nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Paperetta
Messaggi: 14
Iscritto il: 24 maggio 2008, 22:15

nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da Paperetta »

ieri per strada ho assistito ad una strana scena... un tizio ferma di colpo la macchina, scende stringendo tra le mani qualcosa che "squittisce " disperato e lo getta in un'aiuola di lavanda vicino alla fermata del bus....

ovviamente era un scena troppo assurda per non andare a vedere di che si trattava... e trovo un merlo molto giovane e terrorizzato.... raccolgo il merlo avvolgendolo in una sciarpina di cotone e inseguo il tizio per sapere dove ha preso il merlo.... ma il tipo mi dice che non sa da dove arrivi e se lo è trovato in macchina e ha pensato bene di lasciarlo li (proprio in pieno centro, nel caos del traffico, dei lavori in corso e della fermata del bus!)

comunque adesso mi trovo con un merlo che non so bene come trattare... è grandicello, ha tutte le penne, il becco ancora scuro con i lati della bocca però ancora giallini e morbidi da pulcino.... ha tutte le penne ma non eccessivamente sviluppate e la coda è cortissima

riece a fare brevi voli ma sbatte facilmente (credo per la paura) per cui l'ho messo in una porta gatto imbottito, in modo che non possa farsi del male... e lo sto nutrendo con omogeneizzato dato con una siringa

non apre il becco da solo ma insistendo riesco a dargli qualcosa....

come mi devo comportare? può essere in grado di mangiare già da solo? e cosa? esiste un centro dalle mie parti a cui potrei affidarlo? (vivo a Pescara)


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da rossella »

procurati delle larve (camole del miele e tarme della farina) e del pastone per insettivori. l'omogeneizzato è un alimento di fortuna e sarebbe da eliminare presto e sostituirlo con altro cibo. volendo puoi sostituire l'omogeneizzato con delle palline di carne macinata di manzo molto magra.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Flyer
Messaggi: 284
Iscritto il: 24 maggio 2008, 14:20

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da Flyer »

Ciao, benvenuta!
Hai scelto il sito perfetto per poter aiutare il tuo merlo, anzi qui ci sono addirittura gli Angeli!
Qui ci sono tante persone con un cuore grande così che sono disposte ad aiutarti per qualsiasi tuo dubbio!
Anch'io ho un piccolo di merlo a casa, forse è un po' più piccolo del tuo.
Se guardi sul messaggio intitolato:"Piccolo di merlo ferito" troverai tante informazioni utilissime!
Anche il mio non apre il becco, devi cercare di aprirglielo tu, delicatamente con un'unghia ,e poi gli infili la siringa senz'ago!
Nel messaggio troverai indicato in modo preciso da ORIANA quello che devi fare e come.
Se hai bisogno di un consiglio visto che sto seguendo il tuo stesso percorso fammi sapere!
Se mi è possibile ti aiuterò volentieri! :D

p.s. mandaci una foto del tuo tesorino, così vediamo com'è!
Paperetta
Messaggi: 14
Iscritto il: 24 maggio 2008, 22:15

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da Paperetta »

grazie per il benvenuto... e per le informazioni :D

in verità ieri notte ho visitato diversi forum e ho deciso di iscrivermi qui proprio perchè mi era sembrato quello più completo di informazioni e già aveva visitato il post del merlo ferito

per la foto per il momento ho dei problemi: niente macchina fotografica e windows vista non ne vuole sapere del software per scaricare le foto da telefonino.... però vi posto una foto che ho trovato sul web e che è praticamente identica allo stadio in cui si trova il mio merlo


il mio problema comunque è sopratutto di ordine pratico: io viaggio molto per lavoro e non credo che portare il pennuto con me sia una buona idea..... e sopratutto ho il timore di spaventarlo ogni volta che gli offro il cibo (infatti scappa sempre e tenta di fare dei goffi voletti che terminano disastrosamente contro il primo ostacolo che incontra) oppure di imprintarlo eccessivamente....

dal punto di vista "etico" come dovrei comportarmi? posso provare a lasciargli del pastone per insettivori e una gabbietta di dimensioni adatte (per ora, vorrei comunque che tornasse libero) e lasciare che si alimenti da solo? o devo imboccarlo ancora?

