Informazione sulle calopsite

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

pasquy10
Messaggi: 19
Iscritto il: 27 febbraio 2007, 16:29

Informazione sulle calopsite

Messaggio da pasquy10 »

Ciao a tutti!!!
Ho aperto questa discussione per avere delle informazioni generali sulle calopsite!!Molti anni fa ne vidi una e ne rimasi subito colpito, però non sapevo come si chiamassero!Ora lo scoperto e guardando le foto mi piaciono tantissimo!!
Magari più avanti mi piacerebbe prenderne una coppia; ho da poco i canarini quindi voglio avere più esperienza!!!
Mi potete dire quanto deve essere almeno grande una gabbia?Gli accessori che li occorrono.L'alimentazione.Se si possono tenere anche fuori casa.Più o meno quanto sono alte???Si possono tenere anche fuori la gabbia? Quanto costano???Quali sono le grandi differenze rispetto ai canarini??Insomma, ogni informazione utile!!
Grazie [smilie=Hi ya!.gif]


Pasquy !!!!!!!!

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Eugenio

Messaggio da Eugenio »

Le calopsitte costano dai 35 agli 80 euro l'una (le ultime che ho visto in un negozio costavano proprio 80 perchè dicevano che erano state allevate a mano).

Il carattere è docile, poco rumoroso e sono molto simpatiche.
Avatar utente
**Iris**
Messaggi: 170
Iscritto il: 28 luglio 2006, 7:32

Re: Informazione sulle calopsite

Messaggio da **Iris** »

pasquy10 ha scritto:Ciao a tutti!!!
Ho aperto questa discussione per avere delle informazioni generali sulle calopsite!!Molti anni fa ne vidi una e ne rimasi subito colpito, però non sapevo come si chiamassero!Ora lo scoperto e guardando le foto mi piaciono tantissimo!!
Magari più avanti mi piacerebbe prenderne una coppia; ho da poco i canarini quindi voglio avere più esperienza!!!
Mi potete dire quanto deve essere almeno grande una gabbia?Gli accessori che li occorrono.L'alimentazione.Se si possono tenere anche fuori casa.Più o meno quanto sono alte???Si possono tenere anche fuori la gabbia? Quanto costano???Quali sono le grandi differenze rispetto ai canarini??Insomma, ogni informazione utile!!
Grazie [smilie=Hi ya!.gif]
I prezzi vanno dalle 30 alle 35 se le vuoi allevate dai genitori e quindi meno docili, dalle 80 alle 100 se le vuoi allevate a mano e queste le puoi tenere anche fuori dalla gabbia.

Per le informazioni generiche sull'allevamento puoi effettuare una ricerca all'interno del forum con quello che ti interessa di più e se non sei soddisfatto di quello che è già stato trattato puoi fare delle domande specifiche qui nella discussione.
Purtroppo ci sono talmente tante cose da dire sull'allevamento che si rischia di scrivere un poema e poi di trascurare degli aspetti importanti :wink:
[color=#CC0309]...lo sguardo degli uccelli quando non capiscono e non sanno che possono aver ragione a non capire.[/color]

[color=#CC0099]R.N.A 68LB
<-- Ciccio la piccola peste[/color]
EmaManuLele
Messaggi: 122
Iscritto il: 22 febbraio 2007, 15:10

Messaggio da EmaManuLele »

esatto, sono certo che troverai molte discussioni solo sulle calopsite, quindi se le leggi troverai tutto ciò che cerchi... se hai fatto una ricerca in internet, ti devo solo dire che molti sostengono che le calo nn hanno bisogno di tanto spazio: è l'esatto contrario. miraccomando stai attento a questo aspetto della gabbia (mooolto meglio voliera), che è poi il + importante... :wink:
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

io contraddico iris!
ghghhghghgghhghghg

Ho una coppia di calo non allevate a mano da 2 mesi la femmina e 1 mese il maschio.

