Ciao,
no dai, si può ancora discutere mi pare
Rispondendo a gabriele: per caso sei allevatore di qualcosa? perchè da come ti destreggi nel linguaggio sembra di si...comunque, se tutto il discorso sulle ore di luce lo fai basandoti su uccelli in cattività casca il palco mi spiace. La stessa specie in natura ha comportamenti e tempi differenti anche considerevoli rispetto a quella in cattività. Con gli avvenimenti naturali bisogna essere più elastici coi tempi, la fiscalità nelle date, nelle ore di luce ecc è inutile, ci complichiamo la vita.
In natura è magnifico per questo, perchè noi con tutta la matematica che vogliamo possiamo sempre e solo ipotizzare, lo considereri un grave errore arrivare di punto in bianco a convinzioni assolute, come dici pure tu questo nido di cardellino seconto te può essere un fatto eccezionale...si può smentire questo in maniera certa, se qualcuno coi suoi occhi ci conferma lealmente che in annate che so più favorevoli si possono trovare con una certa prabababilità nidi già avviati in questa stagione. Se questo si verifica annualmente poi, che fatto eccezionale è? diventa normalità, normalità magari pur sempre limitata a un certo numero di uccelli che stanno iniziando a cambiare il loro ciclo nell'ambiente. (che si adattano, meglio)
Riguardo ai conteggi, hai fatto benissimo i conti, (mi riferisco al cardellino solito) ma la cova è completata?? può anche darsi che oggi 16 marzo siamo al 6° giorno di cova, in tal caso cambiano un po' i tempi. Sempre ipotizzando che siamo al 6° giorno di cova avrebbero iniziato a cosrtuire il nido circa all' 1 o 2 marzo, farla grande mettiamo anche 27 o 28 febbraio;
Ribadisco, pur sempre attendendomi a fonti ricavate da un testo e lo cito se qualcuno vuole vedere dove guardo ( uova e nidi degli uccelli d'italia- Aldo Pazzuconi- calderini) mettono in sicilia deposizione a partire da marzo (dati da Fasola 1990). Essendo perfettamente cosciente che questa frase dice poco, perchè di specifico non ha nulla, l'hanno scritta ciò significa che per poter pubblicare questa notizia degli studiosi devono aver monitorato per certo, un certo numero sufficiente di nidi di cardellino che aveva il nido a marzo. non credo si siano basati su un eccezione sola...ecco.
Così per la cronaca, i merli ora hanno il nido con uova eccome, e parlo da abitante del nord. Fa freddino la notte ancora, non so le ore di luce alle perfezione che hanno, ma vedo che proseguono come tutti gli anni...anzi 3 anni fa registrai un nido di merlo con uova in cova al 22 febbraio; fu forse un inverno più mite e altri fattori avevano determinato questa "particolarità". fino a una settimana fa ha nevicato, e giustamente tutto si è ripreso con un leggero ritardo.
Per gaetano: sai già come operare col nido, testa sulle spalle, è una cosa delicata e se non si ha un pizzico di mano è un attimo mandare a monte tutto. Aspettare facendosi qualche conticino a casa prima di monitorare è d'obbligo direi, anzi aspetta fino al limite dei tempi , tenendoti sempre un margine di sicurezza per evitare di non arrivare dopo l'involo dei piccoli.
Ciao
Flavio