l'aspetto è identico a quello che vedete in questa foto... anzi penne e coda sono qualche millimetro più lunghe.... il becco è allo stesso stadio, ha ancora il giallo in fondo
Allegati
pullusmerlo2sz.jpg
Flyer
Messaggi: 284
Iscritto il: 24 maggio 2008, 14:20

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da Flyer »

Ciao!
quello che mi preme sapere e se stai continuando a imboccarlo tu con l'omogenizzato, se gli dai le camole del miele o altro cibo... Riesce a nutrirsi da solo? E soprattutto come sta è ancora con te?
Paperetta
Messaggi: 14
Iscritto il: 24 maggio 2008, 22:15

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da Paperetta »

dunque

è ancora da me

lo ha visto il veterinario e dice che è sano

non ho ancora trovato un centro a cui affidarlo

sta mangiando palline di macinato e adesso apre spontaneamente il becco quando mi vede arrivare con le pinzette e il macinato

ha ancora un po' di timore e comunque tenta sempre di svolazzare goffamente appena mi avvicino.....

per le camole.... temo che dovrà aspettare ancora un pochettino.... anche perchè a me fanno profondamente senso e non riesco nemmeno a toccarle con le pinzette.... ma allo stesso tempo mi fanno anche un po' pena e non avrei il carggio di dare in pasto un esserino vivo, anche se schifido e repellente.....
Avatar utente
muk
Messaggi: 287
Iscritto il: 23 maggio 2007, 18:04

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da muk »

Paperetta ha scritto:
per le camole.... temo che dovrà aspettare ancora un pochettino.... anche perchè a me fanno profondamente senso e non riesco nemmeno a toccarle con le pinzette.... ma allo stesso tempo mi fanno anche un po' pena e non avrei il carggio di dare in pasto un esserino vivo, anche se schifido e repellente.....
ciao io avevo il tuo stesso problema non che mi facessero schifo ma invece molta pena... purtoppo se voui far crescere sano il tuo merletto devi farti coraggio!
con le pinzette è molto semplice perchè non devi toccarle (anche se ti assicuro non sono viscide)
poi se le dovrebbe ingoiare da solo!!
:wink: :wink:
[size=150]Più conosco gli uomini... [/size][color=#BF0000][size=200]più amo gli Animali[/size][/color]
Paperetta
Messaggi: 14
Iscritto il: 24 maggio 2008, 22:15

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da Paperetta »

sono un'ex pescatrice pentita.... conosco molto bene le varie larve....

il macinato integrato con un pastoncino per insettivori non basta?
Flyer
Messaggi: 284
Iscritto il: 24 maggio 2008, 14:20

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da Flyer »

ciao!
Innazitutto, sono molto felice di sapere che il tuo merlotto sta bene e che mangia aprendo il becco spontaneamente! Io spero che tu riesca a trovare un centro di recupero dove sicuramente sapranno prendersene cura! Da quanto ho capito non è tanto semplice perché solitamente hanno un sacco di animali di cui prendersi cura e non possono occuparsi di tutti( e poi in questa stagione c'è la fila!) Ma magari tu sei più fortunata! Hai già contattato qualche centro? Cosa ti hanno detto?!
Purtroppo per farlo crescere forte e in salute pare proprio che le camole, i lombrichi etc. siano indispensabili! In natura la carne macinata non si trova :) . E per ridargli la libertà bisogna che impari a procurarsi proprio questi vermetti e larve!
Io ti capisco, anche a me hanno detto che avrei dovuto dargli le camole e ho provato il tuo stesso senso di pena per quegli esserini vivi, un nodo alla gola! Mi sono detta che non ci sarei mai riuscita! Fai conto che io sono vegetarina, e non tocco niente che sia carne animale( niente carne, niente pesce) per scelta naturalmente!
Eppure vedendo che il mio piccino soffriva tanto ero disposta anche a questo! Egoisticamente avrei preferito vedere vivere il mio tesorino, e sacrificare qualche vermetto.
Io mi offrirei volentirei di tenertelo e di prendermene cura... ma vedo che tu sei di Pescara, io vivo a Milano! Potrei anche venirlo a prendere fin lì nel week-end. Ma forse lui non sopporterebbe un viaggio così lungo!
Certo che se proprio non trovi nessuno che ti aiuta...
Quello che è certo e che non lo puoi liberare se non impara a mangiare da solo, procurandosi larve e lombrichi ...morirebbe sicuramente!
Aspetto tue notizie
Un bacino al tuo merlotto!
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da oriana »