La mattina gli apro la gabbia li faccio salire su un trespolino e li metto fuori dalla gabbia, mangiano dalla mia mano e la femmina a breve salira sulla mia mano al momento fa il controllo con il becco per salire ma non si fida del tutto!

Io preferisco quelli allevati dai genitori all'inizio e piu difficile conquistarsi la loro fiducia ma hanno un carattere piu deciso di quelli allevati allo stecco.
Mentre invece allo stecco sono piu giocosi piu paciocconi e soprattutto si fanno prendere piu facilmente.

Ce una sola considerazione importante per tutti!
Piu tempo gli stai assieme e meno ti aspetti da loro e piu soddisfazioni avrai!
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
EmaManuLele
Messaggi: 122
Iscritto il: 22 febbraio 2007, 15:10

Messaggio da EmaManuLele »

è molto bello addomesticare quelle nn allevate a mano, perchè intanto sai che madre natura ha fatto il suo corso, perchè i piccoli sono cresciuti con i genitori, poi è tutta un'altra cosa CONQUISTARSI la loro fiducia... :wink:
pasquy10
Messaggi: 19
Iscritto il: 27 febbraio 2007, 16:29

Messaggio da pasquy10 »

ciao e grazie per le risposte!!Sto leggendo le varie discussioni!!Ho trovato 4 pagine, sono ancora alla seconda!!!
Visto che sono inesperto mi consigliate di prenderle gia addomesticate o allevate dai genitori?
Perfavore mi potete dire le dimensioni della gabbia, anche se lo avete detto tante volte???!!Su un sito ho letto che la gabbia minima è 75x30x40!! Mi sembra piccollissima perchè io per i canarini c'è lo così!!
Sempre sullo stesso sito ho letto che hanno una dimensione di 32cm è vero??Io le vorrei tenere all'esterno in balcone (di notte e nel periodo freddo coprirei la gabbia. come faccio con i canarini) ma questa è una buona stagione per acquistarle??E avendole in balcone l'addomesticamento è più diff??grazie!
Pasquy !!!!!!!!
pasquy10
Messaggi: 19
Iscritto il: 27 febbraio 2007, 16:29

Messaggio da pasquy10 »

mi sono dimenticato di chiedervi se è meglio prenderle abbastanza grandi o di pochi mesi!!Sempre su quel famoso sito ho letto che vivono 15 anni, è vero??
Pasquy !!!!!!!!
EmaManuLele
Messaggi: 122
Iscritto il: 22 febbraio 2007, 15:10

Messaggio da EmaManuLele »

allora... le calopsite, se vuoi che ti stiano sulla spalla, se vuoi farle uscire dalla gabbia ecc, le devi prendere allevate a mano; se invece vuoi solo "tenerle" le devi prendere allevate dai genitori, altrimenti, se sono allevate a mano e nn gli darai le giuste attenzioni, ne soffriranno molto. Per l'età, vivono fino a 15-20 anni, ma nn c'è un'età precisa x acquistarle... dipende sempre dal fatto dell'addomesticamento: se le vuoi allevare tu, le devi prendere giovani, altrimenti va sempre bene...
x la gabbia nn devi guardare le dimensioni minime: prendila il più grande possibile... se proprio bisogna dare delle misure, il MINIMO è 80x60 e con un'altezza di 60cm...le calo sono lunghe circa 32 centimetri, e hanno un'apertura alare molto grande, quindi bisogna tenerne conto x l'acquisto della gabbia...
come x l'età, nn c'è una stagione precisa x acquistarle, ma questa direi che è perfetta... unico accorgimento: nn prenderle in settembre-ottobre, perchè quello è il periodo della muta e cambiando gli ambienti, le tue calo potrebbero interrompere la muta, cosa molto brutta e grave, sia esteticamente sia x la loro psiche.
Le puoi tenere tranquillamente sul balcone, basta che nn siano sempre in pieno sole, che la gabbia abbia un tetto (x ovvi motivi, cioè sole, acqua ecc)...; x l'inverno: copri le pareti della voliera con dei teli di plastica, meglio se rigidi (li hai presenti...?). cosaì facendo nn ci dovrebbero essere problemi. unica cosa: cambia l'acqua tutti i giorni, poichè potrebbe gelare e fornisci i nidi, così che la notte possano ripararsi...
l'addomesticamento nn è + o meno difficile a seconda dell'ambiente, ma a seconda del soggetto, che può essere più o meno portato al rapporto con gli uomini...
spero di aver risposto a tutto quello che hai chiesto!!!! :wink:
pasquy10
Messaggi: 19
Iscritto il: 27 febbraio 2007, 16:29

