tragica fine

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
Avatar utente
Mania
Messaggi: 48
Iscritto il: 27 novembre 2007, 9:19

tragica fine

Messaggio da Mania »

Buongiorno a tutti

è da un po' che non scrivo in questa sezione, perché mi occupo più dei canarini che dei diamanti mandarini che avevo fino a stamattina. E dico "avevo" perché ne avevo 4, due maschi e due femmine, ma da oggi avrò solo i due maschi....
ecco cosa mi è capitato:

avevo messo da un po' nella gabbia un nido perché avevo notato che le femmine depositavano delle uova sul fondo della gabbia, ma il nido non è stato un gran successo... nessuno si interessava della sua presenza e non ci volevano entrare.
Ma da ieri sera ho notato che tutti e quattro volevano entrarci, l' uno dopo l' altro e ho pensato: "finalmente!!"
Oggi però ho fatto una scoperta tragica... i dm avevano preso il nido per gioco, e hanno cercato di dormire tutti insieme nel nido... il risultato era che le due femmine probabilmente si sono soffocate dal peso dei due maschi perché le ho trovate tutte e due morte nel nido...

Anche se ho un' esperienza nell' allevamento di uccelli, soprattutto canarini, è la prima volta che mi capita... avevo già avuto dm nel passato, tanti anni fa, ma non mi era successo mai un tale incidente...


Dikaioma sto oneiro

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: tragica fine

Messaggio da aliante04 »

...ciao :wink: ...mi spiace :( ...questo è uno degli aspetti negativi della colonia :( ...dovevi aver messo a disposione un numero di nidi il doppio, il triplo delle coppie in voliera , ma anche questo non Ti avrebbe garantito che la scelta sarebbe ricaduta su di un unico nido :( ...se poi parliamo che hai usato molto probabilmente un nido a pera , il rischio aumenta tantissimo :( ...cosa posso dirTi , non mollare :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
ultrasmilano
Messaggi: 450
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 11:22

Re: tragica fine

Messaggio da ultrasmilano »

ti conviene utilizzare un nido a cassetta per pappagallini ondulati! io cn quest'ultimo mi trovo molto meglio poichè è molto + spazioso, più pulito e sei sicura che uscendo dal nido, i genitori nn si portino dietro i pulli! poi pensa ad una figliata numerosa di 6-7 pulli... cn il nido a pera è molto più difficile che te le portino avanti!
ciaoooo
[color=#FF0000][size=100][b]R.N.A. 73LS[/b][/size][/color]
Avatar utente
Mania
Messaggi: 48
Iscritto il: 27 novembre 2007, 9:19

Re: tragica fine

Messaggio da Mania »

grazie ragazzi per le risposte e i consigli, però penso che passerà un po' di tempo prima di comprarmi di nuovo una femmina [smilie=Drogar-Cry(LBG).gif]
non è che non ho mai perso un uccellino, a chi non è mai capitato?
ma questa volta è stato un vero peccato, erano tutti sani e vivaci...
chissà... forse da settembre ci riprovo...
ciao
Dikaioma sto oneiro
Avatar utente
Dario78
Messaggi: 29
Iscritto il: 6 gennaio 2006, 2:34

Re: tragica fine

Messaggio da Dario78 »

Secondo me la causa della morte và cercata in altre cose. Soffocate sotto i maschi nel nido non è proprio possibile secondo me.
Mi spiace per la tua perdita, ciao.
[i][size=90][color=#800000]C'è chi sogna di essere famoso..il mio sogno sarebbe di essere come un celebre ornitologo, il quale amava essere chiamato semplicemente "John Gould : l'uomo degli uccelli".[/color] [/i][color=#008000]http://www.flickr.com/photos/dario78[/color][/size]
nemea
Messaggi: 66
Iscritto il: 1 aprile 2007, 16:53

Re: tragica fine

Messaggio da nemea »

Dario78 ha scritto:Secondo me la causa della morte và cercata in altre cose. Soffocate sotto i maschi nel nido non è proprio possibile secondo me.
Mi spiace per la tua perdita, ciao.
quoto! anche secondo me!
certamante non sono elefanti! mi è capito di vcontare 9 novelli (vabbè che sono più piccoli degli adulti!) pigiati dentro un nido a pera!! ne avevo una foto nella mia gallery... ma non sò più che fien abbiano fatto le gallery degli utenti!

per quanto stretto, un nido a goccia può ospitare 4 adulti: certamante sono stretti, ma non soffocano!

