Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
dovresti mettere dei rametti negli angoli delle gabbie ,cosi riposeranno meglio e sarà piu naturale ,io lo faccio regolarmente con lucherini ,negriti ecc e stanno molto bene ,è anche un'ottima ginnastica x le zampe,Riguardo alla cova le cardelline se non troppo disturbate e ben adattate alla gabbia sono ottime madri,covano e allevano anche da sole ,magari dovrai dividere il maschio xchè a volte sono troppo irruenti.Per precauzione in ogni caso meglio tenere qualche brava canarina a disposizione ,cosi se è necessario le passi le uova o i pulli abbandonati.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ragazzi mi serve un consiglio... A parte le 3 coppie di cardellini in gabbie da 120 vorrei prendere e mettere nella voliera con il cardellino maschio che quest'anno mi ha fatto 2 incardellati, una lucherina novella2015 ... Mi consigliate ancestrale 40 euro, ventre giallo 70 euro o petto nero 70 euro? ( questo è il prezzo di uno che abita vicino a me). Ovviamente so che il canto è lontano dall'incardellato ma vorrei provare ad ibridare per un soggetto dal bel piumaggio... Vi posto una foto che ho trovato nel web così mi consigliate per le possibilità di riuscita
la foto ritrae un ibrido di cardellino x lucherino testa nera(spinus magellanicus),li ho fatti anni fa ma non sono venuti belli come questo in foto.Ti conviene una lucherina petto nero o testa nera,il ventre giallo le femmine sono poco prolifiche e spesso saltano la deposizione.Anche con la lucherina europea vengono carini ma meno colorati e anch'esse spesso non nidificano se non sono affiatate col maschio.
io li ho fatti entrambi e certamente l'ibrido cardellino x cardinalina ha colori piu sgargianti e un canto nettamente migliore,mentre l'ibrido cardellino x lucherina è carino ma meno appariscente.é vero che il cardinalino teme un pò di piu il freddo mentre il lucherino ,essendo un indigeno è piu resistente alle basse t°,ma se ripari la voliera con pannelli di policarbonato o teli di nylon credo che l'inverno possano sopportarlo. Dove abiti?
Ragazzi oggi ho portato a casa una cardinalina del Venezuela novella 2015 da mettere nella voliera con il cardellino 2014 (quello che quest'anno mi ha fatto gli incardellati)... Vorrei tentare nell'ibridazione il prossimo anno...
Mi spiegate se per il cardinalino ci vuole qualche autorizzazione ? Perché il venditore me lo ha dato anellato FOI Ma senza foglio di cessione perché ha detto che non fanno parte della fauna autoctona e quindi non ha nemmeno l'autorizzazione... È vero??
grazie... e non c'è piu nemmeno il CITES vero??? se corretto da quando?
ad ogni modo oggi ho inserito la cardinalina nella voliera con il cardellino....
aggiungo qualche foto del soggetto appena comprato ed ancora in gabbietta da trasporto...
poverina lei è molto calma come soggetto.. ma si vede tranquillamente che era terrorizzata...
ha un po le penne delle ali rovinate e sulla testa gli mancano parecchie piume perche quando era in voliera con il padre, la madre ed i fratelli... il padre la spiumava e anche la mamma era senza piume sulla testa... mentre i fratelli piu giovani erano tutti implumati infatti erano usciti da una settimana dal nido...
mi ha detto il ragazzo che la ha venduta che il padre è davvero focoso e cattivo ma non devo preoccuparmi perchè con la muta diventa uno splendore... e mi ha consigliato di colorarla con la bella di notte altrimenti resta un po arancio..
al di la del piumaggio che ho un po sorvolato prima della muta.. ho guardato piuttosto che non fosse apatica, che saltellasse di qua e di la stando a un paio di metri dalla gabbia, che non avesse occhi chiusi e che non fosse impallata... e nulla di tutto questo.. svolazzava e mangiava.. quindi ho ritenuto di prenderla.. le piume ricrescono tra qualche settimana.. giusto??
ecco le foto.. datemi pareri.. (pagata 40 euro novella 2015 con anello foi viola)
Non possiamo classificare in alcun modo un soggetto che deve mutare...vuoi un mio parere...troppa fretta nel comprare io avrei aspettato ancora un mesetto abbondante....
giusto meglio non acquistare soggetti ancora da mutare ,quest'anno andrò a Bergamo a prendere dei ciuffolotti novelli ma ci andrò ai primi di novembre quando dovrebbero aver terminato tutti la muta giovanile,e in ogni caso scarterò quelli che non avranno completato del tutto la muta xchè nati nelle ultime covate di luglio -agosto xchè a mio parere piu deboli .
pier lorenzo orione ha scritto:giusto meglio non acquistare soggetti ancora da mutare ,quest'anno andrò a Bergamo a prendere dei ciuffolotti novelli ma ci andrò ai primi di novembre quando dovrebbero aver terminato tutti la muta giovanile,e in ogni caso scarterò quelli che non avranno completato del tutto la muta xchè nati nelle ultime covate di luglio -agosto xchè a mio parere piu deboli .