Messaggio da pasquy10 »

Grazie sei stato chiarissimo!!Ma quando le compro mi devono rilasciare un documento o qualcos'altro del genere??Sì, ce li ho presenti quei pannelli rigidi!!
Pasquy !!!!!!!!
EmaManuLele
Messaggi: 122
Iscritto il: 22 febbraio 2007, 15:10

Messaggio da EmaManuLele »

ok, sono contento che tu abbia capito tutto... cmq con le calo nn devi fare nessun documento... ciò accade qualora tu prendessi un'ara, o un cenerino ecc... anche alcune tipologie di inaseparabili hanno bisogno di un documento di rilascio... questo documento è il CITIES, ed è come la carta d'identità dell'uccello: vi compaiono data di nascita, precedenti propritari ecc... e attenta: se mai prendessi un o di questi uccelli, se nn te lo danno il CITIES prima chiedilo, se poi ti dicono che nn ce n'è bisogno... DENUNCIALI!!! :wink:
Eugenio

Messaggio da Eugenio »

Prima dell'acquisto guarda lo stato di salute attraverso il piumaggio. Se si presenta lucido con le piume aderenti al corpo vuol dire che è sano. Diversamente se è impallato vuol dire che sta poco bene.
Se poi è sul fondo della gabbia con un altro sopra che lo sta beccando vuol dire che non campa ancora molto.

Prendi di mira la calopsita scelta e digli al negoziante di dartela. Non dovrebbe essere difficile l'individuazione del negoziante come per le cocorite perchè sono tutte uguali a parte le mutazioni.

Non dire al negoziante che la vuoi prendere, appena entri nel negozio. Scegli prima e fattela dare poi. Se te la fai dare subito non noti la salute di ogni soggetto perchè appena entra con la mano per prendertela scappano tutte.

Prima di mettere la mano dentro la gabbia (appena la porti a casa) lascia passare 3-4 giorni perchè si deve ambientare. Noterai i seguenti atteggiamenti : spalle girate, cresta tesa.
Passeranno con la nuova ambientazione.

Fai passare tanta luce nella stanza dove le metti e ricordati di cambiare l'aria almeno una volta al giorno.

Prendi una bella gabbia grande non come quella che usavo io che era 75x40x80 ma in effetti un po' strettina.
Non comprare assolutamente accessori inutili come specchio, ciotole di metallo (perchè si surriscaldano al sole e occupano spazio).
Solo trespoli o limalunghie o di legno. No flex montabile.
I beverini ho notato che sono comodi quelli di plastica anche per il cibo.
Le mangiatoie con la griglia sembra che non facciano sporcare ma sporcano in giro le calo lo stesso. Questo perchè una parte di seme la mangiano e l'altra la buttano via.
Non comprargli bagnetti perchè in genere le calo non gradiscono. Basta solo dargli una spruzzata quotidianamente per mantenere il pelo lucido e per farle divertire.


Se sei sicuro di starci tanto tempo attaccato (mas 8 ore a giorno) prendine solo uno se no prendi la coppia perchè non vivono senza socializzazione con altri (meglio se della stessa specie).

Non avere paura che possano generarsi scontri tra due calo perchè sono docilissime.

