delle tue lampadine gli uccellini saranno ugualmente tranquilli.... io l'alba tramonto la faccio con una lampadina da 25 watt ovviamente ho un locale molto piccolo !! ciao ciao
Andrea:)
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da lancashire »

marco62 ha scritto:...se i led potevano essere collegati ad un potenziometro ....
Probabilmente ci potrebbe essere una soluzione alternativa, invece di fare decadere la luminosità si potrebbe trovare il sistema di accendere e spegnere in sequenza i led diciamo a cavolo partendo da 5 led, fino ad arrivare ad 1 led ... se la luminosità fosse troppa, si potrebbe o ridurre il numero dei led o schermarli parzialmente.
P.S. se lo realizzassi uno è di diritto mio! [smilie=041.gif]
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da marco62 »

lancashire ha scritto:
marco62 ha scritto:...se i led potevano essere collegati ad un potenziometro ....
Probabilmente ci potrebbe essere una soluzione alternativa, invece di fare decadere la luminosità si potrebbe trovare il sistema di accendere e spegnere in sequenza i led diciamo a cavolo partendo da 5 led, fino ad arrivare ad 1 led ... se la luminosità fosse troppa, si potrebbe o ridurre il numero dei led o schermarli parzialmente.
P.S. se lo realizzassi uno è di diritto mio! [smilie=041.gif]

di sicuro te ne farei partecipe :D
ma non credo che farò una cosa del genere è troppo complicato x me
vado avanti come ho fatto fin'ora poi si vedrà :D
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da dony/nene »

oggi sono stato in un faidate, grande sorpresa!

almeno 10 tipi di lampadine led e spot led di ogni tipo e a prezzi abbordabili!

marco ma tutti i led non li puoi attaccare al potenziometro o solo quelli che si attaccano alle prese 220 dirette?


marco guarda che ci sono le lampadine a risparmio che si puo regolare l'intensita! :wink: pero devi controllare se il tuo potenziometro va bene ma non penso.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da marco62 »

dony/nene ha scritto:oggi sono stato in un faidate, grande sorpresa!

almeno 10 tipi di lampadine led e spot led di ogni tipo e a prezzi abbordabili!

marco ma tutti i led non li puoi attaccare al potenziometro o solo quelli che si attaccano alle prese 220 dirette?


marco guarda che ci sono le lampadine a risparmio che si puo regolare l'intensita! :wink: pero devi controllare se il tuo potenziometro va bene ma non penso.
:shock: dai spara tutte le informazioni che hai :wink:
un elettricista mi ha detto che volendo lo potrei fare con le lampade ad incandescenza e posizionare un regolatore di corrente all'interruttore generale comunque x quest'anno forse non faccio in tempo :cry: speriamo x l'anno prossimo :D
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da dony/nene »

mha a vedere il tutto per fare un impianto decente a diodi viene a costare troppo al momento preferisco restare sui neon UV (non ho il problema alba e tramonto) tra un anno i prezzi dei diodi dovrebbero crollare e arriveranno anche le luci per casa decenti e sicuramente regolabili in intensita.

E penso proprio che quando sistemero il locale per l'allevamento con luci a diodi li usero per tutta la casa e mettero un paio di pannelli solari.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da marco62 »

dony/nene ha scritto:marco guarda che ci sono le lampadine a risparmio che si puo regolare l'intensita! :wink: pero devi controllare se il tuo potenziometro va bene ma non penso.

Dony non hai sparato le informazioni inerenti alle lampade a risparmio energetico da poter collegare al potenziometro io aspetto :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da dony/nene »

[smilie=015.gif] :mrgreen: pensavo che volevi sapere dei diodi.

ne so poco marco ho solo letto sulle confezioni "adatta a variatore di corrente per lampade a risparmio energetico"
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da marco62 »

dony/nene ha scritto:[smilie=015.gif] :mrgreen: pensavo che volevi sapere dei diodi.

ne so poco marco ho solo letto sulle confezioni "adatta a variatore di corrente per lampade a risparmio energetico"
se puoi fammi sapere il tipo marca e quantaltro poi mi informo io dale mie parti :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da dony/nene »

Aggiorniamo la situazione:

le lampade a risparmio energetico della osram DIMMABLE 20w costo(in svizzera) 15 euro sono perfettamente regolabili di intensità e funzionano con i normali regolatori di intensita.

