Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Avendo il problema dello spegnimento repentino della luce nell'ambiente dove sono i canarini con il risultato che quando saranno in cova dovrò verificare se i canarini sono nel nido ed attuale di verificare se sono sui posatoi (ed anche per evitare stress mio e loro), stavo pensando ad un sistema ritardato e soffuso dello spegnimento della luce (senza spendere un patrimonio).
Quindi riepilogando: problema, spegnere l'interruttore di una lampadina e far decadere in minimo 5 minuti la luminosità.
Prima di mettermi ad armeggiare con condenzatori da lavatrice - solenoidi in rame - bidoni con acqua e sale ... mi chiedevo se qualcuno avesse risolto in qualche maniera il problema (non mi risulta che esistano interuttori adatti all'uso).
Soluzione: che metodo usate? - conoscete un metodo semplice (economico)? - esiste tra i lettori del forum un "ornicoltore-elettricista" che ci capisca più di me?
Grazie
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»
«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Io innanzi tutto quando i canarini sono in cova lascio sempre accesa una lampadina da 10W, questo perchè nel caso si dovessero spaventare ed uscire dal nido hanno comunque la possibilità di tornarvi.
Per quanto concerne il problema illuminazione, non volendo spendere un patrimonio, vedasi centraline professionali, mi sono arrangiato con una ciabatta e delle prese temporizzate (timer).
La cosa la faccio funzionare così:
Primo timer: lampada a basso consumo da 100W, accensione ore17, spegnimento ore 22
Secondo timer: lampada 10W, accensione ore 21.45, spegnimento ore 22.30
Terzo timer: lampada 10W, accensione ore 21.45, spegnimento ore 22.45, durante la cova invece si spegne alle 7.00 del mattino successivo.
I timer li ho acquistati presso un qualsiasi negozio di bricolage per la modica cifra di 8€.
Saluti
E' proprio il problema di cui sto cercando di occuparmi ora nella mia zona d'allevamento che ho rinnovato.
E mi e' pvenuta proprio l'ida di Albatro (ma non ho ancora applicato perche' me la stavo studiando in questi giorni)
Grazie ai dati che hai fornito Albatro, ora mi hai dato un bel pensare in meno e adattaro' i timer in base ai miei orari e allemie esigenze di luce ehehe
provero' abreve
Forse potresti semplicemente lasciargli una lucina da notte in modo che possano tornare al nido o la posatoio non appena si abituano alla luce piu' bassa.
ciao
ciao a tutti
ho ritirato fuori questo post perchè mi sembra mooolto interessate e sopratutto perchè non ho ben capito come procede albatro...
ok per la ciabatta e i timer... ma non capisco.. la lampadina da 100 watt si accende alle 17 e fin qui ok alle 21e45 si accende quella da 10.. erg avremo 110 W (la lampada da 100 e qiella da10 insieme) tutto questo fino ale 22 quando la 100w si spegne e rimangono accese le due 10W (per un totale di 20).. quello che mi chiedevo è:
non è uno sbalzo troppo grosso da 110 a 20 watt in pochi secondi.. aiutatemi a sciogliere questo dilemma!!!!! ciao ciao e grazie
Andrea