Paperetta ha scritto:sono un'ex pescatrice pentita.... conosco molto bene le varie larve....

il macinato integrato con un pastoncino per insettivori non basta?
il fatto è che in natura non troverà ne la carne ne il pastone...ma i vermetti si
è piccino e deve anche imparare a cacciarli...quindi non pensare a niente e cerca di dargli sti vermetti per il suo bene!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Paperetta
Messaggi: 14
Iscritto il: 24 maggio 2008, 22:15

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da Paperetta »

di centri di recupero io conosco solo quello della forestale... e ultimamente non se ne sente parlare molto bene, sinceramente non me la sento proprio di affidarlo a loro...

pensavo di alimentarlo un pochetto ancora a pastoncino e macinato per qualche giorno mentre cerco un centro adatto a lui o gli costruisco una sorta di voliera sul terrazzo in cui mettere a terra terriccio, vasi e piante, tutti ben "concimati" con lombrichi di prima scelta......

il punto è solo che non so capire come valutare da che momento sarà in grado di mangiare da solo!


se non trovo un centro adatto pensavo che una voliera grande e aperta in alto (oltre i 2 metri di altezza) dovrebbe essere adatta per tenerlo al sicuro e permettergli di razzolare a terra per cercare i lombrichi.....

quando sarà in grado di svolazzare più dei due metri di altezza della voliera, allora dovrebbe essere grande e forte abbastanza per poter volere via libero....

magari per i primi tempi potrei lasciare la voliera e tenerla ben fornita di lombrichi, di modo che il merlo possa tornarvi a suo piacere.... sicuramente prima o poi sentirà il richiamo della specie e si allontanerà definitivamente (spero)

potrebbe andare bene? e come valuto se può mangiare da solo?
Avatar utente
muk
Messaggi: 287
Iscritto il: 23 maggio 2007, 18:04

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da muk »

Paperetta ha scritto:sono un'ex pescatrice pentita.... conosco molto bene le varie larve....

il macinato integrato con un pastoncino per insettivori non basta?
scusami ma la domanda sorge spontanea.. :)
ma se sei un ex pescatrice pentita... come ti fanno pena le camole capisco che ora sei pentita e mi fa piacere
ma prima le infilzavi su un amo e ora non riesci a darle intere con una pinzetta??
:D :D :D :D
coraggio!!! [smilie=041.gif]
[size=150]Più conosco gli uomini... [/size][color=#BF0000][size=200]più amo gli Animali[/size][/color]
Paperetta
Messaggi: 14
Iscritto il: 24 maggio 2008, 22:15

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da Paperetta »

mi facevano pena anche quando pescavo.... infatti io usavo solo esche finte o se proprio ero costretta, mi facevo mettere le esche da mio fratello :oops:
Flyer
Messaggi: 284
Iscritto il: 24 maggio 2008, 14:20

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da Flyer »

Paperetta, Muk ha ragione, fatti forza! Questa volta non infilzi le camole per ammazzare un pesce. Lo fai per nutrire il tuo piccolino, no? Magari puoi chiedere a tuo fratello si per le prime volte ti da una mano lui!
Visto che è ancora piccino penso che prima di mettergli i lombrichi e le camole nel terreno... dovrai farglieli vedere e assaggiare per un po' di tempo, in modo che poi ricordandosi il sapore e vedendoli tra la terra e l'erba riesca a riconoscerli e a cibarsene! Dovresti inboccarlo un po' con queste larve, e dopo un po', ogni tanto, puoi provare a metterle sulla terra o tra l'erba e vedi come si comporta. Quando inizierà a mangiarle gliele nascondi un po' meglio in modo che diventi più difficele trovarle... dovrà raspare il terreno. e così pian piano diventerà autosufficiente! E tu ti sentirai una Paperetta orgogliosa e felice!
Stiamo tutti facendo il tifo per te e per il tuo merlotto, sappiamo che ce la puoi fare... si vede che ci tieni tanto a lui! :D
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da oriana »