La stessa cosa vale per i reattori ad accensione elettronica dimmable e si possono regolare in intensita anche i normali neon.

Per trovare queste cose in teoria dovrebbe bastare andare da un qualsiasi elettricista e chiedergli di ordinarle.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da marco62 »

proprio stamattina ho chiesto ad un' elettricista che viene nella azienda dove lavoro informazioni inerenti alle sudette lampade e mi ha detto che lui non le ha mai installate però mi ha detto in quale negozio potrei trovarle appena posso faccio un salto e speriamo bene :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da gabriele »

marco... forse posso esserti d'aiuto... per l'intensità di luce....

potresti... non montare e smontare lampade per aumentere l'intensità...
io stò mettendo 4 interruttori normali uno a fiancoa ll'altro... e in base alle stagioni attacco o stacco... xesempio in estate 4 interruttori accesi, autunno 3 inverno 2 primavera 3 estate 4............

spero di esserti stato d'aiuto come molte volte lo sei stato a me....

ovviamente sono ben accette le critiche.... :D :D
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da marco62 »

gabriele ha scritto:marco... forse posso esserti d'aiuto... per l'intensità di luce....

potresti... non montare e smontare lampade per aumentere l'intensità...
io stò mettendo 4 interruttori normali uno a fiancoa ll'altro... e in base alle stagioni attacco o stacco... xesempio in estate 4 interruttori accesi, autunno 3 inverno 2 primavera 3 estate 4............

spero di esserti stato d'aiuto come molte volte lo sei stato a me....

ovviamente sono ben accette le critiche.... :D :D
grazie x il tuo contribbuto è sempre ben accetto :lol:
il mio pensiero è di creare il mio allevamento il più possibile a quello naturale
ossia la luce deve albeggiare e tramontare gradualmente come fà il sole
ma lo devo fare con le lampade a risparmio ergetico dimmerabili che sono riuscito a trovare grazie a Dony
ma me le devono portare
quando ne sarò in possesso le collegherò ad un potenziometro così da aumentare o diminuire l'intensità della luce nei vari periodi dell'anno e con l'alba tramonto aumentare e diminuire le ore di luce
x farti capire meglio ti spiego come faccio
installando 10 lampade fluorescenti dimmerabili dal consumo di 110 watt le quali mi danno una luce pari ad una lamada da 600 watt
nel periodo invernale con il potenziometro vado ad influire il fascio di luce diminuenolo ovviamente diminuisco anche le ore di luce
man mano che si avicina la primavera aumento il potenziometro (fasci di luce) e aumento le ore di luce
e così via x l'estate e l'atunno in questo modo la luminosità sarà graduale con il tuo metodo la luinosità sarà repentina
e quindi non mi avvicina al metodo naturale :wink:
grazie ancora x il suggerimento :lol:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da gabriele »

ho capito... :lol:
hai un bel dafare ma alla fine ti verrà un bel lavoro!!! invidiabile
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da marco62 »

be spero proprio che al massimo x l'anno prossimo riesca nel mio intento :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
messina80
Messaggi: 15
Iscritto il: 17 novembre 2008, 8:04

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da messina80 »

Salve, ora che ho trovato gli argomenti giusti vi chiedo se e' giusto cio' che voglio fare;
ho un semicantinato di 15 mq. circa, alla quale ho pensato di collegare delle lampade a basso consumo, ognuna con un proprio timer.
Faro partire una pima lampada a luce giallognola(simile all'alba) alle sette del mattino e per mezz'ora-quaranta minuti circa;
contemporaneamente , a mezz'ora circa si accendera' la lampada a basso consumo da 25 w a luce bianca, e dopo cinque minuti quella di prima si spegne;
ad un'ora circa faro' accendere una sesonda lampada a luce bianca sempre da 25w;
alle quattro circa, faro accendere un'altra lampada giallognola a creare un tramonto, sovrapponendosi alle due bianche di cui una di queste, ertro cinque minuti si spegne:
Praticamente , verso le quatro un quarto avrei una luce bianca e una gialla; dopo dieci minuti ancora, l'altima bianca si spegne e per altra mezz'ora restera' la gialla...come se imbrunisse...
Spero di essere stato chiaro, e che il tutto funzioni..
YOYO
Messaggi: 2
Iscritto il: 15 dicembre 2008, 14:21

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da YOYO »

Ciao, se ti riferisci alle lampade posso consigliarti le lampade speciali per uccelli della Arcadia, io le ho prese e sono speciali, i colori risaltano in modo eccezzionale e gli uccelli sono visibilmente piu' sani. Esistono anche le Energy saving.
Il sito si chiama Acquarioworld

Ti mando la descrizioni.