è strano che abbiano dormito tutti assieme e che non si siano divise le coppie, piuttosto! in genere i mandarini si dividono in famiglie e diventano molto territoriali!

certo è che è altrettanto strano che due individui siano morti contemporaneamente e nello stesso luogo!

domanda a Mania: il nido era imbottito?
Avatar utente
Mania
Messaggi: 48
Iscritto il: 27 novembre 2007, 9:19

Re: tragica fine

Messaggio da Mania »

Lo so che sembra strano, ma li ho trovati molto presto la mattina, e praticamente li ho svegliati quando ho fatto la scoperta.
Volevo cambiarli dell'acqua, e nella gabbia non si vedeva nessuno. Ho mosso il nido e sono usciti subito i due maschi ed era allora che ho visto le due femmine morte.
Il nido non era imbottito, perché avevano già sparso lo juta sul fondo della gabbia, e non li attirava tanto, anzi, non ci entravano nemmeno.
Era la prima volta che li ho visti entrarci. Di solito si sedevano e dormivano tutti e quattro, maschi e femmine, non avevano formato coppie, non litigavano, erano come una grande famiglia.

Insomma, forse è strano, ma è successo anche questo...
Dikaioma sto oneiro
nemea
Messaggi: 66
Iscritto il: 1 aprile 2007, 16:53

Re: tragica fine

Messaggio da nemea »

a maggior ragione, se il nido era spoglio, è ancor più incredibili la tesi del soffocamento.
I miei novelli, quando si pigiano in 8 o 9 in un nido a pera, lo fanno in quelli non-occupati, quindi non-imbottiti! altrimenti non risucrebbero MAI a fare quei numeri in quelli foderati.

possidedo anche dei becchi d'argento (6 in tutti) fra i quali 4 hanno l'abitudine di dormire assieme. questo avviene da mesi, hanno un nido a pera e, nonostante io gli abbia fornito il materiale, non lo hanno mai foderato! non sono dei gran costruttori.
Non è mai morto nessuno!
sicuramente non stanno comodi, ma da qui a soffocare c'è ne vuole.

viceversa, una volta mi è capitato che 3 dei 4 guttati in totale che possedevo, siano morti praticamente tutti e 3 nell'arco di 2 ore! è stata una cosa talmente pazzesca che ho cominctao a pensare alle più svariegate malattie fantasicentifiche per motivare una coincidenza apparentemente tanto assurda!
alla fine ho fatto fare il patolgico a tutti e tre ed è venuto fuori che era uno staphilococco (per tutti è 3 la causa della morte è stao eritema intestinale a carattere emorragico)
un comunissimo e bastardissmo staphilococco che, evidentemente, li ha colpiti tutti e tre contemporaneamente per giustificare l'epilogo praticamente in contemporanea!
è apparentemente pazzesco,lo sò, ma evidentemente possibile... e non credo sia neppure così raro perchè gli uccelli hanno un metabolismo molto più rapido del nostro: morti a distanza di poche ore (se non pochi minuti) per un individo da un'altro non credo sia affatto così improbabile in casi di contagio in un gruppo!
Avatar utente
Mania
Messaggi: 48
Iscritto il: 27 novembre 2007, 9:19

Re: tragica fine

Messaggio da Mania »

ma se si tratta di staphilococco, non dovrebbero indicare qualche segno? e i maschi perché non sono morti? sembrano vivacissimi.

come posso fare per evitare un' eventuale infezione di massa, dato che allevo anche canarini?
Dikaioma sto oneiro
nemea
Messaggi: 66
Iscritto il: 1 aprile 2007, 16:53

Re: tragica fine

Messaggio da nemea »