Buon acquisto !!! :D
pasquy10
Messaggi: 19
Iscritto il: 27 febbraio 2007, 16:29

Messaggio da pasquy10 »

Grazie!!Risposta completissima!!!!Sono sicuro che gli posso dare tante attenzioni!!Ho pensato che all'inizio è meglio se ne prendo uno/a per vedere un po' come è, gia addomesticata!!E poi aggiungere un compagno/a!! Ma al momento dell'acquisto come faccio a capire se è addomesticata!Io ho pensato che se è addomesticata non si dovrebbe spaventare più di tanto!!E' meglio se inizialmente prendo un maschio o una femmina!!Da quanto ho capito non sono territoriali; o mi sbaglio???
Io ho intenzione di tenerli all'aperto quindi non si pone il problema del cambiamento d'aria!!Ma il vento è pericoloso??
La gabbia deve restare in posto fisso (come i canarini) o si puo anche spostare??Una cosa che non mi è ancora chiara è l'alimentazione??Grazie
Pasquy !!!!!!!!
Eugenio

Messaggio da Eugenio »

pasquy10 ha scritto:Grazie!!Risposta completissima!!!!Sono sicuro che gli posso dare tante attenzioni!!Ho pensato che all'inizio è meglio se ne prendo uno/a per vedere un po' come è, gia addomesticata!!E poi aggiungere un compagno/a!! Ma al momento dell'acquisto come faccio a capire se è addomesticata!Io ho pensato che se è addomesticata non si dovrebbe spaventare più di tanto!!E' meglio se inizialmente prendo un maschio o una femmina!!Da quanto ho capito non sono territoriali; o mi sbaglio???
Io ho intenzione di tenerli all'aperto quindi non si pone il problema del cambiamento d'aria!!Ma il vento è pericoloso??
La gabbia deve restare in posto fisso (come i canarini) o si puo anche spostare??Una cosa che non mi è ancora chiara è l'alimentazione??Grazie
Prendine una, se gli fai compagnia tu ne basta una.
Guarda, non so se il negoziante ti lascia mettere le mani nella sua gabbia per vedere se si spaventano oppure no. Sono sicuro comunque che solo il tempo che gli dai a disposizione per conoscerti può rispondere a questo.
Se sono dietro una gabbia o un vetro non puoi capire se salgono o non salgono sulla mano. Su questo non mi sento di darti alcun consiglio. Poi dipende dal carattere del soggetto.
Molti tagliano le remiganti, tu non farlo.

Per il discorso del vento e del freddo non so darti consiglio perchè su alcuni libri c'è scritto che lo sopportano bene (essendo l'australia del sud parecchio ventilata) altri dicono che devono stare al caldo.

L'alimentazione può essere fatta in due modi con i semi apposta per loro (li dovresti trovare nei negozi) o con gli estrusi. Non ti consiglio gli estrusi perchè se da una parte sono alimenti completi dall'altra impediscono al pappagallo di cercare ciò che piace. Gli togli una parte di divertimento.
La mia conclusione è che se li metti in una spaziosissima voliera puoi darglieli, se in gabbia, lasciali divertire con quel poco che hanno.
Mettigli la frutta e la verdura. Ricorda che per queste ultime ogni soggetto ha la sua scelta. Dicono di dare la carota ma le mie non ne vogliono sapere. Mangiano solo la lattuga e anche se si dice che sia lassativa, ti assicuro che le mie non hanno avuto il minimo accenno al cagotto.

Le mutazioni delle calo sono varie. So riconoscere se è maschio e femmina solo se prendi cinnamon e ancestrali.
Si riconosce la femmina dalle barrature (quasi colori tigrati) delle timoniere che sono le ali sotto al petto dell'animale.
Per quanto riguarda lutino, faccia bianca, ecc. non lo so proprio.

Ricordati per la gabbia di guardare come sono posizionati gli steggi e i regoli (barre orizzontali e verticali). I pappagalli amano arrampicarsi e sarebbe meglio una gabbia con molte barre orizzontali.

