nidi calo

Tecniche e consigli su come costruire un nido, una mangiatoia,ecc
Rispondi
alex09
Messaggi: 64
Iscritto il: 13 aprile 2007, 19:37

nidi calo

Messaggio da alex09 »

ciao :D volevo sapere come si puo' costruire un nido x calo.... :D :wink:

mi potete dire le cose ke servono e come si montano????

grazie mille!!!!!!!!!!! [smilie=041.gif] [smilie=Hi ya!.gif]


Alex...

VIVA LE COCO E LE CALO!!!!!!

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
robbie
Messaggi: 135
Iscritto il: 28 luglio 2006, 21:39

Messaggio da robbie »

se cerchi bene nella cartella FAI DA TE avevo postato il mio nido per le calopsite...che proprio in questa stagione mi hanno regalato due bellissime credo femmine perlate....
"Le ideologie ci separano, i sogni e le angosce ci riuniscono."
(Eugene Ionesco)
Avatar utente
robbie
Messaggi: 135
Iscritto il: 28 luglio 2006, 21:39

Messaggio da robbie »

"Le ideologie ci separano, i sogni e le angosce ci riuniscono."
(Eugene Ionesco)
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

Disolito i nidi per calo devono essere piu profondi tra i vari rischi a farlo cosi basso ce quello dei pulli che curiosino fuori dal nido e cadano, in piu possono far rotolare fuori le uova i genitori uscendo e entrando nel nido.

Io lo ho fatto 30 x 30 x 35 di altezza con il foro in alto e cassetto estraibile in caso che vi sia bisogno di sostituire il fondo per la sporcizia.

[albumimg]919[/albumimg]

quello e il retro.

[albumimg]920[/albumimg]

aperto.

[albumimg]921[/albumimg]

i cassetti per la pulizia.

[albumimg]918[/albumimg]

L'interno con scaletta per facilitare l'accesso ai genitori e buco in alto centrale.
Internamente ho evitato di lasciare viti e in ogni caso non usare viti zincate usa quelle da pannelli ma e meglio evitare di lasciarne a portata di becco.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Emi

Messaggio da Emi »

di che materiale è fatto
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

faggio.

Il compensato e meglio evitarlo perche per farlo usano colle varie che emanano vapori tossici (accertato ma in quantita non tossiche per gli uomini) che potrebbero fare male ai pulli e oltretutto sono un ottima casa per gli acari.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Emi

Messaggio da Emi »

ok grazie mille per le informazioni :wink:
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: nidi calo

Messaggio da dony/nene »

reinserisco le foto visto che servono.
Allegati
internonido.JPG
dietronido.JPG
dietroaperto.JPG
apertocassetti.JPG
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Il Nibbio
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 novembre 2007, 1:03

Re: nidi calo

Messaggio da Il Nibbio »

Se a qualcuno può interessare espongo una mia personalissima idea sul nido.

Trovo di particolare importanza, che il nido abbia un buco sui 4 cm e mezzo di diametro all'incirca, in modo da far passare l'uccello perfettamente e quasi aderente ai bordi. Forse per il fatto che un buco di maggiore diametro filtrerebbe più luce, o forse per il fatto che nella loro psicologia si sentano più al sicuro.
W i pappa
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: nidi calo

Messaggio da dony/nene »

Il Nibbio ha scritto:Se a qualcuno può interessare espongo una mia personalissima idea sul nido.

Trovo di particolare importanza, che il nido abbia un buco sui 4 cm e mezzo di diametro all'incirca, in modo da far passare l'uccello perfettamente e quasi aderente ai bordi. Forse per il fatto che un buco di maggiore diametro filtrerebbe più luce, o forse per il fatto che nella loro psicologia si sentano più al sicuro.

[smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif]

hai letto centinaia di volte e l'ultima nel forum pappagalli che il foro per le calopsitte deve essere 7/8 cm.

Non si danno consigli sapendo che sono sbagliati e soprattutto non in base a "personali idee" avendo avuto una mezza esperienza e soprattutto dopo aver usato tutte le attrezzature piu sbagliate.
Ci sono molti che leggono il forum e se poi qualcuno lo fa sul serio rischia guai e con un foro cosi piccolo rischia pure dei ferimenti alle ali delle sue calo.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Il Nibbio
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 novembre 2007, 1:03

Re: nidi calo

Messaggio da Il Nibbio »

La mia è tutta teoria ! Non ho verità assolute, tuttavia tramite l'osservazione cerco di arrivare a delle mie conclusioni.