'spetta... nel MIO CASO era uno staphilocco, cosa sia nel tuo non lo sò e non lo posso sapere, ovviamente!
ti ho solo raccontato questa storia al fine di renderti chiaro che gli uccelli possono morire anche a distanza di pochissime ore uno dall'altro per cause batteriologiche o virali.
quindi, nell'arco di un'intera notte, è plausibile che amabedue siano morte per cause batteriche. ovvio che non sò per quale batterio!
semplicemente, in base alla mia esperienza, mi sembra che una spiegazione patologica sia molto più verosimile del soffocamento. tutto lì!

per quanto riguarda i sintomi ti dico: in genere sono i soliti impallamento, apatia, e se osservi meglio noti anche diarrea e fame continua!
ma non è detto che si notino: se tieni gli uccelli in un ambiente riscaldato possono non impallarsi fino a poco prima di morire. e l'unico sintomo può essere l'apatia e/o la sonnolenza (e non sempre sono così notate)
ma dipende anche dalla fulminetà del batterio e delle condizoni foische degli animali: nel caso dei mie guttati solo uno di loro si mostrava evidentemente impallato il giorno precedente...e poi di botto PUFF: tutti e 3 stecchiti!!
per quanto riguarda i superstiti tid ico: anche a me uno dei guttati non ha mostrato il ben che minimo sintomo: non è stato necessario neppure isolarlo perchè è rimasto lui l'unico superstite! ho solo disfintatto la gabbia!
credo che queste cose implchino soprattutto le condizoni fische dei soggetti: i mie guttati provenivano tutti dal medismo allevamento e gli avevo acquastati da poco: motivo per concludere che 3 di loro non erano proprio stupendi e il 4, invece, fosse in condizoni migliori! anche i miei guttati stavano in una stanza con altri uccelli e nessun'altro di loro si è ammalto.

come evitare un'infezione?
prima di tutto dovremmo essere sicuri che E' un'infezione! e per questo servirebbe il patolgico dei cadaveri! allora dovremmo sapere di che tipo di infezione si tratta e agire di conseguenza!
ma distrubuire medicinali in massa non sarebbe comunque una cosa saggia: ti ripeto che il metabolismo degli uccelli è molto veloce, anche più veloce di quanto possa restere un batterio nell'aria senza essere ospitato. quindi corri il rischio di curali oggi e di trovarteli comuqnue ammalati fra 3 settimane (gli uccelli possono avere un decorso molto rapido in un'infezione dal momento del contagio all'epilogo proprio perchè hanno un metabolismo velocissimo. ci sono infezioni che impiegano meno di 15 giorni a uccidere un uccellino dal momento del contagio! e ricorda che per i primi giorni di incubazione e inziale sviluppo neppure l'uccellino prova nulla)!! la cosa migliore sarebbe aspettare e osservare molto bene: al minimo segno di qualcosa di anomale (anche semplice sonnolenze al di fuori dei soliti orari) provvedere!
Avatar utente
Mania
Messaggi: 48
Iscritto il: 27 novembre 2007, 9:19

Re: tragica fine

Messaggio da Mania »

di diarrea non avevo notato, ma una certa sonnolenza (qualche volta) e troppa fame ce l'avevano... io pensavo che la fame fosse naturale, non l'avrei presa mai come sintomo di malattia...

non so dirti se erano proprio malati, ma se compro delle femmine sicuramente lo farò dopo due o tre mesi per vedere se anche i maschi saranno ancora vivi.
Dikaioma sto oneiro
brodo
Messaggi: 72
Iscritto il: 2 gennaio 2008, 16:11

Re: tragica fine

Messaggio da brodo »

ragazzi oggi i miei 3 pulli di dm sono deceduti all'11 giorno di vita... la colpa è di mia madre ke invlontariamente ha fatto cadere la gabbia
brodoo
ornella
Messaggi: 7
Iscritto il: 3 aprile 2008, 13:20

Re: tragica fine

Messaggio da ornella »

Mi dispiace tanto...
ti sono vicina, anche io ieri ho perso un piccolino

ps anche tua mamma sarà dispiaciuta...
Rispondi