Lampada per volatili



Arcadia presenta una nuova, eccezionale lampada fluorescente per uccelli.
La lampada per uccelli Arcadia::



* Produce ottimi colori naturali e iridescenza
* 2,4% UVB e 12% UVA per un uso aviario ottimale
* Migliora l'alimentazione e il comportamento riproduttivo


Perché una lampada per uccelli dedicata?...
A differenza degli esseri umani, gli uccelli sono in grado di discernere i raggi UV contenuti nella luce solare. Gli uccelli utilizzano la luce UV per regolare la propria alimentazione e la riproduzione; senza la luce UV, il loro comportamento subisce alterazioni significative. Per esempio, in assenza di radiazioni UV, gli esseri umani sono egualmente in grado di distinguere i due sessi; alcune specie di uccelli, invece, hanno bisogno delle radiazioni UV per distinguere gli esemplari maschi dalle femmine.
Se l'uccello non è tenuto all'aperto, dovrà essere sottoposto ad una fonte di radiazioni UV. La normale luce domestica non contiene radiazioni UV e distorce il colore naturale del volatile. La lampada per uccelli Arcadia è stata ideata per fornire un adeguato livello di radiazioni UV, evidenziando i veri colori del volatile.

Cosa significa "luce a spettro completo"?
Per spettro completo s'intende un'emissione luminosa equilibrata su tutto lo spettro, incluso il segmento UV. La maggior parte dei tubi al trifosforo ha tre picchi di energia corrispondenti ai tre colori percepiti dai nostri occhi.

L'effettiva emissione del tubo viene così massimizzata e il tubo apparirà estremamente luminoso all'occhio umano. Tuttavia, questi tre picchi non corrispondono necessariamente alle esigenze degli occhi dei volatili e il tubo non emette radiazioni UV.

Il tubo a spettro completo offre uno spettro equilibrato; gli intervalli fra i picchi di trifosforo sono colmati dall'emissione luminosa di una miscela di alofosfato. Inoltre, sono stati aggiunti fosfori emittenti radiazioni UV, che costituiscono circa il 15% dell'emissione totale del tubo. Questo 15% è costituito dal 12% di UVA e dal 2,4% di UVB.

Il colore complessivo dell'emissione luminosa del tubo dovrebbe avvicinarsi a quello della luce del sole, vale a dire intorno ai 5.500 K. La lampada per uccelli Arcadia raggiunge i 5.600 K. Una temperatura cromatica superiore ai 5.800 K non è adatta per gli uccelli, in quanto il sovraccarico dello spettro blu produce principalmente esemplari di sesso femminile. Ecco perché le lampade per acquario non vanno usate per gli uccelli. Uno spettro luminoso completo offrirà inoltre una rappresentazione accurata delle sfumature cromatiche. Grazie alle specifiche di Classe 1A, la lampada per uccelli Arcadia ottiene sempre i risultati desiderati.

L'importanza della luce a spettro completo
Senza una fonte di luce equilibrata, il percorso apparato visivo-sistema endocrino (ghiandole pituitaria e pineale) viene alterato. Queste alterazioni hanno profonde implicazioni sulla vita di un uccello. Un'illuminazione non adeguata può portare ad agitazione, autodeplumazione, debolezza, problemi riproduttivi e disturbi metabolici.

Sintesi della vitamina D3
La vitamina D3 è necessaria per il normale sviluppo delle ossa degli uccelli.

Molte specie sono in grado di sintetizzare la vitamina D3 dalla luce solare attraverso la pelle. In particolare, sono le radiazioni UVB dello spettro a consentire la sintesi D3.

