Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
meggy ha scritto:scusa pasqui ma se ne compri una addomesticata non puoi tenerla all'aperto! dovrai tenerla in casa con te, libera di starti vicino...e se esci è rischioso perchè potrebbe scapparti! se le tieni in gabbia (come me che ne ho 4 non addomesticate) allora sopportano molto bene l'inverno anche freddo, basta ripararle dal vento con pannelli di plexiglas, possono stare fuori tt l'anno. però se li tieni fuori e quindi li lasci in gabbia devi prendere la coppia, altrimenti soffrono tantissimo la solitudine e potrebbero morire.
mentre se ne prendi una allevata a mano e la tieni in casa, puoi tenerla da sola, basta che stia davvero tantissimo tempo con te. in tal caso dicono che i maschi siano più docili, ma nn ho esperienza diretta.
Grazie!!!!!!!!!Questo lo avevo capito!!Infatti avevo fatto la domanda: è possibile spostare la gabbia?''!!!avevo pensato di tenerla fuori di notte e di giorno con me!!Ma un posto in casa lo trovato!!Ma la gabbia deve essere in alto o va bene anche per terra????Per loro la compagnia è vitale ma in quei momenti che stanno nella gabbia preferiscono i luoghi tranquilli o magari un po più "trafficati" (corridoio)??
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
meggy ha scritto:scusa pasqui ma se ne compri una addomesticata non puoi tenerla all'aperto! dovrai tenerla in casa con te, libera di starti vicino...e se esci è rischioso perchè potrebbe scapparti! se le tieni in gabbia (come me che ne ho 4 non addomesticate) allora sopportano molto bene l'inverno anche freddo, basta ripararle dal vento con pannelli di plexiglas, possono stare fuori tt l'anno. però se li tieni fuori e quindi li lasci in gabbia devi prendere la coppia, altrimenti soffrono tantissimo la solitudine e potrebbero morire.
mentre se ne prendi una allevata a mano e la tieni in casa, puoi tenerla da sola, basta che stia davvero tantissimo tempo con te. in tal caso dicono che i maschi siano più docili, ma nn ho esperienza diretta.
Grazie!!!!!!!!!Questo lo avevo capito!!Infatti avevo fatto la domanda: è possibile spostare la gabbia?''!!!avevo pensato di tenerla fuori di notte e di giorno con me!!Ma un posto in casa lo trovato!!Ma la gabbia deve essere in alto o va bene anche per terra????Per loro la compagnia è vitale ma in quei momenti che stanno nella gabbia preferiscono i luoghi tranquilli o magari un po più "trafficati" (corridoio)??
La gabbia dovresti posizionarla in alto, va bene se la parte più alta arriva alle tue spalle. Mettendole a terra non si sentono protette e sopratutto rischi di farle sentire troppo inferiori a te.
Devi sapere che i pappagalli quando si riposano sugli alberi hanno delle posizioni predefinite, i capi sono sulla vetta degli alberi e a scalare ci sono i pappagalli meno importanti nella loro gerarchia.
Quindi la gabbia dovrebbe stare al di sotto della tua testa, così capiscono che sei tu che comandi, ma non troppo in basso altrimenti potrebbero deprimersi.
Se li prendi allevati a mano mettili in un posto trafficato così si abituano prima alla tua presenza e ricordati ogni tanto di fargli fare un giretto per casa
[color=#CC0309]...lo sguardo degli uccelli quando non capiscono e non sanno che possono aver ragione a non capire.[/color]
[color=#CC0099]R.N.A 68LB
<-- Ciccio la piccola peste[/color]
la gabbia va posta ad una certa altezza solo per dar loro un senso di sicurezza in quanto, spesso ce ne scordiamo i pappagalli in Natura sono prede e non predatori. Anche se allevato a mano, un pappagallo nel suo DNA conserva una forma ancestrale in tal senso.
A maggior ragione se sono allevati dai genitori.
In quanto a "dominanza" o "dominati" non esiste nessuna forma di sudditanza o di comando tra uomo e pappagallo essendo specie diverse; a mio avviso non ce ne dovrebbe essere tra nessuna specie animale e l'uomo.
Non è stato nemmeno osservata dagli studiosi in Natura una gerarchia tra i pappagalli liberi. Quindi che l'individuo dominante occupi il ramo più alto o che si alimenti per primo come accade in specie sociali ben definite, non corrisponde alla realtà.
A riprova di ciò, Vi invito alla lettura di un interessante articolo di Steve Martin del World Parrot Trust.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
la gabbia va posta ad una certa altezza solo per dar loro un senso di sicurezza in quanto, spesso ce ne scordiamo i pappagalli in Natura sono prede e non predatori. Anche se allevato a mano, un pappagallo nel suo DNA conserva una forma ancestrale in tal senso.
A maggior ragione se sono allevati dai genitori.
In quanto a "dominanza" o "dominati" non esiste nessuna forma di sudditanza o di comando tra uomo e pappagallo essendo specie diverse; a mio avviso non ce ne dovrebbe essere tra nessuna specie animale e l'uomo.