Sto ancora cercando di capire se il fatto che mi eran nati due pulli uno più sano dell'altro, sia stato solo un miracolo.......

Tuttavia non mi sento di dare i consigli. Apporto solo ciò che è stata la mia breve esperienza. Questo sia chiaro a tutti gli utenti.
W i pappa
Il Nibbio
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 novembre 2007, 1:03

Re: nidi calo

Messaggio da Il Nibbio »

Il Nibbio ha scritto:La mia è tutta teoria e pratica (di 9 mesi ma di successo) ! Non ho verità assolute, tuttavia tramite l'osservazione cerco di arrivare a delle mie conclusioni.

Sto ancora cercando di capire se il fatto che mi eran nati due pulli uno più sano dell'altro, sia stato solo un miracolo.......

Tuttavia non mi sento di dare i consigli. Apporto solo ciò che è stata la mia breve esperienza. Questo sia chiaro a tutti gli utenti.
W i pappa
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: nidi calo

Messaggio da dony/nene »

Il Nibbio ha scritto:
Il Nibbio ha scritto:La mia è tutta teoria e pratica (di 9 mesi ma di successo) ! Non ho verità assolute, tuttavia tramite l'osservazione cerco di arrivare a delle mie conclusioni.

Sto ancora cercando di capire se il fatto che mi eran nati due pulli uno più sano dell'altro, sia stato solo un miracolo.......

Tuttavia non mi sento di dare i consigli. Apporto solo ciò che è stata la mia breve esperienza. Questo sia chiaro a tutti gli utenti.
Quindi ti senti in diritto di smentire chi ha decenni di esperienza e che molto gentilmente ti ha consigliato, tu parli di pratica,........ mi spieghi che pratica puoi avere se la tua massima opera di faidate è quella di essere andato a comperare un nido gia fatto e perdipiu sbagliato!

Non ti interessa che qualche inesperto si affidi alla tua "pratica" e cosi facendo faccia ferire i suoi soggetti?
Il peggio e che sai benissimo che quello che scrivi è sbagliato visto che gia con gli altri tuoi pseudonimi con i quali sei stato ripetutamente bannato dal forum ne avevi gia discusso.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Il Nibbio
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 novembre 2007, 1:03

Re: nidi calo

Messaggio da Il Nibbio »

Io parlavo del buco. Il nido l'ho comprato, ma il buco l'ho messo a posto io.............

Mi spiace che mi giudichi così......sono solo un "allievo" che scrive le sue esperienze come fanno tutti. L'insegnante lo lascio fare agli altri.
W i pappa
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Re: nidi calo

Messaggio da Dario »

Il Nibbio ha scritto:Se a qualcuno può interessare espongo una mia personalissima idea sul nido.

Trovo di particolare importanza, che il nido abbia un buco sui 4 cm e mezzo di diametro all'incirca, in modo da far passare l'uccello perfettamente e quasi aderente ai bordi. Forse per il fatto che un buco di maggiore diametro filtrerebbe più luce, o forse per il fatto che nella loro psicologia si sentano più al sicuro.
Libero di esprimere la tua opinione, ma per piacere cerchiamo di non dire troppe fesserie perchè poi le persone che leggono potrebbero anche prenderle per vere e quindi poi si troverebbero con un apertura del nido davvero troppa piccola per una calopsita. Qui cerchiamo di dare dei consigli per far vivere meglio i nostri amici pennuti e non consigli su come "intrappolarli" nel nido.

Personalmente ai miei diamanti di gould, che sono molto ma molto più piccoli rispetto alle calopsite, costruisco nidi che hanno un foro di apertura di circa 4.5 - 5 cm.
Naturalmente se non ti fidi del mio giudizio oppure non mi credi ti posso riportare i nomi di persone che asseriscono quanto io ho detto. Non parlo di un pinko pallino qualsiasi ma di persone che con i loro libri ed articoli hanno scritto la storia e il presente del'ornicoltura italiana.
Parliamo di persone i cui scritti non si basano sulla pura teoria oppure su una singola covata di 2 pullus, ma di anni e anni di esperienza pratica.

Pertanto, la prossima volta, ti sarei grado di specificare meglio che la tua personalissima idea è molto discutibile e soprattutto ritenuta errata dalla maggior parte degli allevatori.....giusto per non creare eventuali confusioni negli utenti.
Grazie
Ciao
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
Il Nibbio
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 novembre 2007, 1:03

Re: nidi calo

Messaggio da Il Nibbio »

Dario ha scritto:
Il Nibbio ha scritto:Se a qualcuno può interessare espongo una mia personalissima idea sul nido.