Poiché gli uccelli sono ricoperti di penne, non possono utilizzare la loro epidermide a questo scopo. Nella maggior parte dei volatili, la ghiandola dell'uropigio raccoglie il "precursore" della vitamina D3 dal flusso sanguigno e lo concentra negli oli della ghiandola. Questi oli sono quindi esposti alle radiazioni UVB quando il volatile cosparge le proprie penne d'olio durante il rituale della pulizia. Il volatile quindi ingerisce il materiale esposto alle radiazioni UV quando pulisce nuovamente le penne col becco; l'olio penetra nel corpo sotto forma di previtamina D. Il fegato e i reni trasformano la previtamina D in vitamina D3.


Differenze fra gli organi della vista dell'uccello e dell'uomo
La retina contiene dei coni che, quando sono stimolati da diverse lunghezze d'onda luminose, trasmettono al cervello le informazioni relative ai colori. La retina dell'uomo contiene tre tipi di coni, che consentono di percepire i tre colori primari: il rosso, il verde e il blu. Questo tipo di vista è detta tricromatica. La combinazione di questi colori ci permette di percepire migliaia di colori diversi.

Gli uccelli sono dotati di un quarto cono, sensibile alle radiazioni UV, e possono quindi percepire quattro colori primari. Il quarto colore è UV. Questo tipo di vista è detta tetracromatica.

Nell'uomo, le radiazioni UV non sono in grado di oltrepassare il cristallino dell'occhio, ma negli uccelli questa limitazione non esiste.

Grazie a recenti ricerche, si è scoperto che alcuni uccelli sono in grado di discernere cinque colori primari (vale a dire sono dotati di vista pentacromatica) e possono percepire due tipi diversi di lunghezze d'onda UV.

Effetti della luce naturale sugli uccelli
Gli uccelli percepiscono la luce in due modi. Prima di tutto, attraverso gli occhi. La retina dell'occhio è in grado di trasmettere informazioni sull'intensità , la composizione cromatica e la polarizzazione (direzione) della luce. Queste informazioni viaggiano in due direzioni: verso il cervello tramite il nervo ottico, e verso la ghiandola pituitaria tramite un particolare percorso.

Gli uccelli percepiscono la luce tramite un terzo percorso: la ghiandola di Harderian, situata in prossimità degli occhi. Questa ghiandola misura il fotoperiodo, vale a dire il tempo di esposizione alla luce del volatile, e trasmette queste informazioni alla ghiandola pineale.

Sia la ghiandola pituitaria sia la ghiandola pineale svolgono la funzione di regolatori del sistema endocrino e quindi influenzano l'intero metabolismo dell'uccello.

Per assicurare uno stato di salute ottimale del volatile, l'illuminazione va attivata un'ora dopo l'alba e disattivata un'ora prima del tramonto, un'operazione che può essere agevolata ricorrendo ad un timer. In questo modo, è possibile mantenere inalterato il ciclo annuale dell'illuminazione naturale, preservando il ciclo naturale della riproduzione e di conseguenza quello della muta del piumaggio.

I comportamenti relativi alla riproduzione possono essere alterati estendendo artificialmente il fotoperiodo fino a 14-16 ore. Nella maggior parte dei casi, l'aumento del fotoperiodo deve essere implementato gradualmente, ma se non si ottengono risultati, un aumento improvviso può essere l'unica soluzione alternativa.

Importanza delle radiazioni UV
Un uccello tenuto al chiuso potrebbe non ricevere una quantità sufficiente di radiazioni UV. Le radiazioni ultraviolette del sole sono infatti quasi completamente filtrate dai vetri delle finestre; inoltre, la normale luce domestica non emette radiazioni UV. Ecco perché è importante aggiungere le radiazioni UV all'illuminazione e la lampada per uccelli Arcadia è la soluzione ideale.

Le penne degli uccelli riflettono le radiazioni UV con il piumaggio, un fenomeno che riveste un ruolo importante nella scelta del compagno o della compagna. La presenza di radiazioni UV agevola l'accoppiamento e la riproduzione.

Uccelli come le gracole appaiono all'uomo di colore nero, ma agli occhi degli altri uccelli una gracola è di diversi colori; questo vale anche per alcune specie di uccelli bianchi.

La percezione dei raggi UV svolge inoltre un ruolo significativo nell'assunzione degli alimenti. La frutta matura e le bacche appaiono all'uccello di colore diverso. Il polline dei fiori riflette le radiazioni UV e consente agli uccelli di individuarli facilmente. Ciò che il volatile vede condiziona il suo appetito. Sotto l'influenza dei raggi UV, i rossi sembrano più rossi e i verdi più verdi. Se il volatile non ha molto appetito, le radiazioni UV possono stimolarlo in questo senso.

