CHIARIMENTI SULLA MUTA

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
GIANLUCA MARCHETTI
Veterinario
Veterinario
Messaggi: 111
Iscritto il: 22 gennaio 2008, 19:48

CHIARIMENTI SULLA MUTA

Messaggio da GIANLUCA MARCHETTI »

Visto il crescente interesse in questo ambito e gli appunti che mi sono stati fatti facciamo un po’ di chiarezza sulla muta!
La muta è un processo fisiologico di rinnovamento delle penne le quali una o due volte l’anno, fisiologicamente, vengono cambiate in modo diverso a seconda della specie in esame.
Spesso si assiste anche a mute parziali, o minori, che si pongono nell’intervallo di tempo tra le mute principali.
Quando le penne crescono sono ricoperte da una cuticola protettiva che l’uccello pian piano rimuove delicatamente lisciandosi le penne. Se questo non avviene spesso è riconducibile a dolore, malnutrizione o malattia sottostante.
I meccanismi che presiedono alla muta sono influenzati da numerosi fattori come: dieta, cambiamenti ambientali, stress, dimensioni della gabbia, riproduzione, stagione, condizioni di illuminazione, temperatura, umidità, influenze ormonali, specie e sesso, ecc ecc. Tutto il processo è stato solo parzialmente compreso scientificamente. La muta comunque “costa” tanto ad un organismo. Durante la muta gli uccelli hanno un maggior fabbisogno di proteine.
La muta, quando non fisiologica, è riconducibile a tantissimi disturbi tra i quali i + frequenti sono: MALATTIE INFETTIVE, AFFEZIONI SISTEMICHE e CARENZE NUTRIZIONALI. Tutti questi problemi spesso esitano in una muta parziale che si manifesta con un cambiamento di colore e forma delle penne.
Spesso i problemi a carico delle penne possono derivare da motivi:
Comportamentali;
Nutrizionali;
Parassitari;
Ansia da separazione;
Sessuali/Ormonali;
Malattie cutanee;
Malattie sistemiche;
Allergie.

Per comprendere appieno le cause, oltre alla visita di base con descrizione completa della modalità d’allevamento del soggetto, occorrerebbe ogni volta effettuare:
Esame delle feci;
Esame del sangue;
Radiografie di tutto il corpo;
Tests per PBFD (Malattia del Becco e delle Piume), Poliomavirosi e Chlamydiophila pittaci;
Colture micotiche e batteriche dalla polpa delle penne;
Biopsia della cute.

Tutto questo per dirVi che ancor + per i problemi dermatologici è essenziale effettuare una visita e che non è proprio possibile esprimersi senza affrontare come sopra il problema.
Diffidate dei mezzi “facili” e dei consigli da bar.
Soprattutto rispettate una ferrea QUARANTENA ogni qualvolta prendete un nuovo soggetto ed effetuate possibilmente, SE VOLETE RIPRODURRE; tests x poliomavirus, PBFD e Chlamydia!!!

Gianluca Marchetti
gianlu-marchetti@libero.it
347-2909036


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Rispondi