Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Giulio G.
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
ho 2 alba tramonto uno a neon e uno ad incandescenza volevo sfruttare quello ad incandescenza creando alba e tramonto aumentando e diminuendo l'intensità della luce come avviene in natura nelle varie stagioni che come ben saprai con le lampade a risparmio non è possibileandrosxxx ha scritto:ma perchè cerchi i led per creare l'effetto alba tramonto???? per quello basta una lampadina da 25 watt.. sta accesa meno di mezz'ora e nn consuma nulla... per quanto rigurda le lampadine da usare per l'illuminazione generale oltre ai neon ne esistono alcune (a spettro totale, specifiche per gli uccelli) con attacco convenzionale E27 costano meno dei led ed hanno una durata di 10000 ore più o meno.... nn so se posso fare il nome della casa produttrice... si trovano on line e nei migliori negozi per animali.. ciao ciao
Andrea
Probabilmente ci potrebbe essere una soluzione alternativa, invece di fare decadere la luminosità si potrebbe trovare il sistema di accendere e spegnere in sequenza i led diciamo a cavolo partendo da 5 led, fino ad arrivare ad 1 led ... se la luminosità fosse troppa, si potrebbe o ridurre il numero dei led o schermarli parzialmente.marco62 ha scritto:...se i led potevano essere collegati ad un potenziometro ....
lancashire ha scritto:Probabilmente ci potrebbe essere una soluzione alternativa, invece di fare decadere la luminosità si potrebbe trovare il sistema di accendere e spegnere in sequenza i led diciamo a cavolo partendo da 5 led, fino ad arrivare ad 1 led ... se la luminosità fosse troppa, si potrebbe o ridurre il numero dei led o schermarli parzialmente.marco62 ha scritto:...se i led potevano essere collegati ad un potenziometro ....
P.S. se lo realizzassi uno è di diritto mio!
dony/nene ha scritto:oggi sono stato in un faidate, grande sorpresa!
almeno 10 tipi di lampadine led e spot led di ogni tipo e a prezzi abbordabili!
marco ma tutti i led non li puoi attaccare al potenziometro o solo quelli che si attaccano alle prese 220 dirette?
marco guarda che ci sono le lampadine a risparmio che si puo regolare l'intensita!pero devi controllare se il tuo potenziometro va bene ma non penso.
dony/nene ha scritto:marco guarda che ci sono le lampadine a risparmio che si puo regolare l'intensita!pero devi controllare se il tuo potenziometro va bene ma non penso.
se puoi fammi sapere il tipo marca e quantaltro poi mi informo io dale mie partidony/nene ha scritto:![]()
pensavo che volevi sapere dei diodi.
ne so poco marco ho solo letto sulle confezioni "adatta a variatore di corrente per lampade a risparmio energetico"
grazie x il tuo contribbuto è sempre ben accettogabriele ha scritto:marco... forse posso esserti d'aiuto... per l'intensità di luce....
potresti... non montare e smontare lampade per aumentere l'intensità...
io stò mettendo 4 interruttori normali uno a fiancoa ll'altro... e in base alle stagioni attacco o stacco... xesempio in estate 4 interruttori accesi, autunno 3 inverno 2 primavera 3 estate 4............
spero di esserti stato d'aiuto come molte volte lo sei stato a me....
ovviamente sono ben accette le critiche....![]()
AntonioLE ha scritto:marco62 ti ringrazio ancora per la tua illustrazione però ti ripeto che purtroppo non posso sopportare una spesa del genere per tutta questa attrezzatura, anche perchè il mio locale è piccolino e non ho bisogno di molte lapade. Solo che non riesco a capire se posso mettere 2 neon normali oppure converebbe sostituirli con 2 neon tipici per uccelli ossia quelli dell'ARCADIA da 36w. potresti darmi un consiglio in merito? Grazie ancora per la tua disponibilità.
Antonio
luce rossastra?AntonioLE ha scritto:Quindi non serve quel neon a LUCE NATURA è una luce sul rossastro un pò soffusa che si accende subito dopo lo spegnimento dei neon?Grazie ancora