Paperetta ha scritto:mi facevano pena anche quando pescavo.... infatti io usavo solo esche finte o se proprio ero costretta, mi facevo mettere le esche da mio fratello :oops:
le camole fanno pena..hai ragione..succede anche a me ma....che si puo fare se non c'è alternativa?
il pesce che ci pescavi non ti faceva pena?... e allora...stavolta almeno è per una buona causa....non uccidere sia la camola che il pesce ma nutrire un altro esserino che poi sarà libero grazie a te!
no?...
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Flyer
Messaggi: 284
Iscritto il: 24 maggio 2008, 14:20

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da Flyer »

Se te lo dice un Angelo ...
Puoi fidarti Paperetta!
Ciao Oriana, Angelo mio! Smack! :)
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da oriana »

Ciao cara Fly! :wink:
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Paperetta
Messaggi: 14
Iscritto il: 24 maggio 2008, 22:15

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da Paperetta »

vanno bene anche i lombrichi?

ho preso una gabbiona grande abbastanza per permettergli si svolazzare e rinforzarsi le ali.... ha una apertura sul davanti e il tetto che si leva se occorre, in modo che poi mi basterà lasciare la gabbia aperta per permettergli di volare libero...

sul fondo ho messo terriccio, paglia e foglie secche.... e pensavo anche di metterci un bel po' di lombrichi perchè sono gli unici che non si trasformano e restano vermi.... di modo che il pennuto mi veda andare a caccia di lombrichi per nutrirlo... e sperando che mi imiti

può andare?
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da oriana »

si che vanno bene i lombrichi
i merli in natura non trovano le camole.. :wink:
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Flyer
Messaggi: 284
Iscritto il: 24 maggio 2008, 14:20

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da Flyer »

E brava paperina vai di lombrichi! :)
Flyer
Messaggi: 284
Iscritto il: 24 maggio 2008, 14:20

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da Flyer »

Ciao Paperetta,
come sta il tuo uccellino?
Paperetta
Messaggi: 14
Iscritto il: 24 maggio 2008, 22:15

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da Paperetta »

e lombrico sia... domani mi procuro un esercito di lombrichi e li libero nella gabbiona... tanto quelli oltre la zona con la terra non vanno... e non rischio di trovarmi bestiole strane e pericolose per gli altri animaletti che ho in casa.... (lo scorso anno una delle mie gatte si è intosicata con una farfalla notturna :shock: )

spero che a furia di vedermi razzolare con le pinzette per prendergli i bocconcini... finirà per capire come farlo tutto da solo... [smilie=041.gif]
Flyer
Messaggi: 284
Iscritto il: 24 maggio 2008, 14:20

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da Flyer »

Sì , ne sono certa! Sono davvero contente! Vedrai che il tuo Merlotto sarà felicissimo, e imparerà presto a procurarsi il cibo!
E pensa, sarà tutto merito tuo! Che soddisfazione! [smilie=041.gif]
Cellina
Messaggi: 63
Iscritto il: 12 novembre 2006, 20:11

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da Cellina »

Cara Paperetta, l'idea della voliera alta 2 m aperta in alto non è delle migliori: forse non sai che i merlotti imparano per prima a volare bene, e solo in seguito imparano a mangiare da soli! (così fanno di solito tutti i nidiacei...) Con il risultato che il tuo merlo volerebbe subito oltre la barriera dei 2 m, ma fuori morirebbe di fame se prima non gli hai insegnato a trovare i vermetti.
Interessante la proposta di Flyer. Che bel gesto, offrirsi di venire a Pescara per adottare il tuo merlotto! ma sai che è proprio una buonissima idea? Con un treno IC penso che il viaggio non sarebbe per niente lungo, e se prima di partire rifocilli per bene il pennuto e lo metti in scatola chiusa (con dei piccoli fori sul coperchio), lui starà buono-buono durante il viaggio, magari farà anche un sonnellino... :wink: Tifo perchè questa proposta vada in porto! E se vi incontrate, prevedo che fra voi due nascera una bella amicizia....
Flyer
Messaggi: 284
Iscritto il: 24 maggio 2008, 14:20