Trovo di particolare importanza, che il nido abbia un buco sui 4 cm e mezzo di diametro all'incirca, in modo da far passare l'uccello perfettamente e quasi aderente ai bordi. Forse per il fatto che un buco di maggiore diametro filtrerebbe più luce, o forse per il fatto che nella loro psicologia si sentano più al sicuro.
Libero di esprimere la tua opinione, ma per piacere cerchiamo di non dire troppe fesserie perchè poi le persone che leggono potrebbero anche prenderle per vere e quindi poi si troverebbero con un apertura del nido davvero troppa piccola per una calopsita. Qui cerchiamo di dare dei consigli per far vivere meglio i nostri amici pennuti e non consigli su come "intrappolarli" nel nido.

Personalmente ai miei diamanti di gould, che sono molto ma molto più piccoli rispetto alle calopsite, costruisco nidi che hanno un foro di apertura di circa 4.5 - 5 cm.
Naturalmente se non ti fidi del mio giudizio oppure non mi credi ti posso riportare i nomi di persone che asseriscono quanto io ho detto. Non parlo di un pinko pallino qualsiasi ma di persone che con i loro libri ed articoli hanno scritto la storia e il presente del'ornicoltura italiana.
Parliamo di persone i cui scritti non si basano sulla pura teoria oppure su una singola covata di 2 pullus, ma di anni e anni di esperienza pratica.

Pertanto, la prossima volta, ti sarei grado di specificare meglio che la tua personalissima idea è molto discutibile e soprattutto ritenuta errata dalla maggior parte degli allevatori.....giusto per non creare eventuali confusioni negli utenti.
Grazie
Ciao
Ok. Io ho fatto così ma (mi rivolgo a tutti gli utenti) ascoltate Dario, e tutti gli altri allevatori che ne sapranno sicuramente di più !!!
Io non sono un allevatore, sono solo uno che ha voluto provare a tener le calopsitte e queste hanno fatto due pulli sani e belli e sono uno che si domanda solo perchè è successo o se ho fatto qualcosa di particolare (per quello che racconto le mie esperienze ogni tanto), ciò nonostante la mia esperienza è durata solo pochi mesi, quindi quelli da ascoltare sono gli altri cche sono più esperti..........
W i pappa
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Re: nidi calo

Messaggio da Dario »

Il Nibbio ha scritto: Ok. Io ho fatto così ma (mi rivolgo a tutti gli utenti) ascoltate Dario, e tutti gli altri allevatori che ne sapranno sicuramente di più !!!
Io non sono un allevatore, sono solo uno che ha voluto provare a tener le calopsitte e queste hanno fatto due pulli sani e belli e sono uno che si domanda solo perchè è successo o se ho fatto qualcosa di particolare (per quello che racconto le mie esperienze ogni tanto), ciò nonostante la mia esperienza è durata solo pochi mesi, quindi quelli da ascoltare sono gli altri cche sono più esperti..........
Ora non iniziare, come tuo solito (vedi presente e passato) a creare confusione e polemiche perchè se ti abbiamo dato un' altra possibilità è solo perchè crediamo che tutti possano sbagliare. ma ciò non significa che siamo disposti, noi dello staff, a perdonare sempre....anzi 1 volta è più che sufficiente. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico.
Quindi ora non iniziare a fare polemiche e a scatenare risse virtuali.
Precisato ciò passiamo alla discussione.

Non ho detto che gli utenti devono ascoltare me o gli altri allevatori.
Non ho questa presunzione e non l'avrò mai!
Ho solo detto che quando scrivi una tua idea, che più volte ti è stato spiegato che è sbagliata, cerca di specificare meglio che è solo un idea e che non hai un riscontro pratico di ciò che affermi.

Ti ripeto che io per i gould uso un diametro di 4.5 - 5 cm e secondo me per le calopsite è una crudeltà costringerle a nidificare in una cassetta nido con un diametro di 4 cm.
Questo è il mio pensiero!

Ognuno di noi, allevatore o semplice appasionato, deve cercare di offrire una vita migliore ai propri amici pennuti.
Cibo sano, acqua fresca, vitamine, svago e soprattutto lo spazio adeguato in modo che ogni soggetto possa vivere nel migliore dei modi.

