Ciao
Sam tutto chiarito la pace regnerà!!
Ok, ho capito l'habitat ed è più che consono per le averle, sai dalla rete (dimmi te che idee strane mi vengono in mente) mi pareva tu vivessi in villette a schiera con un piccolo giardino...caspita invece sei nel bel mezzo della nutura!!!

Beato te.
Non che io abiti in una metropoli, anzi ho bosco e campi intorno, però anche troppe case e strade.
Sai le averle sono i tipici uccelli di campagna o per lo meno di campo...In montagna di solito c'è bosco,
alternato però a grandi spazi di pascolo per le vacche...ecco ideale per le averle.
In sostanza questi uccelli non sono di bosco bosco o di giardino come possono essere i passeri o i merli, bensi di una via di mezzo.
Ecco la mia curiosità

.Sai se avessero fatto il nido in una siepe in giardino sarebbe stato per me un po' fuori dal comune...
In aprile le hai fotografate??dalla foto del maschio, mi pare di vedere nel becco ha qualche invertebrato, o no??Probabilmente la coppia era intenta per la prima covata..
In effetti hai ragione...nel bosco passeggiando è difficile veder uccelli anche se ovviamente ci sono..
Per esperienza (di solito quando è bello sono sempre a boschi) gli uccelli che prestano maggiore confidenza sono
-cincie, codibugnoli, regoli, fioraccini, scriccioli, aironi, poiane basta non soffermarsi a guardarle, rapaci notturni in riposo, e non mi viene in mente altro..
I più diffidenti:
-rapaci, cornacchie, ghiandaie, tortore selvatiche, tutti i fringillidi, anatre, ecc
Sai hai ragione meglio appostarsi con un capanno e attendere loro che vengano da te..
Per fare la "guida aal segnalazione" cosa intendi di preciso?Ovviamente serve l'esperienza un po' di tutti..??
Ciao
Flavio
![041 [smilie=041.gif]](./images/smilies/041.gif)