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da Flyer »

Ciao Cellina,
è un piacere conoscerti!
Io non ho insistito con Paperetta, perché mi è sembrato, che dopo un po' di incertezza, avesse deciso di occuparsi lei del Merlotto! Comunque la mia proposta è sempre valida. Io un viaggetto lo faccio volentieri fino a Pescara per il suo uccellino! L'importante che lei sia convinta di affidarmelo, e non voglia prendersene totalmente cura! Un po' amiche lo siamo diventate, sicuramente incontrandoci lo diventeremmo ancora di più!
Comunque, Paperetta, qualunque cosa tu decida, sappi che io per te e per il tuo Merlotto ci sono sempre!
Dacci presto suo notizie! :) Un bacione!
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da oriana »

che carina ad offrirti Fly!... certo milano pescara è un bel viaggio... specie se fatto in treno!
la cosa migliore per lui sarebbe rimanere a pescara ma è bello avere una alternativa :-)
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Flyer
Messaggi: 284
Iscritto il: 24 maggio 2008, 14:20

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da Flyer »

Il mio è solo un piccolo gesto d'amore... confronto a tutto quello che sei riuscita a fare per la tua Ninnì!
Ho visitato il tuo sito, e veramente commovente! Ti stringo forte.... sei stupenda, ma anche la tua Ninnì lo è... :)

P.S. Per quanto riguarda il viaggio a Pescara, eventualmente dovessi andarci, mi farei accompagnare in macchina da un ragazzo volenteroso... che mi vuole un sacco di bene! :wink:
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da oriana »

Flyer ha scritto:Il mio è solo un piccolo gesto d'amore... confronto a tutto quello che sei riuscita a fare per la tua Ninnì!
Ho visitato il tuo sito, e veramente commovente! Ti stringo forte.... sei stupenda, ma anche la tua Ninnì lo è... :)

P.S. Per quanto riguarda il viaggio a Pescara, eventualmente dovessi andarci, mi farei accompagnare in macchina da un ragazzo volenteroso... che mi vuole un sacco di bene! :wink:
davvero hai visto il blog? grazie!
lei è carinissima..e molto molto affettuosa..sentissi come chiacchiera! :-)
si decisamente il viaggio sarebbe meglio farlo in auto...in treno non arriveresti piu!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Flyer
Messaggi: 284
Iscritto il: 24 maggio 2008, 14:20

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da Flyer »

Certo che l'ho visto!!!!!!!... Volevo scoprire di più sulla tua passione infinita per queste creaturine. Ho cercato il tuo nome, ho visto che c'era un sito l'ho cliccato e sono rimasta a bocca aperta!
Ninnì con la sua villetta.... tutte le foto, il diario!
Consiglio a tutti di visitarlo anche a Paperetta! Purché non sia al lavoro con qualcuno vicino, perché i fiumi di lacrime di dolore , ma anche di gioia infinita sono assicurati!
Un dolce bacio alla tua Ninnì, Angelo Mio! :)
Paperetta
Messaggi: 14
Iscritto il: 24 maggio 2008, 22:15

Re: nidiaceo di merlo abbastanza grande, che faccio?

Messaggio da Paperetta »

caspita... nella fretta di leggere il post mi era sfuggita la possibilità di affidarlo a qualcuno di voi :D

la voliera aperta in alto comunque sarebbe pronta solo tra un mesetto, quando ormai sicuramente il pennuto sarebbe grande e forte per svolazzare libero.... al momento uso una normale gabbia di quelle per merli indiani o pappagallini... proprio per evitare che possa svolazzare fuori prima di saper mangiare da solo (come sicuramente avrà fatto quando era nel nido ed è finito nella macchina del tizio che lo ha lasciato nell'aiuola)


Flyer, davvero ti andrebbe di prendere il piccolotto? potremmo anche trovarci lungo la strada... tra l'altro io ho il problema di non avere un merlo-sitter per il ponte del 2 giugno..... in cui al solito a me tocca andare fuori per lavoro (lavoro in un'agenzia di animazione turistica, quindi le ferie degli altri sono i periodi in cui lavoro di più)
Rispondi