Ricordati l'osso di seppia e blocchetto (rosa di solito) dei sali minerali. Niente grit anche se una volta lo consigliavano per la digestione.
Infatti per gli altri volatili può andar bene mentre il pappagallo ha un potente becco in grado di sminuzzare il cibo ed è già pronto per essere digerito.

Infine ricordati che le calopsitti vengono detti ninfici e sono distribuiti su tutto il territorio interno australiano eccezion fatta per le coste dove si spingono quando fa molto caldo.

Appartengono ai cacatua perchè hanno la cresta. I gruppi dei pappagalli sono tre Psittaciformi-Loridi-Cacatuidi.

Ricordati anche di coprirli ogni notte con un panno nero. I pappagalli dormono 12 ore al giorno e hanno bisogno di molta tranquillità ed è giusto isolarli affinchè gli altri rumori e le luci non li possano disturbare.

Ti ho detto quello che sò
pasquy10
Messaggi: 19
Iscritto il: 27 febbraio 2007, 16:29

Messaggio da pasquy10 »

Eugenio ha scritto:
pasquy10 ha scritto:Grazie!!Risposta completissima!!!!Sono sicuro che gli posso dare tante attenzioni!!Ho pensato che all'inizio è meglio se ne prendo uno/a per vedere un po' come è, gia addomesticata!!E poi aggiungere un compagno/a!! Ma al momento dell'acquisto come faccio a capire se è addomesticata!Io ho pensato che se è addomesticata non si dovrebbe spaventare più di tanto!!E' meglio se inizialmente prendo un maschio o una femmina!!Da quanto ho capito non sono territoriali; o mi sbaglio???
Io ho intenzione di tenerli all'aperto quindi non si pone il problema del cambiamento d'aria!!Ma il vento è pericoloso??
La gabbia deve restare in posto fisso (come i canarini) o si puo anche spostare??Una cosa che non mi è ancora chiara è l'alimentazione??Grazie

Le mutazioni delle calo sono varie. So riconoscere se è maschio e femmina solo se prendi cinnamon e ancestrali.
Si riconosce la femmina dalle barrature (quasi colori tigrati) delle timoniere che sono le ali sotto al petto dell'animale.
Per quanto riguarda lutino, faccia bianca, ecc. non lo so proprio.
cinnamon, ancestrali, lutino, faccia bianca: cosa sono vari tipi??
In base al colore??
Infine mi potete dire se la gabbia deve rimanere in un posto fisso o è possibile spostarla??
Pasquy !!!!!!!!
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Ciao Pasquy, io tengo le calo all'aperto e non hanno nessun problema con la temperatura ( io vivo a Roma ed il clima è mite). Un'accortezza che devi avere è evitare l'esposizione a correnti o venti: per ovviare a questo, devi coprire tre lati ( ed ovviamente il lato esposto al vento) della gabbia con teli di plastica pesante o altro materiale adatto, d'inverno. D'estate ovviamente non c'è bisogno delle coperture, se il balcone è riparato, altrimenti stuoie o teli di stoffa se c'è sempre vento. La gabbia non deve essere spostata continuamente, ma solo per le operazioni di pulizia.

Eugenio scrive: Ricordati anche di coprirli ogni notte con un panno nero. I pappagalli dormono 12 ore al giorno e hanno bisogno di molta tranquillità ed è giusto isolarli affinchè gli altri rumori e le luci non li possano disturbare.

Le mie calo non vengono coperte di notte con panni neri, ma si regolano come in natura con il ciclo veglia-sonno, essendo alla luce naturale.