Orientamento
La percezione delle radiazioni UV è utilizzata dagli uccelli anche per l'orientamento. Attraverso la polarizzazione della luce del sole, un uccello è in grado di ricavare la direzione di provenienza della luce stessa, consentendogli di volare nella direzione desiderata.

Consigli per l'uso
Non utilizzare vetro o lenti di protezione fra la lampada e il volatile, in quanto ciò ridurrà l'esposizione alle radiazioni UV.

ˆ importante sostituire la lampada ogni anno. I fosfori UV si deteriorano ad una velocità pari a tre volte quella dei fosfori della luce naturale. L'occhio umano non è in grado di rilevare questa riduzione, ma la lampada perderà tutta la sua efficacia dopo un anno d'utilizzo.

Non fare affidamento solo sull'illuminazione per fornire all'uccello tutta la vitamina D3 di cui ha bisogno. Somministrare all'uccello una dieta adeguata.

Sospendere il tubo o i tubi a 30-45 cm dalla sommità della gabbia. Utilizzare un riflettore Arcadia per dirigere il fascio luminoso verso il basso.

I riflettori Arcadia non solo dirigono la luce verso il basso, ma ne aumentano l'intensità .

Idoneità di altre fonti luminose per gli uccelli
Lampade incandescenti, fra cui quelle al neodimio, non emettono radiazioni UV e quindi non sono idonee per gli uccelli. Lampade ad alta emissione di UVB, come quelle per i rettili, possono causare cataratte e non dovrebbero essere utilizzate per i volatili. Le lampade per acquari non offrono il corretto rapporto fra rosso e blu e devono quindi essere evitate.

I maggiori benefici sono...

* Il benessere generale del volatile

* Migliori capacità riproduttive

* Ideale per gli uccelli da esposizione



Ciao
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Ogni commerciante ho produttore di Articoli VARI, tira sempre
l'acqua al suo MULINO.
Leggendo quello che hai scritto , dovrei avere tutti soggetti:-

I maggiori benefici sono...
* Il benessere generale del volatile
* Migliori capacità riproduttive
* Ideale per gli uccelli da esposizione
------------------------------------
1) Nel mio allevamento NON so cosa sia un medicinale, Beneficio
e di tenere soggetti, puliti e ambiente sano, e nella giusta misura,
non troppo affollato;-
2) Il benessere dei soggetti si riscontra tenendo animali adeguati
all'ambiente in cui uno alleva (e NON fare la corsa a prodotti di MODA)
Ma un buon miscuglio di semi;
3) La capacita riproduttiva la si OTTIENE in due modi :-accoppiare nel
periodo giusto i soggetti:-due Covate annue. Non mettere in cova
soggetti giovani (almeno un anno) e che i soggetti siano SANI;-
4) I risultati espositivi , penso di averne fatto qualche cosuccia.
In breve sono oltre 25 anni che allevo un tipo di animale, ma potrei tornare
più indietro, ma posso dire di aver allevato di tutto.
Per cui discorso Lampada uso un normale neon ROTONDO con un programmatore
di una Nota marca (favoloso). E solo la luce neon , senza la seconda lampadina
incandescente. Ho provato anche quelle in uso per fotosintesi-quelle di acquario
ecc ecc. Sarà un caso ma sono ritornato indietro, per cui ogni due mesi anche di
più cambio il neon tondo di 32w, e sono apposto. Certamente uno deve mettere
anche in conto dove alleva. Se ha possibilità di avere finestre luce diretta , ricambio
d'aria. Sentire i parere di TUTTI e OK questo e il mio pensiero.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
AntonioLE
Messaggi: 7
Iscritto il: 17 gennaio 2009, 20:19