Non è stato nemmeno osservata dagli studiosi in Natura una gerarchia tra i pappagalli liberi. Quindi che l'individuo dominante occupi il ramo più alto o che si alimenti per primo come accade in specie sociali ben definite, non corrisponde alla realtà.
A riprova di ciò, Vi invito alla lettura di un interessante articolo di Steve Martin del World Parrot Trust.
Evidentemente abbiamo avuto esperienze diverse con letture diverse.
Purtroppo le mie letture non sono così recenti da poter portare le testimonianze come fai tu.
[color=#CC0309]...lo sguardo degli uccelli quando non capiscono e non sanno che possono aver ragione a non capire.[/color]
[color=#CC0099]R.N.A 68LB
<-- Ciccio la piccola peste[/color]
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
si sono diverse mutazioni di colore quelle.
per la gabbia ti posso dire che la puoi spostare (tranne nel periodo riproduttivo) ma non troppo. la puoi spostare così l'uccello si abitua al cambiamento..ma non tutti i giorni senno lo stressi troppo.
ma se vuoi tenere fuori la gabbia come pensi di tirarlo fuori? hai detto che lo vuoi addomesticato ma anche se così fosse non vuol dire che non possa volare via, almeno che non gli tagli le punte delle ali (cosa che non ti consiglio di fare). quindi o ti decid a tenerlo dentro oppure non puoi averlo allevato a mano...
[img]http://img337.imageshack.us/img337/9638/blaaaxc5.gif[/img] questi sono Tex a destra e la sua compagna a sinistra!
[img]http://img102.imageshack.us/img102/5150/clips013wo1.jpg[/img] ecco TEX da piccolo!!!!
Scusami Iris, ma anche io è la prima volta che sento parlare di gerarchia per quanto riguarda i pappagalli. I pappagalli sono animali gregari che vivono in colonie, e si appartano in coppia soltanto quando devono nidificare, per poi tornare nella colonia. La gerarchia si verifica con altre specie animali, tant'è che i soggetti dominanti hanno la priorità sulle femmine e sul territorio, cosa che non esiste tra i pappagalli.
Nel rapporto tra uomo e pappagallo, non si potrà mai instaurare un rapporto di dominanza e sudditanza: il pappagallo non riconosce questi comportamenti. Un cane ha bisogno di sapere chi è il capobranco, per potersi comportare: se è un soggetto dominante, lui cercherà di prendere la guida del suo gruppo-umano; in tal caso l'umano dovrà avere accortezze comportamentali per ristabilire la giusta gerarchia ed evitare comportamenti sbagliati o cmq problematici del cane.
A conferma di ciò, posso dirti che spesso osservo il comportamento dei miei ondulati in voliera (sono una piccola colonia), e posso confermarti che non ci sono atteggiamenti di dominanza e sudditanza. Possono esserci attegiamenti aggressivi e non, indipendentemente dal sesso e dall'età. E tutti la sera vanno a dormire sui rami più alti, in quanto rifugio sicuro, senza nessuna posizione particolare
vorrei darti un consiglio pasqui...nn so quanta esperienza tu abbia con i pappi, ma se ti approcci x la prima volta a una calo, forse è meglio se prendi una coppia non addomesticata. questo solo e soltanto xchè richiede meno presenza da parte tua. allevare un pappa a mano vuol dire avere un pappagallo sempre vicino, e tu dovrai cambiare le tue abitudini x lui! se, x dire, la mattina nn c'è nessuno in casa, sappi che lui ne soffrirà terribilmente, fino anche a morire! se tu vuoi andare in vacanza e lo lasci con estranei potrebbe morire! insomma...forse se prendi la coppia potrai essere più libero di osservare e capire questi animali, e in un secondo tempo li potrai anche addomesticare.
sottolineo che non sto dicendo che i pappi allevati a mano siano migliori o peggiori dagli altri, dico solo che pasqui sembra conoscere poco di questo mondo e x quanto glielo si può raccontare, non c'è miglior maestro che l'esperienza diretta. e x la PRIMA esperienza diretta x me è più facile allevare una coppia di calo in gabbia.
[img]http://img337.imageshack.us/img337/9638/blaaaxc5.gif[/img] questi sono Tex a destra e la sua compagna a sinistra!
[img]http://img102.imageshack.us/img102/5150/clips013wo1.jpg[/img] ecco TEX da piccolo!!!!
sono d'accordo anch'io... anche perchè sappi che cmq quando sono più vecchie è difficile ma nn impossibile addomesticarle!!! inoltre puoi addomesticare gli eventuali piccoli, il che sarà più facile... sì, io ti consiglio proprio di iniziare con una bella coppietta...
Ciao come ho detto le posso tenere dentro casa e sono certo di dare tutte le attenzioni che li occorrono!!!Al massimo potrebbero stare un'oretta da sole!! Comunque ho deciso di aspettare un po' prima di prenderle!!Voglio che i canarini finiscono di svezzare i pulli (NON li devo mettere nella stessa gabbia)!!Comunque quando vado in vacanza le posso portare con me!!
