domanda su colori piumaggio

Il forum dove discutere di genetica negli uccelli e di tutte le sue problematiche...

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
pier
Messaggi: 101
Iscritto il: 11 febbraio 2008, 19:21

domanda su colori piumaggio

Messaggio da pier »

Un canarino arancione, può essere accoppiato, con un mosaico rosso o arancione? Che risulati avrò su entrambe le ipotesi, mentre un giallo, lo posso accoppiare con un bianco o un altro giallo, anche in queste ipotesi che risultati avrò?
grazie mille?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: domanda su colori piumaggio

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Pier, xchè non provi ad usare il tasto "CERCA", è un argomento molto trattato
Il canarino arancione di cui parli, è intenso, brinato o mosaico ?
Ricordati che i mosaico, si accoppiano sempre con altri mosaico, e gli intensi con i brinati.
Intenso X Mosaico = Intensi buoni - mosaico scarsi, le zone colorate diventano troppo grandi.
Brinato X Mosaico = soggetti a metà tra il mosaico e il brinato.(bruttini)
Giallo: come sopra, bisogna rispettare le categorie = Intenso - Brinato e Mosaico.
Con i bianchi, in genere si usano i gialli intensi o i brinati.
Nei bianchi NON esiste la categoria, si definiscono a penna corta o lunga.
Di bianchi ne esistono due tipi :
1°) Il bianco soffuso, normalmente chiamato bianco dominante, x il suo carattere genetico, che è letale.
E' tutto bianco, tranne le ultime remiganti (penne delle ali) che sono gialle, ha la pelle color carnicino, come tutti gli altri canarini.
Accoppiato ad un giallo, dà il 50% di bianchi e il 50% di gialli, indistintamente dal sesso, non esistono portatori di bianco dominante.
Bianco dom. X Bianco dom. = 25% Embrioni non vitali - 50% Bianchi dom. - 25% Gialli.
2°) Il Bianco recessivo, completamente bianco, ha la pelle violacea, unico tra i canarini.
Se si accoppia Bianco rec. X Giallo, nascono tutti gialli, portatori di Bianco rec.
Bianco rec. X Bianco rec. = 100% bianchi rec.
Bianco rec. X Giallo/bianco rec. = 50% bianchi rec. - 50% gialli /bianco rec.
Giallo/bianco rec. X Giallo/bianco rec. = 25% gialli - 50% gialli/bianco rec. - 25% bianchi rec. i gialli portatori di bianco rec. e i gialli NON portatori, si possono distinguere solo con l'accoppiamento.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
sergio697
Messaggi: 257
Iscritto il: 13 settembre 2007, 18:21

Re: domanda su colori piumaggio

Messaggio da sergio697 »

CANARINO ARANCIONE
Il canarino arancione di solito e' un canarino a FATTORE ROSSO NON COLORATO , molto piu' raramente un GIALLO a cui e stato somministrato COLORANTE , X avere la certezza in un paio di settimane basta togliere un po di piume sul codione se torneranno arancioni e' un ROSSO ,se invece saranno gialle indubbiamente e' un GIALLO.CIAO [smilie=035.gif] [smilie=041.gif]
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: domanda su colori piumaggio

Messaggio da Giulio G. »

Sono molti gli appassionati di volatili che hanno scarsa conoscenza delle tecniche di allevamento e accoppiamento.
Vedi i tanti melaninico X lipocromico.
Molti incrociano rosso X giallo e i risultati NON sono dei rossi non colorati, ma degli "arancio" o dei gialli "dorati".
Questi "arancio" non diventeranno mai dei veri rossi, nemmeno colorandoli, hanno il lipocromo rovinato.
Esistono anche le persone che non li colorano, è vero, ma credo che siano meno di chi pasticcia.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
sergio697
Messaggi: 257
Iscritto il: 13 settembre 2007, 18:21

Re: domanda su colori piumaggio

Messaggio da sergio697 »

ALCUNI ROSSI DOC. ciao [smilie=109.gif][attachment=3]rosso intenso..jpg[/attachment][attachment=3]rosso intenso..jpg[/attachment]
Allegati
rosso avorio brinato..jpg
rosso brinato.jpg
rosso avorio intenso.jpg
rosso intenso..jpg
KIRA86
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2008, 14:17

Re: domanda su colori piumaggio

Messaggio da KIRA86 »

Salve a tutti,
vorrei che mi aiutaste a farmi luce e chiarezza per quanto riguarda i colori dei canarini lipocromici (chiari).
Ho letto che i canarini di colore lipocromici sono:
Giallo intenso
Giallo brinato
Giallo mosaico maschio
Giallo mosaico femmina
Giallo avorio
Rosso intenso
Rosso brinato
Rosso mosaico maschio
Rosso mosaico femmina
Rosso avorio
Bianco dominante
Bianco recessivo
Lipocromici OO.RR. ( occhi rossi ) giallo
Lipocromici OO.RR. ( occhi rossi ) rosso
Lipocromici OO.RR. ( occhi rossi ) bianco
....però quello che non mi è tanto chiaro è:
1.quali sono i colori naturali?...mi spiego meglio...
in natura è possibile veder volare canarini rossi? oppure il colore rosso è soltanto il risultato della somministrazione di colorante da parte dell'uomo?
2.perchè nella lista non sono stati riportati gli arancioni? che ruolo hanno questi ultimi?

