Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
lancashire ha scritto:Se sei capace a sistemarmi l'invio tramite mail senza utilizzare macro di un foglio excel, pubblico un programmino molto istruttivo che calcola i valori alimentari.
cerco di semplificare al massimo il tuo "conteggio":
100 grammi uovo sodo = 33,33 % al 15%
180 grammi di pastoncino = 60% al 17%
20 grammi di prodotto al 28% = 6,66% al 28%
la percentuale finale non potrà mai essere vicina al 28%
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
sono andato alla ricerca di alcuni appunti che avevo scritto qualche anno fà inerente alle proteine e grassi ...marco62 ha scritto:io non posso dire le % di proteine che offro ai miei soggeti (non effettuo più il calcolo)![]()
però posso dirvi e ve lo garantisco ...
che alimentando i pulli .... con: camole del miele, tarme della farina, semi ammollati, grano,sorgo o altri semi immaturi che trovo ....crescono a dismisura .... e tutto a beneficio dei novelli e della coppia
cè differenza tra "bagnare" e "integrare" il primo serve ad umidire il pastoncino .....Albatro ha scritto: nella giornata odierna mi sono rivolto ad una importante azienda produttrice di alimenti ornitologici. La mia richiesta era rivolta per sapere quali % di proteine avevano alcuni loro prodotti ( alimenti complementari) che servono per integrare/bagnare i pastoncini in commercio....ovvio che la domanda è stata posta in quanto sulle confezioni tali dati non erano presenti. :
di norma tutti gli alimenti siano essi liquidi o in polvere ... apportano sempre qualcosa ....Albatro ha scritto: La risposta è stata strabiliante: non apportano sostanziale variazione alla razione alimentare.Tali dati non sono quindi disponibili perché ininfluenti sulla dieta.:
se aggiungiamo alimenti che non apportano nessuna variazione ( non credo che esistanoAlbatro ha scritto: Bene...se sono inifluenti..perchè dobbiamo prenderli...utilizziamo quelli o che ci forniscono i dati...o quelli che non ci costano niente...ad esempio acqua ( per bagnare un pastoncino)![]()
Ps: Poniamo l'esempio di bagnare un pastoncino con acqua o con sostanze che non apportano nessuna variazione proteica.......diminuiamo enormente il valore nutrizionale del pastoncino!!! O no????
Ponete il caso delle pappe da imbecco...fate un pò i conti!!!! Se va bene il valore proteico dichiarato...dimezza!!!!
Scusa Marco ma c'è una grossa pecca in quello che scrivi..la tua polenta avrà il 2% di proteine/100gr e non il 14%marco62 ha scritto: cerco di spiegarmi meglio ....se la farina di mais che io utilizzo x la polenta da offrire agli uccelli ha una % proteica di 7 gr
utilizzando 200 gr di farina e mezzo litro di acqua (quantità ipotetica) io avrò circa il 14% di proteine su circa 600 grammi di polenta ....
utilizzando .. la pappa da imbecco ... le % di proteine ...o di altri valori ... si abbassano di pochi mg x etto ....poichè l'acqua utilizzata è pochissima ... in rapporto della polvere da miscelare ....
Albatro ha scritto:Scusa Marco ma c'è una grossa pecca in quello che scrivi..la tua polenta avrà il 2% di proteine/100gr e non il 14%marco62 ha scritto: cerco di spiegarmi meglio ....se la farina di mais che io utilizzo x la polenta da offrire agli uccelli ha una % proteica di 7 gr
utilizzando 200 gr di farina e mezzo litro di acqua (quantità ipotetica) io avrò circa il 14% di proteine su circa 600 grammi di polenta ....utilizzando .. la pappa da imbecco ... le % di proteine ...o di altri valori ... si abbassano di pochi mg x etto ....poichè l'acqua utilizzata è pochissima ... in rapporto della polvere da miscelare ....
come detto sopra .. non credo che esistano alimenti liquidi (acqua compresa) che non apporti nulla ....Albatro ha scritto:
Non voglio fare nomi di aziende e/o prodotti...ma se mi viene indicato che "tale prodotto" è un alimento complementare e serve per inumidire il pastoncino....ebbene qualche cosa dovrà fornire????....No!!! Dall'utima mail giuntami a mia risposta loro mi dicono che tale alimento complementare è principalmente costituito di acqua..pertanto non apporta nessuna integrazione ( allora cosa lo prendo da fare se non aporta nulla???)...pertanto dovrò porrè il suo valore come quello dell'acqua e così mi diminuisce il valore proteico del mio pastoncino
E' ovvio che anche l'acqua apporta qualcosa.....basta pensare ai sali minerali in essa contenuti...tuttavia a domanda specifica ( protidi, lipidi, carboidrati) non mi è stato risposto..anzi, dicendomi che è quasi maggiormente acqua mi è stato specificato che protidi e lipidi=0%...pertanto...perchè spendere 7€/lt quando l'acqua ha la stessa funzione???marco62 ha scritto:come detto sopra .. non credo che esistano alimenti liquidi (acqua compresa) che non apporti nulla ....Albatro ha scritto:
Non voglio fare nomi di aziende e/o prodotti...ma se mi viene indicato che "tale prodotto" è un alimento complementare e serve per inumidire il pastoncino....ebbene qualche cosa dovrà fornire????....No!!! Dall'utima mail giuntami a mia risposta loro mi dicono che tale alimento complementare è principalmente costituito di acqua..pertanto non apporta nessuna integrazione ( allora cosa lo prendo da fare se non aporta nulla???)...pertanto dovrò porrè il suo valore come quello dell'acqua e così mi diminuisce il valore proteico del mio pastoncino
ma comunque anche l'acqua apporta il contenuto di cui è formata ....
chi risponde alle tue email ... forse non sà cosa scrive ....
se prendiamo l'acqua dal nostro rubinetto ... e la facciamo analizzare .. vedrai che oltre ai componenti chimici che la compongono ...contengono molte altre sostanze ... lo stesso vale x le acque che si trovano in natura ....![]()
basta prendere una comunissima bottiglia di acqua e leggere sulla confezione ... ripeto ... probabilmente chi ti risponde ... non sà che cavolo scrivere....
il cous cous può essere somministrato secco ("crudo" ma crudo non è) ... oppure inumidito con dell'acqua preferibilmente tiepida...rosa ha scritto:scusa,il cous cous deve essere cotto oppure crudo?
Codice: Seleziona tutto
La fatica nella cerca di quel seme e insetto e lungo e faticoso.
???Ma tutte le proteine e Vitamine SERVONO veramente
Ti potrei dire di tanti anni fa ma tanti come si allevava i fringuelli -Capinerefermamente convinto che durante la fase di allevamento è fondamentale
incrementare il valore proteico e nutritivo affinchè la prole possa crescere
e svilupparsi per il meglio
Mi scuso e rettifico.lancashire ha scritto: ... Il tenore proteico degli insetti è di circa il 33% e normalmente i nidacei vengono imbeccati con insetti ...