Ciao :)
EmaManuLele
Messaggi: 122
Iscritto il: 22 febbraio 2007, 15:10

Messaggio da EmaManuLele »

io la gabbia la sposto ogni tanto, ad esempio: quando vedo che c'è una bella giornata, li sposto sotto il portico, così si godono un pò d'aria... però nn esagerare a spostarli, mi raccomando... da evitare assolutamente è il vento, che gli provoca vari doloretti e il raffreddore, che può essere abbastanza pericoloso se nn curato alla svelta...
neanche io le copro, lo sanno loro quando dormire e io le vedo sempre sprizzanti di energia, quindi nn ci sono problemi, nn coprirle poverine...
x la distinzione del sesso: esistono veramente tante mutazione di calo: ancestrali, cinnamon, lutine, faccia bianca, color oliva, perlate, pezzate ecc... qui è solo una questione di gusti e anche x la riproduzione nn ci sono problemi... per vedere se sono maschio o femmina, devi guardare sotto le piume della coda: se sono sbarrate o a pois è una femmina, altrimenti, se sono senza queste caratteristiche, è un maschio.. di solito queste sbarrature sono gialle, quindi in alcune tipologie (soprattutto i lutini, che sono gialli) è molto difficile distinguere il sesso, cmq con un pò di pazienza ci si riesce sempre... :wink:
Eugenio

Messaggio da Eugenio »

Dimenticavo .................... c'è un libro in vendita che si chiama CALOPSITTI. E' un libro che spiega tante cose (unica cosa negativa forse la pubblicità di alcune gabbie non idonee per una coppia di calo).

Il capitolo delle mutazioni è spiegato molto bene come anche quello delle vitamine e della frutta e della verdura da dare alle calo.

Se ti interessa ho anche visto (lo comprerò anche io) un poster su tutti i tipi di mutazione di calopsitte.
Magari lo appendi vicino al muro dove sta la gabbia :wink:

Ciao
Avatar utente
**Iris**
Messaggi: 170
Iscritto il: 28 luglio 2006, 7:32

Messaggio da **Iris** »

Eugenio ha scritto:
Se ti interessa ho anche visto (lo comprerò anche io) un poster su tutti i tipi di mutazione di calopsitte.
Magari lo appendi vicino al muro dove sta la gabbia :wink:

Ciao
Perchè deve appendere un poster vicino alla gabbia? Scusa non mi è chiaro... :wink:
[color=#CC0309]...lo sguardo degli uccelli quando non capiscono e non sanno che possono aver ragione a non capire.[/color]

[color=#CC0099]R.N.A 68LB
<-- Ciccio la piccola peste[/color]
Eugenio

Messaggio da Eugenio »

**Iris** ha scritto:
Eugenio ha scritto:
Se ti interessa ho anche visto (lo comprerò anche io) un poster su tutti i tipi di mutazione di calopsitte.
Magari lo appendi vicino al muro dove sta la gabbia :wink:

Ciao
Perchè deve appendere un poster vicino alla gabbia? Scusa non mi è chiaro... :wink:
Mah, può appenderlo dove vuole secondo me, però penso che vicino alla gabbia uno che la osserva possa osservare anche le mutazioni, così per interesse.
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

[quote="EmaManuLele"].. per vedere se sono maschio o femmina, devi guardare sotto le piume della coda: se sono sbarrate o a pois è una femmina, altrimenti, se sono senza queste caratteristiche, è un maschio..

Che vuoi farci :wink: ? Noi femminucce siamo vezzose :D
Scherzo Manu :P . Cmq le barrature sono soprattutto nel sottoala :wink: , nel sottocoda di meno, e soprattutto le barrature devono arrivare, nelle femmine, fino allattaccatura, mentre nei maschi, o sono assenti, o sono sulle punte, o al max a metà ala
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Messaggio da falco di palude »

Che vuoi farci ? Noi femminucce siamo vezzose..
ehm....ma se mi metto a guardare nel "sottocoda" delle gentil donzelle....le cose son due: O me rifilano na pizza o finisco ar gabbio....

:D :D :wink:
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Falco scrive:ehm....ma se mi metto a guardare nel "sottocoda" delle gentil donzelle....le cose son due: O me rifilano na pizza o finisco ar gabbio....