Scusate non per farmi i fatti vostri ma quando dovete partire come fate??Ve le portate dietro?? Grazie
Visto lo zoo che ho a casa sarebbe un problema portarselo appresso . Quando vado in vacanza io porto con me solo il cane e i pappagalli allevati a mano. Gli altri (pappagalli, conigli e criceti) rimangono a casa : io faccio le vacanze alternate con i miei figli , così gli animali non rimangono mai soli per più di due gg
anch'io ho tanti animali (cane, coniglio, cocco, calopsite, canarino, tartarughe d'acqua e di terra) e anch'io vado via solo una settimana all'anno, lasciando soltanto x quei giorni tutto in mano ai miei...ma quando torno mi pento ogni volta e così riduco al minimo le mie vacanze! però una settimana mi spetta!
Quando si parte affido tutto nelle mani di mio padre anche se non ho fiducia nemmeno di lui quindi lo tartasso di telefonate
Porto con me solo Ciccio perchè è allevato a mano e mio padre non riuscirebbe nemmeno a metter un dito nella gabbia visto il suo comportamento con gli estranei
[color=#CC0309]...lo sguardo degli uccelli quando non capiscono e non sanno che possono aver ragione a non capire.[/color]
[color=#CC0099]R.N.A 68LB
<-- Ciccio la piccola peste[/color]
il problema delle vacanze per me è un inferno ogni volta.
[img]http://img337.imageshack.us/img337/9638/blaaaxc5.gif[/img] questi sono Tex a destra e la sua compagna a sinistra!
[img]http://img102.imageshack.us/img102/5150/clips013wo1.jpg[/img] ecco TEX da piccolo!!!!
ciao,io li tengo in una voliera e l'autonomia é di molti giorni,comunque credo che portarli in vacanza non gli crei nesun danno,comunque spero che vada tutto bene......buona vacanza!!!!!!!!!
salve a tutti! sono nuovo del sito! ho una cappia di calopsiti, la femmina é leggermente spennata sulla testa perché il maschio a volte la becca! cs devo fare?
salve a tt!!!
sn nuova, e volevo dei consigli sull'acquisto di 1 o 2 calopsiti.... siccome soffro molto la solitudine, quando non ho nll da fr, vorrei stare sn le creature ke amo di +... (gli animali.. ) cmq ho abbastanza tempo a disposizione, ma la maggior parte del gg la paxo a scuola... e quindi il pappagallo trascorrerebbe molta parte del gg da solo.... ho letto su 1 sito cm fr x intrattenerlo mentre sn fuori... ma mi consigliate + 1 calopsite allevata a mano a dai genitori?? secondo me sarebbe meglio dai genitori giusto??? poi mi piacerebbe vedere x la prima volta nll mia vita la nascita di pulli... e vorrei 1 coppia... xò il mio papà vorrebbe qst pappagalli, anke xk vorrebbe ke foxero ammaestrati, ma smpr sul sito di prima ho letto cm fr x ammaestrarli anke se nn sn allevati a mano... poi xò nn so dv metterli qnd nn ci sn....... cioè mi potreste dire la misura di 1 gabbia adatta x loro ma ke nn occupi poi molto spazio??? so ke è difficile.... ma... cmq io nn so se metterli fuori autunno e inverno ( sl il gg la notte no!!!) ma ho letto ke gli potrei mettere davanti alla gabbia delle tavole di plastica... nn mi ric. cm si kiamano... ma siccome vivo nel nord della toscana.... ho paura di farli morire... e poi ho 1 mamma ke è fixata cn le pulizie..... se li potexi mettere fuori, li metterei sul mio balcone, ke 1 piccola parte è coperta..... mantre l'altra no.... qui in primavera il clima è molto mite... ma nn so dv metterli durante il gg...... sentite kiedo 1 cs a qll ke hanno calopsiti a giro x la casa... a voi mangiano i mobili???? xk se li mangiano sn morti loro ed io...
Ultima modifica di chiquita calopsita il 24 febbraio 2009, 22:13, modificato 1 volta in totale.
simo_skater ha scritto:salve a tutti! sono nuovo del sito! ho una cappia di calopsiti, la femmina é leggermente spennata sulla testa perché il maschio a volte la becca! cs devo fare?
io ti consiglio di dividerli... si vede ke nn vanno d'accordo.... compra 1 altra calopsite x esempio 1 altra femmina e guarda se va d'accordo col maschio....
poi io nn sn 1 esperta.... xò ho letto qst su 1 sito... io ti ho dato 1 consiglio, poifai qll ke credi giusto... ciao!!!
Ciao, io vorrei tanto prendere una calo (devo ancora convincere i miei genitori ) però mi sono informata un sacco. Che io sappia, le calopsitte non superano i 30 cm massimo di lunghezza.