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da AntonioLE »

salve a tutti sono un ragazzo della provincia di Lecce, mi sono iscritto su questo forum da 2 giorni in modo da trovare una risposta sul mio quesito che non riesco a risolvere. Ho costruito un locale di 2,40m lungo, 1,60 largo, 2,50 alto per poter allevare i miei animali, possiedo 2 coppie di cardellini ancestrali, 2 di lucherini ancestrali, 2 di cardinalini e 2 coppie di canarini spagnoli tutti in gabbie da 90. ho costruito un piccolo impianto con 2 neon normali da 36w, uno a luce bianca da 1,20m e l'altro a luce natura anche esso da 1,20m collegati ogniuno a un orologio da 5,00 euro(un piccolo sistema diciamo di alba-tramonto), il problema che mi pongo è se magari non basta un neon bianco, ho l'impressione che faccia poca luce. ho sentito parlare di luce a basso consumo e neon specifici per uccelli(che non so dove trovare qui da me). Vorrei qualche consiglio come poter sistemare tutto, con quanti neon, che tipi di luce mettere, ecc....... Vi prego se qualcuno legge questo messaggio a rispondere quanto prima in modo da poter finire questo locale. Grazie mille in anticipo.
Antonio
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da marco62 »

ciao antonio .... potresti spiegarmi come funziona il tuo orologio da 5 euro? ...
un timer accende e spegne la luce .... ma non fà l'alba tramonto ....(accensione graduale della lampada fino alla massima incandescenza ... durante la fase dell'alba ... e spegnimento graduale della lampada fino al buio totale .... o con un minimo di luce accesa durante la notte x rompere le tenebre della stanza effetto luna) ....
se il tuo orologio non accende e spegne la luce gradualmente ... non è consigliabile ... x vari motivi .. te ne cito uno che è a mio avviso il più importante ...
durante la cova ... supponiamo che la femmina prima dell'ora di spegnimento della lampada stabilita da te ..
fuoriesca dal nido ... x un motivo qualsiasi ... se si dovesse nel frattempo spegnere la luce .. la canarina rimarrà fuori dal nido ... con una conseguenza molto grave .. (raffreddamento delle uova ... o morte dei piccoli nati ... x mancanza del calore "materno" ) ....
ora non sapendo il funzionamento del tuo orologio (ma credo che accende e spegne in modo repentino la luce) non posso darti consigli in merito ...
posso dirti che la luce del tuo locale è più che sufficiente .. le lampade a risparmio energetico le trovi anche dove hai comprato i neon ... (anche il neon è a risparmio energetico)
x i neon adatti agli uccelli ... ti consiglio di non cercarli .... vanno bene i classici neon .. siano essi a luce calda(gialla) o luce fredda (bianca) .. :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
KingAzmodan
Messaggi: 308
Iscritto il: 20 maggio 2008, 9:57

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da KingAzmodan »

Io sono daccordo con Poepila...io e prima di me mio padre abbiamo sempre usato il neon della veranda per prolungare l'illuminazione, ha sempre funzionato e le canarine hanno sempre trovato la strada per il nido! :mrgreen:
[color=#FF0000][b]*Antonio* -[/b][/color][color=#4040FF] [b]RNA: 91NC[/b][/color]
[i][size=85]Agata Rosso Mosaico, Agata Pastello Rosso Mosaico.[/size][/i]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Marco:- come vedi era un tuo argomento, ecco che non ho dato
risposta- tu allevi cardellini e il resto- [smilie=041.gif] [smilie=109.gif] [smilie=109.gif]
Inerente timer si e quello che accende e spegne di BOTTO.
solo quello a quel costo Marco.
X l'amico leggi bene quello che ha scritto Marco, nell'uso del timer. Potresti trovare
che quando si spegna la luce la F sia fuori dal NIDO - Per cui se sta per caso in
cova ho con i pulli?????? Per cui vedi bene l 'uso.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
AntonioLE
Messaggi: 7
Iscritto il: 17 gennaio 2009, 20:19

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da AntonioLE »

Ciao marco62, ti ringrazio per prima cosa della tua risposta. Cmq è vero i timer da 5 euro funziona come tu hai descritto, ne ero già consapevole. in pratica un timer si accende per un quarto d'ora il mattino con il NEON LUCE NATURA, dopo il suo spegnimento si accende subito il secondo con il NEON A LUCE BIANCA verso sera si spegne e si accende per un altro quarto d'ora il neon LUCE NATURA(più soffusa) fino allo spegnimento totale di tutto. questa è stata una mia idea, la luce natura servirebbe (più o meno) da avviso di totale spegnimento in modo da non verificarsi il problema da te esposto. conosco altri allevatori che usano più o meno questo tipo di idea. purtroppo non posso sopportare una spesa cosi grande per un programmatore.
Il problema è che ho sentito dire che esistono neon per uccelli con raggi UVB 2,4% e UVA 12% che sono molto utili per i nostri animali in quanto i neon normali vengono visti ai loro occhi in un modo diverso. Ti chiedo cosa mi consigli di fare? ora ne ho solo uno di neon normale. Ne metto un altro o ne metto 2 di questi?
Grazie mille gentilissimo.
Antonio
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da marco62 »