Consigliare un nido per calopsite con un foro di 4cm è solo una crudeltà, a mio avviso, considerate anche le dimensioni del soggetto.
Se tu hai costretto le tue calopsite a riprodursi in simili condizioni, allora stai certo che non gli hai fatto sicuramente un favore e che non le hai messe nelle condizioni migliori.

Vorrei vedere te passare ogni giorno in una porta larga 50 cm e alta 1.50 m.
Tutti ci passano ma è scomodo!
Lo stesso vale per le calopsite.

Hai mai visto un allevamento di galline ovaiole?
Vengono tenute in gabbie strette e piccole dove a mala pena possono girarsi e comunque depongono le uova.
Una vera crudeltà!

Pertanto è inutile che continui a ripetere che hai svezzato due pullus, a mio avviso non hai fatto nulla di eccezionale.
Anzi sicuramente se le dimensioni della gabbia e del nido fossero state maggiori, le possibilità di svezzare un maggior numero di pullus aumentavano di certo.

Precisato ciò ti auguro una buona serata.
Continuiamo a discutere dei nidi senza creare ulteriori polemiche.

Ciao Ciao
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
Il Nibbio
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 novembre 2007, 1:03

Re: nidi calo

Messaggio da Il Nibbio »

Dario ha scritto:
Il Nibbio ha scritto: Ok. Io ho fatto così ma (mi rivolgo a tutti gli utenti) ascoltate Dario, e tutti gli altri allevatori che ne sapranno sicuramente di più !!!
Io non sono un allevatore, sono solo uno che ha voluto provare a tener le calopsitte e queste hanno fatto due pulli sani e belli e sono uno che si domanda solo perchè è successo o se ho fatto qualcosa di particolare (per quello che racconto le mie esperienze ogni tanto), ciò nonostante la mia esperienza è durata solo pochi mesi, quindi quelli da ascoltare sono gli altri cche sono più esperti..........
Ora non iniziare, come tuo solito (vedi presente e passato) a creare confusione e polemiche perchè se ti abbiamo dato un' altra possibilità è solo perchè crediamo che tutti possano sbagliare. ma ciò non significa che siamo disposti, noi dello staff, a perdonare sempre....anzi 1 volta è più che sufficiente. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico.
Quindi ora non iniziare a fare polemiche e a scatenare risse virtuali.
Precisato ciò passiamo alla discussione.

Non ho detto che gli utenti devono ascoltare me o gli altri allevatori.
Non ho questa presunzione e non l'avrò mai!
Ho solo detto che quando scrivi una tua idea, che più volte ti è stato spiegato che è sbagliata, cerca di specificare meglio che è solo un idea e che non hai un riscontro pratico di ciò che affermi.

Ti ripeto che io per i gould uso un diametro di 4.5 - 5 cm e secondo me per le calopsite è una crudeltà costringerle a nidificare in una cassetta nido con un diametro di 4 cm.
Questo è il mio pensiero!

Ognuno di noi, allevatore o semplice appasionato, deve cercare di offrire una vita migliore ai propri amici pennuti.
Cibo sano, acqua fresca, vitamine, svago e soprattutto lo spazio adeguato in modo che ogni soggetto possa vivere nel migliore dei modi.

Consigliare un nido per calopsite con un foro di 4cm è solo una crudeltà, a mio avviso, considerate anche le dimensioni del soggetto.
Se tu hai costretto le tue calopsite a riprodursi in simili condizioni, allora stai certo che non gli hai fatto sicuramente un favore e che non le hai messe nelle condizioni migliori.

Vorrei vedere te passare ogni giorno in una porta larga 50 cm e alta 1.50 m.
Tutti ci passano ma è scomodo!
Lo stesso vale per le calopsite.

Hai mai visto un allevamento di galline ovaiole?
Vengono tenute in gabbie strette e piccole dove a mala pena possono girarsi e comunque depongono le uova.
Una vera crudeltà!

Pertanto è inutile che continui a ripetere che hai svezzato due pullus, a mio avviso non hai fatto nulla di eccezionale.
Anzi sicuramente se le dimensioni della gabbia e del nido fossero state maggiori, le possibilità di svezzare un maggior numero di pullus aumentavano di certo.

Precisato ciò ti auguro una buona serata.
Continuiamo a discutere dei nidi senza creare ulteriori polemiche.