Spero di aver ben esposto ciò che vorrei sapere, inoltre spero che mi possiate delucidare, colmando così il mio vuoto e le mie non conoscenze :oops: . Grazie mille
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: domanda su colori piumaggio

Messaggio da Alex1977 »

Allora Kira, partiamo dal fatto che il canarino rosso in natura non esiste.
E' frutto di un accoppiamento effettuato TANTO TEMPO ADDIETRO tra il cardinalino del venezuela e il canarino. Qualche soggetto evidenziava finalmente il colore rosso e col corso degli anni e dopo svariati accoppiamenti tra "rossi" sono riusciti ad ottenere il comune canarino a fattore rosso.
Ma ricorda che non è MAI di un rosso intenso come nelle foto allegate, tende all'arancione, al rosso sbiadito. Durante la muta gli si somministra il colorante ed il gioco è fatto.
Non capisco tuttavia una cosa ,con il termine arancione tu ti riferisci ad un rosso non colorato oppure il frutto di qualche accoppiamento tra rossi e gialli?!?
Questi ultimi non sono canarini "puri" ma frutto di accoppiamenti errati (fermo restando che per chi non espone questo non vuol dir nulla) e quindi non presenti in quella lista da te citata.

Spero di esserti stato ultile.

Ciao, Alex.
KIRA86
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2008, 14:17

Re: domanda su colori piumaggio

Messaggio da KIRA86 »

Grazie mille Alex sei stato molto gentile ad espormi una spiegazione così eaustiva :D !!!
...solo che non posso rispondere alla tua domanda riguardante gli arancioni in quanto non so vedere la differenza tra un rosso non colorato e quelli non puri :oops: !
Anzi mi farebbe piacere se mi potresti dare delle delucidazioni anche su questo punto...
....a me piacciono molto i canarini arancioni e a marzo, con i vostri consigli, vorrei riprodurli seguendo le regole degli accoppiamenti al fine di continuare la specie e non combinare nessun minestrone di cui tanto si parla!
...aspetto notizie... :)
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: domanda su colori piumaggio

Messaggio da Alex1977 »

Se vuoi evitare pasticci ed accoppiare con criterio (e te lo consiglio) recati presso un rivenditore serio o meglio ancora da un allevatore e chiedi CHIARAMENTE rossi lipocromici.
Non ti limitare ad acquistare qualche canarino arancione che vedi e che ti piace altrimenti rischi di prendere qualche fregatura, qualche soggetto derivante da accoppiamenti bizzarri...rossi con gialli e poi con rossi e poi nuovamente con gialli.
La coppia deve rispettare le categorie mi raccomando, un brinato e un intenso, solo così avrai la certezza di avere pulli gradevoli esteticamente.

Tutto chiaro?
KIRA86
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2008, 14:17

Re: domanda su colori piumaggio

Messaggio da KIRA86 »

Si tutto chiaro...o quasi :oops:
Le mie intenzioni non sono quelle di fare un bel minestrone....solo che i canarini ce l'ho già, nonli devo comprare, mi sono stati regalati insieme ad altre specie quali passeri del giappone(3coppie), diamantini(una decina), una coppia di golatagliata e un uccello che credo si tratti di un vescovo rosso(credo perchè l'ho visto su un libro di uccelli), il tutto inn una voliera alta 1.50 e larga 80...un amico non poteva più tenerli e ha pensato a me che sono un amante degli animali...proprio per questo ho conosciuto questo forum, cercavo informazioni che mi potevano aiutare a conoscere i bisogni e le attenzioni di cui avevano bisogno i miei uccellini....quindi i canarini arancioni li ho solo che non so se sono rossi poco colorati o frutto di errati accoppiamenti...speriamo bene non vorrei continuare a fare il minestrone...
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: domanda su colori piumaggio

Messaggio da Alex1977 »

Non avevo capito :oops: scusa
Allora a questo punto non importa il minestrone perchè non hai molte alternative, accoppia i rossi tra di loro facendo attenzione SOLO alla categoria.
Intenso x brinato
Intenso = la piuma è interamente rossa
Brinato = la punta della piuma non è colorata (bianca), guardando il soggetto quindi si vede come una "brina"

Si accoppia in questo modo perchè i 2 tipi di piumaggio sono MOLTO diversi e questo mix è l'ideale!
I brinati hanno il piumaggio folto gli intensi secco e serico.
Il mix la perfezione :mrgreen:

P.S. non me lo devi presentare questo tuo amico? Complimenti per il regalone!!!
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: domanda su colori piumaggio

Messaggio da Alex1977 »

Per chiarezza:
Brinato foto 2
Intenso foto 4
KIRA86
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2008, 14:17

Re: domanda su colori piumaggio

Messaggio da KIRA86 »

OK grazie mille...spero che mi nasceranno pulli come quelli che hai tu nella foto :D
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: domanda su colori piumaggio

Messaggio da Alex1977 »

La foto non l'ho postata io ma Sergio 697 :mrgreen:
Magari li avessi io quei soggetti perchè sono semplicemente favolosi!
Rispondi