ti dico come ho disposto le lampade in una delle ie 2 stanze di allevamento ...
(io ho l'alba tramonto) ...
attualmente ho una lampada ad incandescenza ... che serve da alba tramonto....
poi ho una lampada a risparmio energetico vicino ad essa ....
tra qualche settimana cambio metodo .. aumentando l'intensità della luce nella stanza ...
lungo il soffitto e in modo perimetrale... ho delle lampade a risparmio energetico ....(attualmente spente e sono da colegare all'alba tramonto)
tra qualche settimana ..colleghero queste lampade all'alba tramonto ..... (le lampade sono collegate tra di loro)
poi farò in modo che le lampade si accenderanno una alla volta (avvitandole bene al portalampada)
più ci avvicineremo alla primavera .. e più lampade farò accendere ...fino ad un massimo di 10 lampade ....
tutta questa luminosità ... viene fatta x cercare di avvicinarmi il più possibile ....all'intensità della luce naturale ....
(devo dire che se lascio solo la lampada al centro della stanza accesa ....i soggetti si riproducono lo stesso)
quando poi ci avvicineremo alla stagione estiva .. e i soggetti dovranno essere messi a riposo e farli partire con la muta ... spengo le luci una alla volta ...fino ad eliminare ogni fonte di luce artificiale ....
la luce sarà solo naturale ... e dal momento che non ne entra molta ... i soggetti si prepareranno ad iniziare la muta ....
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
AntonioLE
Messaggi: 7
Iscritto il: 17 gennaio 2009, 20:19

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da AntonioLE »

marco62 ti ringrazio ancora per la tua illustrazione però ti ripeto che purtroppo non posso sopportare una spesa del genere per tutta questa attrezzatura, anche perchè il mio locale è piccolino e non ho bisogno di molte lapade. Solo che non riesco a capire se posso mettere 2 neon normali oppure converebbe sostituirli con 2 neon tipici per uccelli ossia quelli dell'ARCADIA da 36w. potresti darmi un consiglio in merito? Grazie ancora per la tua disponibilità.
Antonio
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da marco62 »

AntonioLE ha scritto:marco62 ti ringrazio ancora per la tua illustrazione però ti ripeto che purtroppo non posso sopportare una spesa del genere per tutta questa attrezzatura, anche perchè il mio locale è piccolino e non ho bisogno di molte lapade. Solo che non riesco a capire se posso mettere 2 neon normali oppure converebbe sostituirli con 2 neon tipici per uccelli ossia quelli dell'ARCADIA da 36w. potresti darmi un consiglio in merito? Grazie ancora per la tua disponibilità.
Antonio

utilizza dei neon normali ... fanno bene anche alle tasche :mrgreen:
un consiglio voglio dartelo ....
prendi un altro timer .... collegalo ad una lampadina di basso watt... che dovrai farla accendere prima dello spegnimento dei neon .... x poi lasciarla accesa x tutta la notte (effeto luna) e farla spegnere dopo che si sono accesi i neon la mattina :lol:
P.S .. la lampèadina deve essere posta al centro del neon ... se i neon sono 2 devi utilizzare 2 lampadine ...
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
AntonioLE
Messaggi: 7
Iscritto il: 17 gennaio 2009, 20:19

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da AntonioLE »

Quindi non serve quel neon a LUCE NATURA è una luce sul rossastro un pò soffusa che si accende subito dopo lo spegnimento dei neon? :( Grazie ancora
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da marco62 »

AntonioLE ha scritto:Quindi non serve quel neon a LUCE NATURA è una luce sul rossastro un pò soffusa che si accende subito dopo lo spegnimento dei neon? :( Grazie ancora
luce rossastra? :shock:
non è che stai parlando delle lampade "infrarosse" ?
se parli di questo tipo di lampade .... sappi che emettono calore e non luce... "servono x riscaldare e asciugare" ....
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Rispondi