Ciao Ciao
OK !!! :wink: (le galline ovaiole non le ho mai visto........parli di stie piccoline o sono proprio gabbie ?)
W i pappa
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: nidi calo

Messaggio da Fausto »

Il Nibbio ha scritto: Trovo di particolare importanza, che il nido abbia un buco sui 4 cm e mezzo di diametro all'incirca...
La "nibbiata" del giorno. [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif] [smilie=BangHead.gif]
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Re: nidi calo

Messaggio da grivio7 »

Negli anni ho imparato che ogni tipo di volatile ha le sue preferenze in fatto di nidi e di siti dove nidificare. Questo significa che se si vuole avere successo nella riproduzione di quelli in cattività uno dei fattori fondamentali è la posizione all'interno della gabbia che deve ricalcare il più possibile quella in natura. In cattività, inoltre, gli uccelli che non si costruiscono il nido come avviene per esempio per i canarini, sono ancora più "schizzignosi". Ciò non significa per forza che un soggetto non nidifichi se non ha a disposizione la cassetta giusta, però capita molto sovente che insorgano problemi di vario tipo. Ho costruito molti nidi per le mie cocorite, a volte facendo esperimenti, soprattutto quando le allevavo in colonia. Succedeva che tutte le femmine lottavano per il nido posizionato più in alto e nella zona meno frequentata della voliera. Ma la cosa più importante è risultata essere la dimensione del foro. Infatti il 90% delle femmine non accetta un foro troppo grande, deve essere largo quel tanto che basta a fare passare il corpo, così da potere difendere meglio la prole. Ho provato a sistemare un nido con apertura troppo larga nella migliore posizione della voliera, nessuna femmina lo ha occupato. Dopo avere ristretto il foro d'entrata con una toppa di legno e dopo averlo riposizionato nello stesso posto tutte le femmine hanno cominciato a lottare per il suo possesso. Ho ripetuto questo "esperimento" per altri 2 anni sempre con il medesimo risultato. Ho riportato questo esempio perchè fosse chiaro che non sempre un foro largo è sinonimo di comfort. Però questo vale per gli ondulati, le calo avranno quasi sicuramente bisogni differenti, quindi lasciamo il verdetto a chi di calo se ne intende.....
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Avatar utente
gio_gio
Messaggi: 643
Iscritto il: 4 gennaio 2008, 21:40

Re: nidi calo

Messaggio da gio_gio »

grivio7 ha scritto:Negli anni ho imparato che ogni tipo di volatile ha le sue preferenze in fatto di nidi e di siti dove nidificare. Questo significa che se si vuole avere successo nella riproduzione di quelli in cattività uno dei fattori fondamentali è la posizione all'interno della gabbia che deve ricalcare il più possibile quella in natura. In cattività, inoltre, gli uccelli che non si costruiscono il nido come avviene per esempio per i canarini, sono ancora più "schizzignosi". Ciò non significa per forza che un soggetto non nidifichi se non ha a disposizione la cassetta giusta, però capita molto sovente che insorgano problemi di vario tipo. Ho costruito molti nidi per le mie cocorite, a volte facendo esperimenti, soprattutto quando le allevavo in colonia. Succedeva che tutte le femmine lottavano per il nido posizionato più in alto e nella zona meno frequentata della voliera. Ma la cosa più importante è risultata essere la dimensione del foro. Infatti il 90% delle femmine non accetta un foro troppo grande, deve essere largo quel tanto che basta a fare passare il corpo, così da potere difendere meglio la prole. Ho provato a sistemare un nido con apertura troppo larga nella migliore posizione della voliera, nessuna femmina lo ha occupato. Dopo avere ristretto il foro d'entrata con una toppa di legno e dopo averlo riposizionato nello stesso posto tutte le femmine hanno cominciato a lottare per il suo possesso. Ho ripetuto questo "esperimento" per altri 2 anni sempre con il medesimo risultato. Ho riportato questo esempio perchè fosse chiaro che non sempre un foro largo è sinonimo di comfort. Però questo vale per gli ondulati, le calo avranno quasi sicuramente bisogni differenti, quindi lasciamo il verdetto a chi di calo se ne intende.....
Mi hanno dato un nido che dovrò mettere nella mia volieretta (guardate la firma :D ) è questo:

Immagine

Secondo voi andrebbe bene per delle cocorita?
Le dimensioni esterne sono: - altezza 15cm - larghezza 21cm - profondità 12cm
...quelle interne sono: altezza 12,50cm - larghezza 17,50 cm - profondità 10,50cm
il foro ha un diametro di 5cm
[color=#FF0000][b]Dammi il tuo parere sulla mia volieretta costruita artigianalmente!!![/b][/color]
http://www.hobbyuccelli.it/community/forum/viewtopic.php?f=17&t=8851
Rispondi