Tu farai questo perche sai quello che fai e da sempre che dico che il periodo ideale per comprare e seconda meta di ottobre e tutto novembre...posso capire chi compra i primi di ottobre per paura di trovare gli scarti...ma non prima...ma tanto nessuno ci ascolta
Ok apprezzo la vostra sincerità e i vostri consigli... Ma da neofita ( è il primo anno che ho cardellini e cardinalini) è bello fare le cose d'impulso... Magari sbagliando e accumulando esperienza.... Avevo paura di non trovare quello che cercavo... E la bramosia di avere il mio allevamento me li ha fatti acquistare prima della muta... Ben dai.. Speriamo di non aver problemi... Sicuramente l'anno prossimo mi ricorderò dei vostri consigli..
Sai da principiante quante volte ho fatto il tuo stesso sbaglio???e anche di altri generi ma...erano tempi in cui gli allevatori erano gelosi dei loro metodi dei loro segreti...si comportavano da invidiosi... ti sviavano e ti portavano su una non corretta via...non cerano ancore i siti web come questo dove finalmente si trovano le persone vere che amano i volatili e fanno tutto per il loro bene dispendendo buoni consigli a persone che non si conoscono e dunque privi di ogni tipo di interesse....i tempi son cambiati e io personalmente amo cercare di far evitare ai neofiti gli sbaglii che anchio ho fatto in passato.
ti porto un esempio anchio pur avendo avuto solo sporadicamente nel passato qualche cardellino questanno vorrei comprare 2 coppie di mayor e dunque una spesa oltre i 1000 euro ma.....lascio da parte la frenesia e non li prendero se non prima sara meta ottobre...sarebbe meglio anche novembre ma...ho paura di trovare solo scarti e dunque e un periodo di 20 giorni l ideale quando comprarli...ma anche se mi piacessero in qualche mostra che si fara tra fine settembre e inizio ottobre mi sono ripromesso di non prenderli e aspettare la seconda meta di ottobre cosa cambia?????aspettare che ultimano la muta e come ha ben detto pier vederecome e quale soggetto reagisce bene ai primi freddi del cambio stagione e dunque climatico
Ah ieri ho fatto il primo ordine sul sito ORNITALIA e ho preso il mangime pastone vitamine e colorante naturale per la maschera di cardellini fatto con bella di notte...
Voglio rivoluzionare l'alimentazione dando qualcosa di più completo e non solo la spoglia miscela che mi ha consigliato il venditore e che li fa sopravvivere.... Comunque in internet ho sentito parlare stra bene delle miscele GREG E ho provato... Domani arriva tutto.
la miscela greg è ottima ma non va data a volontà al cardellino,meglio tenere una mangiatoia sempre piena di ottima scagliola canadese ,magari addizionata con un 10% di perilla.Questa dovrebbe essere la dieta base.La greg e tutti gli altri semi che hai acquistato vanno offerti con parsimonia in piccole mangiatoie a parte ,in dose di un cucchiaino di misto a soggetto ,idem x il pastoncino.inoltre x mantenere i soggetti in salute giova offrire erbe prative di vari tipi a seconda della disponibilità nei vari periodi dell'anno ,in questo periodo ad es trovi la portulaca(o porcellana) ,la piantaggine ,la cicoria selvatica ,il cardo e molte altre piante che fanno piu bene al cardellino di tutte le miscele di questo mondo( e non costano 101 euro)
Quindi prendo anche la scagliola e la perilla?
Cosa succederebbe se fornissi sempre la greg come miscela base, e 3 volte a settimana fornissi un po' di pastoncino è un po' di miscela greg germinata che farei bollire e metterei in congelatore? Oltre che ovviamente erbe prative?
Altra domanda, come e quando posso somministrare il colorante naturale red mask che ho preso?
bisogna distinguere i vari periodi dell'anno.La dieta che hai ipotizzato è adatta x la preparazione alle cove e per la riproduzione.Durante la muta, e il riposo invernale soprattutto,l'alimentazione deve essere piu leggera e basata solo sui semi secchi e poco altro ,xchè è esattamente ciò che loro trovano in natura,e noi cerchiamo di emulare per quanto possibile il ciclo biologico naturale.Quindi x adesso che sono ancora in muta darei solo scagliola e perilla e un cucchiaino al giorno/soggetto di miscela greg ,piu un cucchiaino al giorno /soggetto di pastoncino addizionato con colorante .Durante l'inverno cambia poco ,solo semi secchi e pastoncino 2 volte a settimana.Erbe prative sempre a volontà tutto l'anno.
Ok grazie mille... Farò così... comunque il colorante liquido non è meglio metterlo nei beverini?? Per farlo assorbire nel pastone devo metterne un sacco!!! Che dici??