Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Il bianco dominante può avere le remiganti leggermente colorate. Il bianco recessivo è totalmente bianco perchè in questo soggetto i lipocromi sono completamente inibiti : è più bianco del bianco !Robz ha scritto:anche io sto avendo difficoltà...per il maschio rosso credo che sia quello...ma per la femmina che differenza c'è tra un bianco dominante e un bianco recessivo???
attendo risposta
ok grazie...allora la mia pipiotta è bianco dominanteFausto ha scritto:Il bianco dominante può avere le remiganti leggermente colorate. Il bianco recessivo è totalmente bianco perchè in questo soggetto i lipocromi sono completamente inibiti : è più bianco del bianco !Robz ha scritto:anche io sto avendo difficoltà...per il maschio rosso credo che sia quello...ma per la femmina che differenza c'è tra un bianco dominante e un bianco recessivo???
attendo risposta![]()
la pelle del bianco recessivo, a differenza di quella del bianco dominante, è sul violaceo.
Ok Alex, cercherò di aiutarti partendo dal canarino ancestrale, quello che ha dato origine a tutti i canarini esistenti.Alex1977 ha scritto:Ok ma continuo a non capire la differenza tra Agata, Isabella e Bruno.
Sulle diverse colorazioni penso sia tutto chiaro.
Boooooo
Dalla foto mi sembra di vedere che è un meticcio con delle contaminazioni melaniniche nella parte posteriore.Robz ha scritto:ok fausto...il mio presenta piume rosse e bianche e sotto le penne di dietro c'è una colorazione sul giallognolo-arancione...quando dico piume rosse e bianche non voglio dire che ci sono delle macchie ma voglio dire che i colori bianco e rosso sono uniti...quindi in base a quello che hai detto tu credo che il mio sia un brinato rosso...correggimi se sbaglio
(la foto si trova in alto alla discussione)
Spero di essere stato chiaro
La categoria è per il piumaggio ma non stiamo a guardare il pelo nell'uovo !Alex1977 ha scritto: Perdomani EGR. DOTT. FAUSTO mi togli per cortesia un altro dubbio?
E' sempre consigliabile far accoppiare 2 canarini appartenenti alla stessa categoria (sicuramente il termine non è quello corretto) giusto? Per esempio lipocromici x lipocromici e melaninici x melaninici evitando lipocromici x melaninici...
E' corretto quello che dico?
Acora grazie, Alex.
Rileggendo il mio post ho ravvisato in esso una cavolata grande come una casa. I colori che io chiamo " di fondo" sono GIALLO - ROSSO - BIANCO e non come ho erroneamente scritto : giallo - rosso - nero.Fausto ha scritto: ... abbiamo il canarino NERO.
resta però anche il colore di "fondo", che può essere giallo, rosso oppure nero.
Alex, ti ho risposto. Chiedevi se fosse corretto accoppiare lipocromici con lipocromici e melaninici con melaninici. E' proprio così che si fa.Alex1977 ha scritto:Tranquillo Fausto ti scuso per questa volta![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Non hai però risposto alla mia domanda oppure non ho capito io (MOLTO probabile)![]()
Te la riformulo:
Posso per esempio far accoppiare (ovviamente la prossima stagione cove) un maschio Rosso Brinato (lipocromico) con una femmina Agata Rosso Brinato? E un maschio Bruno Giallo con una femmina Bianco Dominante (lipocromico)?
Questo ancora non lo capisco...
Ancora grazie, Alex.
P.S. mi limiterò allora a chiamarti soltanto PROF. visto che lo sei davvero!
Mi conferma Geronimo che secondo lui è un rosso meticcio ( no mosaico )Robz ha scritto:Ok grazie Fausto...chiedo scusa se non ho potuto rispondere prima ma ho avuto da fare...Fausto ha scritto:Robz, resto dell'idea che si tratti di un rosso mosaico meticcio. Aspettiamo i pareri dei nostri Giulio e Geronimo.
Rettifico : geronimo parla di " rosso brinato mal colorato ", non di meticcio.Fausto ha scritto:Mi conferma Geronimo che secondo lui è un rosso meticcio ( no mosaico )Robz ha scritto:Ok grazie Fausto...chiedo scusa se non ho potuto rispondere prima ma ho avuto da fare...Fausto ha scritto:Robz, resto dell'idea che si tratti di un rosso mosaico meticcio. Aspettiamo i pareri dei nostri Giulio e Geronimo.
Alex, non sono per niente un professore ed ogni volta mi accorgo che sono e saranno sempre di più le cose che non so rispetto a quelle che so. Sono solo un amatore che dopo aver iniziato ad allevare canarini nel 1975 solamente l'anno scorso ha deciso che era ora di sapere perchè andavano fatti certi accoppiamenti e certi no, perchè i soggetti andavano trattati in un certo modo e in altri modi no. Tutto qui. Oltre a rifornirmi di riproduttori,ovviamente, mi sono iscritto a questo forum dove ho trovato tanti amici che mi hanno insegnato tanto ( uno per tutti lo Zio Poeipila, al quale sarò sempre grato per la pazienza dimostrata nei miei confronti ) mi sono iscritto alla FOI e ho avuto gli anellini per inanellare i miei soggetti, soprattutto ho avuto la possibilità grazie alla biblioteca della mia associazione ( l'A.O.M. ) di leggere un po' di libri sull'allevamento dei canarini e qualcuno l'ho voluto acquistare. Ovviamente tra i miei acquisti non è mancata la bibbia degli allevatori, " CANARICOLTURA " del Prof. Umberto Zingoni. Un consiglio spassionato ... l'acquisto del libro vi ripaga non solo in soddisfazioni ( non trovare nemmeno un cadaverino nei nidi è indubbiamente una soddisfazione ) ma anche in denaro, evitandovi di fare spese inutili sia come soggetti ( per esempio nei posti e/o nei tempi sbagliati ) che come accessori. Non è obbliagatorio andare a scuola guida per saper guidare una macchina, può tuttavia succedere che un giorno si faccia un incidente perchè non si conosca il significato di un determinato cartello stradale.Alex1977 ha scritto:Ciao a tutti!!! Perdonami Fausto se non scritto prima per ringraziarti ma sono stato qualche giorno al mare![]()
![]()
![]()
Ribadisco quanto detto in precedenza: SEI UN PROFESSORE!!! I miei più sentiti complimenti, ho trovato nel tuo post ESATTAMENTE quanto letto sui libri. Ovviamente lo stesso vale per Geronimo, si capisce che è un esperto con la E maiuscola!
Questo è un mondo che mi affascina tantissimo e sto cercando, ovviamente con tutte le difficoltà di chi inizia tardi (30 anni), di imparare il più possibile. Spero di riuscirci...anche grazie ai vostri suggerimenti.
Per il momento ho solo una coppia (maschio rosso brinato e femmina bianco dominante) ma conto quanto prima di acquistarne una seconda.
Come supponevo non dovrei avere problemi per la prima coppia, cerco invece di capire cosa comprare, evitando di accoppiare colorazioni errate e sperando che la prole sia bella e sana. Ovviamente nel rispetto ASSOLUTO DELLA NATURA.
Ancora grazie, Alex.