Bè, in fondo, finire ar gabbio sarebbe un po' come restare in tema ornitologico :D
Falco, ma tu guardi il sottocoda delle femminucce :wink: ?
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Messaggio da falco di palude »

Bè, in fondo, finire ar gabbio sarebbe un po' come restare in tema ornitologico
Falco, ma tu guardi il sottocoda delle femminucce ?
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

generalmente no ma....se il testosterone raggiunge alti picchi...

e poi i Falchi, hanno la vista buona, non devono necessariamente guardare "sotto"...

:wink:
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Eugenio

Messaggio da Eugenio »

Lotte ha scritto:Falco scrive:ehm....ma se mi metto a guardare nel "sottocoda" delle gentil donzelle....le cose son due: O me rifilano na pizza o finisco ar gabbio....

Bè, in fondo, finire ar gabbio sarebbe un po' come restare in tema ornitologico :D
Falco, ma tu guardi il sottocoda delle femminucce :wink: ?
pornitologico direi eheheheh :D
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Eugenio :shock: , la battuta era riferita a " finire ar gabbio" che significa "finire in carcere" :shock:

Falco birichino ed occhiolungo :D :D :D
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Messaggio da falco di palude »

[smilie=angel4.gif] [smilie=angel5.gif] [smilie=angel4.gif] [smilie=angel5.gif] [smilie=angel5.gif] [smilie=angel4.gif] [smilie=angel5.gif] [smilie=angel4.gif] [smilie=angel4.gif] [smilie=angel4.gif] [smilie=angel7.gif] [smilie=angel7.gif] [smilie=angel7.gif] [smilie=angel5.gif] [smilie=angel5.gif] [smilie=angel4.gif] [smilie=angel4.gif]
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Eugenio

Messaggio da Eugenio »

Lotte ha scritto:Eugenio :shock: , la battuta era riferita a " finire ar gabbio" che significa "finire in carcere" :shock:

Falco birichino ed occhiolungo :D :D :D
Ah, non ho capito la battuta. :? :shock:
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Messaggio da meggy »

scusa pasqui ma se ne compri una addomesticata non puoi tenerla all'aperto! dovrai tenerla in casa con te, libera di starti vicino...e se esci è rischioso perchè potrebbe scapparti! se le tieni in gabbia (come me che ne ho 4 non addomesticate) allora sopportano molto bene l'inverno anche freddo, basta ripararle dal vento con pannelli di plexiglas, possono stare fuori tt l'anno. però se li tieni fuori e quindi li lasci in gabbia devi prendere la coppia, altrimenti soffrono tantissimo la solitudine e potrebbero morire.
mentre se ne prendi una allevata a mano e la tieni in casa, puoi tenerla da sola, basta che stia davvero tantissimo tempo con te. in tal caso dicono che i maschi siano più docili, ma nn ho esperienza diretta.
Avatar utente
**Iris**
Messaggi: 170
Iscritto il: 28 luglio 2006, 7:32

Messaggio da **Iris** »

meggy ha scritto:scusa pasqui ma se ne compri una addomesticata non puoi tenerla all'aperto! dovrai tenerla in casa con te, libera di starti vicino...e se esci è rischioso perchè potrebbe scapparti! se le tieni in gabbia (come me che ne ho 4 non addomesticate) allora sopportano molto bene l'inverno anche freddo, basta ripararle dal vento con pannelli di plexiglas, possono stare fuori tt l'anno. però se li tieni fuori e quindi li lasci in gabbia devi prendere la coppia, altrimenti soffrono tantissimo la solitudine e potrebbero morire.
mentre se ne prendi una allevata a mano e la tieni in casa, puoi tenerla da sola, basta che stia davvero tantissimo tempo con te. in tal caso dicono che i maschi siano più docili, ma nn ho esperienza diretta.
Proprio quello che volevo dire io! Brava meggy!
Se lo prendi allevato a mano e lo tieni fuori soffrirà di solitudine perchè vorrà stare con te in casa :wink:
[color=#CC0309]...lo sguardo degli uccelli quando non capiscono e non sanno che possono aver ragione a non capire.[/color]

[color=#CC0099]R.N.A 68LB
<-- Ciccio la piccola peste[/color]
Rispondi